Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Biblioteca PIM
CONSULTAZIONE DEL CATALOGO ONLINE
Il database presente in questa pagina raccoglie più di 5.000 pubblicazioni (libri, saggi, ricerche, riviste di settore, etc) organizzati per settori di attività/interesse. Utilizzare il CERCA per effettuare la ricerca testuale nel database. Per ordinare i contenuti cliccare sul titolo della colonna.
Per facilitare la consultazione in sede si consiglia di annotare il CODICE del libro/rivista.
CONSULTAZIONE IN SEDE
L’accesso alla Biblioteca è gratuito previo appuntamento e negli orari di apertura della nostra Sede.
Per informazioni o appuntamenti: paola.baraldo@pim.mi.it – 02 6311901
Archivio Online / Biblioteca
Codice | Autore | Titolo | Editore | Anno pubblicazione |
---|---|---|---|---|
AGR/1 | HAUSSMANN Giovanni | LA TERRA E L'UOMO. SAGGIO SUI PRINCIPI DI AGRICOLTURA GENERALE | Bollati Boringhieri | 1964 |
EC/133/05 | AA.VV. | IL DISTRETTO ORAFO DI VALENZA. TENDENZE EVOLUTIVE E PROSPETTIVE FUTURE | Franco Angeli | 2004 |
EC/134/05 | ASSOLOMBARDA | LE DINAMICHE DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MILANO. IL QUADERNO DELLA ZONA NORD | Assolombarda | 2005 |
EC/135/05 | ASSOLOMBARDA | LE DINAMICHE DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MILANO. IL QUADERNO DELLA ZONA EST | Assolombarda | 2005 |
EC/136/05 | ASSOLOMBARDA | LE DINAMICHE DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MILANO. IL QUADERNO DELLA ZONA SUD | Assolombarda | 2005 |
EC/137/05 | ASSOLOMBARDA | LE DINAMICHE DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MILANO. IL QUADERNO DELLA ZONA OVEST | Assolombarda | 2005 |
EC/138/05 | Provincia di Milano | GLI INCENTIVI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 2004 |
EC/139/05 | BONOMI Aldo-RULLANI Enzo | PICCOLE IMPRESE CRESCONO. FARE RETE IN UN'AREA METROPOLITANA | Egea | 2005 |
EC/140/05 | Banca d'Italia | SINTESI DELLE NOTE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE NEL 2004 | Banca d'Italia | 2005 |
EC/141/05 | PELLICCIOLI Guglielmo | 1995-2005 REAL ESTATE. UN MIRACOLO ITALIANO | Quotidiano Immobiliare Edizioni | 2005 |
EC/142/06 | Sviluppo Brianza | LA PROVINCIA UTILE | Franco Angeli | 2006 |
EC/143/06 | AA.VV. | OECD TERRITORIAL REVIEWS. MILAN, ITALY | OECD | 2006 |
EC/144/06 | Università degli Studi di Milano | COME CAMBIA L'OFFERTA DI FORMAZIONE AVANZATA: LE STRATEGIE DI MUTAMENTO DEGLI ATENEI MILANESI | Camera di Commercio di Milano | 2003 |
EC/145/06 | AA.VV. | MILANO, NODO DELLA RETE GLOBALE. UN ITINERARIO DI ANALISI E PROPOSTE | Bruno Mondadori | 2005 |
EC/146/06 | Ministero Economia e Finanze | RAPPORTO ANNUALE 2004 DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO SUGLI INTERVENTI NELLE AREE SOTTOUTILIZZATE | Poligrafico dello stato | 2005 |
EC/147/06 | Centredil-ANCE Lombardia e Scenari Immobiliari | NONO RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDO | Scenari Immobiliari | 2006 |
EC/148/06 | BARCA Fabrizio | ITALIA FRENATA | Donzelli | 2006 |
EC/149/06 | RANIERI Andrea | I LUOGHI DEL SAPERE | Donzelli | 2006 |
EC/150/06 | AA.VV. | VOGLIA DI MUTUALISMO. L'ESODO DAL NOVECENTO DELL'AUTO-ORGANIZZAZIONE SOCIALE | Vita altra idea | 2006 |
EC/151/06 | Provincia di Milano | L'INGEGNO E LE OPERE. ESPERIENZE DI PRODUZIONE NEL MILANESE | Jaca Book | 2005 |
EC/152/06 | AA.VV. | LA BRIANZA TRA CRISI E SVILUPPO. TRASFORMAZIONI PRODUTTIVE E POLITICHE DI INTERVENTO | Franco Angeli | 1986 |
EC/154/06 | Camera di Commercio di Pavia | PROMUOVERE IL TERRITORIO. GUIDA AL MARKETING TERRITORIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE | Franco Angeli | 2006 |
EC/155/07 | AA.VV. | CHANGE. IL PAESE, L'IMPRESA, LE PERSONE | Egea | 2006 |
EC/156/07 | AA.VV. | MILANO CAPITALE D'EUROPA. L'IDENTITÀ E L'IMMAGINE DI MILANO NELLA PERCEZIONE DI TESTIMONI PRIVILEGIATI SIGNIFICATIVI | Camera di Commercio di Milano | 2007 |
EC/157/07 | AIROLDI Angela-BERTOLETTI Marco-BIANCHI Elisa-CANTI Francesca | MILANO CAPITALE EUROPEA: TRA SLOGAN E REALTÀ | Camera di Commercio di Milano | 9999 |
EC/158/07 | CDRL | SVILUPPO LOCALE IN CONTESTI METROPOLITANI. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E TERRITORIALI NEL MILANESE | Franco Angeli | 1998 |
EC/159/07 | AA.VV. | LE TRASFORMAZIONI URBANE E REGIONALI TRA LOCALE E GLOBALE | Franco Angeli | 1996 |
EC/160/07 | HALL Peter-MARKUSEN Ann | SILICON LANDSCAPES | Allen & Unwin | 1985 |
EC/161/07 | DONOLO Carlo | SOSTENERE LO SVILUPPO. RAGIONI E SPERANZE OLTRE LA CRESCITA | Bruno Mondadori | 2007 |
EC/162/07 | AA.VV. | I SISTEMI INFORMATIVI NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ITALIANE | Il Sole 24 Ore | 1992 |
EC/163/07 | RUSSEL Archibald D. | PROJECT MANAGEMENT. LA GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI COMPLESSI | Franco Angeli | 1997 |
EC/164/07 | CARUSO DI SPACCAFORNO Angelo | VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI NELL'ARTE DEL COSTRUIRE | Utet | 1999 |
EC/165/07 | AA.VV. | LA TRANSIZIONE GENERAZIONALE NELLE AZIENDE A CONDUZIONE FAMILIARE. REPORT DI RICERCA | Confindustria | 2007 |
EC/166/07 | AA.VV. | BRIANZA DOMANI. LA SFIDA DEL FUTURO | Assindustria Monza e Brianza | 2007 |
EC/167/07 | AA.VV. | INDUSTRIA E DISTRETTI. UN PARADIGMA DI PERDURANTE COMPETITIVITÀ ITALIANA | Il Mulino | 2006 |
EC/168/07 | AA.VV. | GIOVANI: CHE IMPRESA! UN'INDAGINE SUI GIOVANI IMPRENDITORI | CNA Lombardia | 2007 |
EC/169/08 | AA.VV. | FONDAZIONI, POLITICHE IMMOBILIARI E INVESTIMENTI NELLO SVILUPPO LOCALE | Marsilio | 2007 |
EC/170/08 | AA.VV. | LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO. I SISTEMI PRODUTTIVI NELL'ITALIA E NEL MEZZOGIORNO D'OGGI | Donzelli | 2007 |
EC/171/08 | AA.VV. | INDUSTRIA LOMBARDA | SEME Spa | 1989 |
EC/172/08 | AA.VV. | L'ARCIPELAGO DEL LAVORO MILANESE. RAPPORTO 2007 SUL MERCATO DEL LAVORO E LE POLITICHE DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MILANO | Franco Angeli | 2008 |
EC/173/08 | AA.VV. | TERRITORI IN MOVIMENTO. RAPPORTO SUI MERCATI LOCALI DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MILANO | Franco Angeli | 2008 |
EC/174/08 | BERTA Giuseppe | NORD. DAL TRIANGOLO INDUSTRIALE ALLA MEGALOPOLI PADANA 1950-2000 | Mondadori | 2008 |
EC/175/08 | AA.VV. | PRIVATE EQUITY E INFRASTRUTTURE | McGraw-Hill | 2008 |
EC/176/09 | NUCCIO Oscar | LA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO COME STORIA DELLA GENESI DELLO SPIRITO CAPITALISTICO | Luiss University Press | 2008 |
EC/177/09 | ZUCCHELLA Antonella-DENICOLAI Stefano | ANALISI STRATEGICO-ORGANIZZATIVA PER LO SVILUPPO LOCALE. IL DEVELOPMENT MIGRATION PATH | Franco Angeli | 2006 |
EC/178/09 | ZANDERIGHI Luca | COMMERCIO URBANO E NUOVI STRUMENTI DI GOVERNANCE | Il Sole 24 Ore | 2004 |
EC/179/09 | AA.VV. | BANCHE TERRITORIALI, DISTRETTI E PICCOLE E MEDIE IMPRESE. UN SISTEMA ITALIANO DINAMICO | Il Mulino | 2008 |
EC/181/09 | BALCONI Margherita-PASSANNANTI Alessandro | I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI NEL NORD ITALIA | Franco Angeli | 2006 |
EC/182/09 | Provincia di Milano-Milano Metropoli | IL FATTORE TERRITORIO NEL SISTEMA ECONOMICO MILANESE. ELEMENTI PER UNO SCENARIO METROPOLITANO AL 2020 | Provincia di Milano | 2008 |
EC/183/09 | Provincia di Milano | STUDI E RICERCHE SULL'ECONOMIA E LA SOCIETA' MILANESE | Provincia di Mlano | 2008 |
EC/198/14 | GAROFOLI Gioacchino | ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA IN ITALIA. LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL 1945 AD OGGI | Franco Angeli | 2014 |
EC/199/15 | AA.VV. | LA FINANZA TERRITORIALE. RAPPORTO 2014 | Franco Angeli | 2014 |
EC/200/15 | ASSOLOMBARDA | III RAPPORTO SULLA FISCALITÀ LOCALE NEI TERRITORI DI MILANO, LODI E MONZA E BRIANZA | Assolombarda | 2015 |
EC/201/15 | AA.VV. | STRATEGIC INFRASTRUCTURE STEPS TO PREPARE AND ACCELERATE PUBLIC - PRIVATE PARTNERSHIPS | World economic forum | 2013 |
EC/202/15 | BERTA Giuseppe | LA VIA DEL NORD - DAL MIRACOLO ECONOMICO ALLA STAGNAZIONE | Il Mulino | 2015 |
EC/203/16 | AA.VV. | IL MERCATO DEGLI IMMOBILI D'IMPRESA - MILANO | Assolombarda - OSMI | 2013 |
EC/204/16 | AA.VV. | MILANO PRODUTTIVA 2014 | Angelo Guerini e Associati | 2014 |
EC/205/16 | AA.VV. | CITTÀ METROPOLITANE, IL RILANCIO PARTE DA QUI | Start City | 2016 |
EC/206/16 | BECATTINI Giacomo | LA COSCIENZA DEI LUOGHI - IL TERRITORIO COME SOGGETTO CORALE | Donzelli | 2015 |
EIR/2 | BERBENNI Paolo-BIANUCCI Giovanni | I TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI SCARICO | Etas Kompass | 1965 |
EIR/5 | BIANUCCI Giovanni-DE STEFANI Giorgio | IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PER USO INDUSTRIALE | Hoepli | 1968 |
EIR/12 | AA.VV. | CONVEGNO SUL PROBLEMA DELLE ACQUE IN ITALIA | 1967 | |
EIR/13 | AA.VV. | ACQUA PER IL DOMANI | Il Saggiatore | 1969 |
AGR/2 | AA.VV. | AGRICOLTURA E REGIONI | 1971 | |
AGR/5 | ZELLER Adrien | L'IMBROGLIO AGRICOLO DEL MERCATO COMUNE | Mondadori | 1971 |
AGR/6 | CONTINI Bruno, PACI Massimo | DIFESA DEL SUOLO E SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA | II Mulino | 1973 |
AGR/7 | CESARETTI Claudio | INQUINAMENTO E AGRICOLTURA | Franco Angeli | 1971 |
AGR/8 | AA.VV. | UN FUTURO PER L'AGRICOLTURA EUROPEA | Franco Angeli | 1971 |
AGR/9-I | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1972 | II Mulino | 1973 |
AGR/9-II | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1973 | II Mulino | 1974 |
AGR/9-III | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1974 | II Mulino | 1975 |
AGR/9-IV | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1975 | II Mulino | 1976 |
AGR/9-V | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1976 | II Mulino | 1977 |
AGR/9-VI | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1977 | II Mulino | 1978 |
AGR/9-VII | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1982 | II Mulino | 1984 |
AGR/9-VIII | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1983 | II Mulino | 1985 |
AGR/9-IX | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1984 | II Mulino | 1986 |
AGR/9-XI | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1988 | II Mulino | 1990 |
AGR/9-XII | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1989 | II Mulino | 1990 |
AGR/9-XIII | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1990 | II Mulino | 1991 |
AGR/9-XIV | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1991 | II Mulino | 1992 |
AGR/9-XV | INEA | ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1992 | II Mulino | 1993 |
AGR/10 | AA.VV. | L'ANNATA AGRARIA 1973 | INEA | 1974 |
AGR/11 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA NELLE REGIONI ESTRATTO DALL'ANNUARIO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA DATI STATISTICI 1963-72 | INEA | 1973 |
AGR/12 | AA.VV. | PRIMA CONFERENZA ZOOTECNICA | Regione Lombardia | 1972 |
AGR/13 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA LOMBARDA ALLA LUCE DELLA RETE CONTABILE CEE | Regione Lombardia | 1973 |
AGR/14 | AA.VV. | LE AZIENDE AGRARIE ITALIANE - DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI | INEA | 1972 |
AGR/15 | AA.VV. | "MARCHE AGRICOLTURA 1980". PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPRENSORIO IN TERMINI SOCIALI, ECONOMICI E TECNICI | Pesaro | 1974 |
AGR/16 | BERTELE' Umberto-BRIOSCHI Francesco | IL SISTEMA AGRICOLO ALIMENTARE IN ITALIA | II Mulino | 1976 |
AGR/18 | INEA | L'ANNATA AGRARIA 1975. PRIMI GIUDIZI | INEA | 1976 |
AGR/19 | BARBERIS Corrado | L'AVVENIRE DELLE CAMPAGNE EUROPEE | Franco Angeli | 1976 |
AGR/21 | AA.VV. | CRISI DELL'AGRICOLTURA E DELLA RICERCA | De Donato | 1977 |
AGR/22 | CESARETTI Claudio M.-MOTTURA Giovanni-RUSSI Antonio | L'IMBROGLIO AGRICOLO ALIMENTARE. IL NODO DEL DIBATTITO SULLA POLITICA AGRARIA | Rosenberg & Sellier | 1977 |
AGR/23 | ORLANDO Giuseppe-DE FILIPPIS Fabrizio-MELLANO Mauro | PIANO ALIMENTARE E POLITICA AGRARIA ALTERNATIVA? ELEMENTI DI DISCUSSIONE PER UN NUOVO RUOLO STRATEGICO DELL'AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO GENERALE | II Mulino | 1977 |
AGR/24 | SALTINI Antonio | PROCESSO ALL'AGRICOLTURA. OPINIONI E REALTÀ | Edagricole | 1977 |
AGR/26 | AA.VV. | AGRICOLTURA E URBANISTICA | CELID | 9999 |
AGR/27 | DELLA SETA Piero | LE CAMPAGNE D'ITALIA. CENTO ANNI DI SACCHEGGIO DEL TERRITORIO | De Donato | 1978 |
AGR/28 | Comune di Binasco | AZIONE CONCRETA PER UN PIANO-QUADRO DI RISTRUTTURAZIONE DELL'AGRICOLTURA NELLA ZONA OMOGENEA A SUD-OVEST DI MILANO | Comune di Binasco | 1978 |
AGR/29 | CEDOC | L'AGRICOLTURA NELLE VALLI VEDDASCA E DUMENTINA | 1978 | |
AGR/31 | OCDE | L'AGRICULTURE FACE AUX POLITIQUES D'UTILISATION DU SOL | OCDE | 1976 |
AGR/32 | LECHI Francesco-RICCI Giuseppe | L'AGRICOLTURA NELLA PIANIFICAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE IL CASO DELLA VALLE SABBIA | Vita e Pensiero | 1978 |
AGR/33 | Comune di Milano | QUALCHE STORIA DI VERDE AGRICOLO | Comune di Milano | 1974 |
AGR/34 | ALVISI Franco-BREGOLI Alberto-BREGOLI Alessandro | CONTABILITÀ AGRARIA VADEMECUM PER LA GESTIONE ECONOMICA DELL'AZIENDA | Reda | 1977 |
AGR/35bis | INEA | L'ANNATA AGRARIA 1978. PRIMI GIUDIZI | 1979 | |
AGR/35 | INEA | LE AZIENDE DI RIFERIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA | II Mulino | 1978 |
AGR/36 | RIBAUDO Francesco | GUIDA ALLA REDAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE | Edagricole | 1978 |
AGR/37 | AA.VV. | GUIDA AI PIANI ZONALI | Edagricole | 1977 |
AGR/37 | Unioncamere Lombardia | GLI ALLEVAMENTI BOVINI IN LOMBARDIA | Unioncamere Lombardia | 1979 |
AGR/38 | AA.VV. | STUDI SULL'AGRICOLTURA CREMASCA | Camera di Commercio di Cremona | 1960 |
AGR/38 | OCDE | L'AGRICOLTURE DANS L'AMENAGEMENT DES AIRES PERI-URBAINES | OCDE | 1979 |
AGR/39-I-II | AA.VV. | COSTI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI | Camera dei Deputati | 1979 |
AGR/39 | AA.VV. | AGRICOLTURA E REGIONI | LCD | 1966 |
AGR/40 | INEA | I REDDITI DELLE AZIENDE AGRARIE ITALIANE DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI - 1974 | II Mulino | 1978 |
AGR/41 | LAMBERT John | L'AFFARE AGRICOLO. LA VERITÀ SULL'EUROPA VERDE | Feltrinelli | 1979 |
AGR/42 | DEL BUFALO Luciano-MENNELLA Vincenzo | L'ENERGIA SOLARE IN AGRICOLTURA. APPLICAZIONI PRATICHE, COSTI | REDA | 1979 |
AGR/43 | NOE' Luigi-ROSSI DORIA Manlio | I PROBLEMI DELLA DIFESA DEL SUOLO | Franco Angeli | 1979 |
AGR/44 | FERRARI Gianni-SOTTE Franco | AGRICOLTURA E PROGRAMMAZIONE DEMOCRATICA | Franco Angeli | 1980 |
AGR/45 | MERCIER Jean-Roger | ENERGIA E AGRICOLTURA | Muzzio | 1980 |
AGR/46 | AA.VV. | AGRICILTURE: HORIZON 2000. CONFERENZA DELL'O.N.U. PER L'AGRICOLTURA | 1979 | |
AGR/47 | AA.VV. | UN PROGRAMMA PER LA FLORICOLTURA IN UNA NUOVA POLITICA AGRARIA PER L'ITALIA E PER L'EUROPA | 1980 | |
AGR/49 | KOSTROWICKI Jerzy | GEOGRAFIA DELL'AGRICOLTURA. AMBIENTI, SOCIETÀ, SISTEMI, POLITICHE DELL'AGRICOLTURA | Franco Angeli | 1980 |
AGR/50-VI | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA LOMBARDA NEL 1981. NOTA CONGIUNTURALE | Regione Lombardia | 9999 |
AGR/50-VII | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA LOMBARDA NEL 1982. NOTA CONGIUNTURALE | Regione Lombardia | 1983 |
AGR/50-VIII | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA LOMBARDA NEL 1983. NOTA CONGIUNTURALE | Regione Lombardia | 1984 |
AGR/50-IX | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA LOMBARDA NEL 1984. NOTA CONGIUNTURALE | Regione Lombardia | 1985 |
AGR/50 | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA IN LOMBARDIA. ANNI 1974-1976-1978-1979-1980 | Regione Lombardia | 9999 |
AGR/51 | Regione Lombardia | MATERIALI PER I PIANI ZONALI DI SVILUPPO AGRICOLO | Regione Lombardia | 9999 |
AGR/52 | AA.VV. | LE CAMPAGNE LOMBARDE TRA SETTE E OTTOCENTO. ALCUNI TEMI DI RICERCA | Vita e Pensiero | 1976 |
AGR/53 | SERENI Emilio | STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO ITALIANO | Laterza | 1961 |
AGR/54 | NICOLINI Luigi | AGRICOLTURA E DIBATTITO ECOLOGICO | La Nuova Italia | 1978 |
AGR/55 | AA.VV. | LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE NON URBANE | Cluva | 1978 |
AGR/56 | INEA | L'ANNATA AGRARIA 1979. PRIMI GIUDIZI | 1980 | |
AGR/57 | CNR | PROSPETTIVE DI CONTROLLO BIOLOGICO DEGLI INSETTI IN AGRICOLTURA | Università di Padova | 1980 |
AGR/58-I | CNR | LA PROBLEMATICA DELLE TERRE MARGINALI. ANALISI CRITICA DEI PRIMI RISULTATI OTTENUTI | CNR | 1980 |
AGR/58-II | CNR | LA PROBLEMATICA DELLE TERRE MARGINALI. PROBLEMI TECNICI DELLA VALORIZZAZIONE DELLE TERRE MARGINALI | CNR | 1980 |
AGR/59 | TUCK Raphael Herman | PRINCIPI DI ECONOMIA AGRARIA | Franco Angeli | 1970 |
AGR/60 | AA.VV. | SVILUPPO METROPOLITANO E VERDE AGRICOLO | CDRL | 1981 |
AGR/61 | AA.VV. | COOPERATIVE DI PRODUZIONE E AGRICOLTURA DI GRUPPO | Franco Angeli | 1981 |
AGR/62 | Ministero Bilancio e Programmazione Economica | PIANO AGRICOLO NAZIONALE L. 27 DICEMBRE 1977 N. 984 | 1980 | |
AGR/63 | Comune di Milano | CENSIMENTO AGRARIO MAGGIO 1978-MARZO 1980 | Comune di Milano | 1980 |
AGR/64 | INEA | L'ANNNATA AGRARIA 1980 | INEA | 1981 |
AGR/65 | DANEO Camillo | BREVE STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA 1860-1970 | Mondadori | 1980 |
AGR/66 | AA.VV. | AGRICOLTURA E AMBIENTE | Vallecchi | 1981 |
AGR/67 | AA.VV. | L'IMPRESA AGRICOLA | De Donato | 1981 |
AGR/68 | BARBERIS Corrado | SOCIOLOGIA RURALE | Edagricole | 1981 |
AGR/69-I | INEA | L'AGRICOLTURA DELLA LOMBARDIA ATTRAVERSO LA RETE CONTABILE. DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI 1975 | Osservatorio di Economia Agraria | 1981 |
AGR/69-II | INEA | L'AGRICOLTURA DELLA LOMBARDIA ATTRAVERSO LA RETE CONTABILE. DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI 1976 | Osservatorio di Economia Agraria | 1981 |
AGR/69-III | INEA | L'AGRICOLTURA DELLA LOMBARDIA ATTRAVERSO LA RETE CONTABILE. DATI STRUTTURALI ED ECONOMICI 1977 | Osservatorio di Economia Agraria | 1981 |
AGR/70-I | Regione Emilia Romagna | CARTA PEDLOGICA. FATTORI PEDOGENETICI E ASSOCIAZIONI DI SUOLI IN EMILIA ROMAGNA | Pitagora | 1977 |
AGR/70-II | Regione Emilia Romagna | CARTA PEDLOGICA. SIGNIFICATO, METODICHE ANALITICHE E CARTOGRAFIA TEMATICA DEI MICROELEMENTI NEI SUOLI | Pitagora | 1977 |
AGR/70 | Unioncamere Lombardia | ASPETTI DINAMICI ED EVOLUTIVI DI AZIENDE ZOOTECNICHE DAL '72 AL '78. UN ESEMPIO DI UTILIZZO DI CONTABILITÀ AZIENDALE | 1981 | |
AGR/71 | AA.VV. | L'ORDENACIO DEL TERITORI I L'AGRICULTURA EN COMARQUES DENSAMENT POBLADES | Collegi Oficial d'arquitectes de Catalunya | 1980 |
AGR/71 | INEA | L'ANNATA AGRARIA 1981 | INEA | 1981 |
AGR/72 | Regione Lombardia | L'OCCUPAZIONE AGRICOLA IN LOMBARDIA | 9999 | |
AGR/73 | AA.VV. | METROPOLI E AGRICOLTURA | Franco Angeli | 1982 |
AGR/74 | AA.VV. | AGRICOLTURA E TERRITORIO. UNA PROPOSTA PER VICENZA | Edagricole | 1981 |
AGR/75 | AA.VV. | ORTI URBANI: UNA RISORSA | Franco Angeli | 1982 |
AGR/76 | Regione Lombardia | STATISTICHE AGRARIE. PRODUZIONI VEGETALI PER REGIONE AGRARIA 1979 | Regione Lombardia | 1979 |
AGR/77 | SALVESTRONI Umberto | NOZIONI DI DIRITTO AGRARIO | CEDAM | 1982 |
AGR/78 | CONSOLINI Amedeo | AGRICOLTURA E FORESTE | Centro studi per il piano di coordinamento della Lombardia | 1961 |
AGR/79 | AA.VV. | LA STALLA TIPO DELLA BASSA LOMBARDA | CARIPLO | 1956 |
AGR/80 | CARIPLO | I FABBRICATI RURALI NEL MILANESE. CENSIMENTO COMPIUTO SOTTO GLI ASUPICI DELLA CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE | Giuffrè | 1956 |
AGR/80 | AA.VV. | INDAGINE SUL RIORDINO E L'UTILIZZO DELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI MILANO AI FINI AGRICOLI. RISULTATI DELLE RICERCHE NEL SETTORE DELLA QUALITÀ | Università degli Studi di Milano | 1983 |
AGR/81 | INEA | PROGRAMMAZIONE IN AGRICOLTURA E PIANI ZONALI. UN BILANCIO DELLE ESPERIENZE REGIONALI | II Mulino | 1983 |
AGR/82 | AA.VV. | SIGNIFICATO E METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE ZONALE AGRICOLA | 1982 | |
AGR/83-I | Ministero Agricoltura e Foreste | BIBLIOGRAFIA AGRICOLA ITALIANA, 1981 | ITPA | 9999 |
AGR/83-II | Ministero Agricoltura e Foreste | BIBLIOGRAFIA AGRICOLA ITALIANA, 1982 | ITPA | 9999 |
AGR/84 | FALASCA Claudio | TERRITORI AGRICOLI E PIANIFICAZIONE URBANISTICA | La Nuova Italia | 1983 |
AGR/86 | BEVILACQUA Piero-ROSSI DORIA Manlio | LE BONIFICHE IN ITALIA DAL '700 AD OGGI | Laterza | 1984 |
AGR/87 | SALTINI Antonio | PROCESSO ALL'AGRICOLTURA. OPINIONI E REALTÀ | Edagricole | 1979 |
AGR/88 | PAGGI Guido | EUROPA VERDE FUNZIONAMENTO E PROBLEMI | Edagricole | 1981 |
AGR/89 | AA.VV. | VENTI ANNI DI AGRICOLTURA ITALIANA. SCRITTI IN ONORE DI ARRIGO SERPIERI E MARIO TOFANI | Edagricole | 1976 |
AGR/90 | ERSAL | NOTE PRELIMINARI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA CARTA PEDOLOGICA DELLA REGIONE LOMBARDIA | 1984 | |
AGR/91 | BONANNO Alessandra | AGRICOLTURA E SVILUPPO DUALISTICO. IL CASO DELL'ITALIA E DEGLI STATI UNITI | Franco Angeli | 1984 |
AGR/93 | AA.VV. | LA LEGISLAZIONE REGIONALE SUI PARCHI. IMPATTO SULL'ATTIVITÀ AGRICOLA | ERSAL | 1985 |
AGR/94 | AA.VV. | LA TUTELA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DELLE AREE AGRICOLE | 1984 | |
AGR/95 | ORLANDO Giuseppe | STORIA DELLA POLITICA AGRARIA IN ITALIA DAL 1848 A OGGI | Laterza | 1984 |
AGR/96 | NEGRI Giorgio-MARFORIO Daniela | LA LOMBARDIA E LA CEE. AGRICOLTURE A CONFRONTO | ERSAL | 1984 |
AGR/97 | GRIGG David | LA DINAMICA DEL MUTAMENTO IN AGRICOLTURA | II Mulino | 1985 |
AGR/99 | AA.VV. | INTERAZIONE E COMPETIZIONE DEI SISTEMI URBANI (RESIDENZIALI, INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURALI) CON L'AGRICOLTURA PER L'USO DELLA RISORSA DEL SUOLO | CNR | 1984 |
AGR/100 | CENTRO STUDI PIM | INDAGINE CAMPIONE SULLE STRUTTURE AGRICOLE SOTTOUTILIZZATE DEL MILANESE | Provincia di Milano | 1985 |
AGR/100 | TORTORETO Emanuele | TERRITORIO AGROFORESTALE E EDILIZIA RURALE. VINCOLI, OBBLIGHI E ONERI | Franco Angeli | 1985 |
AGR/101 | AA.VV. | LA PIANIFICAZIONE ZONALE AGRICOLO-FORESTALE. ESPERIENZE VERIFICHE PROSPETTIVE. PROBLEMI E ASPETTI METODOLOGICI DEI PIANI ZONALI AGRICOLO-FORESTALI. | 1985 | |
AGR/102-I-II | ERSAL | LA POLITICA PER L'AGRICOLTURA DI MONTAGNA DALLA CEE ALLA REGIONE. ANALISI E PROPOSTE | CLESAV | 1985 |
AGR/104 | Provincia di Milano | ACQUA PER L'AGRICOLTURA | Provincia di Milano | 1985 |
AGR/105 | FABIANI Guido | L'AGRICOLTURA ITALIANA TRA SVILUPPO E CRISI (1945-85) | II Mulino | 1986 |
AGR/106 | CNR | FATTORI DI MARGINALITA' E SVILUPPO NELL'ECONOMIA MONTANA. ANALISI SUL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA MEDUNA E CELLINA | Regione Friuli-Venezia Giulia | 1985 |
AGR/107 | DESIDERI Carlo | L'AMMINISTRAZIONE DELL'AGRICOLTURA (1910-1980) | Officina | 1981 |
AGR/108 | AA.VV. | PER UN MIGLIORE GOVERNO DELLE RISORSE AGRICOLE AMBIENTALI E TERRITORIALI | 1985 | |
AGR/109 | CNR | STATO DELLA RICERCA SULLE TERRE MARGINALI DELLA SICILIA | Regione Sicilia | 1985 |
AGR/110 | CNR | PER UN'OPERAZIONE INTEGRATA DI SVILUPPO: IL CASO DEI SIMBRUINI | 1985 | |
AGR/111 | Accademia Nazionale di Agricoltura | LE VOCI DELLA COLLINA | Edagricole | 1983 |
AGR/112 | BIANCHINI Giovanni | ECONOMIA E DEGRADO AMLBIENTALE NELLA CRISI DEI PASCOLI ALPINI. GLI ALPEGGI DELLA VAL TARTANO, IERI E OGGI | Comunità Montana di Morbegno e Sondrio | 1985 |
AGR/113 | Regione Lombardia | CENSIMENTO DELLE STRUTTURE DI RILEVAMENTO METEREOLOGICO IN LOMBARDIA | 1983 | |
AGR/114 | AA.VV. | GESTIONE INTEGRALE E ARTICOLATA DEL TERRITORIO | 1984 | |
AGR/115 | AA.VV. | LA DIFESA DEL SUOLO IN ITALIA. ASPETTI TECNICI ECONOMICI E SOCIALI | Vita e Pensiero | 1969 |
AGR/115 | RUTTAN Vernon W. | POLITICA PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA | Giunta Regionale Veneto | 1982 |
AGR/119 | FABBRI Marco | PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRICOLO | Franco Angeli | 1986 |
AGR/120 | BUFFA Carlo-MAFFIOLI Marisa | IL PAESAGIO COME RISORSA AGRITURISTICA. UN ESEMPIO DI ANALISI PER LE COLLINE DEL MONFERRATO | CRT | 1981 |
AGR/121 | MARIANI Riccardo | CITTÀ E CAMPAGNA IN ITALIA 1917-1943 | Edizioni di Comunità | 1986 |
AGR/122 | BOCCHI Stefano et al. | LA PIANURA PADANA | CLESAV | 1985 |
AGR/123-I-II | AA.VV. | ANALISI E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI DELL'ALTA LANGA | CNR | 1986 |
AGR/125 | AA.VV. | PIANIFICAZIONE URBANISTICA DELLE AREE AGRICOLE | Gangemi | 1986 |
AGR/126 | VITALI Ornello | L'EVOLUZIONE RURALE-URBANA IN ITALIA | Franco Angeli | 1980 |
AGR/127 | CNR | CARATTERI PEDOLOGICI E CAPACITÀ D'USO DEI SUOLI DEL COMUNE DI RIMINI | 1987 | |
AGR/128 | CNR | METODOLOGIE DI ANALISI DELLA MARGINALITA' DEI TERRITORI DELLA VALLE CAMONICA | Comunità Montana della Valle Camonica | 1986 |
AGR/129 | HAUSSMANN Giovanni | SUOLO E SOCIETA' | Istituto Sperimentale per le colture foraggere | 1986 |
AGR/130 | AA.VV. | AGRITURISMO. INCONTRO DI DUE CULTURE | Provincia di Milano | 1986 |
AGR/132 | POLELLI Mario | IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL CONSORZIO BINASCHINO | 9999 | |
AGR/133 | CATALANO Mario-ONORATI Aldo | AGRICOLTURA ED ECOLOGIA. UNO SPACCATO SULL'AMBIENTE AGRICOLO CONTEMPORANEO | Armando | 1986 |
AGR/134 | AA.VV. | INTERAZIONE E COMPETIZIONE DEI SISTEMI URBANI RESIDENZIALI, INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURALI CON L'AGRICOLTURA PER L'USO DELLA RISORSA SUOLO. IL QUADRO REGIONALE IN EMILIA ROMAGNA | Pitagora | 1987 |
AGR/136 | AA.VV. | VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO AGRICOLO: IL CASO DEL BINASCHINO | Franco Angeli | 1987 |
AGR/137 | CNR | SISTEMI AGRICOLI MARGINALI. RAPPORTO INTERMEDIO SOTTOPROGETTO 2: SISTEMI AGRICOLI E FORESTALI MONOGRAFIA N. 21 | 9999 | |
AGR/138 | CHILO' Luigi-MALARA Empio | CAMPAGNA E CITTÀ. RISORSE PER IL FUTURO. IL CASO DI TREZZO | Marsilio | 1981 |
AGR/139 | Regione Lombardia | PROGETTO PER L'AGRICOLTURA DI MONTAGNA. ESPERIENZE E INIZIATIVE NEI PAESI EUROPEI | 1987 | |
AGR/140 | INEA | LA POLITICA ECONOMICA NEL SETTORE AGRICOLO | II Mulino | 1988 |
AGR/141 | INSOR | LA PRODUTTIVITA' AGRICOLA IN ITALIA. ELABORAZIONI SUL CENSIMENTO 1982 CON STIME 1986. PRESENTATE AL CNEL | Il Sole 24 Ore | 1987 |
AGR/142 | TUCCI F. | LA SOTTRAZIONE DI TERRITORIO AGRICOLO NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE DAL 1936 AL 1980 | Università degli Studi di Milano | 1988 |
AGR/144 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | Provincia di Milano | 1988 |
AGR/145 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA PER IL RIEQUILIBRIO DELL'AMBIENTE | Editori Riuniti | 1988 |
AGR/146 | AA.VV. | IL PARAMETRO SUOLO. DALLA MISURA DEL CONSUMO ALLE POLITICHE DI UTILIZZO | Grafo | 1988 |
AGR/147 | CNR | ATLANTE DEI COMUNI D'ITALIA. RELATIVO ALLE MODIFICHE EDILIZIO-ABITATIVE ED AGRICOLE NEGLI ANNI SETTANTA E PRIMI ANNI OTTANTA | Franco Angeli | 1988 |
AGR/148 | AA.VV. | PIANURA PADANA. STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO | CLESAV | 1985 |
AGR/149 | CNR | INTERAZIONE E COMPETIZIONE DI SISTEMI URBANI CON L'AGRICOLTURA PER L'USO DELLA RISORSA SUOLO | Pitagora | 1988 |
AGR/150 | AA.VV. | COMPLETAMENTO DELL'INDAGINE SUL RIORDINO DELL'USO DELLE ACQUE AI FINI AGRICOLI. BILANCIO IDROGEOLOGICO DEL COMPRENSORIO DEL NAVIGLIO DI BEREGUARDO | Etaconsult Ingegneria | 1989 |
AGR/151 | SASSON Albert | BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO | Class International | 1989 |
AGR/152 | CNR | SISTEMI AGRICOLI MARGINALI. RAPPORTO A CONCLUSIONE DEL PROGETTO D RICERCHE SULLO SCENARIO ALTA LANGA - VALLE BELBO | 1988 | |
AGR/153 | CNR | INCONTRO DI STUDIO NELLE ZONE MARGINALI E LORO POSSIBILITÀ DI RECUPERO. RAPPORTO INTERMEDIO DEL PROGETTO DI RICERCA SULLO SCENARIO DELLA VALLE ARROSCIA | 1987 | |
AGR/154 | CNR | RAPPORTO A CONCLUSIONE DEL PROGETTO DI RICERCHE SULLO SCENARIO DELLA VALLE CAMONICA | 1989 | |
AGR/155 | SALVINI Ezio | ANALISI FINANZIARIA E DINAMICA DELL'IMPRESA AGRARIA. UNO STUDIO METODOLOTICO ED UNA RICERCA ESPLORATIVA. | ll Mulino | 1989 |
AGR/156 | FANFANI Roberto | IL CONTOTERZISMO NELL'AGRICOLTURA ITALIANA | II Mulino | 1989 |
AGR/157 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA VERONESE. UN SETTORE DINAMICO VERSO IL FUTURO | Banca Popolare di Verona | 1988 |
AGR/158 | AA.VV. | ACQUA E AGRICOLTURA | Provincia di Milano | 1988 |
AGR/159 | Provincia di Milano | L'AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI MILANO IL QUADRO CONOSCITIVO | Provincia di Milano | 1990 |
AGR/161 | INEA | INTERDIPENDENZE E CONFLITTI NELLE RELAZIONI AGRICOLE INTERNAZIONALI | II Mulino | 1990 |
AGR/162 | FABBRI Marco-PIRANI Alberto-BIFFI Mario | LA COOPERAZIONE AGRICOLA NELLA PROVINCIA DI MILANO | Centro studi promozione e assistenza dell'associazione generale cooperative italiane | 1987 |
AGR/163 | CNR | REGIONI E AGRICOLTURA IN UN SISTEMA DI INTERDIPENDENZE | Franco Angeli | 1990 |
AGR/164 | CNR | I SISTEMI AGRICOLI TERRITORIALI ITALIANI | Franco Angeli | 1989 |
AGR/165 | ROSSINI Egidio-VANZETTI Carlo | STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA | Edagricole | 1990 |
AGR/166 | CHARRIER Jean-Bernard | GEOGRAFIA DEI RAPPORTI CITTÀ-CAMPAGNA | Franco Angeli | 1985 |
AGR/168 | WHITBY Martin-OLLERENSHAW John | LAND-USE AND THE EUROPEAN ENVIRONMENT | Belhaven Press | 1988 |
AGR/169 | CLOKE Paul J. | RURAL LAND-USE PLANNING IN DEVELOPED NATIONS | Unwin Hyman | 1989 |
AGR/170-I-II-III-IV-V | CNR-IPRA | INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLE RISORSE AGRICOLE | 1991 | |
AGR/171 | ERSAL | PROGETTO "CARTA PEDOLOGICA". INDAGINI PEDOLOGOCHE E PIANI DI CONCIMAZIONE | ERSAL | 1990 |
AGR/172 | ERSAL | PROGETTO "CARTA PEDOLOGICA". I SUOLI DELL'ISOLA BERGAMASCA | ERSAL | 1990 |
AGR/173 | ERSAL | PROGETTO "CARTA PEDOLOGICA". I SUOLI DELLA PIANURA OSTIGLIESE | ERSAL | 1991 |
AGR/174 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA ITALIANA E I MUTAMENTI DELLO SCENARIO ECONOMICO INTERNAZIONALE | II Mulino | 1991 |
AGR/175-I | INEA | AREE DI PRODUZIONE E REDDITI DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE. VITE E OLIO | II Mulino | 1991 |
AGR/175-II | INEA | AREE DI PRODUZIONE E REDDITI DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE. TABACCO, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, SOIA, GIRASOLE, GRANO DURO | II Mulino | 1991 |
AGR/176 | NOMISMA | RAPPORTO 1992 SULL'AGRICOLTURA ITALIANA | II Mulino | 1992 |
AGR/178 | CHILO' Luigi | LA RIVOLUZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE E LA TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO | Grafo | 1992 |
AGR/179 | CHILO' Luigi-TOSI Andrea | CARTOGRAFIA E TERRITORIO RURALE | Grafo | 1992 |
AGR/180 | CHILO' Luigi | AGRICOLTURA E IRRIGAZIONE NEL MILANESE. LA CONOSCENZA DEL PASSATO SEGNAVIA DEL PRESENTE | 1992 | |
AGR/181 | AA.VV. | LA DIVERSIFICAZIONE DELL'AGRICOLTURA NELLE AREE PERIURBANE IN EUROPA | CEPFAR | 1992 |
AGR/182 | ROSSI DORIA Manlio | NOTE DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA | II Mulino | 1992 |
AGR/183 | AA.VV. | TERRITORIO SISTEMA COMPLESSO | Franco Angeli | 1993 |
AGR/184 | AA.VV. | AGRICOLTURA AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO NELLA STORIA EUROPEA | Franco Angeli | 1993 |
AGR/185-I-II | Ecole Nationale d'administration | L'AMENAGEMENT DE L'ESPACE RURALE | La documentation francaise | 1993 |
AGR/186 | AA.VV. | MODELLI AGRICOLI E IMPATTO AMBIENTALE. SINTESI DELLE RICERCHE CONDOTTE NEI PRIMI DUE ANNI DEL PROGETTO | Franco Angeli | 1995 |
AGR/01/03 | BURGER Johann | AGRICOLTURA DEL REGNO LOMBARDO-VENETO | Parco Agricolo Sud Milano | 2002 |
AGR/02/03 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | Massimo Baldini | 1988 |
AGR/03/09 | Provincia di Milano | DALLA FAME ALL'ABBONDANZA. PROFILO STORICO DELL'ALIMENTAZIONE NEL MILANESE | Provincia di Milano | 2007 |
AGR/04/11 | PIRANI Alberto-GAVIGLIO Anna | L'EVOLUZIONE DELL'AFFITTO NELL'AGRICOLTURA MILANESE. UN'INDAGINE SULLA DINAMICA DELLE COMPONENTI SOCIO-ECONOMICHE DEI CONTRATTI IN DEROGA | Provincia di Milano | 2004 |
AGR/05/11 | Provincia di Milano | LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano e Agriteam | 2004 |
AGR/06/11 | Regione Lombardia | IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELLA LOMBARDIA | Regione Lombardia | 2010 |
AGR/07/16 | AA.VV. | AGRICOLTURA E PAESAGGIO-LE AREE ASCIUTTE A NORD DEL CANALE VILLORESI | 2006 | |
AGR/08/16 | AA.VV. | AGRICOLTURA PRIMA FORMA DI UTILIZZO DEL TERRITORIO:ATLANTE DEI CARATTERI DEL TERRITORIO RURALE LOMBARDO | Regione Lombardia | 2002 |
AGR/09/16 | AA.VV. | AGRICOLTURA PRIMA FORMA DI UTILIZZO DEL TERRITORIO:LINEE DI PIANIFICAZIONE PER UN USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO RURALE | Regione Lombardia | 2002 |
AGR/10/16 | AA.VV. | AGRICOLTURA PRIMA FORMA DI UTILIZZO DEL TERRITORIO: SAL.VA.TE.R. SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO RURALE | Regione Lombardia | 2002 |
AGR/11/16 | AA.VV. | VALUTAZIONE DELLA MULTIFUNZIONALITÀ PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA AGRICOLO LOMBARDO | ERSAF | 2005 |
AGR/12/16 | AA.VV. | NATURA E AGRICOLTURA | CFU | 2005 |
AGR/13/16 | AA.VV. | SUOLI E PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI MILANO | ERSAF | 2004 |
AMB/01/00 | AA.VV. | ENVIBASE PROJECT | B.&S.U. | 1998 |
AMB/02/01 | AA.VV. | QUALITA' DELL'AMBIENTE. QUALITÀ DELLA VITA 1999-2000: UN DECENNIO DI TUTELA DEL TERRITORIO | Il Verde | 2001 |
AMB/03/01 | AA.VV. | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 2000 SINTESI | Franco Angeli | 2000 |
AMB/04/01 | AZZONE Giovanni | LA GESTIONE AMBIENTALE DEGLI AEROPORTI | Ipaservizi | 2000 |
AMB/05/01 | ARNOLFI Silvia-FILPA Andrea | L'AMBIENTE NEL PIANO COMUNALE GUIDA ALL'ECO-AMENAGEMENT NEL PRG | Il Sole 24 Ore | 2000 |
AMB/06/01 | SCAMONI Fabio-PORRO Laura-VALENTINI Fabrizio | LINEE GUIDA PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL'INTORNO DEGLI AEROPORTI | 2001 | |
AMB/07/02 | FUSCO GIRARD Luigi-NIJKAMP Peter | LE VALUTAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1997 |
AMB/09/02 | DEMOZZI Andrea | LA PROGETTAZIONE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE. ACUSTICA, MATERIALI, PIANO DI SICUREZZA | Il Sole 24 Ore | 2002 |
AMB/10/02 | GIERI Vincenzo Gieri | PROGETTARE L'AMBIENTE PROGETTARE NELL'AMBIENTE | Il Sole 24 Ore | 2002 |
AMB/12/02 | AA.VV. | RAPPORTO SULO STATO DELL'AMBIENTE DELLA LOMBARDIA 2001 | Arpa | 2001 |
AMB/13/03 | Provincia di Milano | ONDE ELETTROMAGNETICHE: AMBIENTE SALUTE E NORMATIVA | Edit Consult | 2000 |
AMB/14/04 | AMA | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 2003 |
AMB/15/04 | Regione Lombardia | AMBIENTE PER TUTTI. GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA | 2004 | |
AMB/17/04 | Regione Lombardia | RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO DEI NAVIGLI DELLA MARTESANA E DI PADERNO "V.E.V. VOIES D'EAUX VIVANTES" UN PROGETTO EUROPEO PER I CANALI STORICI | Regione Lombardia | 2000 |
AMB/18/04 | ERSAL | PROGETTO "CARTA PEDOLOGICA". I SUOLI DELLA PIANURA MILANESE SETTENTRIONALE | Regione Lombardia | 1999 |
AMB/19/04 | ERSAL | PROGETTO "CARTA PEDOLOGICA". I SUOLI DEL LODIGIANO | Regione Lombardia | 2000 |
AMB/20/05 | BIONDI Vittorio-FERRERO Daniele-PELIZZARI Sabrina | QUALITA', AMBIENTE, SICUREZZA ED ETICA - LINEE GUIDA PER LA GESTIONE INTEGRATA | Franco Angeli | 2004 |
AMB/21/05 | ARPA | RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE IN LOMBARDIA 2004 | Regione Lombardia | 2004 |
AMB/22/05 | NEGRI Giorgio et al. | COMPRENDERE IL PAESAGGIO: STUDI SULLA PIANURA LOMBARDA | Electa | 1998 |
AMB/23/05 | AA.VV. | I NUOVI SEGNI DEL TERRITORIO | DIABASIS | 2004 |
AMB/24/05 | Comune di Milano | VITA DI CASCINA. UN QUADRO DELLA PASSATA VITA CONTADINA, UN DOVEROSO RICONOSCIMENTO ALLA FATICA DI CHI CI HA PRECEDUTO E POSTO LE BASI PER CONSENTIRCI L'ATTUALE TENORE DI VITA | Comune di Milano | 2003 |
AMB/25/05 | LORENZO Raymond-VANNUCCI Sabina | AGENDA 21 LOCALE 2003 DALL'AGENDA ALL'AZIONE: LINEE DI INDIRIZZO ED ESPERIENZE | APAT | 2004 |
AMB/26/05 | Ministero Ambiente | QUALITA' DELL'AMBIENTE URBANO. I RAPPORTO APAT EDIZIONE 2004 | APAT | 2004 |
AMB/27/06 | LOTTI Giorgio | TICINO. IL FIUME AZZURRO | Ezio Parma | 2005 |
AMB/28/06 | CHIARAMONTE Giovanni | SENZA FOCE | Regione Lombardia | 2005 |
AMB/29/06 | Provincia di Milano | FRA GLI AIRONI DI MILANO. DA ABBIATEGRASSO A MAGENTA. IL NAVIGLIO GRANDE E IL TICINO | Provincia di Milano | 2006 |
AMB/30/06 | Provincia di Milano | INDAGINI SULL'ATTUAZIONE DEI PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 2006 |
AMB/31/07 | AA.VV. | ACQUE PER IL SUD MILANO. IL CONSORZIO TUTELA AMBIENTE SUD MILANESE 1975-2003 | Ezio Parma | 2003 |
AMB/32/07 | PALLANTE Maurizio | LE TECNOLOGIE DI ARMONIA | Bollati Boringhieri | 1994 |
AMB/33/07 | AA.VV. | VALUTAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI. LINEE GUIDA | IRRES Umbria | 1995 |
AMB/34/07 | AA.VV. | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL COMUNE DI MILANO 2003. RAPPORTO DI SINTESI | Comune di Milano | 2003 |
AMB/35/07 | AA.VV. | RAPPORTO 2001 SULLA QUALITÀ DELL'ARIA A MILANO | Comune di Milano | 2002 |
AMB/36/07 | AA.VV. | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 2005. SINTESI | Alinea | 2005 |
AMB/37/07 | AA.VV. | INDAGINE SULL'ATTUAZIONE DEI PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 2006 |
AMB/38/08 | Provincia di Milano | IMPRONTA ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 2008 |
AMB/39/08 | MANTEGAZZA Ubaldo | GROANE UN PARCO DA COGLIERE | 2003 | |
AMB/40/08 | AA.VV. | PARCHI E FIUMI IL PAESAGGIO NATURALE DEL TERRITORIO MILANESE | AIM | 2008 |
AMB/41/09 | Fondazione Lombardia per l'Ambiente | ATLANTE DEI SIC DELLA LOMBARDIA | FLA | 2008 |
AMB/42/09 | FILIPPUCCI Leonardo | LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Edizioni Ambiente | 2009 |
AMB/43/09 | Regione Lombardia | LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE SUL SISTEMA RURALE E PER LA REALIZZAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTI DI COMPENSAZIONE | Regione Lombardia | 2007 |
AMB/44/09 | Regione Lombardia | LA RIQUALIFICAZIONE DEI CANALI AGRICOLI. LINEE GUIDA PER LA LOMBARDIA | Regione lombardia | 2006 |
AMB/45/09 | AA.VV. | GREEN DESIGN. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL VERDE | 2009 | |
AMB/46/10 | D'AURIA Giovanni-ZAVAGNO Franco | I FONTANILI DELLA PROVINCIA DI CREMONA. CENSIMENTO 1998-2004 | 2005 | |
AMB/47/10 | BRUSA Guido-ROVELLI Paolo | ATLANTE DELLA FLORA DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO | Provincia di Milano | 2010 |
AMB/48/11 | MEZZI Pietro | 2004-2009 CINQUE ANNI DI LAVORO PER UNA MIGLIORE QUALITA' DELLA VITA | Provincia di Milano | 2009 |
AMB/49/11 | AMA | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL COMUNE DI MILANO. RAPPORTO DI SINTESI | Comune di Milano | 2003 |
AMB/51/11 | BONOMO L.-VISMARA R. | I PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE: GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE RISORSE IDRICHE | CIPA editore | 2004 |
AMB/52/11 | TARGETTI Ugo-LONGHI Giada-SOLOMATIN Ekaterina | RUOLO E PIANIFICAZIONE DELLE AREE AGRICOLE PERIURBANE. L'ESPERIENZA DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO | Maggioli | 2010 |
AMB/53/11 | BORASO Alessandra-COLOMBO Elisa Giovanna | VALUTARE IL PGT DI MILANO? VAS E PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO | Politecnico di Milano | 2011 |
AMB/54/15 | AA.VV. | URBES - IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ - 2015 | ISTAT | 2015 |
AMB/55/15 | AA.VV. | BES 2015 - IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA | ISTAT | 2015 |
AMB/56/16 | AA.VV. | AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITÀ NELLA PIANURA PADANA LOMBARDA | FLA | 2007 |
AMB/57/16 | PERRACINO Mauro | ATLANTE DEI SIC DELLA PROVINCIA DI MILANO | FLA | 2010 |
AMB/58/16 | AA.VV. | AREE AGRICOLE AD ALTO VALORE NATURALE: DALL’INDIVIDUAZIONE ALLA GESTIONE | ISPRA | 2010 |
AMB/59/16 | AA.VV. | BES 2014 - IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA | ISTAT | 2014 |
AMB/60/16 | AA.VV. | BES 2015 - IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE IN ITALIA | ISTAT | 2015 |
AMB/61/16 | AA.VV. | BUONE PRATICHE PER LA RETE ECOLOGICA REGIONALE | ERSAF | 2013 |
AMB/62/16 | AA.VV. | CARTA NATURALISTICA DELLA LOMBARDIA | FLA | 2002 |
AMB/63/16 | AA.VV. | CONOSCIAMO L`ADDA. LA PESCA, LE SPECIE ITTICHE ED I SUOI PROBLEMI | Parco Adda Nord | 2010 |
AMB/64/16 | BATTISTI Corrado | FRAMMENTAZIONE AMBIENTALE CONNETTIVITÀ RETI ECOLOGICHE | Provincia di Roma | 2004 |
AMB/65/16 | AA.VV. | GEOSITI. UNA NUOVA CATEGORIA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOMBARDO | 2010 | |
AMB/66/16 | AA.VV. | GESTIONE DELLE AREE DI COLLEGAMENTO ECOLOGICO FUNZIONALE | APAT | 2003 |
AMB/67/16 | AA.VV. | GLOSSARIO DINAMICO PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO | ISPRA | 2012 |
AMB/68/16 | AA.VV. | DOCUMENTO DI PROGETTO PER L’AVVIO DELL’OSSERVATORIO DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO | EUPOLIS | 2012 |
AMB/69/16 | AA.VV. | GREEN DESIGN. IL MANUALE DI QUALITÀ | 2013 | |
AMB/70/16 | AA.VV. | GREEN DESIGN. LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL VERDE. LINEE GUIDA | 2009 | |
AMB/71/16 | AA.VV. | INDICAZIONI OPERATIVE A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E REDAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA VAS | ISPRA | 2015 |
AMB/72/16 | AA.VV. | INTERVENTI DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ELETTRICO | ISPRA | 2012 |
AMB/73/16 | AA.VV. | INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN LOMBARDIA | 2006 | |
AMB/74/16 | AA.VV. | LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ. CORRIDOI ECOLOGICI TRA TICINO E CAMPO DEI FIORI | FLA - LIPU | 2012 |
AMB/75/16 | AA.VV. | LE RETI ECOLOGICHE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ORDINARIA | ISPRA | 2010 |
AMB/76/16 | AA.VV. | LOTO. LA GESTIONE PAESISTICA DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI. LINEE GUIDA E CASI PILOTA | 2005 | |
AMB/77/16 | AA.VV. | MONITORAGGIO DELLA COMPONENTE ECOSISTEMI NELL’AREA DI MALPENSA | Parco Ticino | 2002 |
AMB/78/16 | AA.VV. | PROGETTO CARTA DEI TIPI FORESTALI. RELAZIONE FINALE | ERSAF | 2006 |
AMB/79/16 | AA.VV. | QUALITÀ DELL'AMBIENTE URBANO - X RAPPORTO. EDIZIONE 2014 | ISPRA | 2015 |
AMB/80/16 | AA.VV. | TECNICHE E METODI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE | ERSAF | 2013 |
AMB/81/16 | AA.VV. | TUTELA DELLA CONNETTIVITÀ ECOLOGICA DEL TERRITORIO E INFRASTRUTTURE LINEARI | ISPRA | 2008 |
AMB/82/16 | AA.VV. | URBES 2013. IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ | ISTAT | 2013 |
AMB/83/16 | AA.VV. | URBES 2015. IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLE CITTÀ | ISTAT | 2015 |
AMB/84/16 | AA.VV. | RESILIENZA TRA TERRITORIO E COMUNITÀ | Fondazione Cariplo | 2015 |
AMB/85/16 | VALOTA Maurizio | ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI | Parco Groane | 2010 |
AMB/86/16 | AA.VV. | I MAMMIFERI | Parco Groane | 2008 |
AMB/87/16 | GARIBOLDI Luca | ATLANTE DELLA FLORA | Parco Groane | 2009 |
AMB/88/16 | AA.VV. | ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICATI E SVERNATI | Parco Groane | 2007 |
BA/01/00 | AA.VV. | I LIBRI IURIUM DELLA REPUBBLICA DI GENOVA | Ministero per i beni e le attività culturali | 1999 |
BA/02/00 | AA.VV. | CARTEGGIO DEGLI ORATORI MANTOVANI ALLA CORTE SFORZESCA (1450-1500) VOL 2: 1460 | Ministero Beni e attività culturali | 2000 |
BA/03/00 | CUMMINGS LUOD Patricia | LOUIS I. KAHN. I MUSEI | Electa | 1999 |
BA/04/00 | PIZZIGONI Marino | IL PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO. UN'ESPERIENZA INNOVATIVA | 1999 | |
BA/05/01 | AA.VV. | ESPRESSIONISMO E NUOVA OGGETTIVITA' . LA NUOVA ARCHITETTURA EUROPEA DEGLI ANNI VENTI | Mondadori Electa | 1995 |
BA/06/01 | ARISTONE Ottavia-PALAZZO Anna Laura | CITTA' STORICHE. INTERVENTI PER IL RIUSO | Il Sole 24 Ore | 2000 |
BA/07/01 | GRAMIGNA Giuliana-MAZZA Sergio | MILANO UN SECOLO DI ARCHITETTURA MILANESE DAL CORDUSIO ALLA BICOCCA | Hoepli | 2001 |
BA/08/03 | Università Bocconi | IL MONDO NUOVO. MILANO 1890/1915 | Mondadori | 2002 |
BA/09/03 | Provincia di Milano | BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI: L'IMMAGINE FOTOGRAFICA | Unicopli | 1991 |
BA/10/04 | Provincia di Milano | ARCHIVIO DELLO SPAZIO | 1991 | |
BA/11/04 | Regione Lombardia | CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE: RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLA VILLA REALE DI MONZA E DEI GIARDINI DI PERTINENZA | 2004 | |
BA/12/04 | SABATINO Renato | I LUOGHI DELL'ACQUA. CARO NAVIGLIO... VIAGGIO ATTRAVERSO 800 ANNI DI STORIA E LEGGENDE | 2000 | |
BA/13/04 | ROSTI CESARI Guido | IL SEGRETO DELL'ACQUA FALLATA | Biessezeta | 2004 |
BA/14/05 | Regione Lombardia | LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. INDIRIZZI NORMATIVI E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO | Regione Lombardia | 2004 |
BA/15/05 | Comune di Milano | LA CASCINA CASENUOVE | Comune di Milano | 2005 |
BA/16/05 | AA.VV. | LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO | Franco Angeli | 2005 |
BA/17/05 | Comune di Milano | LA NUOVA SCALA. IL CANTIERE, IL RESTAURO E L'ARCHITETTURA | Marsilio | 2004 |
BA/18/06 | AA.VV. | VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI. CRITERI E INDIRIZZI PER I PICCOLI E MEDI COMUNI LOMBARDI | Franco Angeli | 2005 |
BA/19/07 | TCI | INTORNO ALLA FIERA: RHO E IL SUO TERRITORIO. ITINRERARI | TCI | 2006 |
BA/20/07 | AA.VV. | LA TUTELA PAESAGGISTICA DEL NAVIGLIO MARTESANA. MOTIVAZIONI DI TUTELA, DELIMITAZIONE DELL'AMBITO E CRITERI DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI | Regione Lombardia | 2006 |
BA/21/07 | VALENTI Filippo | SCRITTI E LEZIONI DI ARCHIVISTICA, DIPLOMATICA E STORIA ISTITUZIONALE | Ministero Beni e attività culturali | 2000 |
BA/22/07 | AA.VV. | OMAGGIO AI NAVIGLI. L'ACQUA E LA CITTÀ | Skira | 2007 |
BA/23/08 | ZERBI Maria Chiara | GUIDA EUROPEA ALL'OSSERVAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE | Guerini | 2007 |
BA/24/08 | COMINCINI Mario | UN PAESE PIENO DI CANALI. LA STORIA SCRITTA SULL'ACQUA NEI COMUNI DI ALBAIRATE, BAREGGIO, CISLIANO, CORBETTA, CUSAGO, ROBECCO SUL NAVIGLIO, SEDRIANO, VERMEZZO, ZELO SURRIGONE | 2008 | |
BA/25/08 | MOTTA Enzo | IL NAVIGLIO DELLA MARTESANA UN VIAGGIO DI IERI, LE IMMAGINI DI OGGI | 2008 | |
BA/26/09 | MALARA Empio | IL NAVIGLIO DI MILANO | Hoepli | 2008 |
BA/27/09 | Regione Lombardia | ACCREDITARE I MUSEI. L'ESPERIENZA DELLA LOMBARDIA | Guerini | 2005 |
BA/28/09 | BIANCHI Angelo-BIANCHI Gianni | AD OVEST DI MILANO. LE CASCINE DI PORTA VERCELLINA | 2006 | |
BA/29/09 | IRER | IL SISTEMA INTEGRATO DI ORGANIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE VILLE GENTILIZIE DEL NORD MILANO | Guerini | 2009 |
BA/30/09 | Comune di Milano, Centro Studi PIM, Politecnico | LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 | Comune di Milano | 2009 |
BA/31/10 | LEONDI Sergio | CAVRIANO E ORTICA. CENNI DI STORIA ANTICA | Comitato festa popolare all'Ortica | 1989 |
BA/32/10 | AA.VV. | LA VILLA, I GIARDINI E IL PARCO DI MONZA | Skira | 2009 |
BA/33/12 | MARELLI Paolo-MAGNANI Ada | L'ORATORIO DI SAN BIAGIO DI ROSSATE | 2011 | |
BA/34/16 | AA.VV. | ABACO DEGLI EDIFICI NEL PARCO DEL TICINO | Alinea | 2008 |
BA/35/16 | VON JACOBI Nadia-BAUER Bernhard | CONDIVIDIAMO. INDIRIZZI OPERATIVI PER VALORIZZARE IL TERRITORIO A SCOPO CULTURALE E TURISTICO | 2014 | |
BA/36/16 | AA.VV. | GLI INSEDIAMENTI RURALI DEL PARCO DEL TICINO | Parco Ticino | 1998 |
BA/37/16 | AA.VV. | GLI INSEDIAMENTI RURALI DEL PARCO DEL TICINO. SITUAZIONE, PROSPETTIVE | Parco Ticino | 1985 |
BA/38/16 | AA.VV. | I BENI CULTURALI DELLA NUOVA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA | 2005 | |
BA/39/16 | AA.VV. | I SISTEMI CULTURALI DELLA NUOVA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA | 2005 | |
BA/40/16 | AA.VV. | LINEE DI INTEGRAZIONE E SVILUPPO ALL'ATLANTE DEI SACRI MONTI, CALVARI E COMPLESSI DEVOZIONALI EUROPEI | Regione Piemonte | 1996 |
BA/41/16 | AA.VV. | LUOGHI E VIE DI PELLEGRINAGGIO. I SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA | Regione Piemonte | 2004 |
BA/42/16 | AA.VV. | VILLE DELLA BRIANZA | 2006 | |
COM/01/95 | CISOTTO Gian Paolo | I MURI DELLA MEMORIA. CONTRIBUTI PER UNA STORIA URBANISTICA DI ROSATE | 1994 | |
COM/02/95 | BOSSI Rachele | AL MUTAIO. VOCABOLARIO MOTTESE-ITALIANO. ELEMENTI DI GRAMMATICA | Comune di Motta Visconti | 1989 |
DOC/1 | AA.VV. | GUIDA DI MONZA E DELLA BRIANZA: INDUSTRIA, COMMERCIO, ARTIGIANATO, PROFESSIONI, STORIA, TURISMO | Edizioni Grida | 1963 |
DOC/2 | OLIVIERI Dante | DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA LOMBARDA | Ceschina | 1961 |
DOC/3 | AA.VV. | ANNUARIO POLITICO ITALIANO 1963 | Edizioni di comunità | 1963 |
DOC/4 | AA.VV. | 9 ANNI DI AMMINISTRAZIONE DEMOCRATICA 1951-1959 | Comune di Milano | 1960 |
DOC/5 | MALBERT Piero-BARZAGHI Angelo | STORIA DI DESIO | Comune di Desio | 1963 |
DOC/6-I | Comune di Milano | IL REGIONALISMO ITALIANO | Comune di Milano | 1962 |
DOC/6-II | Comune di Milano | LINEAMENTI CLIMATICI DI MILANO | Comune di Milano | 1957 |
DOC/6-III | Comune di Milano | 100 ANNI DI QUOTIDIANI MILANESI | Comune di Milano | 1958 |
DOC/6-IV | Comune di Milano | MILANO E LA GUERRA DEL 1859 | Comune di Milano | 1959 |
DOC/6-V | Comune di Milano | IL NOSTRO DUOMO | Comune di Milano | 1960 |
DOC/6-VI | Comune di Milano | LA POLIZIA URBANA A MILANO | Comune di Milano | 1960 |
DOC/6-VII | Comune di Milano | LA NOSTRA SCALA | Comune di Milano | 1961 |
DOC/6-VIII | Comune di Milano | MILANO NEL MONDO | Comune di Milano | 1962 |
DOC/6-IX | Comune di Milano | IL NOSTRO CASTELLO | Comune di Milano | 1963 |
DOC/6-X | Comune di Milano | LA NOSTRA RESISTENZA | Comune di Milano | 1964 |
DOC/7 | Comune di Milano | TERZA ASSEMBLEA DELLO SPORT MILANESE | Tamburini | 1964 |
DOC/8 | GUICCIARDI Emilio | IL PIO ALBERGO TRIVULZIO NELLA STORIA E NELLA ATTUALITÀ (1771 -1961) | 1961 | |
DOC/9-I | AA.VV. | RAPPORTO SULLA PROVINCIA DI MILANO | Camera di Commercio di Milano | 1964 |
DOC/9-II | AA.VV. | RAPPORTO SULLA PROVINCIA DI MILANO. TAVOLE ROTONDE | Unione Commercianti Milano | 1964 |
DOC/10 | ECA | L'ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA NEL PERIODO 1957-1961 | 1962 | |
DOC/11-I | CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO | PIO ALBERGO TRIVULZIO. STATUTO ORGANICO | 1965 | |
DOC/11-III | CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO | ORFANOTROFIO MASCHILE DI MILANO DETTO " I MARTINIT ". STATUTO ORGANICO | 1965 | |
DOC/11-III | CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO | STATUTO ORGANICO DELL'ORFANOTROFIO FEMMINILE DI MILANO DETTO " DELLA STELLA " | 1965 | |
DOC/12 | CONSORZIO PROVINCIALE ANTITUBERCOLARE DI MILANO | GIORNATA MONDIALE DELLA SANITÀ | 1964 | |
DOC/13 | CARIPLO | OPERE PUBBLICHE NEI COMUNI LOMBARDI: RISULTATI DI UN'INDAGINE PER CAMPIONE | CARIPLO | 1964 |
DOC/14 | AA.VV. | BILANCIO DEL VENTENNALE 1945-1965 UNIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI MILANO | UNIONCAMERE Milano | 1966 |
DOC/15 | MASINI Carlo | L'AMMINISTRAZIONE DEGLI ISTITUTI OSPEDALIERI | 1965 | |
DOC/16 | AA.VV. | PALAZZO ISIMBARDI | Provincia di Milano | 1964 |
DOC/17 | ENAL MILANO | DOCUMENTO 1961 | 1962 | |
DOC/18 | AA.VV. | NUOVO DIZIONARIO DEI COMUNI E FRAZIONI DI COMUNE CON LE CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE | Dizionario Voghera dei comuni | 1966 |
DOC/19-I-II | IRSES VENETO | LE PROVINCIE VENETE NELL'ULTIMO CINQUANTENNIO. PROFILO ECONOMICO E SOCIALE | IRSES Veneto | 1960 |
DOC/19 | FRANCHI Luigi-FEROCI Virgilio-FERRARI Santo-FERRARI Roberto | CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI | Hoepli | 2014 |
DOC/20 | AA.VV. | LO SCANDALO DELLE A.C.L.I. | ACLI | 1967 |
DOC/21 | AA.VV. | CONVEGNO SU MILANO E I PROBLEMI DEGLI ANZIANI: SCIENZA ED ASSISTENZA | 1966 | |
DOC/22 | Comune di Milano | BIBLIOTECHE E SVILUPPO CULTURALE | Editori Riuniti | 1978 |
DOC/23 | Regione Lombardia | GUIDA PER UNA BIBLIOTECA ECONOMICA | Regione lombardia | 1972 |
DOC/24 | Regione Lombardia | A. VOLTA (1827 - 1977): 150 DALLA MORTE | Regione lombardia | 1979 |
DOC/25 | CAPPELLINI Alberto | DESIO E LA SUA PIEVE | Comune di Desio | 1972 |
DOC/26 | AA.VV. | GUIDA AI MUSEI DELLA LOMBARDIA | Electa | 1980 |
DOC/27 | Regione Lombardia | LOMBARDIA SPORT | Regione Lombardia | 1974 |
DOC/28 | AA.VV. | LA PROVINCIA DI MILANO E L'AMBIENTE | Provincia di Milano | 1975 |
DOC/29 | TCI | ANNUARIO GENERALE DEI COMUNI E DELLE FRAZIONI D'ITALIA | TCI | 1980 |
DOC/30 | TCI | I MUSEI. RELAZIONE E SCHEDE | TCI | 1980 |
DOC/31 | BINNI Lanfranco-PINNA Giovanni | MUSEO. STORIA E FUNZIONI DI UNA MACCHINA CULTURALE DAL '500 AD OGGI | Garzanti | 1980 |
DOC/32 | CORRIERE DELLA SERA | CENT'ANNI DEL CORRIERE DELLA SERA | Corriere della Sera | 1976 |
DOC/33 | Regione Lombardia | CATALOGO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI LOMBARDE | Regione Lombardia | 1976 |
DOC/34 | AA.VV. | PALAZZO ISIMBARDI | Provincia di Milano | 1980 |
DOC/35 | AA.VV. | ANNUARIO 1981 DELLE AUTONOMIE LOCALI | Edizioni delle Autonomie | 1981 |
DOC/36 | Autonomie Locali | ANNUARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI 1984 | Edizioni delle Autonomie | 1984 |
DOC/37 | Regione Lombardia | ANNUARIO STATISTICO DELLE BIBLIOTECHE LOMBARDE | Regione Lombardia | 1981 |
DOC/38 | PREVIATO Luciano | SAN DONATO MILANESE: CENNI STORICI | 1972 | |
DOC/39-I | AA.VV. | SEMINARIO PER LAVORATORI PROMOSSO DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA NEL TRENTENNALE DELLA LIBERAZIONE | Consiglio Regionale della Lombardia | 1974 |
DOC/39-II | AA.VV. | SEMINARIO PER LAVORATORI PROMOSSO DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA NEL TRENTENNALE DELLA LIBERAZIONE | Consiglio Regionale della Lombardia | 1975 |
DOC/40 | Regione Lombardia | CATALOGO DEI PERIODICI CORRENTI DELLE BIBLIOTECHE LOMBARDE | Regione Lombardia | 1981 |
DOC/41 | AA.VV. | LA CITTA' E LA RICERCA | Franco Angeli | 1981 |
DOC/42-III | FAVA Franco | STORIA DI MILANO | Meravigli | 1982 |
DOC/43 | BENOIST Luc | MUSEES ET MUSEOLOGIE | Presses Universitaires de France | 1971 |
DOC/44 | AA.VV. | MANUALE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E LE BIBLIOTECHE SPECIALI ITALIANE | Franco Angeli | 1982 |
DOC/45 | AA.VV. | LE ISTITUZIONI CULTURALI DELLA LOMBARDIA. INDAGINE CONOSCITIVA SU ASSOCIAZIONI, CENTRI, CIRCOLI, FONDAZIONI DI INTERESSE LOCALE OPERANTI SUL TERRITORIO REGIONALE | Regione Lombardia | 1983 |
DOC/46 | CASTIGLIONI Alfredo | CENTRI DIREZIONALI. PRIME INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE | 1983 | |
DOC/47-I | AA.VV. | ANNUARIO GENERALE ITALIANO DELLE FIERE E MOSTRE NEL MONDO 1982 | 1982 | |
DOC/47-II | AA.VV. | ANNUARIO GENERALE ITALIANO DELLE FIERE E MOSTRE NEL MONDO 1984 | 1984 | |
DOC/48 | AA.VV. | CONTRIBUTI DI MUSEOLOGIA E DI MUSEOGRAFIA PER IL NUOVO MUSEO DELLA MODA DI MILANO | CUSL | 1983 |
DOC/49 | Regione Lombardia | I MUSEI IN LOMBARDIA. DATI AGGIORNATI AL 1977 | Regione Lombardia | 1978 |
DOC/50 | AA.VV. | IMMAGINI DI CONCOREZZO: L'ANTICO CENTRO NOTIZIE, FOTOGRAFIE, CURIOSITÀ SU UNA PARTE DEL PAESE IN RAPIDA EVOLUZIONE | 1985 | |
DOC/51 | AA.VV. | CARCERE E TERRITORIO: UNA CONVIVENZA POSSIBILE? | Comune di Opera, Comune di Milano e Regione Lombardia | 1984 |
DOC/52 | Centro fra Ricercatori per i beni culturali in Lombardia | INDAGINE SULLA DIDATTICA DEI BENI CULTURALI IN LOMBARDIA E SU ALCUNE ESPERIENZE IN ITALIA E ALL'ESTERO | UNICOPLI | 1977 |
DOC/53 | BINNI Lanfranco-PINNA Giovanni | MUSEO. STORIA E FUNZIONI DI UNA MACCHINA CULTURALE DAL CINQUECENTO AD OGGI | Garzanti | 1989 |
DOC/01/03 | AA.VV. | L'INDUSTRIA DEL MUSEO | Costa & Nolan | 1989 |
DOC/03/03 | SALVATI Mariuccia | L'INUTILE SALOTTO | Bollati Boringhieri | 1993 |
DOC/04/03 | Regione Lombardia | GUIDA ALLE BIBLIOTECHE SPECIALI DELLA LOMBARDIA | Bibliografica | 1991 |
DOC/05/03 | PRIMICERIO Daniela | L'ITALIA DEI MUSEI | Electa | 1991 |
DOC/06/03 | AA.VV. | MUSEO DELL'INDUSTRIA E DEL LAVORO | Fondazione Luigi Micheletti | 1989 |
DOC/07/03 | AA.VV. | IL CASTELLO PER MILANO | Scheiwiller | 1996 |
DOC/08/03 | Provincia di Milano | GLI SPAZI DEL CINEMA E DEL TEATRO | Agis Lombarda | 1993 |
DOC/09/03 | BAGIOTTI Tullio | STORIA DELLA UNIVERSITA' BOCCONI | Università Bocconi | 1952 |
DOC/11/03 | IARD | ISTITUTI CULTURALI E TIPOLOGIE DIDATTICHE | Regione Lombardia | 1983 |
DOC/12/03 | Regione Lombardia | GLI ARCHIVI STORICI DEGLI OSPEDALI LOMBARDI | Regione Lombardia | 1982 |
DOC/13/07 | AA.VV. | GLI ARCHIVI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA | Ministero Beni e attività culturali | 1999 |
DOC/14/08 | AA.VV. | ARCHIVI ITALIANI. ARCHIVIO DI STATO DI MILANO | Betagamma | 2001 |
DOC/15/08 | AA.VV. | PESARO E URBINO. LA PROVINCIA BELLA | PesaroUrbino Turismo | 2007 |
DOC/16/10 | FAROLDI Emilio | MEMORIA PROGETTO TECNOLOGIA | Umberto Allemandi | 2008 |
DOC/17/14 | AA.VV. | I MUSEI SCIENTIFICI | Allemandi | 2008 |
DOC/18/14 | AA.VV. | I MUSEI DEL PIEMONTE | Allemandi | 2009 |
EC/1 | TREMELLONI Roberto | L'ITALIA IN UNA ECONOMIA APERTA | Garzanti | 1963 |
EC/2 | APICELLA Vincenzo | PIANI REGIONALI DI SVILUPPO ECONOMICO | Laterza | 1960 |
EC/5 | AA.VV. | GLI SQUILIBRI TERRITORIALI E L'ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO PUBBLICO | Lerici | 1962 |
EC/10 | ACKLEY Gardner | UN MODELLO ECONOMETRICO DELLO SVILUPPO ITALIANO | SVIMEZ | 1963 |
EC/11-I | CENSIS | RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 1961 | CENSIS | 1962 |
EC/12 | CONFINDUSTRIA | PREVISIONI DI SVILUPPO DELL'INDUSTRIA ITALIANA QUADRIENNIO 1963-66 | 1963 | |
EC/16 | VOLPI Franco | LE FINANZE COMUNALI DI UN GRANDE CENTRO URBANO. SPESE, ENTRATE, DISAVANZI DEL COMUNE DI MILANO DAL 1938 AL 1958, NEL QUADRO DELLA SITUAZIONE E DELLE PROSPETTIVE DELLA FINANZA LOCALE IN ITALIA | Feltrinelli | 9999 |
EC/17 | AA.VV. | IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA 1854-1925 | A.P.E. | 9999 |
EC/19 | SILVA Erik | ELEMENTI DI ECONOMIA URBANISTICA | Giuffrè | 1964 |
EC/23 | SCIPIONE Tito | LA FINANZA LOCALE NELLA POLITICA DI SVILUPPO | Giuffrè | 1962 |
EC/25 | OECE | PIANIFICATION ÈCONOMIQUE RÈGIONALE. TÈCHNIQUES D'ANALISE | OECE | 1961 |
EC/27 | IRES PIEMONTE | STRUTTURA E PROSPETTIVE ECONOMICHE DI UNA REGIONE. ANALISI SETTORIALI, STUDI DI MERCATO E MODELLO ECONOMETRICO PER LA PROVINCIA DI TORINO | Giuffrè | 1962 |
EC/28 | AA.VV. | INTERNATIONAL BIBLIOGRAPHY OF THE SOCIAL SCIENCES | Tavistock | 1963 |
EC/29 | CAMBONI Mario | RAPPORTI TRA FINANZA FEDERALE E FINANZA CANTONALE SVIZZERA | Università Cattolica di Milano | 1959 |
EC/30 | SALA Enzo | LE FINANZE COMUNALI DI UN CENTRO: GORGONZOLA | Università Cattolica di Milano | 1960 |
EC/35 | UNIONCAMERE | LINEAMENTI ECONOMICI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLE PROVINCE ITALIANE | Giuffrè | 1964 |
EC/36 | ALLEN Roy George | ANALISI MATEMATICA PER ECONOMISTI | Cisalpino | 1963 |
EC/37 | IRES PIEMONTE | PANORAMA ECONOMICO E SOCIALE DELLA PROVINCIA DI TORINO | Istituto ricerche economico-sociali Aldo Valente | 1959 |
EC/38 | GIORGI Enzo | ALCUNI ASPETTI DELLE ANALISI ECONOMICHE NELLA AZIENDA AGRARIA | 1962 | |
EC/39 | DE BENEDICTIS Michele | L'APPLICAZIONE DEI MODELLI ECONOMICI ALL'ANALISI DELL'AZIENDA AGRICOLA IN ITALIA | Feltrinelli | 1962 |
EC/41 | SPENCER Milton H.-CLARK Colin G.-HOGUET Peter W. | BUSINESS AND ECONOMIC FORECASTING. AN ECONOMETRIC APPROACH | R.D. Irwin | 1961 |
EC/44 | MENTAL Alex | LA POLITICA INGLESE DI LOCALIZZAZIONE DELL'INDUSTRIA (1934-1959) | Giuffrè | 1960 |
EC/45 | ISARD Walter | LOCALIZZAZIONE E SPAZIO ECONOMICO. UNA GENERALE TEORIA RELATIVA ALLA LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE, AREE DI MERCATO, USO DELLA TERRA, COMMERCIO E STRUTTURA URBANA | Istituto editoriale Cisalpino | 1962 |
EC/47 | ISARD Walter | METHODS REGIONAL ANALYSIS. AN INTRODUCTION TO REGIONAL SCIENCE | MIT Press | 1963 |
EC/53 | COSCIANI Cesare | STATO DEI LAVORI DELLA COMISSIONE PER LO STUDIO DELLA RIFORMA TRIBUTARIA | Giuffrè | 1964 |
EC/54 | KALDOR Nicholas | SAGGI SULLA STABILITÀ ECONOMICA E LO SVILUPPO | Einaudi | 1965 |
EC/56 | AA.VV. | LAND DEVELOPMENT IN FRANCE AND BELGIUM. LAW AND PRACTICE | British Institute of International and Comparative Law | 1964 |
EC/57 | AA.VV. | FAMIGLIA E MERCATO DEL LAVORO IN UNA ECONOMIA PERIFERICA | Franco Angeli | 1980 |
EC/61 | ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE | 1. NOTE SULL'ANDAMENTO ECONOMICO ITALIANO 2. ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI | 1965 | |
EC/62 | MEISTER Albert | LA PIANIFICAZIONE RURALE IN ISRAELE | Edizioni di Comunità | 1964 |
EC/63 | MASSE' Pierre | LA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI | Etas Kompass | 1965 |
EC/64 | CORONT DUCLUZEAU Francois | LA FORMATION DE L'ESPACE ÈCONOMIQUE NATIONAL | Colin | 1964 |
EC/65 | AA.VV. | LA REGIONE E IL GOVERNO | Edizioni di Comunità | 1965 |
EC/66 | AA.VV. | LA METODOLOGIA DELLA PIANIFICAZIONE DELL'ISTRUZIONE NEI PROGRAMMI DI SVILUPPO | Vita e Pensiero | 1965 |
EC/67 | MUMFORD Lewis | TECHNIQUE ET CIVILISATION | Editions du Seuil | 1950 |
EC/68 | FRIEDLAENDER Ann Fetter | THE INTERSTATE HIGHWAY SYSTEM. A STUDY IN PUBLIC INVESTMENT | North Holland | 1965 |
EC/70 | CONFINDUSTRIA | LE PROSPETTIVE DELL' INDUSTRIA ITALIANA NEL QUADRIENNIO 1965-68 | 1965 | |
EC/71 | PERROUX Francois | L'ÈCONOMIE DE XXÉME SIÉCLE | 9999 | |
EC/73 | PENAZZATO Mario | PER L'INSERIMENRO DEI LAVORATORI NELLO STATO DEMOCRATICO | Edizioni ACLI | 1965 |
EC/75 | PASTORE Giulio | IL CREDITO INDUSTRIALE NELLA POLITICA MERIDIONALISTICA | 1965 | |
EC/79 | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE DI URBANISTICA COMMERCIALE | Camera di Commercio di Trento | 1967 |
EC/80 | Comune di Desio | BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1964 | 9999 | |
EC/81 | Comune di Sesto San Giovanni | PROGRAMMA ECONOMICO-FINANZIARIO PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 167 | 1964 | |
EC/82 | Camera di Commercio di Milano | ASPETTI ECONOMICI DELLA PROVINCIA DI MILANO | Giuffrè | 1960 |
EC/83 | CALZARALI Angelo | ASPETTI DELLA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI UN GRANDE CENTRO URBANO (MILANO): IL PROBLEMA DEGLI INVESTIMENTI E IL LORO FINANZIAMENTO | 9999 | |
EC/84 | COMITATO DEI MINISTRI PER IL MEZZOGIORNO | RELAZIONE SULLA ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO PRESENTATA DALL'ON.LE G. PASTORE A ROMA | 1965 | |
EC/86 | PISANI Ernesto | IL CREDITO AGLI ENTI LOCALI TESI DI LAUREA | 1962 | |
EC/89 | CONFEDERAZIONE ITALIANA DEL COMMERCIO | CONVEGNO DI STUDI SUI COSTI DI DISTRIBUZIONE | Unione Commercianti Milano | 1951 |
EC/90 | MAZZOCCHI Giancarlo | TENDENZE ATTUALI ED EFFETTI ECONOMICI DEL RISPARMIO ASSICURATIVO PRIVATO | 1959 | |
EC/91 | PANSERI Carlo-SACCHI Srely | IL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETA' ITALIANA | Giuffrè | 1960 |
EC/92 | LAJUGIE Joseph | DEVELOPEMENT ECONOMIQUE REGIONAL ET AMENAGEMENT DU TERRITOIRE | Sirey | 1964 |
EC/93 | SNOW Edgar | THE OTHER SIDE OF THE RIVER. RED CHINA TODAY | Gollancz | 1963 |
EC/94 | SCIPIONE Tito | LA FINANZA LOCALE IN ITALIA NEL PERIODO 1945-1965 | Giuffrè | 1965 |
EC/95 | Associazione fra le societa' per azioni | ANNUARIO LEGALE DELLE SOCIETÀ PER AZIONI 1961-1963 | Failli | 9999 |
EC/96 | LOMBARDINI Siro | SAGGI DI ECONOMIA. DECISIONI D CONSUMO E RISPARMIO. MODELLI DI EQUILIBRIO E DI CRESCITA ECONOMICA DELLO SPAZIO | Giuffrè | 1965 |
EC/98 | AA.VV. | PROGRAMMA PER IL QUADRIENNIO 1966-1969 | Provincia di Varese | 1966 |
EC/99 | AA.VV. | L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO PROVINCIALE (AGGIORNAMENTI AL 31-12-65) | Provincia di Cremona | 1965 |
EC/102 | CONFINDUSTRIA | LE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA ITALIANA NEL QUADRIENNIO 1966-69 | 1966 | |
EC/103 | AA.VV. | DOCUMENTI SULLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA ALL'ESTERO | Camera dei Deputati | 1965 |
EC/104 | Camera di Commercio di Milano | GIORNATA DEL COMMERCIO 1965 | 1965 | |
EC/105 | KOMMISSION FUR DIE FINANZREFORM | GUTACHTEN UBER DIE FINANZREFORM IN DER BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND | Kohlhammer | 1966 |
EC/106 | TIMM Herbert, JECHT Horst | KOMMUNALE FINANZEN UND FINANZ-AUSGLEICH | Ducker & Humblot | 1964 |
EC/107 | RITTERSHAUSEN Heinrich | WIRTSCHAFT | Fischer Bucherei | 1958 |
EC/108 | KLEIN Franz | DAS BUNDESMINISTERIUM DER FINANZEN | Athenaeum | 1966 |
EC/109 | LAUFERNBURGER Henry | FINANCES COMPARÈE | Sirey | 1957 |
EC/110 | LAUFERNBURGER Henry | ECONOMIE DU SYSTÉME FISCAL FRANCAIS LOCAL ET NATIONAL | Sirey | 1954 |
EC/111 | LAUFERNBURGER Henry | THÈORIE ÈCONOMIQUE ET PSYCHOLOGIQUE DES FINANCES PUBLIQUES | Sirey | 1956 |
EC/112 | FONDANTION NATIONAL DES SCIENCES POLITIQUES | ADMINISTRATION TRADITIONELLE ET PLANIFICATION RÈGIONALE | Colin | 1964 |
EC/113 | ANCI | LA FINANZA LOCALE OGGI | ANCI | 1966 |
EC/114-I | RIZZOTTI Ancilla | ASPETTI FONDAMENTALI DELLA LIBERTÀ DI ACCESSO SUL MERCATO AL DETTAGLIO | ILRES | 1966 |
EC/114-II | RIZZOTTI Ancilla-COZZI Gianni | CARATTERI STRUTTURALI DELL'APPARATO DISTRIBUTIVO NELLE PROVINCIE LIGURI | ILRES | 1966 |
EC/114-III | AA.VV. | L'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI MARITTIMI E I NUOVI PROBLEMI DEI PORTI LIGURI | ILRES | 1966 |
EC/114-IV | CALCATERRA Ercole-GALLAZZI Fernando-MEDIO Alfredo | L'AGRICOLTURA LIGURE: CARATTERI STRUTTURALI E LINEE EVOLUTIVE VOL. 1 | ILRES | 1966 |
EC/114-V | CALCATERRA Ercole-GALLAZZI Fernando-MEDIO Alfredo | L'AGRICOLTURA LIGURE: CARATTERI STRUTTURALI E LINEE EVOLUTIVE VOL. 2 | ILRES | 1966 |
EC/114-VI | CASELLI Lorenzo-COZZI Gianni | PRIMI RISULTATI ALL'INDAGINE DIRETTA SUI PROBLEMI E SULLE PROSPETTIVE DEL TURISMO LIGURE | ILRES | 1966 |
EC/114-VII | CASELLI Lorenzo-COZZI Gianni | LO SVILUPPO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA TURISTICA IN LIGURIA | ILRES | 1966 |
EC/114-VIII | VACCA' Sergio-TANTAZZI Angelo | L'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA INDUSTRIALE IN LIGURIA DAL 1951 AL 1961 | ILRES | 1966 |
EC/114-IX | VACCA' Sergio-MEDIO Alfredo-GIORGETTI Giorgio | RUOLO E PROSPETTIVE DELL'ATTIVITÀ INDUSTRIALE NELLA POLITICA DI SVILUPPO DELLA REGIONE LIGURE | ILRES | 1966 |
EC/114-X | QUOCHI Mario | POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO IN LIGURIA: RAPPORTO PRELIMINARE | ILRES | 1966 |
EC/114-XI | CASELLI Lorenzo | LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLO SVILUPPO ECONOMICO IN LIGURIA | ILRES | 1966 |
EC/114-XII | ILRES | RAPPORTO SUL PROGETTO PER LO SVILUPPO COORDINATO DEI PORTI LIGURI | ILRES | 1966 |
EC/114-XIII | VACCA' Sergio | RELAZIONE GENERALE SULLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA LIGURIA | ILRES | 1966 |
EC/116 | Associazione Bancaria Italiana | LA LEGGE BANCARIA | Bancaria | 1966 |
EC/118 | FRICKE Werner | ZENTRALISIERUNG UND DEZENTRALISIERUNG DES OFFENTLICHEN EINKAUFS | Quelle & Mayer | 1966 |
EC/120 | GABURRO Giuseppe-TRIMELLONI Mario | PRIMA INDAGINE SULLA SPESA DEI COMUNI ITALIANI. RILIEVI SULLE MICRO-UNITÀ COMUNALI PER GLI ANNI 1953-1960 | Ghidini Fiorini | 1960 |
EC/121 | CNEL | OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUI PROBLEMI DELLA DISTRIBUZIONE | 1966 | |
EC/122 | GRANATIERO Franco-RAVAZZI Giancarlo | COMMERCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA | ISVET | 9999 |
EC/123 | AA.VV. | PRINCIPI E PROPOSTE DI METODO PER L'INSERIMENTO DEL COMMERCIO NEL PIANO URBANISTICO COMPRENSORIALE | 1967 | |
EC/124 | AA.VV. | CONFERENZA REGIONALE SULLA OCCUPAZIONE, GLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO ECONOMICO | 1975 | |
EC/126 | AA.VV. | CONFERENZA PROVINCIALE SULL'OCCUPAZIONE GIOVANILE | 1976 | |
EC/128 | NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH | FOREIGN TAX POLICIES AND ECONOMIC GROWTH | Columbia University Press | 1966 |
EC/129-I-II | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DEL LAVORO. LOMBARDIA 1978 | Regione Lombardia | 1980 |
EC/129 | CERIS | SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA AREE DEPRESSE DEL PIEMONTE. EFFICACIA E LIMITI DELL'INCENTIVO FISCALE | Franco Angeli | 1966 |
EC/130 | DE MITA Enrico | LA DEFINIZIONE GIURIDICA DELL'IMPOSTA DI FAMIGLIA | Morano | 1965 |
EC/130 | Regione Lombardia | NOTE SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DELLA LOMBARDIA | 1980 | |
EC/131 | Comune di Bologna | PIANO DI SVILUPPO E ADEGUAMENTO DELLE RETE DISTRIBUTIVA | Comune di Bologna | 1973 |
EC/133 | ROSINI Emilio | IL DECENTRAMENTO FINANZIARIO IN ITALIA | CEDAM | 1964 |
EC/134 | CAMERON G.C.-CLARK B. D. | INDUSTRIAL MOVEMENT AND THE REGIONAL PROBLEM | Oliver & Boyd | 1966 |
EC/135 | BOYLE Lawrence | EQUALISATION AND THE FUTURE OF LOCAL GOVERNMENT FINANCE | Oliver & Boyd | 1966 |
EC/136 | MARGLIN Stephen Alan | PUBLIC INVESTMENT CRITERIA. BENEFIT-COST ANALYSIS FOR PLANNED ECONOMIC GROWTH | Allen & Unwin | 1967 |
EC/137 | MARGOLIS Julius | THE PUBLIC ECONOMY OF URBAN COMMUNITIES | Johns Hopkins University Press | 1965 |
EC/138 | BRUNO Vincenzo | LINEAMENTI DEMO-ECONOMICI DEI COMUNI ITALIANI PER GRADI DI URBANITÀ E DI RURALITÀ | Giuffrè | 1965 |
EC/139 | TAMAMES Ramon | ESTRUCTURA ECONOMICA DE ESPANA | Sociedad de Estudios y Publicaciones | 1965 |
EC/140 | SERRANO GUIRADO Enrique | LA ADMINISTRACION LOCAL Y LOS PROBLEMAS DE LA RENOVACION URBANA | Ministerio de la Vivienda | 1961 |
EC/141 | Comisaría del Plan de Desarrollo Económico | PLAN DE DESARROLLO ECONOMICO Y SOCIAL 1964-67 | Presidencia del Gobierno | 1964 |
EC/143 | RICCARDI Riccardo | LA ORGANIZACION EN LA INDUSTRIA DE LA CONSTRUCCION | Ministerio de la Vivienda | 1961 |
EC/144 | SERRANO GUIRADO Enrique | PLANIFICATION TERRITORIAL POLITICA DEL SUELO Y ADMINISTRACCIO, LOCAL | Ministerio de la Vivienda | 1963 |
EC/145 | DATTA Abhijit-RANNEY David C. | MUNICIPAL FINANCES IN THE CALCUTTA METROPOLITAN DISTRICT: A PRELIMINARY SURVEY | Institute of Public Administration | 1965 |
EC/146 | DORFMAN Robert | MEASURING BENEFITS OF GOVERNMENT INVESTMENTS | Brookings Institution | 1965 |
EC/147 | STEINER K. | LOCAL GOVERNMENT IN JAPAN | Stanford University Press | 1965 |
EC/148 | ROBSON William Alexander | LOCAL GOVERNMENT IN CRISIS | Allen & Unwin | 1966 |
EC/150 | CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PROPRIETA' EDILIZIA | CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA TRIBUTARIA | 1967 | |
EC/153 | LOMBARDINI Siro | LA PROGRAMMAZIONE: IDEE, ESPERIENZE E PROBLEMI | Einaudi | 1967 |
EC/154-I-II | GANGEMI Lello | SISTEMI FINANZIARI COMPARATI. TRATTATO DI SCIENZA DELLE FINANZE | Utet | 1967 |
EC/155 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | RICERCHE SULL'INDUSTRIA LOMBARDA: PRODUTTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, OCCUPAZIONE | 1966 | |
EC/156 | AA.VV. | I CENTRI GROSSISTI. PROPOSTA PER UNA GESTIONE PROGRAMMATA DEL COMMERCIO ALL'INGROSSO A LIVELLO REGIONALE | Franco Angeli | 1977 |
EC/157 | LESOURNE Jacques | IL CALCOLO ECONOMICO | Franco Angeli | 1966 |
EC/157 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | LO SVILUPPO INDUSTRIALE AGEVOLATO IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1972 |
EC/158 | CONFINDUSTRIA | LE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA ITALIANA NEL QUADRIENNIO 1967-70 | 1967 | |
EC/159 | RAVAZZI Giancarlo | LE STRUTTURE COMMERCIALI IN ITALIA. SITUAZIONE E PROSPETTIVE | Franco Angeli | 1967 |
EC/161 | GERELLI Emilio | LE ESPERIENZE COMPIUTE NELL'AMBITO DEL GOVERNO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA PER UNA RAZIONALE SCELTA DELLE PUBBLICHE SPESE | 1966 | |
EC/162 | AA.VV. | CRITERI PER MIGLIORARE LE DECISIONI NEL CAMPO DELLE PUBBLICHE SPESE | Camera di Commercio di Pavia | 1967 |
EC/163 | CONSIGLIO DEI MINISTRI | PROGRAMMA ECONOMICO-NAZIONALE 1965-1969 | 1966 | |
EC/164 | Camera di Commercio di Piacenza | LINEAMENTI ECONOMICI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA | Giuffrè | 1964 |
EC/166 | AA.VV. | ESAME DELLO STATO DELLA FINANZA LOCALE IN ITALIA | Camera dei Deputati | 1967 |
EC/169 | CARABBA Manin | L'INTERVENTO DEGLI ENTI LOCALI NELLA ECONOMIA: PROBLEMI GIURIDICI | Giuffrè | 1966 |
EC/171 | FERRUCCI Romeo | REALTÀ E PROSPETTIVE DELLA COGESTIONE NELLA GERMANIA FEDERALE | CIRIEC | 1967 |
EC/173 | CARIPLO | L'ECONOMIA DELL'INDUSTRIA PETROLCHIMICA | CARIPLO | 1968 |
EC/175 | RECCHI Franco | POLITICA DI ASSETTO TERRITORIALE E COSTI SOCIALI NELLE LOCALIZZAZIONI INDUSTRIALI | Giuffrè | 1967 |
EC/176 | ISLE | EVOLUZIONE STRUTTURALE E TECNICA DELLA DISTRIBUZIONE IN ITALIA | Giuffrè | 1968 |
EC/177 | HIRSCHMAN Albert O. | LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO | La Nuova Italia | 1968 |
EC/178 | MUSCARA' Calogero | UNA REGIONE PER IL PROGRAMMA | Marsilio | 1968 |
EC/184 | PREDIERI Alberto-BARUCCI Piero-BARTOLI Mariangela-GIOLI Gabriella | IL PROGRAMMA ECONOMICO 1966-70 | Giuffrè | 1967 |
EC/186 | CAMBELL Alan K.-SACKS Seymour | METROPOLITAN AMERICA: FISCAL PATTERNS AND GOVERNMENTAL SYSTEMS | Free Press | 1967 |
EC/187 | AA.VV. | I CONTRIBUTI DELLO STATO AGLI ENTI PUBBLICI. PRIMO AVVIO A UNA RICERCA DI CARATTERE ECONOMICO SUGLI ENTI PUBBLICI | Ciriec | 1969 |
EC/188 | AMATO Amedeo | L'AGMA DI GENOVA. ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DI UNA PUBBLICA IMPRESA PRODUTTRICE DI SERVIZI | Ciriec | 1968 |
EC/189 | CREMONESE Massimo | LA PICCOLA E MEDIA AZIENDA INDUSTRIALE IN ITALIA | Etas Kompass | 1968 |
EC/191 | Centro studi amministrativi della Provincia di Como | XIII CONVEGNO DI STUDI E DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE | Giuffrè | 1967 |
EC/192 | TRANI Franco | PROSPETTIVE DI UN DIRITTO PENALE | CIRIEC | 1969 |
EC/193 | SARACENO Pasquale | RICOSTRUZIONE E PIANIFICAZIONE 1943-1948 | Laterza | 1969 |
EC/194 | FERRARA Reno | LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE AZIENDE INDUSTRIALI | Giuffrè | 1969 |
EC/196 | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA IN LOMBARDIA | 1971 | |
EC/197 | PIVATO Giorgio | LA SPECIALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI | Giuffrè | 1966 |
EC/198 | PARODI Marcel | IL FABBRICATO INDUSTRIALE NELLA POLITICA DI SVILUPPO REGIONALE | Giuffrè | 1966 |
EC/199 | PARODI Marcel | ESPERIENZE NEI PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA IN GRAN BRETAGNA E NEGLI STATI UNITI | Giuffrè | 1966 |
EC/200 | MASSACESI Ettore | LOCALIZZAZIONE E SISTEMAZIONE DI TERRENI INDUSTRIALI. ESPERIENZE NEI PAESI DELLA COMUNITA EUROPEA, IN GRAN BRETAGNA E NEGLI STATI UNITI. COMPLESSI INDUSTRIALI PIANIFICATI NEGLI STATI UNITI | CECA | 1966 |
EC/201 | CLAVAL Paul | RÈGIONS, NATIONS, GRANDS ESPACES. GEOGRAPHIE GENERALE DES ENSEMBLES TERRITORIAUX | Genin | 1968 |
EC/202 | VILLANI Andrea | IL POTERE LOCALE. REGIONI, PROVINCE, COMUNI IN ITALIA | Franco Angeli | 1969 |
EC/203 | DEHEM Roger | PLANIFICATION ÈCONOMIQUE ET FÈDÈRALISME | Droz | 1968 |
EC/204 | ABERT James G. | ECONOMIC POLICY AND PLANNING IN THENETHERLANDS 1950-65 | Yale University Press | 1969 |
EC/205 | RICHARDSON Harry Ward | REGIONAL ECONOMICS | Weidenfeld and Nicholson | 1969 |
EC/206 | SALINI Maria Pia | DAGLI ORGANISMI PUBBLICI INTERNAZIONALI FUNZIONALI ALLA SOCIETÀ PER AZIONI EUROPEA: LE SINGOLE TECNICHE E I MODELLI UNIFORMI DI COSTITUZIONE | CIRIEC | 1970 |
EC/208 | AA.VV. | STUDIO SULLA FUNZIONE GROSSISTA. I CENTRI COMMERCIALI ALL'INGROSSO | Centro tecnico studi sul commercio | 1970 |
EC/209 | LEFEBVRE P. | ESPERIENZE FRANCESI SUI CENTRI COMMERCIALI ALL'INGROSSO | Centro tecnico studi sul commercio | 1970 |
EC/210 | SERANI E. | INDICE CRONOLOGICO DEI PROVVEDIMENTI DI INCENTIVAZIONE (1946-1969) | CIRIEC | 1970 |
EC/211 | PESENTI Antonio | MANUALE DI ECONOMIA POLITICA | Editori Riuniti | 1970 |
EC/212 | LIVI BACCI Massimo-PILLOTON Franco | POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO DELLE REGIONI ITALIANE AL 1981 | SVIMEZ | 1968 |
EC/213 | GIOVENCO Luigi | GLI INTERVENTI DEL COMUNE NELL'ECONOMIA | Giuffrè | 1963 |
EC/214 | PRODI Romano | MODELLO DI SVILUPPO DI UN SETTORE IN RAPIDA CRESCITA. L'INDUSTRIA DELLA CERAMICA PER L'EDILIZIA | Franco Angeli | 1966 |
EC/215bis | Centro di studi e piani economici | REGIONI E STATO NELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA | Etas Kompass | 1969 |
EC/215 | DEMATTEIS Giuseppe | RIVOLUZIONE QUANTITATIVA E NUOVA GEOGRAFIA | Flaccovio | 1971 |
EC/216 | AA.VV. | POLITICA DEI REDDITI E PIANIFICAZIONE | Etas Kompass | 1969 |
EC/217 | LACAVA Alberto | PROBLEMI TERRITORIALI DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE | Etas Kompass | 1968 |
EC/219 | Unione Regionale delle Province Lombarde | RACCOLTA BIBLIOGRAFICA DELLA DOCUMENTAZIONE SOCIO-ECONOMICA SULLE PROVINCE LOMBARDE E LA REGIONE DAL 1960 AL 1969 | 1970 | |
EC/221 | AA.VV. | UN PROBLEMA DI RIEQUILIBRIO TERRITORIALE. LOCALIZZAZIONI PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE AGLI ANNI '80 NELL'EMILIA PADANA | Marsilio | 1971 |
EC/223 | GABOARDI Attilio | LA FINANZA LOCALE IN ITALIA. LA CRISI, I PROBLEMI, LE PROSPETTIVE DEL RISANAMENTO | Franco Angeli | 1971 |
EC/224 | MAGNANI Italo | LA TEORIA PURA DELL'EQUILIBRIO DELLA CITTÀ E DEGLI EFFETTI DELLE IMPOSTE | Franco Angeli | 1971 |
EC/225 | Ministero Tesoro | LIBRO BIANCO SULLA SPESA PUBBLICA | Poligrafico dello Stato | 1971 |
EC/226 | SIRAGUSA Mario | I CONTROLLI DELL'IMPRESA PUBBLICA NELL'ESPERIENZA INGLESE | CIRIEC | 1971 |
EC/227 | AA.VV. | PIEMONTE: AREA FORTE NEL SUD EUROPA | Bollati Boringhieri | 1971 |
EC/228 | DALMASSO Etienne | MILAN, CAPITALE ÈCONOMIQUE DE L'ITALIE | Ophrys | 1971 |
EC/229 | Ministero Bilancio e Programmazione Economica | ANALISI ZONALE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA | INEA | 1971 |
EC/231 | RICHARDSON Harry Ward | ECONOMIA REGIONALE | II Mulino | 1971 |
EC/235 | MISHAN Edward J. | IL COSTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO | Franco Angeli | 1971 |
EC/236 | ILRES | L'INSERIMENTO PROFESSIONALE DEI LAUREATI IN ECONOMIA E COMMERCIO NEL SISTEMA ECONOMICO LIGURE | ILRES | 1966 |
EC/237 | ILRES | COMPORTAMENTO PROFESSIONALE ED AREE DI OCCUPAZIONE DEI LAUREATI DEL TIGULLIO | ILRES | 1968 |
EC/238 | VILLANI Andrea | LA FINANZA LOCALE | 1971 | |
EC/242 | ILRES | STRUTTURA E DISTRIBUZIONE SPAZIALE E DEI SERVIZI COMMERCIALI NELL'AREA GENOVESE | ILRES | 1971 |
EC/243 | INDIS | PREVISIONE DEI CONSUMI PRIVATI IN ITALIA AL 1980 | Franco Angeli | 1972 |
EC/244 | MESSNER S.D. | A BENEFIT-COST ANALYSIS OF URBAN DEVELOPMENT | Indiana University Press | 1967 |
EC/245 | COLLE Bruno-GAMBINI Tristano | LA SOVRANITÀ ECONOMICA LIMITATA. PROGRAMMAZIONE ITALIANA E VINCOLI COMUNITARI | II Mulino | 1972 |
EC/247 | NEVITT Adela Adam | THE ECONOMIC PROBLEMS OF HOUSING | McGraw Hill/Macmillan | 1967 |
EIR/348 | VERZI' Gabriele | IL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO NEL 1963 E NEL 1964 | Giuffrè | 1965 |
EIR/349 | CONFINDUSTRIA | IL COSTO DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE INDUSTRIALI. ELEMENTI PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL DISINQUINAMENTO | 1978 | |
EIR/350 | NORDIO Enzo | IL SOTTOSUOLO DI MILANO | Comune di Milano | 1957 |
EIR/353 | GAITO Giovanni-NESPOLI Franco-SCOTTI Carlo | LE ACQUE SUPERFICIALI DI MILANO | IGIS | 1960 |
EIR/354 | Consorzio Provinciale di Depurazione Acque Nord Milano | INDAGINE IDROURBANISTICA DEL COMPRENSORIO DEL NORD MILANO | 1976 | |
EIR/355 | COLOMBI Libero | LE ORIGINI DELL'INDUSTRIA ELETTRICA IN ITALIA E LO SVILUPPO DEI GRUPPI ELETTRICI LOMBARDI | Università Cattolica di Milano | 1968 |
EIR/356 | AA.VV. | LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. ANALISI METODOLOGICHE, CASI DI STUDIO | Gangemi | 1987 |
EIR/360-I-II | AA.VV. | PIANO DELLE CAVE. NORMATIVA E PROPOSTA DI PIANO | Provincia di Varese | 1987 |
EIR/361 | AA.VV. | IL RIASSETTO IDROGEOLOGICO DEL PO NELL'AMBITO DI UNA POLITICA DI RPOGRAMMAZIONE E DI UN PIU' RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE DEL PAESE | 1977 | |
EIR/363 | STEFANELLI Germana | ECOLOGIA E CARTA | Paravia | 1980 |
EIR/364-I | Comune di Milano | INQUINAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA SOTTERRANEA MILANESE. PRIMI RISULTATI DELL'INDAGINE STATO ATTUALE | Comune di Milano | 1978 |
EIR/364-II | Comune di Milano | INQUINAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA SOTTERRANEA MILANESE E PROVVEDIMENTI CONSEGUITI | Comune di Milano | 1978 |
EIR/365 | Università degli Studi di Milano | ACQUA POTABILE. INDAGINE SUGLI UTILIZZATORI DELLE SOSTANZE INQUINANTI ZONA 20 | 1980 | |
EIR/366 | AA.VV. | LA DIFESA DEL TICINO E DEL SUO COMPRENSORIO | 1977 | |
EIR/368 | MOTTA Vittorio | L'ACQUEDOTTO A MILANO | Comune di Milano | 1981 |
EIR/370 | AA.VV. | STUDI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1982 |
EIR/372 | AA.VV. | RIFIUTI URBANI: INQUINAMENTO O ENERGIA? | Francisci | 1987 |
EIR/373 | SANTOPRETE Giancarlo | FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE. TECNOLOGIE E SFRUTTAMENTO | Valerio Levi | 1988 |
EIR/374 | KELMAN Steven | A CHE PREZZO GLI INCENTIVI? GLI ECONOMISTI E L'AMBIENTE | Franco Angeli | 1988 |
EIR/375 | AA.VV. | DOSSIER AMBIENTE: NUOVA CULTURA, NUOVA ECONOMIA | Censis | 1987 |
EIR/376 | AA.VV. | LA RISORSA AMBIENTE. PROSPETTIVE PER LA OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE | CDRL | 1988 |
EIR/377 | AA.VV. | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: ASPETTI GENERALI | Provincia di Milano | 1988 |
EIR/378 | ZAMBRINI Mario-BERRINI Maria-MELONE Anna | LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Franco Angeli | 1988 |
EIR/380 | DORST Jean | PRIMA CHE LA NATURA MUOIA. VERSO UNA RICONCILIAZIONE DELL'UOMO E DELLA NATURA | Muzzio | 1988 |
EIR/381 | AA.VV. | A MISURA D'AMBIENTE. LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI DEL TERRITORIO AGRICOLO-FORESTALE. CASI DI STUDIO E NOTE INTRODUTTIVE ALLA LAND EVALUATION E ALLA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE | Marsilio | 1988 |
EIR/382 | BRESSO Mercedes-RUSSO Rosanna-ZEPPETELLA Alberico | ANALISI DEI PROGETTI E VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE. ASPETTI ECONOMICO-TERRITORIALI | Franco Angeli | 1988 |
EIR/383 | CHIAPPONI Medardo | UN CONTRIBUTO ALLA TEORIA DELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE | Feltrinelli | 1989 |
EIR/384 | SESTINI Aldo | INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE | Franco Angeli | 1988 |
EIR/385 | AA.VV. | LA GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI: STRATEGIE E METODI | Franco Angeli | 1989 |
EIR/386 | AA.VV. | INDAGINI IDROBIOLOGICHE SUI CORSI D'ACQUA SUPERFICIALI | Provincia di Milano | 1988 |
EIR/387 | GRECO Nicola | PROCESSI DECISIONALI A TUTELA PREVENTIVA DELL'AMBIENTE. LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE IN ITALIA E ALTROVE | Franco Angeli | 1989 |
EIR/388-I | BROWN Lester R. | STATE OF THE WORLD 1981. RAPPORTO SUL NOSTRO PIANETA DEL WORLDWATCH INSTITUTE | ISEDI | 1991 |
EIR/388 | BROWN Lester R. | STATE OF THE WORLD 1989. RAPPORTO SUL NOSTRO PIANETA DEL WORLDWATCH INSTITUTE | ISEDI | 1989 |
EIR/389 | RAMADE Francois | CATASTROFI ECOLOGICHE | McGraw-Hill | 1989 |
EIR/390 | GOLDSMITH Edward-HILDYARD Nicholas | RAPPORTO TERRA. LO STATO AMBIENTALE DEL NOSTRO PIANETA | Gremese | 1989 |
EIR/391 | AA.VV. | VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE | Istituto poligrafico e zecca dello stato | 1982 |
EIR/392 | BRUSCHI Sandro | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Edizioni delle Autonomie | 1989 |
EIR/393 | AA.VV. | L'AMBIENTE NELLA STORIA D'ITALIA. STUDI E IMMAGINI | Marsilio | 1989 |
EIR/394 | GISOTTI Giuseppe | PRINCIPI DI GEOPEDOLOGIA | Calderini | 1988 |
EIR/395 | Provincia di Milano | INDAGINE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1989 |
EIR/396 | Comune di Milano | LA CITTA' ECOLOGICA. ISTRUZIONI PER L'USO | Comune di Milano | 1989 |
EIR/397 | Regione Lombardia | MANUALI DI GUARDIE ECOLOGICHE. IL RILEVAMENTO DELL'AMBIENTE NATURALE | Regione Lombardia | 1986 |
EIR/398 | Regione Lombardia | MANUALI DI GUARDIE ECOLOGICHE. LA TUTELA DELLA VITA NELLA NATURA | Regione Lombardia | 1988 |
EIR/399 | Regione Lombardia | CORSO DI FORMAZIONE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE | Regione Lombardia | 1988 |
EIR/400bis | TODD Nancy Jack-TODD John | PROGETTARE SECONDO NATURA | Eleuthera | 1989 |
EIR/400 | AA.VV. | METODOLOGIE CHIMICHE PER LO STUDIO E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE | 1988 | |
EIR/401 | FIORANI Eleonora | IL NATURALE PERDUTO. UNA CRISI ECOLOGICA NELLA MODERNITÀ | Dedalo | 1989 |
EIR/403 | AA.VV. | DAI RIFIUTI AL CONSENSO. INDAGINE REALIZZATA DAL CENSIS PER INIZIATIVA DELL'UIDA RAPPORTO DI SINTESI | UIDA | 1989 |
EIR/404 | AA.VV. | LA TERRA, L'UOMO. PROPOSTA BIBLIOGRAFICA | Feltrinelli | 1989 |
EIR/404 | AA.VV. | IL PENSIERO VERDE TRA UTOPIA E REALISMO | Laterza | 1989 |
EIR/405 | CORNWELL Alna | L'AMBIENTE E L'UOMO. LA GESTIONE DELL'ECOSISTEMA | Ulisse | 1989 |
EIR/406 | WALMSLEY D.J. | ABITARE LA CITTA'. LA DIMENSIONE PERSONALE DELLO SPAZIO | Ulisse | 1989 |
EIR/407 | MCKIBBEN Bill | LA FINE DELLA NATURA. MANIFESTO DELL' ALTRA ECOLOGIA | Bompiani | 1989 |
EIR/408-I-II | BASSI Giovanni | LE ACQUE DI SUPERFICIE DEL TERRITORIO CREMASCO | 1981 | |
EIR/409 | COCCHI Alessandro | INQUINAMENTO DA RUMORE | Maggioli | 1989 |
EIR/410 | OLGYAY Victor | PROGETTARE CON IL CLIMA. UN APPROCCIO BIOCLIMATICO AL REGIONALISMO ARCHITETTONICO | Muzzio | 1990 |
EIR/411 | AA.VV. | RETE DI RILEVAMENTIO REGIONALE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI | Provincia di Milano | 1988 |
EIR/412-I | Comune di Milano | LE FALDE ACQUIFERE DEL SOTTOSUOLO DI MILANO | Comune di Milano | 1989 |
EIR/412-II | Comune di Milano | DOCUMENTI STORICI DELL'INQUINAMENTO MILANESE | Comune di Milano | 1989 |
EIR/412-III | Comune di Milano | L'ACQUEDOTTO DI MILANO | Comune di Milano | 1989 |
EIR/413 | AA.VV. | RICERCA GEOGRAFICA E PERCEZIONE DELL'AMBIENTE | Unicopli | 1980 |
EIR/414 | AA.VV. | CONTRIBUTI AL CONVEGNO INTERNAZIONALE VIA PROMOSSO DALLA REGIONE UMBRIA E DALLA COMMISIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE | Marsilio | 1984 |
EIR/415 | Regione Umbria | VIA DEL TRACCIATO AUTOSTRADALE RIETI-TERNI-ORTE. TRATTO MOGGIO-TERNI-SS.FLAMINIA-SVINCOLO E45 | Di Giacomo | 1985 |
EIR/415 | AA.VV. | AMBIENTE ITALIA 1990: LO STATO DI SALUTE DEL PAESE E LE PROPOSTE PER UNA SOCIETA ECOLOGICA | Mondadori | 1990 |
EIR/416 | AA.VV. | RISPARMIARE ENERGIA PER DIFENDERE L'AMBIENTE RICERCA CISE SUI CONSUMI ENERGETICI NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1990 |
EC/248 | ISAP | LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI NELLA DOTTRINA CONTEMPORANEA (1947-67) | 1968 | |
EC/249 | INDIS | ASPETTI GIURIDICI ED ORGANIZZATIVI DEL COMMERCIO ASSOCIATO ED INTEGRATO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1971 |
EC/250 | INDIS | FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO E FORME DI VENDITA PRATICATE NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI NELLE GRANDI CITTÀ ITALIANE | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1970 |
EC/251 | INDIS | I CANALI DI DISTRIBUZIONE DELLE CARNI BOVINE IN ITALIA | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1971 |
EC/252 | INDIS | DISCIPLINA DELLE VENDITA E A RATE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1970 |
EC/253 | INDIS | COMMERCIALIZZAZIONE E DIVARIO TRA PREZZI ALLA PRODUZIONE E AL CONSUMO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1971 |
EC/254 | INDIS | VITALITÀ DELLE AZIENDE COMMERCIALI DI MINIME DIMENSIONI | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | 1971 |
EC/255 | INDIS | ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEI CONSUMI E DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI CONSERVATI IN ITALIA | 1970 | |
EC/256 | AIDA | LA DIFESA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE | INDIS | 1971 |
EC/257 | RUFFOLO Giorgio | RAPPORTO SULLA PROGRAMMAZIONE | Laterza | 1973 |
EC/258 | Regione Lombardia | REGIONE E PROGRAMMAZIONE | 1972 | |
EC/259 | Regione Lombardia | FORMAZIONE DEI QUADRI DEGLI ENTI LOCALI | 1973 | |
EC/260-I-II-III-IV-V | AA.VV. | INDAGINE SULLE IMPRESE INDUSTRIALI AL 31 DICEMBRE 1968 | Mediocredito Centrale | 1971 |
EC/261 | AA.VV. | BIBLIOGRAFIA DI URBANISTICA COMMERCIALE | Franco Angeli | 1973 |
EC/262 | Camera di Commercio di Roma | I CENTRI COMMERCIALI. RAPPORTO SULLA MISSIONE A LONDRA E STOCCOLMA PER LO STUDIO DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI NELLE NUOVE ZONE RESIDENZIALI E NELLE CITTÀ SATELLITI DEI GRANDI CENTRI URBANI | 1973 | |
EC/263-I-II | ISVET | PROBLEMI METODOLOGICI DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UNA REGIONE IN VIA DI SVILUPPO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FASE ANALITICO CONOSCITIVA | ISVET | 1973 |
EC/264 | AA.VV. | STUDI SULLA FINANZA LOCALE | Giuffrè | 1967 |
EC/265 | Comune di Brugherio | L'APPARATO PRODUTTIVO E LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE A BRUGHERIO | CEP | 1973 |
EC/266 | LUNI Paolo | L'IPERMERCATO. PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE, TECNICHE DI VENDITA E PROMOZIONALI, ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E URBANISTICI, IMPATTO SULLE FORME TRADIZIONALI DI DISTRIBUZIONE, PREVISIONI DI SVILUPPO IN ITALIA E IN EUROPA | Franco Angeli | 1973 |
EC/268-I | Regione Lombardia | NOTE SULLA CONGIUNTURA LOMBARDA | 1973 | |
EC/269 | AA.VV. | SEMINARIO SUI PROBLEMI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 1973 | |
EC/270 | Regione Lombardia | MAPPA SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA MILANESE AL 30 GIUGNO 2972 | 1972 | |
EC/271 | Regione Lombardia | L'ELABORAZIONE DEI PIANI COMUNALI DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTODEL COMMERCIO | 1973 | |
EC/272 | Regione Lombardia | L'INDUSTRIA DEL PETROLIO IN LOMBARDIA | 1973 | |
EC/273 | Regione Lombardia | I PROBLEMI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 1973 | |
EC/274 | Regione Lombardia | LO STOCCAGGIO DEI PRODOTTI PETROLIFERI | 1973 | |
EC/276-I-II | AA.VV. | CONFERENZA SULLE POLITICHE REGIONALI | CEE | 1961 |
EC/277 | AA.VV. | LA POLITICA REGIONALE NELLA CEE | CEE | 1964 |
EC/278 | RUGAFIORI Paride-VENTO Salvatore-LEVI Fabio | IL TRIANGOLO INDUSTRIALE TRA RICOSTRUZIONE E LOTTA DI CLASSE 1945-1948 | Feltrinelli | 1974 |
EC/279 | MAZZOCCHI Giancarlo | II CONFERENZA ECONOMICA PROVINCIALE | Provincia di Milano | 1974 |
EC/280 | AA.VV. | DIBATTITI: IL PROGETTO '80 | Guida | 1969 |
EC/281 | AA.VV. | ECONOMIA E TERRITORIO | Franco Angeli | 1974 |
EC/282 | Associazione Italiana di Urbanistica Commerciale | I PIANI DI URBANISTICA COMMERCIALE. PROPOSTE IDEOLOGICHE E INDICAZIONI OPERATIVE | Franco Angeli | 1974 |
EC/283 | AA.VV. | LA LOMBARDIA E GLI SQUILIBRI DELLO SVILUPPO ECONOMICO | Editrice sindacale italiana | 1974 |
EC/284 | Regione Lombardia | INDAGINE SULLA SITUAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E SUI PROBLEMI DELLA FINANZA LOCALE. SINTESI DEI LAVORI | 1974 | |
EC/285 | AA.VV. | IL RAPPORTO FRA LA PROGRAMMAZIONE LOCALE E LA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE | Edizioni Italia URSS | 1974 |
EC/286bis | AA.VV. | LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NEGLI ANNI OTTANTA | Etas libri | 1974 |
EC/286 | IRES PIEMONTE | I RAPPORTO PRELIMINARE DELL'IRES PER IL PIANO DI SVILUPPO DEL PIEMONTE 1970-72 | 1972 | |
EC/287 | MENARD A. | ADMINISTRATION CENTRALE ET AMÈNAGEMENT DU TERRITOIRE | La documentation francaise | 1973 |
EC/287 | AA.VV. | POUR UN NOUVEL ÈQUILIBRE MONDIAL NORD-SUD | Centre de recherches européennes Losanna | 1973 |
EC/288 | DELION A. | INSTITUTION SOCIALES ET AMÈNAGEMENT DU TERRITOIRE | La documentation francaise | 1974 |
EC/289 | AA.VV. | MODELLO DI ASSETTO TERRITORIALE E DI LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE | Centro Studi Confindustria SOMEA | 1973 |
EC/289 | TAGLIACARNE Guglielmo | ATLANTE DELLE AREE COMMERCIALI D'ITALIA | Mondadori | 1974 |
EC/290 | BASTIANINI Attilio | TERRITORIO E POLITICHE DI INTERVENTO | Centro Studi Confindustria SOMEA | 1974 |
EC/290 | SILVA Francesco | SVILUPPO E OCCUPAZIONE. IL CASO DEI PAESI ECONOMICAMENTE ARRETRATI | II Mulino | 1974 |
EC/291 | BROWN Lester R. | I LIMITI ALLA POPOLAZIONE MONDIALE. UNA STRATEGIA PER CONTENERE LA CRESCITA DEMOGRAFICA | Mondadori | 1974 |
EC/292 | PECCEI Aurelio | L'ORA DELLA VERITÀ SI AVVICINA. QUALE FUTURO? | Mondadori | 1974 |
EC/293 | STEFANI Giorgio | IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI NELLE GRANDI AREE METROPOLITANE. INSEGNAMENTI DELL'ESPERIENZA STATUNITENSE | Officina | 1974 |
EC/294 | DI PALMA Alvaro | IPOTESI DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA ITALIANA | Franco Angeli | 1974 |
EC/295-I-II | AA.VV. | STUDI PER IL PROGRAMMA ECONOMICO NAZIONALE 1973-1977 | Franco Angeli | 1974 |
EC/296 | CLARK Colin | IL MITO DELL'ESPLOSIONE DEMOGRAFICA | Edizioni ARES | 1974 |
EC/297 | ROTHENBERG Jerome | VALUTAZIONE ECONOMICA DEL RINNOVO URBANO. FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA ANALISI COSTI-BENEFICI | Franco Angeli | 1975 |
EC/298 | UNIONCAMERE | I CONTI ECONOMICI REGIONALI 1973. CALCOLO DI ALCUNI PRINCIPALI AGGREGATI REDDITO-CONSUMI-INVESTIMENTI. SERIE STORICA 1963-73 | Franco Angeli | 1974 |
EC/299 | Associazione Italiana di Urbanistica Commerciale | L'URBANISTICA COMMERCIALE E LA NUOVA DISCIPLINA DEL COMMERCIO | Istituto Nazionale della Distribuzione | 1972 |
EC/300 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | AREA MERIDIONALE LOMBARDA. ALCUNI ASPETTI CARATTERISTICI | Franco Angeli | 1972 |
EC/301 | DAGRO' Nino | COMMERCIO ED ECONOMIA DELL'AMBIENTE POLITICHE E STRUMENTI DI INTERVENTO. LEGGI: IN ITALIA E IN 11 PAESI ESTERI | Lacaita | 1975 |
EC/303-I-II | AA.VV. | LA PICCOLA E LA MEDIA INDUSTRIA NELLA CRISI DELL'ECONOMIA ITALIANA | Editori Riuniti - Istituto Gramsci | 1975 |
EC/304 | TAGLIACARNE Guglielmo | IL REDDITO PRODOTTO NELLE PROVINCE ITALIANE NEL 1973 E CONFRONTI CON GLI ANNI 1951, 1971 E 1972 | Franco Angeli | 1975 |
EC/304 | MIGONE DE AMICIS Agostino | IL COORDINAMENTO DELL'AZIONE DEGLI ENTI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO NELL'AMBITO DELLE NAZIONI UNITE | CIRIEC | 1975 |
EC/305-I-II | Banca d'Italia | ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI 1973 | Banca d'Italia | 1973 |
EC/305-III-IV | Banca d'Italia | ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI 1982 | Banca d'Italia | 1982 |
EC/306 | FORTE Carlo-DE ROSSI Baldo | PRINCIPI DI ECONOMIA ED ESTIMO | Etas Libri | 1974 |
EC/307 | AA.VV. | SVILUPPO DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA E RIFLESSI SULLA OCCUPAZIONE E SUI PREZZI IL CASO DELLA LOMBARDIA | La Rinascente | 1975 |
EC/308 | Comune di Milano | CONFERENZA SULL'OCCUPAZIONE E SULLO SVILUPPO ECONOMICO | Comune di Milano | 1975 |
EC/310 | BOCCA Giovanni A.-SCOTT Walter G. | INDICI DI REDDITO A LIVELLO COMUNALE | Editrice MB | 1975 |
EC/311 | AA.VV. | CARATTERI ATTUALI DELLA RETE DISTRIBUTIVA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E SUA EVOLUZIONE NELL'ULTIMO VENTENNIO | CTC | 1975 |
EC/313 | AA.VV. | ATLANTE ANAGRAFICO DEI CASH AND CARRY ITALIANI | 1976 | |
EC/314 | DELL'ANGELO Gian Giacomo | LA RIORGANIZZAZIONE DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO | Giuffrè | 1974 |
EC/315 | NARDI P.-PONTILLO V.-TRESOLDI C. | IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI IN ABITAZIONI TRAMITE GLI ISTITUTI DI CREDITO SPECIALE | Banca d'Italia | 1975 |
EC/316 | Regione Lombardia | MERCATO INGROSSO | 1975 | |
EC/317 | BECATTINI Giacomo | LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA TOSCANA | Guaraldi | 1975 |
EC/318 | TAGLIACARNE Guglielmo | IL REDDITO PRODOTTO NELLE PROVINCE ITALANE NEL 1974 E CONFRONTI CON GLI ANNI 1971, 1972, 1973 | Franco Angeli | 1976 |
EC/321 | AA.VV. | CICLO E SVILUPPO NELL'ECONOMIA ITALIANA | Franco Angeli | 1976 |
EC/322 | HOLLAND Stuart | CAPITALISMO E SQUILIBRI REGIONALI | Laterza | 1976 |
EC/324 | AA.VV. | MEZZOGIORNO E CRISI. SITUAZIONE ECONOMICA, STRUTTURA URBANA, CONFLITTI E FORZE POLITICHE | Franco Angeli | 1976 |
EC/325bis | AA.VV. | RÈFORME DU FINANCEMENT DU LOGEMENT | La documentation francaise | 1976 |
EC/326 | AA.VV. | PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA | Cooperativa Editrice Economia e Commercio | 1976 |
EC/327 | BOUDEVILLE Jaques | LO SPAZIO E I POLI DI SVILUPPO | Franco Angeli | 1976 |
EC/328 | AA.VV. | ECONOMIA MARCHE | II Mulino | 1977 |
EC/329 | UNIONCAMERE | I CONTI ECONOMICI REGIONALI 1975 | Franco Angeli | 1977 |
EC/331 | AA.VV. | I SERVIZI REALI ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE | Provincia di Milano | 1985 |
EC/332 | Centro per gli studi sui sistemi distributivi e il turismo | IL COMMERCIO NELLA STRUTTURA DELL'ECONOMIA ITALIANA | CESDIT | 1985 |
EC/333 | Fondazione Giulio Pastore | ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE | Giuffrè | 1974 |
EC/334 | CHIAROMONTE Gerardo | UN PIANO PER IL MEZZOGIORNO | Editori Riuniti | 1971 |
EC/335 | AA.VV. | PER UNA POLITICA INDUSTRIALE: LE PROPOSTE DEGLI IMPRENDITORI | 1981 | |
EC/336 | Associazine Legnanese dell'industria | IL MAGENTINO. STRUTTURA E DINAMICA DELL'INDUSTRIA NEGLI ANNI '70 | 1983 | |
EC/337 | GALLO Franco | L'AUTONOMIA TRIBUTARIA DEGLI ENTI LOCALI | II Mulino | 1979 |
EC/338 | AA.VV. | IL GHETTO DIFFUSO. L'IMMIGRAZIONE STRANIERA A MILANO | Franco Angeli | 1983 |
EC/339 | AA.VV. | STORIA E INDUSTRIA IN EUROPA: IL REGNO UNITO | II Mulino | 1979 |
EC/340 | HOLLAND Stuart | LE REGIONI E LO SVILUPPO ECONOMICO EUROPEO | Laterza | 1977 |
EC/341 | Regione Toscana | IL CREDITO E LE REGIONI | Marsilio | 1977 |
EC/342 | Regione Toscana | PROGETTO INTEGRATO DELL'AREA TESSILE PRATESE | Marsilio | 1976 |
EC/343 | LIPIETZ Alain | LA RENDITA FONDIARIA NELLA CITTÀ. CIRCOLAZIONE DEL CAPITALE E PROPRIETÀ FONDIARIA NELLA PRODUZIONE EDILIZIA | Feltrinelli | 1977 |
EC/344 | GUARINI Alfredo | IL BILANCIO DEGLI ENTI PUBBLICI | Franco Angeli | 1977 |
EC/345 | Associazione Italiana di Urbanistica Commerciale | IL PIANO PER GLI ESERCIZI PUBBLICI | Franco Angeli | 1977 |
EC/346 | RUFFOLO Giorgio | RIFORME E CONTRORIFORME | Laterza | 1977 |
EC/347 | Regione Toscana | LINEE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO ECONOMICO | Marsilio | 1973 |
EC/348 | AA.VV. | I SERVIZI SOCIALI TRA PROGRAMMAZIONE E PARTECIPAZIONE | Franco Angeli | 1977 |
EC/350 | AA.VV. | PRIMA CONFERENZA PUBBLICA DI PRODUZIONE | 1977 | |
EC/351 | Comune di Milano | OCCUPAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO A MILANO | Comune di Milano | 1975 |
EC/352-I | Comune di Milano | PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DISTRIBUTIVA | Comune di Milano | 1977 |
EC/352-II | Comune di Milano | BOZZA PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DISTRIBUTIVA. CARTOGRAFIA | Comune di Milano | 1977 |
EC/355 | MAGNAGHI Alberto | AREE METROPOLITANE E RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA | CLUP | 1974 |
EC/355 | AA.VV. | POLITICHE DI INTERVENTO PUBBLICO E SVILUPPO ECONOMICO E REGIONALE | Franco Angeli | 1977 |
EC/356 | PUGNO Emilio-ALASIA Gianni-BERTINOTTI Fausto | DIBATTITO SULLA RICONVERSIONE INDUSTRIALE | 1977 | |
EC/357 | FERRI Piero | OCCUPAZIONE, ACCUMULAZIONE E DISTRIBUZIONE NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. UN'ANALISI STRUTTURALE | II Mulino | 1977 |
EC/358 | AA.VV. | UN CONTRIBUTO SUI PROBLEMI DELLO SVILUPPO E DELLA OCCUPAZIONE NEL MAGENTINO | CARIPLO | 1977 |
EC/359 | BAGNASCO Arnaldo | TRE ITALIE. LA PROBLEMATICA TERRITORIALE DELLO SVILUPPO ITALIANO | II Mulino | 1977 |
EC/361 | Comune di Bologna | PIANO POLIENNALE 1977-1978 | 9999 | |
EC/362 | Centro Studi di Politica Economica | L'ECONOMIA ITALIANA 1977-79: QUARTO RAPPORTO CEEP | Franco Angeli | 1978 |
EC/363 | DANDRI Guido | IL DEFICIT ABITATIVO | Giuffrè | 1977 |
EC/364 | Regione Lombardia | UNA PROPOSTA PER L'ARTIGIANATO | Regione Lombardia | 1978 |
EC/365 | AA.VV. | CICLO DI SEMINARI SULLA LEGGE 382 | Cesdit | 1978 |
EC/367 | AA.VV. | IL RUOLO DELL'INFORMAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE | IRER | 1978 |
EC/368 | TINBERGEN Jan | LA POLITICA ECONOMICA. PRINCIPI E METODI | Franco Angeli | 1978 |
EC/369 | AA.VV. | INTERDIPENDENZE INDUSTRIALI E PROGRAMMAZIONE REGIONALE | Franco Angeli | 1978 |
EC/370 | AA.VV. | PROSPETTIVE DELL'ECONOMIA ITALIANA | Laterza | 1978 |
EC/371 | Regione Lombardia | CREDITO E CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI. L'INDEBITAMENTO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE E FINANZIAMENTI STATALI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1977 |
EC/372 | AA.VV. | LA PRODUTTIVITÀ SOCIALE DELLA RICERCA NELL'AREA BOLOGNESE | Comune e Provinca di Bologna | 1977 |
EC/373 | VACCA Roberto | TECNICHE MODESTE PER UN MONDO COMPLICATO | Rizzoli | 1978 |
EC/374 | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI | 1978 | |
EC/375 | ANCE-CRESME | IL DEFICIT ABITATIVO IN ITALIA | ANCE | 1978 |
EC/376 | AQUINO Antonio | DINAMICA DELLA SPECIALIZZAZIONE INTERNAZIONALE E POLITICA DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1978 |
EC/377 | RUGIADINI Andrea | LA PIANIFICAZIONE D'IMPRESA. ASPETTI METODOLOICI E ORGANIZZATIVI | Franco Angeli | 1978 |
EC/378 | ESTALL Robert C.-BUCHANAN Robert O. | LA LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1978 |
EC/379 | VENDITELLI Manlio | USO DEL TERRITORIO E SQUILIBRI REGIONALI | Tennerello | 1978 |
EC/380 | CAPECCHI Ilvo | IL CREDITO NELLA POLITICA AGRARIA REGIONALE E COMUNITARIA | Medicea | 1975 |
EC/381 | FABBRI Luciano | PRINCIPI DI ESTIMO CIVILE E URBANO | Medicea | 1974 |
EC/382 | AA.VV. | RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E TERRITORIO | Franco Angeli | 1978 |
EC/383 | LLOYD Peter-DICKEN Peter | SPAZIO E LOCALIZZAZIONE | Franco Angeli | 1979 |
EC/384 | UNIONCAMERE | I CONTI ECONOMICI REGIONALI 1977 | Franco Angeli | 1979 |
EC/385 | PEDROLLI Alberto | CITTA' ED ECONOMIA | Vallecchi | 1978 |
EC/386 | COLAJANNI Napoleone | PROGRAMMARE IN ITALIA. COME COSA CON CHI? | De Donato | 1979 |
EC/387 | FORCELLINI Paolo | RAPPORTO SULL'INDUSTRIA ITALIANA | Editori Riuniti | 1978 |
EC/388 | AA.VV. | OPERE PUBBLICHE. LAVORI PUBBLICI. CAPITALE FISSO SOCIALE | Franco Angeli | 1978 |
EC/389 | Centro Studi di Politica Economica | L'ECONOMIA ITALIANA 1978-80: QUINTO RAPPORTO CEEP | Franco Angeli | 1979 |
EC/390 | COLOMBINI Laura | LE REGIONI NON SPENDONO? INDAGINE COMPARATA SU ALCUNI ASPETTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO | II Mulino | 1979 |
EC/391 | FUA' Giorgio | OCCUPAZIONE E CAPACITÀ PRODUTTIVE: LA REALTÀ ITALIANA | II Mulino | 1976 |
EC/396 | Regione Lombardia | OFFERTA ORGANIZZAZIONE E FINANZIAMENTO DEI SERVIZI COMUNALI. RICERCA SU UN CAMPIONE DI COMUNI LOMBARDI | Regione Lombardia | 9999 |
EC/397 | Regione Lombardia | LA SPESA PUBBLICA IN LOMBARDIA. IL CONTO CONSOLIDATO PER L'ANNO 1972. COMPETENZA E FINANZIAMENTO DELLE OPERE PUBBLICHE | Regione Lombardia | 9999 |
EC/398 | BECCHI COLLIDA' Ada | L'ECONOMIA ITALIANA TRA SVILUPPO E SUSSISTENZA | Franco Angeli | 1979 |
EC/402 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE | Regione Lombardia | 1978 |
EC/403 | MANGHETTI Gianni | LE BANCHE ITALIANE. UNA PROGNOSI RISERVATA | Feltrinelli | 1979 |
EC/404 | BAGNASCO Arnaldo-CUCCHI Piera-JALLA Ermanno | GESTIONE DECENTRATA DELLO SVILUPPO E LE IMPRESE MINORI | Fondazione Giovanni Agnelli | 1978 |
EC/405 | Regione Lombardia | LA SPESA OSPEDALIERA NEL TRIENNIO 1975-77. PREVISIONI E PROPOSTE PER IL PERIODO 1978-80 | Regione Lombardia | 1978 |
EC/406 | Regione Lombardia | PER UNA POLITICA ATTIVA A FAVORE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE | Regione Lombardia | 1977 |
EC/407 | BRATINA Darko-MARTINELLI Bruno | GLI IMPRENDITORI E LA CRISI. RICERCA SULL'IMPRENDITORIALITÀ A CURA DELL'IDOM - IMPRESA DOMANI | II Mulino | 1978 |
EC/408 | LUGLI Gianpiero | IL COMMERCIO NELL'ECONOMIA ITALIANA | II Mulino | 1978 |
EC/409 | AA.VV. | POLITICA INDUSTRIALE E REGIONE | Marsilio | 1978 |
EC/410 | MARTINOLI Gino | IL DECLINO DEL RAPPORTO DOMANDA-OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO | CENSIS | 1977 |
EC/411 | CENSIS | IPOTESI DI INTERVENTI PER RIATTIVARE IL MERCATO DEL LAVORO | CENSIS | 1977 |
EC/412 | CENSIS | LE DINAMICHE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE IN REGIME DI EQUO CANONE. PROPOSTA DI MUTUI INDICIZZATI AL REDDITO DA LAVORO | CENSIS | 1978 |
EC/415 | Unioncamere Lombardia | SECONDO SEMINARIO SULL'ECONOMIA LOMBARDA. MATERIALI | 1983 | |
EC/416 | Centro Nazionale di Prevenzione e difesa sociale | IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE | Giuffrè | 1977 |
EC/417 | BARATTA Paolo | POLITICA INDUSTRIALE E PIANI DI SETTORE | Franco Angeli | 1979 |
EC/418 | AA.VV. | LA NUOVA FASCIA INDUSTRIALE DI MILANO | Nuovo Mercurio | 1962 |
EC/419 | GASPARINI Innocenzo | L'ARTIGIANATO DELLE PROVINCE DI MILANO E SONDRIO. CARATTERISTICHE, PROBLEMI, PROSPETTIVE | 1963 | |
EC/421 | AA.VV. | CRISI E RISTRUTTURAZIONE NELL'ECONOMIA ITALIANA | Einaudi | 1975 |
EC/422 | AA.VV. | LAVORO REGOLARE E LAVORO NERO | II Mulino | 1978 |
EC/423 | ROBOTTI Lorenzo-GALEAZZI Giorgio | STRUTTURA DELLA FORZA LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO | II Mulino | 1978 |
EC/424 | AA.VV. | CONFLITTUALITÀ E ASPETTI NORMATIVI DEL LAVORO | II Mulino | 1978 |
EC/425 | AA.VV. | RETRIBUZIONI PRODUTTIVITÀ E PREZZI | II Mulino | 1978 |
EC/426 | TAGLIACARNE Guglielmo | IL REDDITO PRODOTTO NELLE PROVINCE ITALIANE NEL 1976. SERIE STORICA 1970-1975 | Franco Angeli | 1978 |
EC/427 | AA.VV. | PER UNA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA IN ITALIA | Franco Angeli | 1978 |
EC/428 | CNEL | L'ATTIVITÀ DEL CNEL DAL 1958 AL 1979 | 1978 | |
EC/429-I-II | AA.VV. | IL BILANCIO SOCIALE D'AREA. RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE NELL'AREA DI LIMBIATE E SENAGO | Provincia di Milano | 1979 |
EC/430 | AA.VV. | INTERFUTURES | OECD | 1979 |
EC/431 | TAGLIACARNE Guglielmo | IL REDDITO PRODOTTO NELLE PROVINCE ITALIANE NEL 1977 | Franco Angeli | 1979 |
EC/432 | AA.VV. | INDUSTRIA IN CRISI SOLUZIONE EUROPEA | II Mulino | 1978 |
EC/434 | BOBE Bernard-LLAU Pierre | FISCALITÈ ET CHOIX ÈCONOMIQUES | Clamann Levy | 1978 |
EC/435 | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE POLIENNALE DELLA SPESA PUBBLICA. ESPERIENZE EUROPEE A CONFRONTO | II Mulino | 1979 |
EC/436 | PRETO Giorgio | ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE. TEORIA DELL'UNITÀ PRODUTTIVA E DELLA LOCALIZZAZINE TERRITORIALE | Franco Angeli | 1979 |
EC/437 | AA.VV. | SVILUPPO E CRISI DELL'ECONOMIA ITALIANA | Etas Libri | 1979 |
EC/438 | CAFIERO Salvatore | SVILUPPO INDUSTRIALE E QUESTIONE URBANA NEL MEZZOGIORNO | Giuffrè | 1979 |
EC/439 | DELL'ARINGA Carlo | DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E MOBILITA' DEL LAVORO | Giuffrè | 1976 |
EC/440 | RAPUNDO Piergiorgio | EDILIZIA E MEZZOGIORNO. URBANIZZAZIONE, INTERVENTO PUBBLICO E SVILUPPO EDILIZIO | Giuffrè | 1979 |
EC/441 | FILANGIERI Angelo | TERRITORIO E POPOLAZIONE NELL'ITALIA MERIDIONALE | Franco Angeli | 1979 |
EC/442 | AA.VV. | FINANZIAMENTO DELLA CASA E SVILUPPO DELLA CITTÀ | II Mulino | 1979 |
EC/442 | GIARDA Piero | FINANZA LOCALE. IDEE PER UNA RIFORMA | Vita e Pensiero | 1982 |
EC/443 | ASCOLI Ugo | I MOVIMENTI MIGRATORI IN ITALIA | II Mulino | 1980 |
EC/445 | AA.VV. | GOVERNO LOCALE. AUTONOMIA DIPENDENZA FINANZIARIA | Franco Angeli | 1979 |
EC/446 | AA.VV. | I VARI ASPETTI DEI CONTRATTI 1979. GESTIONE DELLA PRIMA PARTE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, MOBILITÀ E FORMAZIONE PROFESSIONALE | Arti grafiche varesine | 1980 |
EC/447-I | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. LONDRA 1979 | CRESME | 1979 |
EC/447-II | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. ROTTERDAM 1979 | CRESME | 1979 |
EC/447-III | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. ROMA 1980 | CRESME | 1980 |
EC/447-IV | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. LONDRA 1980 | CRESME | 1981 |
EC/447-V | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. PARIGI 1981 | CRESME | 1981 |
EC/447-VI | CRESME | IL FINANZIAMENTO DELLE ABITAZIONI: NUOVI MECCANISMI | CRESME | 1982 |
EC/447-VIII | CRESME | I GRANDI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE NELLE AREE METROPOLITANE. PROBLEMI ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVI | CRESME | 1982 |
EC/447-IX | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. MONACO 1981 | CRESME | 1981 |
EC/447-X | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. VIENNA 1982 | CRESME | 1982 |
EC/447-XI | CRESME | L'USO DEI CENSIMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO | Giuffrè | 1982 |
EC/447-XII | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. COPENHAGEN 1982 | CRESME | 1982 |
EC/447-XIII | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. CONVEGNO SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. LONDRA 1983 | CRESME | 1983 |
EC/447-XIV | CRESME | AMMINISTRARE IL RECUPERO: GENOVA | Giuffrè | 1984 |
EC/447-XV | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. EURO-CONSTRUCT. ROMA 1983 | CRESME | 1983 |
EC/447-XVI | CRESME | RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE NEL PROGRAMMA STRAORDINARIO PER NAPOLI | Giuffrè | 1984 |
EC/447-XVIII | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. EURO-CONSTRUCT. PARIGI 1984 | CRESME | 1985 |
EC/447-XX | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. EURO-CONSTRUCT. MONACO 1984 | CRESME | 1984 |
EC/447-XXI | CRESME | L'EDILIZIA IN ITALIA ORIENTAMENTI E TENDENZE DEL MERCATO. INDAGINE ANNUALE 1985 | Etas Kompass | 1985 |
EC/447-XXII | CRESME | MANUTENZIONE E RESTAURO. CONSERVAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI | Giuffrè | 1985 |
EC/447-XXIII-1-2 | AA.VV. | LA CONDIZIONE ABITATIVA E L'ATTIVITÀ DI RECUPERO A PISA TRA PROMOZIONE PRIVATA E PROGRAMMAZIONE PUBBLICA DELL'ESPANSIONE | Officine grafiche | 1984 |
EC/447-XXIV | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA. EURO-CONSTRUCT. LONDRA 1985 | CRESME | 1986 |
EC/447-XXV | CRESME | LA CONGIUNTURA EDILIZIA IN EUROPA EURO-CONSTRUCT. SEMINARIO SU: "I GRANDI INTERVENTI DI RINNOVO URBANO" | CRESME | 1985 |
EC/447-XXVI | CRESME | IL "NUOVO MOLISE". CONFIGURAZIONI DELLA REGIONE IN RAPPORTO ALLA REALIZZABILITÀ DI PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE E OPERE PUBBLICHE | Sapere 2000 | 1986 |
EC/447-XXVII | CRESME | L'ITALIA DELLE COSTRUZIONI STRUMENTI E INDIRIZZI NUOVI NELLE TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ E NELLA PRODUZIONE DI INFRASTRUTTURE. ANALISI CONGIUNTURALE | Sapere 2000 | 1986 |
EC/447-XXVIII | CRESME | L'EDILIZIA A ROMA TRA CRISI E TRASFORMAZIONE. DINAMICHE IMPRENDITORIALI, EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E NUOVE ESIGENZE DELLA FORMAZIONE | 1986 | |
EC/447-XXIX | CRESME | IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN FRANCIA | 1986 | |
EC/447-XXX | CRESME | LA FISCALITÀ NEL PROCESSO EDILIZIO. IL BILANCIO FISCALE DELLO SATO E LE POLITICHE AGEVOLATIVE | 1986 | |
EC/447-XXXI | CRESME | CITTÀ PUBBLICA E QUALITÀ URBANA BILANCIO E PROSPETTIVE DEI PIANI PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DOPO 25 ANNI DI ESPERIENZE | Sapere 2000 | 1987 |
EC/447-XXXIII | CRESME | TARANTO 1987. IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI TRA NUOVO E RIQUALIFICAZIONE | Sapere 2000 | 1987 |
EC/447-XXXIV | CRESME | LECCE. PROSPETTIVE RAGIONATE DELLE OPERE PUBBLICHE. GUIDA RAGIONATA AI RISULTATI DELL'OSSERVATORIO SULLE OPERE PUBBLICHE PROGRAMMATE IN PROVINCIA | 1989 | |
EC/447 | CRESME | INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE ABITAZIONI DELLA GRANDE MILANO | CRESME | 1969 |
EC/449 | Centro Studi di Politica Economica | L'ECONOMIA ITALIANA VERSO GLI ANNI '80: SESTO RAPPORTO CEEP | Franco Angeli | 1980 |
EC/450 | AA.VV. | L'ANALISI DEI SISTEMI. COMPORTAMENTO, REGOLAZIONE, CONTROLLO | Mondadori | 1979 |
EC/451 | AA.VV. | I CENTRI ALIMENTARI. PUNTO D'INCONTRO DELLA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE | 1974 | |
EC/452 | Centro Alimentare Bologna | STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DEL CENTRO DI DISTRIBUZIONE ALIMENTARE DI BOLOGNA | Centro Alimentare Bologna | 1973 |
EC/453 | BRUNI Michele-FRANCIOSI Franco B. | IL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI | Marsilio | 1979 |
EC/454 | REYNERI Emilio | LA CATENA MIGRATORIA. IL RUOLO DELL' EMIGRAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO DI ARRIVO E DI ESODO | II Mulino | 1979 |
EC/455-I-II | Federazione Regionale fra le Associazioni Industriali della Lombardia | PROPOSTE PER LA POLITICA TERRITORIALE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE LOMBARDO | Edizioni Industriali | 1980 |
EC/457 | GAMBALE Sergio | STRUTTURA E RUOLO DEL BILANCIO DELLO STATO IN ITALIA | II Mulino | 1980 |
EC/458 | CECCHELLA A. | ASSETTO TERRITORIALE E STRUTTURA ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI PISTOIA | Franco Angeli | 1980 |
EC/459 | BUGLIONE Enrico-PIERANTONI Isabella | I RAPPORTI FINANZIARI TRA STATO E REGIONI DAI DECRETI DELEGATI DEL 1972 AL DPR 616/1977 | Franco Angeli | 1980 |
EC/460 | AA.VV. | LE POLITICHE AMBIENTALI E LO SVILUPPO ECONOMICO. PROSPETTIVE DI MEDIO PERIODO | 1978 | |
EC/461 | Autostrada Serravalle Milano-Ponte Chiasso | RELAZIONI E BILANCIO | 1980 | |
EC/462 | AA.VV. | LE INFORMAZIONI QUANTITATIVE SULLA OCCUPAZIONE E SULLA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA | Franco Angeli | 1980 |
EC/463 | AA.VV. | FINANZA LOCALE E NUOVO BILANCIO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE | Edizioni delle Autonomie | 1980 |
EC/464 | MOSSETTO Gianfranco | LA POLITICA ECONOMICA DELLE REGIONI ITALIANE | Franco Angeli | 1980 |
EC/465 | AA.VV. | BILANCIO DI PREVISIONE 1980 | Provincia di Milano | 1980 |
EC/466/7/8/9/70 | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | PROGRAMMA FINALIZZATO: INDUSTRIA COLLEGATA ALL'ATTIVITA AGRICOLO-ALIMENTARE | Poligrafico dello Stato | 1979 |
EC/471 | BARDE Jean Philippe-GERELLI Emilio | ECONOMIA E POLITICA DELL'AMBIENTE | II Mulino | 1980 |
EC/472 | IRER | RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1980 |
EC/473 | BONDIOLI Aldo | FORMAZIONE E PROFESSIONALITÀ | Editrice sindacale italiana | 1980 |
EC/474 | AA.VV. | IL SETTORE TERZIARIO | CGIL | 1970 |
EC/475 | AA.VV. | MEZZOGIORNO, SINDACATO E INTERVENTO PUBBLICO | CGIL | 1979 |
EC/476 | SABA Andrea | L'INDUSTRIA SOMMERSA. UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO | Marsilio | 1980 |
EC/477 | AA.VV. | CATALOGO DELLE OPPORTUNITÀ DI LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE IN PIEMONTE | Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte | 1980 |
EC/478 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE INDUSTRIALI ATTREZZATE (STATO DI ATTUAZIONE AL 30 SETTEMBRE 1980) | 1980 | |
EC/479 | CASTRONOVO Valerio | L'INDUSTRIA ITALIANA DALL'800 AD OGGI | Mondadori | 1980 |
EC/480 | SVIMEZ | RAPPORTO 1980 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO | 1980 | |
EC/481 | SORRENTE Giuseppe | REGIONI, INDUSTRIA, TERRITORIO. LA POLITICA INDUSTRIALE ATTUATA DALLE REGIONI NEL CORSO DELLA PRIMA LEGISLATURA | Franco Angeli | 1977 |
EC/482 | AA.VV. | IL TERZIARIO NELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1980 |
EC/483 | Regione Lombardia | PIANO DI SVILUPPO DEI SETTORI DISTRIBUTIVI IN LOMBARDIA. COMMERCIO AL DETTAGLIO | CESCOM | 1980 |
EC/484 | Comune di Sesto San Giovanni | SESTO SAN GIOVANNI. STORIA ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE | Comune di Sesto San Giovanni | 1980 |
EC/485 | AA.VV. | ITALIA '94. RAPPORTO DI PRIMAVERA | Centro Studi Euroitalia | 1994 |
EC/486 | AA.VV. | IL CONSOLIDAMENTO REGIONALE DELLA FINANZA LOCALE | Franco Angeli | 1980 |
EC/487 | BALLESTRERO Maria Vittoria-LEVRERO Renato | GENOCIDIO PERFETTO. INDUSTRIALIZZAZIONE E FORZA-LAVORO NEL LECCHESE 1840-1870 | Feltrinelli | 1980 |
EC/491 | AA.VV. | IL BILANCIO DELLE AZIENDE PUBBLICHE DEGLI ENTI LOCALI | Giuffrè | 1981 |
EC/492 | DANDRI Guido | DOVE E PERCHÉ. TERRITORIO E COSTRUZIONI NELLE DOTTRINE ECONOMICHE | Guida | 1979 |
EC/493 | DE ANNA Franco | RELAZIONE A CONVEGNO SULL'OCCUPAZIONE E IL MERCATO DEL LAVORO | 1977 | |
EC/494 | ASSOLOMBARDA | POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: MERCATO E PROGRAMMAZIONE | Edizioni industriali | 1979 |
EC/495 | ASSOLOMBARDA | OCCUPAZIONE, REDDITO, PRODUTTIVITÀ | Edizioni industriali | 1979 |
EC/496 | ASSOLOMBARDA | PREVISIONI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI LAVORO IN ITALIA E IN LOMBARDIA AL 1981 | Edizioni industriali | 1979 |
EC/497 | ASSOLOMBARDA | ANNUARIO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI MILANO 1971 | 1971 | |
EC/498 | AA.VV. | IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DELLO STATO E DELLA REGIONE E I SUOI RIFLESSI SUI BILANCI DEGLI IACP | 1979 | |
EC/499 | Regione Emilia Romagna | LE IMPRESE ARTIGIANE DELL'EMILIA ROMAGNA NEL 1975 | Giunta Regionale Emilia Romagna | 1977 |
EC/500 | FUA' Giorgio | PROBLEMI DELLO SVILUPPO TARDIVO IN EUROPA. RAPPORTO SU SEI PAESI APPARTENENTI ALL'OCSE | II Mulino | 1980 |
EC/501 | AA.VV. | LA RISTRUTTURAZIONE NELL'INDUSTRIA METALMECCANICA. IL CASO DELL'AUTO E DEI COMPONENTI | Franco Angeli | 1980 |
EC/502 | CICIOTTI Enrico | LE POLITICHE REGIONALI PER IL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI. L'ESPERIENZA IN ITALIA E NEGLI ALTRI PAESI DELLA COMUNITÀ | Giuffrè | 1980 |
EC/503 | POTENZA Stefania | I COSTI DELLA PRODUZIONE EDILIZIA | Giuffrè | 1980 |
EC/505 | PANATI Giovanni | POLITICHE DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E DECENTRAMENTO PRODUTTIVO | CEDAM | 1980 |
EC/506-II | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE II EDIZIONE | 1982 | |
EC/506 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE | Regione Lombardia | 1981 |
EC/507 | Regione Lombardia | ADEMPIMENTI REGIONALI RELATIVI AL DPR/902/1976. DISCIPLINA DEL CREDITO AGEVOLATO AL SETTORE INDUSTRIALE | 1980 | |
EC/509 | AA.VV. | TECNOLOGIA E DECENTRAMENTO PRODUTTIVO. L'ESPERIENZA ITALIANA DAL DOPOGUERRA AD OGGI | Rosenberg & Sellier | 1977 |
EC/510 | INVERNIZZI Emanuele | LE RELAZIONI PUBBLICHE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE. RICERCA SULL'EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE IN LOMBARDIA E SULLA COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVA DELLE GRANDI IMPRESE | Franco Angeli | 1981 |
EC/511-II | AA.VV. | RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. PIANO E BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 1984-86 | Provincia di Milano | 1984 |
EC/511-III | AA.VV. | LA PROGRAMMAZINE PROVINCIALE : RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. PIANO BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 1985-87 | Provincia di Milano | 1985 |
EC/512 | Consorzio Mostre Congressi Roma | LIBRO BIANCO SUL CENTRO ESPOSITIVO CONGRESSUALE. ROMA '90 | 1981 | |
EC/513 | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | CARATTERI STRUTTURALI DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO IN ITALIA AL I¡ GENNAIO 1980 | 1980 | |
EC/514 | Associazione industriale lombarda | ATTUALITÀ ECONOMICA. L'ECONOMIA ITALIANA E IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO NELL'AREA MILANESE | Associazione industriale lombarda | 1980 |
EC/515 | Regione Piemonte | RELAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL PIEMONTE PER IL 1979. CON AGGIORNAMENTO AL PRIMO SEMESTRE 1980 | EDA/IRES | 1980 |
EC/516 | AA.VV. | LA SOCIETÀ INDUSTRIALE METROPOLITANA E I PROBLEMI DELL'AREA MILANESE | Franco Angeli | 1981 |
EC/517 | MAGDOFF Harry-SWEEZY Paul M. | LA FINE DELLA PROSPERITÀ IN AMERICA | Editori Riuniti | 1981 |
EC/519 | AA.VV. | LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE E POLITICA DEL TERRITORIO. CASI E PROBLEMI DI ECONOMIA REGIONALE | Giuffrè | 1981 |
EC/520 | ATM | CONTO CONSUNTIVO 1982 | ATM | 1983 |
EC/521 | CESDIT | LA PROGRAMMAZIONE COMPRENSORIALE DEL COMMERCIO | CESDIT | 1982 |
EC/522 | AA.VV. | INDUSTRIA E TERRITORIO: IL CASO DELLA LOMBARDIA ALL'INIZIO DEGLI ANNI '80 | CDRL | 1982 |
EC/523 | Istituto Bancario San Paolo di Torino | STORIA DELL'ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO 1977-79 | 1981 | |
EC/524 | CASCELLA Raffaele | BRIANZA BELLA. L'INDUSTRIA AL SERVIZIO DELLA SOCIETÀ | Associazione Industriali Monza e Brianza | 1982 |
EC/525 | Regione Lombardia | PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL SETTORE DELLA COMPONENTISTICA AUTO | 1981 | |
EC/526 | SMITH Warren L. | MACROECONOMIA | II Mulino | 1970 |
EC/527 | LAMFALUSSY Alexandre | I MERCATI FINANZIARI EUROPEI | Einaudi | 1969 |
EC/528 | BRUNI Sergio-GAROFALO Giuseppe | CORSO ELEMENTARE DI ECONOMIA | ERI | 1980 |
EC/529 | AA.VV. | LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL SISTEMA TRIBUTARIO | Edizioni delle Autonomie | 1981 |
EC/530 | AA.VV. | SAGGI SUL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO | ICEB | 1979 |
EC/531 | GERELLI Emilio-MURARO Gilberto | MERCATO E IMPOSIZIONE DEGLI IMMOBILI URBANI | Franco Angeli | 1982 |
EC/532 | CARRARO MODA Giuseppe | LA STIMA DELLE AZIENDE INDUSTRIALI: LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI, MACCHINARI E IMPIANTI | Edizioni DEI | 1981 |
EC/535 | Centro Studi Assolombarda | LA POLITICA PER L'INNOVAZIONE INDUSTRIALE: PROBLEMI E PROPOSTE | Franco Angeli | 1982 |
EC/536 | CARABBA Manin | SPESA PUBBLICA E INIZIATIVA IMPRENDITORIALE. LE EROGAZIONI PECUNIARIE DELLO STATO A FAVORE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA | Einaudi | 1966 |
EC/537 | AA.VV. | IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E L'EVOLUZIONE DELLA SUA DISCIPLINA E DELLE SUE STRUTTURE | Editrice Compositori | 1975 |
EC/538 | Comune di Vicenza | INDAGINE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE NEL COMUNE DI VICENZA. | Comune di Vicenza | 1982 |
EC/539 | DEL MONTE Alfredo | DECENTRAMENTO INTERNAZIONALE E DECENTRAMENTO PRODUTTIVO. IL CASO DELL'INDUSTRIA ELETTRONICA | Loescher | 1982 |
EC/540 | AA.VV. | CRISI DELLA GRANDE IMPRESA E INTEGRAZIONE EUROPEA | Franco Angeli | 1982 |
EC/541 | MARIOTTI Sergio | EFFICIENZA E STRUTTURA ECONOMICA: IL CASO TESSILE-ABBIGLIAMENTO | Franco Angeli | 1982 |
EC/542 | GRASSO Ennio-ROMANO Aldo | ASPETTI DEL SETTORE TERZIARIO IN ITALIA. STRUTURE E PROSPETTIVE NELLA SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE | Edizioni del Lavoro | 1981 |
EC/543 | ROY Robin-CROSS Nigel | LA TECNOLOGIA E I SUOI EFFETTI SULL'ECONOMIA E SUI RAPPORTI SOCIALI | Mondadori | 1979 |
EC/544 | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE COMPRENSORIALE DEL COMMERCIO | CESDIT | 1982 |
EC/546 | ISDI | SVILUPPO DEL COMMERCIO ALL'INGROSSO E DELL'ABBIGLIAMENTO. RAPPORTO SULLE PARTECIPAZIONI STATALI | Franco Angeli | 1982 |
EC/547 | ISDI | L'ASSORTIMENTO NELL'INGROSSO TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO | Franco Angeli | 1980 |
EC/548 | ISDI | SVILUPPO DEL COMMERCIO ALL'INGROSSO E DELL'ABBIGLIAMENTO | Franco Angeli | 1978 |
EC/550 | GORRIERI Ermanno-GUERZONI Luciano | IL SALARIO SOCIALE. FAMIGLIA REDDITO NELLA CRISI DELLO STATO ASSISTENZIALE | Edizioni del Lavoro | 1982 |
EC/551 | BUSINARO Ugo Lucio | R AND SXP. LA RICERCA PER LO SVILUPPO DEL PAESE | Garzanti | 1982 |
EC/552 | CASSESE Sabino | IL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO | II Mulino | 1983 |
EC/553 | ARCIDIACONO Salvatore | ENTI LOCALI: I BILANCI E LA CONTABILITÀ | La Nuova Italia | 1983 |
EC/554 | DALMASSO Etienne | MILANO, CAPITALE ECONOMICA D'ITALIA | Franco Angeli | 1970 |
EC/556 | AA.VV. | RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI E RAPPORTI TRA IMPRESE | Franco Angeli | 1982 |
EC/558 | AA.VV. | I MERCATI ALL'INGROSSO IN UNA MODERNA STRUTTURA COMMERCIALE | Ortomercato | 1974 |
EC/559 | CONFINDUSTRIA | LO "STOCK" DI CAPITALE NELL'INDUSTRIA ITALIANA. NUOVE STIME SETTORIALI E TERRITORIALI | 1979 | |
EC/560 | ISCOM | STRUTTURA DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO E COSTI DI DISTRIBUZIONE | 9999 | |
EC/561 | CIRIEC | IL SISTEMA DELL'IMPRESA PUBBLICA IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1983 |
EC/562-I-II | Federazione Regionale fra le Associazioni Industriali della Lombardia | L'OCCUPAZIONE NELL'INDUSTRIA LOMBARDA. SITUAZIONE, CARATTERISTICHE, PREVISIONI RAPPORTO ANNUALE 1983 | 1983 | |
EC/563 | Unioncamere Lombardia | SECONDO SEMINARIO SULL'ECONOMIA LOMBARDA. MATERIALI | 1983 | |
EC/564 | GHESSI Giuseppe | L A FINANZA PUBBLICA IN CIFRE, 1965-81 | Franco Angeli | 1983 |
EC/565-I | FORMEZ | I COSTI DELLA NETTEZZA URBANA NEL MEZZOGIORNO | 1982 | |
EC/565-II | FORMEZ | EFFICIENZA PRODUTTIVA E COSTI DEL SISTEMA OSPEDALIERO NEL MEZZOGIORNO | 1982 | |
EC/565-III | MARRELLI Massimo | L'ANALISI DEI COSTI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NEL MEZZOGIORNO: ANAGRAFE E STATO CIVILI | Formez | 1982 |
EC/565-IV | FORMEZ | L'ANALISI DEI COSTI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI NEL MEZZOGIORNO: IL SERVIZIO TRASPORTI URBANI | 1982 | |
EC/565-V | FORMEZ | I SERVIZI DELLE SCUOLE PER L'INFANZIA | 1982 | |
EC/565-VI | FORMEZ | IL SERVIZIO COMUNALE D'ACQUEDOTTO | 1982 | |
EC/566 | AA.VV. | PER UNA POLITICA DELL'INNOVAZIONE INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1983 |
EC/569 | GIORDANO Gennaro | L'ATTIVITÀ INTERNAZIONALE DELLE BANCHE D'ITALIA | 1983 | |
EC/570 | CONTI Sergio | DOPO LA CITTÀ INDUSTRIALE. DETROIT TRA CRISI URBANA E CRISI DELL'AUTOMOBILE | Franco Angeli | 1983 |
EC/571 | CONTI Sergio | UN TERRITORIO SENZA GEOGRAFIA: AGENTI INDUSTRIALI, STRATEGIE E MARGINALITÀ MERIDIONALI | Franco Angeli | 1982 |
EC/572 | PRED Allan R. | SVILUPPO INDUSTRIALE E SVILUPPO URBANO NEGLI STATI UNITI | Franco Angeli | 1978 |
EC/573 | PEPE Cosetta | LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | Franco Angeli | 1984 |
EC/574 | D'AGOSTINI Sergio-LISCIANDRA Gaetano | LOCALIZZAZIONI INDUSTRIALI | Franco Angeli | 1984 |
EC/575 | AA.VV. | MOBILITA' COME PROCESSO E COME PROGETTO. ANALISI DEI FLUSSI TERRITORIALI NELLA REGIONE TOSCANA | Franco Angeli | 1984 |
EC/576 | Regione Lombardia | LE MODIFICAZIONI DELL'ASSETTO PRODUTTIVO LOMBARDO A SCALA SETTORIALE E TERRITORIALE | 9999 | |
EC/577 | Regione Lombardia | L'INTERVENTO REGIONALE PER LA RILOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE | 1984 | |
EC/579 | AA.VV. | IV CONVEGNO SULL'ECONOMIA LOMBARDA | 1984 | |
EC/580-I-II-III-IV | Federazione Regionale fra le Associazioni industriali della Lombardia | L'OCCUPAZIONE NELL'INDUSTRIA LOMBARDA. SITUAZIONE, CARATTERISTICHE, PREVISIONI 1984 - 1986 | 9999 | |
EC/582 | POTENZA Stefania | I COSTI GLOBALI DI INSEDIAMENTO. TEORIE E STRUMENTI DELL'ESTIMO | Marsilio | 1984 |
EC/585 | IMI | L'ATTIVITÀ ITALIANA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE IN RAPPORTO CON L'IMI 1981-1983 | 1984 | |
EC/586 | DI BATTISTA Maria Luisa | SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIAMENTO DELLA CASA: I RISULTATI DI UN'INDAGINE | 1984 | |
EC/587 | REY Guido | LINEAMENTI DEL TESSUTO INDUSTRIALE ITALIANO NEL SISTEMA DELLE STATISTICHE ISTAT | Università Cattolica di Milano | 1984 |
EC/589 | Unioncamere Lombardia | LE NUOVE POLARITÀ LOMBARDE | Urcc della Lombardia | 1985 |
EC/590-I | ANELLI Pietro-BONVINI Gabriella-MONTENEGRO Angelo | PIRELLI 1914-1980. STRATEGIA AZIENDALE E RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA STORIA DI UNA MULTINAZIONALE. DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALL'AUTUNNO CALDO | Franco Angeli | 1985 |
EC/590-II | ANELLI Pietro-BONVINI Gabriella-MONTENEGRO Angelo | PIRELLI 1914-1980. STRATEGIA AZIENDALE E RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA STORIA DI UNA MULTINAZIONALE. IL GRUPPO PIRELLI DUNLOP: GLI ANNI PÙ LUNGHI | Franco Angeli | 1985 |
EC/591 | AA.VV. | PIANO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE. ANALISI DI SETTORE: ENERGIA | Provincia di Milano | 1984 |
EC/592 | AA.VV. | L'ETEROGENEITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO: UN CONFRONTO EST-OVEST | Franco Angeli | 1985 |
EC/594 | O'SULLIVAN Patrick | ECONOMIA E TERRITORIO | Il Mulino | 1985 |
EC/595 | Fininvest | UNA PROPOSTA EDITORIALE PER I CENTRI COMMERCIALI ALL'INGROSSO. IL MODELLO DI UN PROGETTO TIPO PER LA REALTÀ ITALIANA (E PER LE SITUAZIONI STRANIERE DI ANALOGIA SOCIO-ECONOMICA) | 1985 | |
EC/596 | RAGAZZI Giancarlo | PROGETTO-TIPO DI CENTRO COMMERCIALE ALL'INGROSSO IN ITALIA | 1985 | |
EC/597bis | AA.VV. | RAPPORTO CONCLUSIVO SU "LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE ARTIGIANE E DELLE PICCOLE IMPRESE NELLA PROVINCIA DI MILANO" | Provincia di Milano | 1985 |
EC/597 | AA.VV. | PICCOLA CITTÀ E PICCOLA IMPRESA. URBANIZZAZIONE, INDUSTRIALIZZAZIONE E INTERVENTO PUBBLICO NELLE AREE PERIFERICHE | Franco Angeli | 1985 |
EC/598 | AA.VV. | RECUPERO A FUNZIONI PRODUTTIVE DELLE INDUSTRIE DISATTIVATE E SOTTOUTILIZZATE DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1985 |
EC/599 | AA.VV. | L'ECONOMIA ITALIANA FRA LE DUE GUERRE. 1919-1939 | Comune di Roma | 1984 |
EC/601 | CARIPLO | L'ECONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA | CARIPLO | 1954 |
EC/602-I | FEDERLOMBARDA | OSSERVAZIONI FEDERLOMBARDA ALLA PROPOSTA DI PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO PRESENTATO DALLA REGIONE LOMBARDIA | 1981 | |
EC/602-II | FEDERLOMBARDA | ALCUNE OSSERVAZIONI IN MERITO AI CRITERI E PRIORITÀ PER L'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALLA L.R. 54/1981 | 1981 | |
EC/602-III | FEDERLOMBARDA | OSSERVAZIONI E PROPOSTE PER LA DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA REGIONALE | 1981 | |
EC/602-IV | FEDERLOMBARDA | ALCUNE RIFLESSIONI IN MERITO ALLA L.R. 3/7/1981 N.33 | 1982 | |
EC/602-V | Assolombarda | OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO "PROPOSTE IN ORDINE ALL'AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE PER GLI ANNI 1983-1985 IN CONNESSIONE CON LE PRIME INDICAZIONI EMERGENTI DAL PIANO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE | Assolombarda | 1983 |
EC/603 | AA.VV. | RÈGIONS EUROPEENNES DE TRADITION INDUSTRIELLE | Parlamento Europeo | 1984 |
EC/604 | AA.VV. | REGIONI IN TRANSIZIONE. ASPETTI E PROBLEME DELLA NUOVA GEOGRAFIA URBANA E INDUSTRIALE. | Franco Angeli | 1985 |
EC/605 | BECCHI COLLIDA' Ada | LA TERZIARIZZAZIONE E LA CRISI DELLA CITTÀ. LE CARATTERISTICHE DEI MERCATI DEL LAVORO URBANI | Franco Angeli | 1984 |
EC/606 | LASSINI Angelo | GLI INTERVENTI REGIONALI PER I SERVIZI ALLE IMPRESE | Franco Angeli | 1985 |
EC/607 | CARAZZI Maria | IL CAPITALE FINANZIARIO E LA CITTÀ. GLI ISTITUTI DI CREDITO NELLO SPAZIO MILANESE | UNICOPLI | 1982 |
EC/608 | AA.VV. | TERRITORIO E SVILUPPO NEGLI SPAZI PERIFERICI. LA RIVALORIZZAZIONE TERRITORIALE IN ITALIA. INDAGINE GEO-ECONOMICA SULLO SVILUPPO PERIFERICO | Franco Angeli | 1986 |
EC/609 | AA.VV. | QUALE STRATEGIA PER L'INDUSTRIA? RAPPORTO SULL'INDUSTRIA E LA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA | Il Mulino | 1986 |
EC/610 | AA.VV. | ESPERIENZE DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE | Il Mulino | 1985 |
EC/611 | BERTELE' Umberto | UN MODELLO INTERPRETATIVO DELL'IMPORT-EXPORT ITALIANO (1970-1983) | Il Mulino | 1985 |
EC/612 | COLOMBO Giuseppe | INDUSTRIA E POLITICA NELLA STORIA D'ITALIA. SCRITTI SCELTI: 1861-1916 | Laterza | 1985 |
EC/613 | AA.VV. | MONETA ED ECONOMIA NAZIONALE | Cassa di Risparmio di Torino | 1984 |
EC/614 | AA.VV. | KEYNES | Cassa di Risparmio di Torino | 1983 |
EC/615 | Centro Europa Ricerche-Censis | IL GOVERNO DELL'ECONOMIA. RAPPORTO 1986 | Il Sole 24 Ore | 1986 |
EC/616 | AA.VV. | PARADIGMI TECNOLOGICI. SAGGI SULL'ECONOMIA DEL PROGRESSO TECNICO | Franco Angeli | 1986 |
EC/618 | AA.VV. | INNOVAZIONI INDUSTRIALI E FUNZIONI TERZIARIE NELL'AREA METROPOLITANA | 1987 | |
EC/620 | AA.VV. | MUTAMENTI STRUTTURALI DEL SISTEMA PRODUTTIVO. INTEGRAZIONE TRA INDUSTRIA E SETTORE TERZIARIO | Il Mulino | 1986 |
EC/621 | VERLO Dario-PALLADINO Giovanni | I FONDI PENSIONE VERSO IL 2000. IL PROBLEMA PREVIDENZA IN OTTO PAESI INDUSTRIALIZZATI | Il Sole 24 Ore | 1987 |
EC/622 | ZANINELLI Sergio | L'INDUSTRIA DEL COTONE IN LOMBARDIUA DALLA FINE DEL SETTECENTO ALLA UNIFICAZIONE DEL PAESE | ILTE | 1967 |
EC/623 | TEITELBAUM Michael S.-WINTER Jay M. | LA PAURA DEL DECLINO DEMOGRAFICO | Il Mulino | 1987 |
EC/624 | BIFFIGNARDI Silvia | IL SISTEMA INDUSTRIALE DELLA LOMBARDIA | Il Mulino | 1987 |
EC/625 | AA.VV. | MERCATO E FORZE SOCIALI: IL DISTRETTO INDUSTRIALE | Il Mulino | 1987 |
EC/627 | FOTHERGILL S.-MONK S.-PERRY M. | PROPERTY AND INDUSTRIAL CHANGE | HUTCHINSON | 1987 |
EC/628 | EVANS Alan-EVERSELEY David | THE INNER CITY AND INDUSTRY | Heinemann | 1987 |
EC/630bis | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE: RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. PIANO BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 1987-89 | Provincia di Milano | 1987 |
EC/631 | AA.VV. | VERSO UNA NUOVA CENTRALITA' DELLE AREE URBANE NELLO SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE | Franco Angeli | 1987 |
EC/632 | AA.VV. | INNOVAZIONE E SVILUPPO NELLE REGIONI MATURE | Franco Angeli | 1986 |
EC/634 | ARCIDIACONO Salvatore-BRUNO Francesco | ENTI LOCALI: GLI INVESTIMENTI E LE PROCEDURE DI FINANZIAMENTO | La Nuova Italia | 1984 |
EC/635 | ARMANI Pietro-BRUZZO Aurelio | CRITERI PER UN'ANALISI POLITICA DEI BILANCI COMUNALI | Franco Angeli | 1975 |
EC/636-I-II | AA.VV. | ITALIA MULTINAZIONALE. L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA | Il Sole 24 Ore | 1988 |
EC/637 | MALERBA Franco | DALLA DIPENDENZA ALLA CAPACITÀ TECNOLOGICA AUTONOMA. L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTREIA MICROELETTRONICA ITALIANA. | Franco Angeli | 1988 |
EC/638 | PAGETTI Flora | FATTORI E FASI DELLA LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE IN LOMBARDIA | 1984 | |
EC/639 | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 1986 | 9999 | |
EC/640 | AA.VV. | PROGETTO DI BILANCIO DI PREVISIONE 1988 | Provincia di Milano | 1988 |
EC/641-I | NOMISMA | RAPPORTO NOMISMA AL CNEL | Il Sole 24 Ore | 1987 |
EC/641-II | NOMISMA | LA PRODUTTIVITA' NELLE AZIENDE DI CREDITO. UN'ANALISI SU DATI DI BILANCIO | Il Sole 24 Ore | 1987 |
EC/641-III | FORMEZ | LA PRODUTTIVITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Il Sole 24 Ore | 1987 |
EC/641-V | ISCOM-CESCOM | LA PRODUTTIVITA' NEL COMMERCIO E NEL TURISMO | Il Sole 24 Ore | 1987 |
EC/642 | AA.VV. | L'IMPRESA POSSIBILE. MODELLI E PROCESSI DI JOB CREATION IN ITALIA E NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI | Marsilio | 1988 |
EC/644 | EVANS Alan | ECONOMIA URBANA | Il Mulino | 1988 |
EC/645 | AA.VV. | ECONOMIA STRUTTURA E TENDENZE DELL'ECONOMIA PIACENTINA | Cassa di Risparmio di Piacenza | 1988 |
EC/646 | AA.VV. | DOCUMENTI UFFICIO DELLE RICERCHE ECONOMICHE DEL CANTON TICINO | Canton Ticino | 1987 |
EC/647 | GUARNERI Felice | BATTAGLIE ECONOMICHE FRA LE DUE GUERRE | Il Mulino | 1988 |
EC/648 | GOLFETTO Francesca | IL SISTEMA FIERISTICO INTERNAZIONALE. STRUTTURA DELL'OFFERTA E COMPORTAMENTO DELL'UTENZA | Franco Angeli | 1988 |
EC/648 | FOLLONI Giuseppe-PRATI Monica | ECONOMIA ED ENERGIA IN LOMBARDIA. ANALISI E PROSPETTIVE AL 1995 | Franco Angeli | 1989 |
EC/649 | AA.VV. | CENTO ANNI DI INDUSTRIA | Electa | 1988 |
EC/650 | PARADIGMA | INDUSTRIA ALIMENTARE. GRANDE DISTRIBUZIONE: CONSUMI E CONCENTRAZIONI | Il Sole 24 Ore | 1989 |
EC/651-I-II | AA.VV. | INDUSTRIA ITALIANA E ALTA TECNOLOGIA | Franco Angeli | 1989 |
EC/652-I-II | Centro Europa Ricerche-Censis | IL GOVERNO DELL'ECONOMIA. RAPPORTO 1988 | Il Sole 24 Ore | 1989 |
EC/653 | AA.VV. | PIANO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE | Provincia di Milano | 1987 |
EC/654 | MOIOLI Angelo | STORIA DELL'INDUSTRIA LOMBARDA | Il Polifilo | 1988 |
EC/655 | Centro Europa Ricerche-Istituto per la ricerca sociale | TRASFORMAZIONI STRUTTURALI DELLE IMPRESE ITALIANE | Il Mulino | 1989 |
EC/656 | Centro Europa Ricerche-Istituto per la ricerca sociale | CONCORRENZA E CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA ITALIANA | Il Mulino | 1989 |
EC/657 | CER | MERCATO E POLITICA INDUSTRIALE | Il Mulino | 1989 |
EC/658 | CER | LE POLITICHE DI PRIVATIZZAZIONE IN ITALIA | Il Mulino | 1989 |
EC/659 | Idea Brianza | IMPRENDITORIA E ASSOCIAZIONE COME INNOVAZIONE | Associazione Industriali Monza e Brianza | 1989 |
EC/660 | CAINARCA Gian Carlo et al. | TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E ACCORDI TRA IMPRESE | Edizioni di Comunità | 1989 |
EC/661 | Centrale dei Bilanci | ECONOMIA E FINANZA DELL'INDUSTRIA ITALIANA 1982-1987 | Il Sole 24 Ore | 1989 |
EC/662 | ENRIETTI Aldo-FORNENGO Graziella | IL GRUPPO FIAT. DALL'INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA ALLE PROSPETTIVE DEL MEZRCATO UNIFICATO DEL 1992 | La Nuova Italia | 1989 |
EC/663 | BIANCO Giovanni Cesare | IL GRUPPO FERRUZZI. FORMAZIONE DI UNA GLOBAL COMPANY | La Nuova Italia | 1989 |
EC/664 | AA.VV. | IMPRESA E LAVORO IN TRASFORMAZIONE. ITALIA-EUROPA. | Il Mulino | 1988 |
EC/666 | Ricerche e studi | LA CREAZIONE DI IMPRESE | Ricerche e studi | 1989 |
EC/667-I-II | ISFO | FORMAZIONE, ORIENTAMENTO, OCCUOPAZIONE, NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ. RAPPORTO 1989 | Franco Angeli | 1989 |
EC/668 | CREMONESI Claudio | IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PRODUZIONE SU COMMESSA E NELLE ORGANIZZAZIONI PER PROGETTO | Franco Angeli | 1987 |
EC/669 | BENETTI Giorgio | IL CONTROLLO DI GESTIONE IN CONDIZIONI AMBIENTALI PERTURBATE | Franco Angeli | 1988 |
EC/670 | DE MICHELIS Gianni-SCOGNAMIGLIO Carlo | COME GUIDARE L'ITALIA NEL DUEMILA | Sperling & Kupfer | 1989 |
EC/671 | CNEL | ITALIA MULTINAZIONALE. GLI INVESTIMENTI ESTERI IN ITALIA E DALL'ITALIA VERSO I PAESI ESTERI | Il Sole 24 Ore | 1989 |
EC/672 | AA.VV. | ASCESA E DECLINO DEL BUSINESS AMBIENTALE. DAL DISINQUINAMENTO ALLE TECNOLOGIE PULITE | Il Mulino | 1990 |
EC/673 | REMO Linda | LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN ITALIA. SCENARI E PROSPETTIVE PER IL MERCTAO UNICO NEL 1993 | Etas Libri | 1989 |
EC/674 | Camera di Commercio di Varese | I SERVIZI ALLE IMPRESE. ANALISI DELL'OFFERTA IN PROVINCIA DI VARESE | ASK | 1989 |
EC/675 | ENRIETTI Aldo-FOLLIS M.-FORNENGO Graziella | INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E POTERE DI MERCATO NEI RAPPORTI TRA IMPRESE. L'INDUSTRIA DEI COMPONENTI PER AUTO. SETTE RICERCHE PER UNA CITTÀ | Franco Angeli | 1988 |
EC/676 | BOTTIGLIERI Bruno | IMPRESA, TECNOLOGIA E STATO NELLE TELECOMUNICAZIONI TALIANE | Franco Angeli | 1990 |
EC/677 | CIBORRA Claudio-LONGHI Giuseppe | TELEMATICA E TERRITORIO NELLA TERZA ITALIA. IL CASO TRENTINO | Franco Angeli | 1989 |
EC/678 | AA.VV. | INDUSTRIA E TERZIARIO AVANZATO PER LE IMPRESE | Franco Angeli | 1989 |
EC/679 | MARCHISIO Oscar | LA TAVOLA INNOVATA. TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO E PROCESSO ALIMENTARE | Franco Angeli | 1989 |
EC/680 | ASDA Bocconi | EUROPA 1992 | Il Sole 24 Ore | 1990 |
EC/681 | AA.VV. | COOPERAZIONE FINANZIARIA ED ORGANIZZATIVA FRA PRIVATI ED ENTI LOCALI NELLE AREE URBANE | Franco Angeli | 1990 |
EC/682 | AA.VV. | IL SETTORE COTONIERO ITALIANO. LA DINAMICA IN SITUAZIONI VARIE DI AMBIENTE | Egea | 1989 |
EC/683 | FARINET Andrea | IL SETTORE CARTARIO ITALIANO: CRISI, INNOVAZIONE, RIORGANIZZAZIONE | Egea | 1989 |
EC/684 | AA.VV. | SOGGETTI ECONOMICI E GERARCHIE TERRITORIALI. L'ITALIA NELLA TRANSIZIONE | Patron | 1988 |
EC/685 | CNEL | FATTORI PUBBLICI DELLA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA | 1990 | |
EC/686 | Regione Lombardia | GUIDA PER LE IMPRESE MINORI | 1990 | |
EC/690 | Camera di Commercio di Milano | MISSIONI DI STUDIO DELLA COMMISSIONE URBANISTICA: NUOVO POLO FINANZIARIO A MILANO | 1990 | |
EC/691 | Camera di Commercio di Milano | STUDIO SUL DISTRETTO FINANZIARIO E ASSICURATIVO NELLA CITTÀ DI MILANO. RAPPORTO FINALE | 1989 | |
EC/692 | CNEL | ITALIA MULTINAZIONALE 1990 | Franco Angeli | 1990 |
EC/693 | GAROFOLI Gioacchino | MODELLI LOCALI DI SVILUPPO | Franco Angeli | 1990 |
EC/694 | Fondazione Giovanni Agnelli | IL FUTURO DEGLI ITALIANI. DEMOGRAFIA, ECONOMIA E SOCIETÀ VERSO IL NUOVO SECOLO | Fondazione Giovanni Agnelli | 1990 |
EC/695/696/697/698/699/700/701 | CONFINDUSTRIA | PROGETTO INFRASTRUTTURALE | SIPI | 1990 |
EC/703 | ZAMAGNI Vera | DALLA PERIFERIA AL CENTRO. LA SECONDA RINASCITA ECONOMICA DELL'ITALIA 1861-1981 | Il Mulino | 1990 |
EC/704-I | Regione Lombardia | LA DINAMICA OCCUPAZIONALE IN LOMBARDIA NEGLI ANNI '80 | Regione Lombardia | 1990 |
EC/704-III | Regione Lombardia | IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA NEGLI ANNI '80. UN CONTRIBUTO PER LA PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE | Regione Lombardia | 1991 |
EC/704 | TREVISAN Umberto | LA FUNZIONE DISTRIBUTIVA. I NUOVI RAPPORTI TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE | Etas Libri | 1991 |
EC/705-III | Regione Lombardia | MERCATO DEL LAVORO. RAPPORTO II TRIMESTRE 1991 | Regione Lombardia | 1991 |
EC/705-IV | Regione Lombardia | SPECIALE DONNE 1992 | Regione Lombardia | 1992 |
EC/705-V | Regione Lombardia | MERCATO DEL LAVORO. RAPPORTO II TRIMESTRE 1992 | Regione Lombardia | 1992 |
EC/705-VII | Regione Lombardia | L'IMMIGRAZIONE STRANIERA IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1994 |
EC/705bis | NORTON Alan | GOVERNO E AMMINISTRAZIONE DELLE AREE METROPOLITANE NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI | Giuffrè | 1985 |
EC/706 | AA.VV. | IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 1990. CONSUNTIVI E PROSPETTIVE | Gabetti Agency | 1991 |
EC/707 | AA.VV. | L'IMPATTO ECONOMICO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE | Franco Angeli | 1986 |
EC/709 | CENSIS | CULTURA E COMPORTAMENTI DEL PICCOLO IMPRENDITORE | SIPI | 1991 |
EC/710 | BIANCO Maria Luisa-D'AGOSTINO Frederico-LOMBARDI Marco | IL SAPERE TECNOLOGICO. DIFFUSIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E ATTEGGIAMENTI VERSO L'INNOVAZIONE A TORINO, NAPOLI E MILANO | Fondazione Giovanni Agnelli | 1991 |
EC/711 | RUBERTI Antonio | EUROPA A CONFRONTO. INNOVAZIONE, TECNOLOGIA, SOCIETÀ | Laterza | 1990 |
EC/712 | DETRAGIACHE Angelo | CRISI DEI SISTEMI COMPLESSI E NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO. CONSIDERAZIONI SUL CASO ITALIANO | Franco Angeli | 1988 |
EC/714 | Matrix Publishing Group Mtd | BUSINESS LOCATION HANDBOOK 1987/88 | Matrix Publishing Group | 1987 |
EC/715 | IRES PIEMONTE | MERCURIO E LE MUSE. ANALISI ECONOMICADEL SETTORE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO IN PIEMONTE | Rosenberg & Sellier | 1989 |
EC/716 | OECD | ECONOMIC SURVEY. ITALY | OECD | 1990 |
EC/717 | MORLEY Stuart-MARSH Chris-MACINTOSH Angus-MARTINOS Haris | INDUSTRIAL BUSINESS AND BUSINESS SPACE DEVELOPMENT. IMPLEMENTATION AND URBAN RENEWAL | E & F Spon | 1989 |
EC/719 | AA.VV. | ANALISI DEGLI ASPETTI SOCIOECONOMICI PER LA DEFINIZIONE DELL'AREA METROPOLITANA | Provincia di Milano | 1991 |
EC/720-II | AA.VV. | MILANO VISTA DAGLI EUROPEI. IMMAGINE E PROMOZIONE FDELLA METROPOLI MILANESE NEL CONTESTO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE | AIM | 1992 |
EC/720-III | AA.VV. | I DILEMMI DELLA COOPERAZIONE IN UNA CITTÀ POLITECNICA: STOCCARDA | AIM | 1992 |
EC/720 | AA.VV. | L'IMPATTO ECONOMICO DELLA RICERCA PUBBLICA SULLE IMPRESE DELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | AIM | 1991 |
EC/721 | AA.VV. | LE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN PROVINCIA DI LUCCA. METODOLOGIA PER LA FORMAZIONE DI UNA BANCA DATI E SUA SPERIMENTAZIONE | Franco Angeli | 1991 |
EC/722 | PEARCE David William-TURNER Kerry R. | ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE | Il Mulino | 1991 |
EC/723 | Associazione Industriali Provincia di Cremona | CREMONA 2000. PROGETTI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO CREMONESE | Associazione Industriali Cremona | 1991 |
EC/724 | TEDESCHI TOSCHI Alessandra | INTERMEDIAZIONE ALL'INGROSSO E RAPPORTI DI CANALE. IL CASO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI | Egea | 1990 |
EC/726 | PARIS Quirino | PROGRAMMAZIONE LINEARE. UN'INTERPRETAZIONE ECONOMICA | Il Mulino | 1991 |
EC/727 | PARAMENTOLA Nicola | PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI | Il Mulino | 1991 |
EC/728 | FORMICA Piero | TECNOPOLI. LUOGHI E SENTIERI DELL'INNOVAZIONE | ISEDI | 1991 |
EC/729 | AA.VV. | I MESTIERI CHE SCOMPAIONO E LE NUOVE PROFESSIONI IN LOMBARDIA | Circolo Culturale Perini | 1988 |
EC/730 | ZAGNOLI Patrizia | I RAPPORTI TRA IMPRESE NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA IL CASO DELLA SILICON VALLEY | Giappichelli | 1991 |
EC/731 | AA.VV. | INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURA PRODUTTIVA | UTET | 1991 |
EC/732 | CONFINDUSTRIA | PREVISIONI DELL'ECONOMIA ITALIANA. I SERVIZI INNOVATIVI D'IMPRESA | Confindustria | 1991 |
EC/733 | PAROLINI Cinzia | LE IMPRESE AD ALTA TECNOLOGIA. PROFILI IMPRENDITORIALI E MANAGERIALI | Franco Angeli | 1992 |
EC/734 | LA ROCCA Santa-MAZZOLA Pietro | LE IMPRESE BASATE SULLA CREATIVITÀ ARTISTICA | Franco Angeli | 1992 |
EC/735 | AA.VV. | PIU' RICCHI CON L'AMBIENTE. NUOVI INDICATORI DI SVILUPPO ECONOMICO | Vita e Pensiero | 1994 |
EC/736 | AA.VV. | INDAGINE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE. QUINTO RAPPORTO SULL'INDUSTRIA ITALIANA E SULLA POLITICA INDUSTRIALE | Il Sole 24 Ore | 1994 |
EC/737 | AA.VV. | MARKETING URBANO. VALORIZZAZIONE DEL COMMERCIO NEI CENTRI STORICI | Etas Libri | 1994 |
EC/738 | GUALERNI Gualberto | STORIA DELL'ITALIA INDUSTRIALE. DALL'UNITA' ALLA SECONDA REPUBBLICA | Etas Libri | 1994 |
EC/739 | GAROFOLI Gioacchino | FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE: UN'ANALISI COMPARATA A LIVELLO INTERNAZIONALE | Franco Angeli | 1994 |
EC/740 | Istituto di ricerche sulla popolazione | TENDENZE DEMOGRAFICHE E POLITICHE PER LA POPOLAZIONE. TERZO RAPPORTO IRP ISTITUTO DI RICERCHE SULLA POPOLAZIONE | Il Mulino | 1994 |
EC/741 | Camera di Commercio di Milano | MILANO PRODUTTIVA. RAPPORTO 1994 | Camera di Commercio di Milano | 1994 |
EC/745 | Istituto Guglielmo Tagliacarne | I REDDITI E I CONSUMI IN ITALIA | Franco Angeli | 1992 |
EC/746 | AA.VV. | SVILUPPO REGIONALE E ATTIVITÀ INNOVATIVE. ESPERIENZE A CONFRONTO | Franco Angeli | 1992 |
EC/747 | AA.VV. | COMPUTER NETWORK. MERCATI E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE DI TELECOMUNICAZIONE | Etas Libri | 1991 |
EC/749 | GOLDSMITH Edward | LA GRANDE INVASIONE. LA DE-INDUSTRIALIZZAZIONE DELLA SOCIETA' | Muzzio | 1992 |
EC/750 | RAVAIOLI Carla | IL PIANETA DEGLI ECONOMISTI, OVVERO L'ECONOMIA CONTRO IL PIANETA | ISEDI | 1992 |
EC/751 | PERRINGS Charles | ECONOMIA E AMBIENTE | Etas Libri | 1992 |
EC/752 | Regione Lombardia | LOMBARDIA 2000. POLITICHE ECONOMICHE E AMBIENTALI. | Regione Lombardia | 1990 |
EC/752 | BUTERA Federico | IL CASTELLO E LA RETE. IMPRESA, ORGANIZZAZIONI E PROFESSIONI NELL'EUROPA DEGLI ANNI '90 | Franco Angeli | 1992 |
EC/753 | AA.VV. | LE IMPRESE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA | Federazione Informazione e Spettacolo CISL | 1991 |
EC/754-I-II | AA.VV. | LE POTENZIALITÀ DEI MERCATI ITALIANI. LE CARATTERISTICHE DELLE FAMIGLIE ITALIANE PER REGIONI E PROVINCE: 1896-2006 | Prometeia | 1992 |
EC/756 | CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA | INDICATORI ECONOMICI PROVINCIALI 19?? | SIPI | 1992 |
EC/757 | CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA | XIV RAPPORTO CSC. INDUSTRIA ITALIANA E MERCATO UNICO EUROPEO | SIPI | 1992 |
EC/758 | GAROFOLI Gioacchino | ECONOMIA DEL TERRITORIO. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SVILUPPO REGIONALE | Etas Libri | 1992 |
EC/759 | Assolombarda | INTERVENTI PER MILANO | Assolombarda | 1992 |
EC/760 | MACCHIONE Pietro | L'ORO E IL FERRO. STORIA DELLA FRANCO TOSI | Franco Angeli | 1987 |
EC/761 | KIPAR Andreas | IL BACINO INDUSTRIALE DELLA RUHR TRA PASSATO E FUTURO | 1990 | |
EC/762 | INTERNATIONALE BAUAUSSTELLUNG | IL FUTURO DELLE ANTICHE ZONE INDUSTRIALI. CONTENUTI E ASPETTI ORGANIZZATIVI | Internationale Bauausstellung | 1991 |
EC/763 | Assolombarda | L'AREA METROPOLITANA MILANESE | Assolombarda | 1990 |
EC/764 | BENKO George-DUNDFORD Mick | INDUSTRIAL CHANGE AND REGIONAL DEVELOPMENT: THE TRANSFORMATION OF NEW INDUSTRIAL SPACE | Belhaven Press | 1991 |
EC/765 | GABRIELLI Mario-DE BRUNO Sandro | CAPIRE LA FINANZA. GUIDA AGLI STRUMENTI PRATICI FINANZIARI | Il Sole 24 Ore | 1992 |
EC/766 | PROTETTI Ettore-MANISCALCO Anna Maria | ENTI NON COMMERCIALI E RIFORMA FISCALE | Giuffrè | 1989 |
EC/768 | REBORA Gianfranco-MENEGUZZO Marco | STRATEGIE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE | Utet | 1990 |
EC/769 | FOTI Franz | MILANO METROPOLI FRAMMENTATA | Franco Angeli | 1993 |
EC/770 | AA.VV. | ECONOMIA, POLITICA, SERVIZI QUALITÀ DEL SISTEMA PER IL SUCCESSO DELLE IMPRESE | 1992 | |
EC/772 | SKIDELSKY Robert | JOHN MAYNARD KEYNES | Bollati Boringhieri | 1989 |
EC/773 | AA.VV. | ECONOMIE LOCALI IN AMBIENTE COMPETITIVO | Franco Angeli | 1991 |
EC/775 | Istituto Guglielmo Tagliacarne | DAL PARADIGMA DELLA LOCALIZZAZIONE AL PARADIGMA DELL'INFORMAZIONE | Franco Angeli | 1993 |
EC/776 | ROBERTSON James | ECONOMIA COMPATIBILE. IL NUOVO MODELLO ECONOMICO PER IL SECOLO CHE VERRÀ. COMPATIBILE CON I LIMITI DEL PIANETA E CON LE REALI NECESSITÀ DELLA GENTE | RED | 1993 |
EC/777 | ASDA Bocconi | QUALE PROGETTO PER LA CITTÀ | Il Sole 24 Ore | 1993 |
EC/778 | AA.VV. | POLITICHE INNOVATIVE NEL MEZZOGIORNO E PARCHI TECNOLOGICI | Franco Angeli | 1993 |
EC/779 | DICKEN Peter, LLOYD Peter | NUOVE PROSPETTIVE SU SPAZIO E LOCALIZZAZIONE. LE PÙ RECENTI INTERPRETAZIONI GEOGRAFICHE DELL'ECONOMIA | Franco Angeli | 1993 |
EC/780 | AA.VV. | INNOVAZIONI E TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ. TEORIE METODI E PROGRAMMI PER IL MUTAMENTO | Franco Angeli | 1993 |
EC/781 | AA.VV. | SVILUPPARE LA CITTÀ TERZIARIA | Camera di Commercio di Milano | 1985 |
EC/783 | AA.VV. | LUCI ED OMBRE SULLA QUALITÀ DELLA VITA A MILANO | 1993 | |
EC/785 | SAVY Michel-VELTZ Pierre | LES NOUVEAUX ESPACES DE L'ENTREPRISE | Edition de l'aube | 1993 |
EC/787 | EURISPES | RAPPORTO EUROPA. L'ITALIA IN EUROPA: SCENARI E PROSPETTIVE | Koinè | 1993 |
EC/788 | AA.VV. | SISTEMI INNOVATIVI REGIONALI A CONFRONTO. LOMBARDIA BADEN-WURTTEMBERG E WEST MIDLANDS | Franco Angeli | 1993 |
EC/789 | Istituto Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere | RAPPORTO 1992 SULL'IMPRESA. IL SISTEMA PUBBLICO E LE ECONOMIE LOCALI | Franco Angeli | 1993 |
EC/790 | CAMAGNI Roberto | PRINCIPI DI ECONOMIA URBANA E TERRITORIALE | La Nuova Italia | 1993 |
EC/791 | CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA | INDICATORI ECONOMICI PROVINCIALI | SIPI | 1993 |
EC/792 | Associazione Industriali della Provincia di Brindisi-Camera di Commercio di Brindisi | PACCHETTO LOCALIZZATIVO BRINDISI. OPPORTUNITÀ PER INVESTIRE | SIPI | 1993 |
EC/793 | Centro studi sull'imprenditorialità Furio Cicogna dell'Universita Bocconi | OSSERVATORIO SULL'ATTIVITÀ DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IV RAPPORTO 1992 | SIPI | 1993 |
EC/794 | BONAZZI Giuseppe | IL TUBO DI CRISTALLO. MODELLO GIAPPONESE E FABBRICA INTEGRATA ALLA FIAT AUTO | Il Mulino | 1993 |
EC/795 | BRACALENTE Bruno-DI PALMA Maurizio-MAZZIOTTA Claudio | INFRASTRUTTURE" MINORI" E SVILUPPO TERRITORIALE | Franco Angeli | 1993 |
EC/796 | BELTRAMINI Enrico-TAYLOR Tony | I CENTRI COMMERCIALI. PROMOZIONE, REALIZZAZIONE, GESTIONE; ASPETTI AMMINISTRATIVI, IMMOBILIARI, COMMERCIALI | Etas Libri | 1993 |
EC/797 | CICIOTTI Enrico | COMPETITIVITÀ E TERRITORIO. L'ECONOMIA REGIONALE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI | La Nuova Italia | 1993 |
EC/798 | AA.VV. | COMPETERE IN EUROPA. MERCATO UNICO E CAPACITÀ COMPETITIVA DELL'INDUSTRIA ITALIANA | Il Mulino | 1993 |
EC/799 | RONCHI Rossella | LE RELAZIONI SINDACALI NEL PUBBLICO IMPIEGO. UNA RIVELAZIONE QUANTITATIVA IN LOMBARDIA | IRES | 1993 |
EC/800 | Ricerche e Studi | I MATERIALI INNOVATIVI | Ricerche e Studi | 1993 |
EC/800 | MANSI Antonio | LA TUTELA DEI BENI CULTURALI | CEDAM | 1993 |
EC/801 | GRANDINETTI Roberto | RETI DI MARKETING. DAL MARKETING DELLE MERCI AL MARKETING DELLE RELAZIONI | Etas Libri | 1983 |
EC/802 | ZULIANI Alberto-MANCINI Andrea-FILACCHIONE Giuseppina | SISTEMI DI CONTROLLO E VALUTAZIONI DI EFFICIENZA NEGLI ENTI LOCALI ITALIANI | Il Mulino | 1993 |
EC/803 | GIULI Mauro | QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ NEI SERVIZI | ISEDI | 1993 |
EC/804 | CNR | PROGETTO FINALIZZATO: STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA. LA FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE | Franco Angeli | 1990 |
EC/805 | MACDONALD Malcom H. B. | PIANI DI MARKETING. COME PREPARARLI, COME IMPIEGARLI | Franco Angeli | 1992 |
EC/806 | AA.VV. | POLITICHE DI ENTERPRISE CREATION IN ITALIA. SOGGETTI E RISULTATI DAL 1986 AL 1993 | Il Sole 24 Ore | 1994 |
EC/807-I-II | NOMISMA | RAPPORTO 1992 E 1993 SULL'INDUSTRIA ITALIANA | Il Mulino | 1993 |
EC/809 | ISFOL | RAPPORTO ISFOL 1994. FORMAZIONE, ORIENTAMENTO, OCCUPAZIONE. NUOVE TECNOLOGIE. PROFESSIONALITÀ | Franco Angeli | 1994 |
EC/01/95 | AA.VV. | DISOCCUPAZIONE E POLITICHE LOCALI DEL LAVORO MODELLI, ESPERIENZE, PROGETTI IN PIEMONTE E IN EUROPA | Franco Angeli | 1994 |
EC/03/95 | CHECCHI Daniele-ICHINO Andrea | SOCIAL MOBILITY AND EFFICIENCY. A RE-EXAMINATION OF THE PROBLEM OF INTERGENERATIONAL IN MOBILITY IN ITALY | Università degli Studi di Milano | 1994 |
EC/04/95 | CHECCHI Daniele-RAMPA Giorgio | FLUTTUAZIONI CICLICHE DI MEDIO TERMINE NELL'ECONOMIA ITALIANA DEL DOPOGUERRA. | Università degli Studi di Milano | 1994 |
EC/05/95 | D'ISANTO Andrea | LA SCISSIONE DI SOCIETÀ E LE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE. NATURA, PRESUPPOSTI ECONOMICI E PROBLEMATICHE REALIZZATIVE | Università degli Studi di Milano | 1994 |
EC/07/95 | PIZZUTTO Giorgio | ESISTENZA DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. APPROCCI ALTERNATIVI. | Università degli Studi di Milano | 1994 |
EC/08/95 | AA.VV. | LO SVILUPPO DELLE AREE AVANZATE. APERTURA E IDENTITÀ NEI SISTEMI ECONOMICI TERRITORIALI: VARESE COME CASO NAZIONALE | Franco Angeli | 1995 |
EC/09/95 | AA.VV. | MILANO PRODUTTIVA 1995 | Camera di Commercio di Milano | 1995 |
EC/10/95 | VAGAGGINI Vincenzo | SISTEMA ECONOMICO E AGIRE TERRITORIALE | Franco Angeli | 1990 |
EC/11/95 | VIVARELLI Marco | DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO NEI COMUNI DEL CONSORZIO SUD OVEST MILANO | Franco Angeli | 1995 |
EC/12/95 | LUNGHINI Giorgio | L'ETÀ DELLO SPRECO | Bollati Boringhieri | 1995 |
EC/13/95 | BIANCHI Patrizio | LE POLITICHE INDUSTRIALI DELL'UNIONE EUROPEA | Il Mulino | 1995 |
EC/14/95 | GUELPA Fabrizio | ECONOMIA DEI SETTORI IN DECLINO: TEORIA, EVIDENZE, POLITICHE | Franco Angeli | 1995 |
EC/16/96 | BOGNETI Giuseppe-FAZIOLI Roberto | LO SVILUPPO DI UNA REGOLAZIONE EUROPEA NEI GRANDI SERVIZI PUBBLICI A RETE | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/17/96 | FLORIO Massimo | TAX NEUTRALITY IN THE KING-FULLERTON FRAMEWORK, INVESTMENT EXTERNALITIES AND GROWTH | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/18/96 | PIZZUTTO Giorgio | LA DOMANDA DI LAVORO IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/19/96 | CHECCHI Daniele | LA MOBILITÀ SOCIALE: ALCUNI PROBLEMI INTERPRETATIVI E ALCUNE MISURE SUL CASO ITALIANO | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/20/96 | BARBA NAVARETTI Giorgio-BIGANO Andrea | R&D INTERFIRM AGREEMENTS IN DEVELOPING COUNTRIES. WHERE? WHY? HOW? | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/21/96 | BRUNELLO Giorgio-CHECCHI Daniele | DOES IMITATION HELP? FORTY YEARS OF WAGE DETERMINATION IN THE ITALIAN PRIVATE SECTOR | Università degli Studi di Milano | 1995 |
EC/22/96 | STELLA Gian Antonio | "SCHEI" DAL BOOM ALLA RIVOLTA: IL MITICO NORD EST | Baldini & Castoldi | 1996 |
EC/23/96 | ANASTASIA Bruno-CORO' Giancarlo | EVOLUZIONE DI UN'ECONOMIA REGIONALE. IL NORDEST DOPO IL SUCCESSO | Ediciclo | 1996 |
EC/24/96 | FISHER Roger-URY William | L'ARTE DEL NEGOZIATO. COME DIFENDERE I PROPRI INTERESSI IN OGNI SORTA DI TRATTATIVE | Mondadori | 1995 |
EC/25/96 | CAMAGNI Roberto | ECONOMIA E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ SOSTENIBILE | Il Mulino | 1996 |
EC/26/96 | PELLEGRINI Luca | LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN ITALIA. UN QUADRO SISTEMATICO DI UN SETTORE CRUCIALE PER L'ECONO- MIA E DI GRANDE RILEVANZA POLITICO-SOCIALE: TRASFORMA- ZIONI E SVILUPPI | Il Mulino | 1996 |
EC/27/96 | CHECCHI Daniele | I SISTEMI DI ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE: UN'ANALISI COMPARATA | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/28/96 | FLORIO Massimo | LARGE FIRMS, ENTREPRENEURSHIP AND REGIONAL DEVELOP- MENT POLICY:"GROWTH POLES" IN THE MEZZOGIORNO OVER FORTY YEARS. | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/29/96 | BERTOLI Moreno | IL MIRACOLO ECONOMICO DEI QUATTRO DRAGONI: MITO O REALTÀ? | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/30/96 | BOGNETI Giuseppe | LA TEORIA DELLA FINANZA A MILANO NELLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO: IL PENSIERO DI PIETRO VERRI? | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/31/96 | ZADRA Giuseppe-GRANATA Enrico | GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE AREE DEPRESSE: LEGGI 488 E 341 | Bancaria | 1996 |
EC/32/96 | SQUARZON Corrado | IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEL NORD-EST - PROBLEMATICHE E TENDENZE DELL'ARTIGIANATO IN VENETO PRIMO RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO EBAV | Franco Angeli | 1997 |
EC/33/96 | TORTORETO Emanuele | FORME, QUALITÀ E RELAZIONI DEGLI IMMOBILI. PROFILI GIURIDICI | Franco Angeli | 1996 |
EC/34/97 | PIZZUTTO Giorgio | PIECEWISE DETERMINISTIC MARKOV PROCESSES AND INVESTMENT THEORY UNDER UNCERTAINTY. PRELIMINARY NOTES | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/35/97 | BARBA NAVARETTI Giorgio-SOLOAGA Isidro-TAKACS Wendy | BARGAINS REJECTED? DEVELOPING COUNTRY TRADE POLICY ON USED EQUIPMENT | Università degli Studi di Milano | 1996 |
EC/36/97 | TOWNSEND Robert | MICRO ENTERPRISE AND MACRO POLICY | Banca d'Italia | 1996 |
EC/37/97 | AA.VV. | RELAZIONE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA SOCIALE E TERRITORIALE DEL PIEMONTE 1995 | Rosenberg & Sellier | 1995 |
EC/38/97 | AA.VV. | STRUTTURA E DINAMICA DEL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO DI CINISELLO BALSAMO - PRODUZIONE OCCUPAZIONE LOCALIZZAZIONE | Comune di Cinisello Balsamo | 1997 |
EC/40/97 | SALVATI Michele | UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA: L'INGRESSO NELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA | 1997 | |
EC/41/97 | VALSECCHI Irene | PROMOTION AND HIERARCHY. A REVIEW | 1997 | |
EC/42/97 | ANTONIOLI CORIGLIANO Magda | MILANO (ANCHE) PER I TURISTI. PROSPETTIVE E RICADUTE ECONOMICHE DI UN RILANCIO TURISTICO DI MILANO | ARICOM | 1997 |
EC/43/97 | TORRINI Roberto | DETERMINAZIONE DECENTRATA DI SALARIO E CONDIZIONI LAVORATIVE. UN CONFRONTO TRA MODELLI DI CONTRATTAZIONE E DI SALARI DI EFFICIENZA | Banca d'Italia | 1997 |
EC/44/97 | SEN Amartya | THE PENALTIES OF UNEMPLOYMENT | Banca d'Italia | 1997 |
EC/45/97 | FABIANI Silvia | THE EFFECTS OF TECHNOLOGY SHOCKS ON OUTPUT FLUCTUATIONS: AN IMPULSE RESPONSE ANALYSIS FOR THE G7 COUNTRIES | Banca d'Italia | 1997 |
EC/46/98 | AA.VV. | STORIA, ECONOMIA E SOCIETÀ IN ITALIA 1947-1997 | Banca di Roma | 1997 |
EC/47/98 | FERRI Giovanni-MATTESINI Fabrizio | FINANCE, HUMAN CAPITAL AND INFRASTRUCTURE: AN EMPIRICAL INVESTIGATION OF POST-WAR ITALIAN GROWTH | Banca d'Italia | 1998 |
EC/48/98 | FABIANI Silvia-PELLEGRINI Guido | EDUCATION, INFRASTRUCTURE, GEOGRAPHY AND GROWTH: AN EMPIRICAL ANALYSIS OF THE DEVELOPMENT OF ITALIAN PROVINCES | Banca d'Italia | 1998 |
EC/49/98 | DE ROSA Luigi | ECONOMIA ITALIANA. LO SVILUPPO ECONOMICO DELL'ITALIA DAL DOPOGUERRA A OGGI | Banca di Roma | 1998 |
EC/50/98 | PERULLI Paolo | NEOREGIONALISMO. L'ECONOMIA ARCIPELAGO | Bollati Boringhieri | 1998 |
EC/51/98 | AA.VV. | ORARIO, OCCUPAZIONE E CONCEZIONE DEL LAVORO RIDUZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO IN LOMBARDIA | Guerini | 1997 |
EC/52/98 | IRER-Regione Lombardia | L'ARTIGIANATO IN LOMBARDIA - RAPPORTO 1996 | IRER | 1997 |
EC/54/99 | Ministero Tesoro | CENTO IDEE PER LO SVILUPPO. SCHEDE DI PROGRAMMA 2000-2006 | Poligrafico dello Stato | 1998 |
EC/55/99 | BECATTINI Giacomo | DISTRETTI INDUSTRIALI E MADE IN ITALY. LE BASI SOCIO-CULTURALI DEL NOSTRO SVILUPPO ECONOMICO | Bollati Boringhieri | 1998 |
EC/56/99 | GRAZIANI Augusto | LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA ITALIANA. DALLA RICOSTRUZIONE ALLA MONETA EUROPEA | Bollati Boringhieri | 1998 |
EC/57/99 | ROSSI Iginio | IL COMMERCIO E L'ARTIGIANATO DENTRO LA CITTÀ. ESPERIENZE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA | Etas Libri | 1998 |
EC/58/99 | Provincia di Milano | ACCOMPAGNARE LO SVILUPPO. GUIDA ALLE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELL'AREA MILANESE | Provincia di Milano | 1998 |
EC/59/99 | FLORIO Massimo-LUCCHETTI Riccardo | GRANDI E PICCOLE IMPRESE NEL CENTRO-NORD E NEL MEZZOGIORNO:UN MODELLO EMPIRICO DELL'IMPATTO OCCUPAZIONALE NEL LUNGO PERIODO | Università degli Studi di Milano | 1998 |
EC/60/99 | CERASI Vittoria-DALTUNG Sonja | CLOSE-RELATIONSHIPS BETWEEN BANKS AND FIRMS: IS IT GOOD OR BAD? | Università degli Studi di Milano | 1998 |
EC/61/99 | CERASI Vittoria-CHIZZOLINI Barbara-IVALDI Marc | BRANCHING AND COMPETITIVENESS ACROSS REGIONS IN THE ITALIAN BANKING INDUSTRY | Università degli Studi di Milano | 1998 |
EC/63/99 | FLORIO Massimo-VALSECCHI Irene | PLANNING AGREEMENTS IN THE MEZZOGIORNO: A PRINCIPLE- AGENT ANALYSIS | Università degli Studi di Milano | 1998 |
EC/64/99 | AA.VV. | IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE. STRATEGIE, METODI E STRUMENTI | ASNM | 1999 |
EC/65/99 | GIBB Michel | SCIENCE PARKS AND INNOVATION CENTRES: THEIR ECONOMIC AND SOCIAL IMPACT | Elsevier | 1985 |
EC/66/99 | AA.VV. | CARATTERISTICHE E POTENZIALITA' DEL TURISMO CONGRESSUALE IN ITALIA | Camera di Commercio di Forli' | 1982 |
EC/67/99 | AA.VV. | COMMERCIO E TERRITORIO | Franco Angeli | 1997 |
EC/68/99 | TORRINI Roberto | TEMI DI DISCUSSIONE DEL SERVIZIO STUDI ORARI DI LAVORO ATIPICI IN ITALIA. UN'ANALISI ATTRAVERSO L'INDAGINE DELL'USO DEL TEMPO DELL'ISTAT | Banca d'Italia | 1999 |
EC/69/00 | AA.VV. | AREE DISTRETTUALI PREALPINE. MECCANICA, TESSILE, GOMMA E PLASTICA | Franco Angeli | 1999 |
EC/70/00 | BECATTINI Giacomo | IL DISTRETTO INDUSTRIALE. UN NUOVO MODO DI INTERPRETARE IL CAMBIAMENTO ECONOMICO | Rosenberg & Sellier | 2000 |
EC/73/00 | Banca d'Italia | SINTESI DELLE NOTE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE NEL 1997 | Banca d'Italia | 1998 |
EC/74/00 | POZZOLO Alberto Franco | RESEARCH AND DEVELOPMENT, REGIONAL SPILLOVERS, AND THE LOCATION OF ECONOMIC ACTIVITIES | Banca d'Italia | 1998 |
EC/75/00 | MORI Alessandra-ROLLI Valeria | INVESTIMENTI DIRETTI ALL'ESTERO E COMMERCIO: COMPLEMENTI E SOSTITUTI? | Banca d'Italia | 1998 |
EC/76/00 | Banca d'Italia | SINTESI DELLE NOTE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE NEL 1998 | Banca d'Italia | 1998 |
EC/77/00 | BERRETTONI Pierpaolo et al. | UNA RICOSTRUZIONE OMOGENEA DI DATI REGIONALI: CONTI ECONOMICI E REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE 1970-1995 | Banca d'Italia | 1999 |
EC/78/00 | BAFFIGI Alberto-PAGNINI-Marcello-QUINTILIANI Fabio | INDUSTRIAL DISTRICTS AND LOCAL BANKS:DO THE TWINS EVER MEET? | Banca d'Italia | 1999 |
EC/79/00 | AA.VV. | IL POSTFORDISMO. IDEE PER IL CAPITALISMO PROSSIMO VENTURO | Etas Libri | 1999 |
EC/80/00 | AA.VV. | STATISTICA E TERRITORIO. ESPERIENZE E NUOVI PERCORSI DI RICERCA PER L'ANALISI DELLE ECONOMIE LOCALI | Franco Angeli | 1998 |
EC/82/00 | BECATTINI Giacomo | DAL DISTRETTO INDUSTRIALE ALLO SVILUPPO LOCALE. SVOLGIMENTO E DIFESA DI UNA IDEA | Bollati Boringhieri | 2000 |
EC/83/00 | AA.VV. | IL LAVORO TRA FLESSIBILITA' E INNOVAZIONE. LE TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 2000 |
EC/84/00 | AA.VV. | ECONOMIA,TERRITORIO E ISTITUZIONI. I NUOVI FATTORI DELLE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE | Franco Angeli | 2000 |
EC/85/01 | VIESTI Gianfranco | COME NASCONO I DISTRETTI INDUSTRIALI | Laterza | 2000 |
EC/86/01 | SYLOS LABINI Paolo | SOTTOSVILUPPO. UNA STRATEGIA DI RIFORME | Laterza | 2000 |
EC/87/01 | AA.VV. | IL COMMERCIO IN PIEMONTE 1995 | CSI Piemonte | 2000 |
EC/88/01 | AA.VV. | OSSERVATORIO SULLA COMPETITIVITA' DELL'IMPRESA. QUINTO RAPPORTO | Assolombarda | 2000 |
EC/89/01 | Idea Brianza | BRIANZA GLOBALE. I PERCORSI DELLO SVILUPPO | Assindustria Monza e Brianza | 2000 |
EC/90/01 | BIANCO Arturo-CONDORELLI Pietro | GUIDA AI PATTI TERRITORIALI. DISCIPLINA,ESPERIENZE,PROSPETTIVE | Maggioli | 1999 |
EC/91/01 | FADDA Marco-MONTEMURRO Francesco | FONDI UE E SVILUPPO LOCALE | Il Sole 24 Ore | 2001 |
EC/92/01 | ZERBONI Nicola | PMI. GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO LOCALE | Il Sole 24 Ore | 2000 |
EC/93/01 | AA.VV. | IL CALEIDOSCOPIO DELLO SVILUPPO LOCALE. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA | Rosenberg & Sellier | 2001 |
EC/94/01 | AA.VV. | L'INDUSTRIA ICT NELL'AREA MILANESE LINEE DI INTERVENTO PER UNA POLITICA DI SVILUPPO | Franco Angeli | 1998 |
EC/95/01 | AA.VV. | INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY. STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | Il Sole 24 Ore | 2000 |
EC/96/02 | AA.VV. | IL COMMERCIO IN PIEMONTE 2000 | CSI Piemonte | 2001 |
EC/97/02 | BECATTINI Giacomo | MITI E PARADOSSI DEL MONDO CONTEMPORANEO | Donzelli | 2002 |
EC/98/02 | AA.VV. | LE RICADUTE ECONOMICHE DELL'ATTIVITÀ DI FIERA MILANO SUL TERRITORIO | Guerini | 2001 |
EC/99/03 | AA.VV. | LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE NELL'AREA MILANESE | Franco Angeli | 2002 |
EC/100/03 | Provincia di Milano | LA FORZA DI ATTRAZIONE DELL'AREA MILANESE | Franco Angeli | 2002 |
EC/101/03 | AIM | MODA A MILANO. STILE E IMPRESA NELLA CITTÀ CHE CAMBIA | Abitare Segesta | 2002 |
EC/102/03 | Università degli Studi di Milano | DECLINE OR TRASFORMATION CHANGE IN INDUSTRIAL CONFLICT AND ITS CHALLENGER | 2002 | |
EC/103/03 | Università degli Studi di Milano | WORK AND LABOR IN GLOBAL ECONOMICS. THE CASE OF WESTERN EUROPE | 2002 | |
EC/104/03 | Università degli Studi di Milano | TEMPORARY AGENCY WORKES IN ITALY. ALTERNATIVE TECHNIQUES OF CLASSIFICATION | 2003 | |
EC/105/03 | Università degli Studi di Milano | THE TWO SIDES OF THE COIN. LEARNING AND INERTIA AMONG ITALIAN AUTOMOBILE PRODUCERS 1896-1981 | 2003 | |
EC/106/03 | Banca d'Italia | SINTESI DELLE NOTE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE NEL 2000 | Banca d'Italia | 2001 |
EC/107/03 | Banca d'Italia | SINTESI DELLE NOTE SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE NEL 2001 | Banca d'Italia | 2002 |
EC/108/03 | Università degli Studi di Milano | SERVONO GLI ECONOMISTI DEL LAVORO? | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/109/03 | Università degli Studi di Milano | LA "GIUSTA RETRIBUZIONE" TRA DIRITTO ED ECONOMIA | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/110/03 | Università degli Studi di Milano | PATTERN PERSISTENCE IN EUROPEAN TRADE UNION DENSITY | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/111/03 | Università degli Studi di Milano | DECENTRALIZING EMPLOYMENT PROTECTION IN EUROPE:TERRITORIAL PACTS AND BEYOND | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/112/03 | Università degli Studi di Milano | THE INSTITUTIONAL FRAMEWORK OF EDUCATION AND TRAINING IN A CROSS-COUNTRY PERSPECTIVE | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/113/03 | Università degli Studi di Milano | LA MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: QUALE FEDERALISMO PER IL DIRITTO DEL LAVORO? | Centro interdipartimentale lavoro, formazione e welfare | 2002 |
EC/114/03 | NEVITT Peter K. | PROJECT FINANCING | Laterza | 1983 |
EC/115/03 | BONARDI Alberto et al. | LE POLITICHE REGIONALI PER LA RILOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1984 |
EC/116/03 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE | Cattaneo Paolo Oggiono | 1981 |
EC/117/03 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE VOL. 1 | Cattaneo Paolo Oggiono | 1982 |
EC/118/03 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI NEL SETTORE INDUSTRIALE VOL. 2 | Cattaneo Paolo Oggiono | 1982 |
EC/119/04 | ARCELLI Mario | POLITICA MONETARIA E DINTORNI. DAGLI ANNI OTTANTA ALL'UNIONE MONETARIA EUROPEA | Capitalia | 2003 |
EC/120/04 | BONOMI Aldo | PER UN CREDITO LOCALE E GLOBALE. LE GEOCOMUNITÀ DEL CAPITALISMO ITALIANO | Baldini Castoldi Dalai | 2003 |
EC/121/04 | Provincia di Milano | COOPERARE PER LO SVILUPPO. RETI DI ATTORI E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI NEL MILANESE | Franco Angeli | 2002 |
EC/123/04 | QUADRIO CURZIO Alberto-FORTIS Mario | COMPLESSITA' E DISTRETTI INDUSTRIALI. DINAMICHE, MODELLI, CASI REALI | Il Mulino | 2002 |
EC/124/04 | Università degli Studi Roma Tre | CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO | 2000 | |
EC/125/04 | AA.VV. | SCIENZA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: QUALI POLITICHE? | Il Mulino | 2001 |
EC/126/04 | DONOLO Carlo | IL DISTRETTO SOSTENIBILE: GOVERNARE I BENI COMUNI PER LO SVILUPPO | Franco Angeli | 2003 |
EC/127/04 | AA.VV. | IL LEASING FINANZIARIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Pirola | 2002 |
EC/128/04 | Istituto Indipendente di Studi e Ricerche | PRIMO RAPPORTO SUL MERCATO IMMOBILIARE DELLA LOGISTICA | 2004 | |
EC/129/04 | RuR | LA RICCHEZZA DEL TERRITORIO ITALIANO. RAPPORTO 2003 | Franco Angeli | 2004 |
EC/132/04 | BAGNASCO Arnaldo et al. | LEZIONI SULLO SVILUPPO LOCALE | Rosenberg & Sellier | 2002 |
EC/184/09 | AA.VV. | IMPRESE E TERRITORI DELL'ALTA TECNOLOGIA IN ITALIA | Il Mulino | 2008 |
EC/185/09 | Camera di Commercio di Milano | MILANO PRODUTTIVA 2009 | Bruno Mondadori | 2009 |
EC/186/09 | Brianza Economia | IMPRESE E TERRITORIO. RAPPORTO BRIANZA 2009 | Camera di Commercio di Monza Brianza | 2009 |
EC/187/10 | AA.VV. | LA CRISI ITALIANA NEL MONDO GLOBALE. ECONOMIA E SOCIETÀ DEL NORD | Einaudi | 2010 |
EC/188/10 | Camera di Commercio di Milano | MILANO PRODUTTIVA 2010 | Bruno Mondadori | 2010 |
EC/189/11 | AA.VV. | L'IMPRESA IN TENSIONE | Il Sole 24 Ore | 2009 |
EC/190/11 | GALLINO Luciano | LA SCOMPARSA DELL'ITALIA INDUSTRIALE | Einaudi | 2003 |
EC/191/11 | AA.VV. | INDAGINE SUL MERCATO DEL LAVORO NELL'AREA MILANESE | Assolombarda | 2011 |
EC/192/11 | GAROFOLI Gioacchino | INDUSTRIALIZZAZIONE DIFFUSA IN LOMBARDIA | Gianni Iuculano | 1995 |
EC/193/11 | AA.VV. | I MERCATI E LE FIERE DELLA PROVINCIA DI MILANO TRA XVII E XX SECOLO | Provincia di Milano | 1990 |
EC/194/11 | AA.VV. | LABORATORIO BRIANZA. INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ E SVILUPPO. SPUNTI CONCRETI PER ELABORARE UN NUOVO MODELLO DI INTERVENTO | Il Sole 24 Ore | 2010 |
EC/195/11 | Fondazione Fiera Milano | LA FIERA NELLA CITTA' INFINITA. IL TERRITORIO PEDEMONTANO LOMBARDO | Scheiwiller | 2005 |
EC/196/12 | PERULLI Paolo | NORD UNA CITTA'-REGIONE GLOBALE | Il Mulino | 2012 |
EC/197/13 | AA.VV. | SVILUPPO ECONOMICO E BENESSERE. SAGGI IN RICORDO DI GIORGIO FUÀ | Edizioni Scientifiche italiane | 2012 |
EIR/14 | ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA | IL SOTTOSUOLO DI MILANO | Edizioni scientifiche italiane | 1967 |
EIR/15 | RAFFA Ugo | LE RISORSE IDRICHE IN LOMBARDIA | 1969 | |
EIR/16 | AA.VV. | INQUINAMENTO ATMOSFERICO. PROCESSO ALL'AUTOMOBILE | 1970 | |
EIR/17 | AA.VV. | CONTRIBUTO DI STUDIO SUI PROBLEMI DELL'INQUINAMENTO | Shell | 1970 |
EIR/18 | AA.VV. | LE ACQUE. TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE E LOTTA ALL'INQUINAMENTO - PARTE PRIMA | Camera dei Deputati | 1971 |
EIR/19 | LEONE Ugo | L'ITALIA INQUINATA | Edizioni scientifiche italiane | 1971 |
EIR/21 | AA.VV. | LA DIFESA DELLE RISORSE IDRICHE CONTRO L'INQUINAMENTO | 1968 | |
EIR/22 | AA.VV. | INDAGINE SULL'INQUINAMENTO DEL TORRENTE SEVESO | Etas Kompass | 1971 |
EIR/23 | NICHOLSON Max | LA RIVOLUZIONE AMBIENTALE | Garzanti | 1971 |
EIR/24 | AA.VV. | UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE NELLA PROVINCIA DI SONDRIO | Provincia di Sondrio | 1971 |
EIR/25 | NEBBIA Giorgio | L'UOMO E L'AMBIENTE. UN'INCHIESTA INTERNAZIONALE | Tamburini | 1971 |
EIR/26 | GERELLI Emilio-MURARO Gilberto-POTOTSCHNIG Umberto | LA TUTELA DELLE ACQUE | Franco Angeli | 1972 |
EIR/27 | PIERRE George | L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DEGLI SPAZI TERRESTRI | Franco Angeli | 1972 |
EIR/28 | AA.VV. | L'INTERVENTO PUBBLICO CONTRO L'INQUINAMENTO. VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI BENEFICI ECONOMICI CONNESSI AD UN PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLE PRINCIPALI FORME DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED IDRICO IN ITALIA. RAPPORTO DI SINTESI | Franco Angeli | 1972 |
EIR/29 | AA.VV. | UOMO NATURA SOCIETÀ. ECOLOGIA E RAPPORTI SOCIALI | Editori Riuniti | 1972 |
EIR/30 | CONTOLI Longino, PALLADINO Salvatore | LIBRO BIANCO SULLA NATURA IN ITALIA | CNR | 1971 |
EIR/31 | AA.VV. | TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO: CLASSIFICAZOINE DEI CORPI IDRICI E REQUISITI DI QUANTITÀ DEGLI SCARICHI | 1970 | |
EIR/33 | DARLING Frank F. | L'ABONDANCE DÉVASTATRICE | Fayard | 1971 |
EIR/34 | EHRLICH Paul R.-EHRLICH Anne H. | POPULATION, ROSSOURCE, ENVIRONMENT | Fayard | 1972 |
EIR/35 | ELIAS Giacomo, SINISCALCO Franco | L'INQUINAMENTO DELL'ARIA | PEG | 1972 |
EIR/36 | COMMONER Barry | IL CERCHIO DA CHIUDERE | Garzanti | 1972 |
EIR/37 | RAIMONDI Raffaele | VADEMECUM DEL CITTADINO CONTRO GLI INQUINAMENTI E L'EDILIZIA ABUSIVA | Dedalo | 1972 |
EIR/38 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | IL DEPAUPERAMENTO DELLE FALDE ACQUIFERE IN ALCUNE ZONE DELLA PROVINCIA DI MILANO. SITUAZIONE ATTUALE, PROSPETTIVE FUTURE, PROPOSTE PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA | Provincia di Milano | 1972 |
EIR/39 | AA.VV. | INDIVIDUO E AMBIENTE | Il Mulino | 1973 |
EIR/40 | AA.VV. | L'UOMO E IL SUO AMBIENTE | Sansoni | 1973 |
EIR/42 | AA.VV. | CONVEGNO PER IL RIEQUILIBRIO ECOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME LAMBRO | Comune di Melegnano | 1973 |
EIR/43 | Regione Lombardia | PROGETTO AMBIENTE. CITERI ECOLOGICI GENERALI PER LA TUTELA DELLE ACQUE | Regione Lombardia | 1973 |
EIR/44 | Regione Lombardia | NORME PER LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI DELLE ACQUE DI RIFIUTO | Regione Lombardia | 1973 |
EIR/45 | COMMONER Barry | LA TECNOLOGIA DEL PROFITTO | Editori Riuniti | 1973 |
EIR/46 | EHRENSVARD Gosta | ECLISSI SUL MONDO? DISCUSSIONE ECOLOGICA | Franco Angeli | 1973 |
EIR/47 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | DEPAUPERAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NEL COMPRENSORIO DELLA BRIANZA A NORD DEL CANALE VILLORESI. SOLUZIONE A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE | 1973 | |
EIR/48 | AA.VV. | INDAGINE SULLE ZONE UMIDE IN PROVINCIA DI MILANO. CAVE E LAGHI ARTIFICIALI | Comitato coordinatore per le acque della provincia di Milano | 1973 |
EIR/51 | SAUVY Alfred | CRESCITA ZERO? | Garzanti | 1974 |
EIR/52 | SKINNER Brian J. | LE RISORSE DELLA TERRA | Martello | 1974 |
EIR/53 | AA.VV. | IL COMITATO COORDINATORE PER LE ACQUE DELLA PROVINCIA DI MILANO DAL 1936 AL 1972 | Provincia di Milano | 1973 |
EIR/54 | GERELLI Emilio | ECONOMIA E TUTELA DELL'AMBIENTE | Il Mulino | 1974 |
EIR/55 | AA.VV. | LA DEGRADAZIONE AMBIENTALE. L'INQUINAMENTO SOLIDO NELLA PROVINCIA DI MILANO: UN PROBLEMA SOCIALE E TURISTICO | EPT Milano | 1974 |
EIR/56 | STOKER Stephen H.-SEAGER Spencer L. | INQUINAMENTO DELL'ACQUA E DELL'ARIA. FONDAMENTI DI CHIMICA AMBIENTALE | ISEDI | 1974 |
EIR/57 | AA.VV. | TUTELA E GOVERNO DELLE ACQUE. RELAZIONI | Camera di Commercio di Pavia | 1974 |
EIR/58 | AA.VV. | CONVEGNO SULLE POLITICHE DI ORIENTAMENTO DELLE PRODUZIONI E DEI CONSUMI DELLE DERRATE ALIMENTARI | Regione Lombardia | 1973 |
EIR/59 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | CONVEGNO SUL DEPAUPERAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE IN PROVINCIA DI MILANO | 1973 | |
EIR/61 | Regione Lombardia | PROPOSTE PER UNA LEGGE-QUADRO SUI CRITERI E GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE | 1973 | |
EIR/62 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER UNA LEGGE-QUADRO NAZIONALE SULLE ACQUE: UN NUOVO MODELLO AMMINISTRATIVO DI CONCEZIONE REGIONALE | 1974 | |
EIR/63 | Regione Lombardia | LA REGIONE PER UNA POLITICA AMBIENTALE | 1973 | |
EIR/64 | Regione Lombardia | IL RUOLO DELLE PROVINCE NELLA POLITCA AMBIENTALE | 1974 | |
EIR/65 | Regione Lombardia | ANDAMENTO DELLE INVERSIONI TERMICHE NEL PERIODO 1967-72 | 1973 | |
EIR/66 | Regione Lombardia | PROGETTO AMBIENTE VOL. 2 | 1974 | |
EIR/67 | Regione Lombardia | PROGETTO AMBIENTE VOL. 3 | 1974 | |
EIR/69 | Regione Lombardia | CONTRIBUTO PRELIMINARE AD UN CONFRONTO COMPARATO DEI VARI MODELLI DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE DELL'ALTEZZA DEFINITIVA DEI CAMINI | 1973 | |
EIR/70 | Regione Lombardia | STUDIO DI UN MODELLO MATEMATICO DI CORRELAZIONE TRA SORGENTI INQUINANTI L'ATMOSFERA ED EFFETTO AL SUOLO DI TALE INQUINAMENTO | 1974 | |
EIR/71 | Regione Lombardia | ARIA : RAPPORTO DI AVANZAMENTO | 1972 | |
EIR/72 | Regione Lombardia | TERRITORIO: RAPPORTO DI AVANZAMENTO | 1973 | |
EIR/73 | Regione Lombardia | TERRA: RAPPORTO DI AVANZAMENTO | 1973 | |
EIR/74 | Regione Lombardia | ANNUARIO ECOLOGICO LOMBARDO. INDAGINE SULLE ATTIVITÀ IN DIFESA DELL'AMBIENTE. RISPOSTE DEI COMUNI LOMBARDI | 1974 | |
EIR/75 | VACCA Roberto | IL MEDIOEVO PROSSIMO VENTURO | Mondadori | 1971 |
EIR/76 | VACCA Roberto | MANUALE PER UNA IMPROBABILE SALVEZZA | Mondadori | 1974 |
EIR/77 | ISEO | CONVEGNO INTERNAZIONALE ANTINQUINAMENTO | 1974 | |
EIR/78 | MONEY David C. | AMBIENTE ED ECONOMIA | Zanichelli | 1974 |
EIR/79 | AA.VV. | POLEMICA SULL'APOCALISSE | Ferro | 1974 |
EIR/80 | PALATELLA Giuseppe | L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE PUBBLICHE PROFILI GIURIDICI, PENALI, CIVILI E AMMINISTRATIVI | Franco Angeli | 1974 |
EIR/81 | ZORZOLI Giovanni Battista | IL DILEMMA ENERGETICO. PER UN NUOVO MEDIOEVO TECNOCRATICO O UN NUOVO UMANESIMO SOCIALISTA? | Feltrinelli | 1975 |
EIR/82 | Regione Lombardia | DIFESA DELL'AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1974 |
EIR/83 | BAKACS Tibor | URBANIZATION AND HUMAN HEALTH | Akademiai Kiado | 1972 |
EIR/84 | FEDOROV Evgenij Konstantinovič | RISORSE AMBIENTE POPOLAZIONE | Editori Riuniti | 1975 |
EIR/85 | LIPPI Luciano et al. | VENEZIA E I PROBLEMI DELL'AMBIENTE. STUDIO E IMPIEGO DI MODELLI MATEMATICI | Il Mulino | 1975 |
EIR/86 | AA.VV. | LINEAMENTI DI UNA POLITICA DI INTERVENTO PUBBLICO CONTRO L'INQUINAMENTO | Franco Angeli | 1975 |
EIR/87 | KARRER Franco-LACAVA Alberto | AMBIENTE E TERRITORIO. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E QUADRO DI VITA IN ITALIA | Officina | 1975 |
EIR/88-I-II | AA.VV. | LE PROBLÈME ALIMENTAIRE MONDIALE. CONFERENCE MONDIALE DE L'ALIMENTATION PRESENTE ET FUTURE | 1974 | |
EIR/89 | Regione Lombardia | INDAGINE INTERDISCLIPLINARE SUL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME MARGORABBIA E SUL LUINESE (VARESE) | Regione Lombardia | 1975 |
EIR/90-I-II | Regione Lombardia | INDAGINE SULLA PRODUZIONE E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1975 |
EIR/91 | AA.VV. | INDAGINE SULLE ZONE UMIDE DELLA PROVINCIA DI MILANO. I FONTANILI | Provincia di Milano | 1975 |
EIR/92 | ROVERE MASSARANI Erminia | LA CHIMICA DELLE ACQUE. STUDIO, VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLE COMPONENTI IDRICHE DELL'AMBIENTE NATURALE | Franco Angeli | 1975 |
EIR/93 | Provincia Autonoma di Trento | PIANO DI FATTIBILITÀ PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO NELLA PROVINCIA DI TRENTO | Provincia Autonoma di Trento | 1975 |
EIR/94 | FISCH Hugh | LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IDRICO | Etas Kompass | 1975 |
EIR/95 | AA.VV. | STUDIO SULL'INQUINAMENTO DEL GOLFO DI NAPOLI | Provincia di Napoli | 1983 |
EIR/96 | LOERO Guido | COSTI SISTEMI E SCELTE SUL METRO DELL'ECOLOGIA | Periodici scientifici | 1973 |
EIR/97 | MALTHUS Thomas Robert | PRIMO SAGGIO SULLA POPOLAZIONE | Laterza | 1976 |
EIR/98 | MANTELLINI Giuseppe | L'INQUINAMENTO DEL SUOLO | Cairoli | 1976 |
EIR/99 | DE BENEDETTI Rinaldo | UN POSTO PER L'UOMO. AMBIENTE, POPOLAZIONE, CONTROLLO DELLE NASCITE | Etas Kompass | 1976 |
EIR/100 | GHEZZI Umberto-ORTOLANI Carlo | COMBUSTIONE E INQUINAMENTO | Tamburini | 1974 |
EIR/101 | ZAMPARO Giuseppe | ENERGIA E INQUINAMENTO NELL'ECOLOGIA | Tamburini | 1974 |
EIR/102 | SCOSSIROLI Renzo E. | ELEMENTI DI ECOLOGIA | Zanichelli | 1976 |
EIR/103 | COMMONER Barry-BETTINI Virginio | ECOLOGIA E LOTTE SOCIALI | Feltrinelli | 1976 |
EIR/104-I-II | AA.VV. | ANTINQUINAMENTO 1978 ARIA, RIFIUTI SOLIDI, ACQUA | ISEO | 1978 |
EIR/105 | RICKLEFS Robert E. | ECOLOGIA | Zanichelli | 1976 |
EIR/108 | ALOISI Massimo | SEVESO: LA GUERRA CHIMICA IN ITALIA | Bertani | 1976 |
EIR/109 | AA.VV. | PER L'ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI IRRIGAZIONE IN ITALIA | 1974 | |
EIR/110 | AA.VV. | RISORSE DEL TERRITORIO E POLITICA DI PIANO | Marsilio | 1976 |
EIR/111 | AA.VV. | UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO ENERGETICO | Franco Angeli | 1976 |
EIR/113-I-II-III-IV | AA.VV. | PRIMA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE DEL PAESE | Colombo | 1973 |
EIR/114 | AA.VV. | TUTELA E GOVERNO DELLE ACQUE. RELAZIONI | Camera di Commercio di Pavia | 1974 |
EIR/116 | KALTER Robert J.-VOGELY William A. | ENERGY SUPPLY AND GOVERNMENT POLICY | Cornell University Press | 1976 |
EIR/118 | AA.VV. | LA GESTIONE OPERATIVA DI UNA RETE DI MONITORAGGIO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO | Camera di Commercio di Venezia | 1976 |
EIR/120 | Comune di Sesto San Giovanni | L'ACQUA UN BENE CHE VA DIFESO PER VIVERE, LAVORARE, PRODURRE | Comune di Sesto San Giovanni | 1977 |
EIR/121 | Consorzio Provinciale Acqua Potabile | RISORSE IDRICHE: SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E GOVERNO DEL TERRITORIO | Comune di Sesto San Giovanni | 1977 |
EIR/122 | AMENDOLA Gianfranco | ITALIA INQUINATA | Editori Riuniti | 1978 |
EIR/123 | AA.VV. | UTILIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI | CNR | 1978 |
EIR/124 | AA.VV. | IL RAPPORTO WAES-ITALIA: LE ALTERNATIVE PER UNA POLITICA ENERGETICA | Franco Angeli | 1978 |
EIR/125 | Regione Lombardia | SCARICHI TERMICI DA CENTRALI ELETTRICHE. CONSEGUENZE SULL'ECOSISTEMA ACQUATICO. METODI DI SMALTIMENTO DEL CALORE RESIDUO | Regione Lombardia | 1977 |
EIR/126 | AA.VV. | AMBIENTE, TERRITORIO, PRODUZIONE. QUALE USO, QUALE GESTIONE, QUALE RAPPORTO | 1978 | |
EIR/127 | BETTINI Virginio | CONTRO IL NUCLEARE. ECOLOGIA E CENTRI NUCLEARI | Feltrinelli | 1978 |
EIR/128 | FRANCESCATO Grazia | IL PIANETA AVVELENATO | La Nuova Italia | 1978 |
EIR/129 | Comitato italiano costruttori forni industriali | PROPOSTA DI CAPITOLATO TIPO PER LA FORNITUA DI IMPIANTI PER L'INCENERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI | 1978 | |
EIR/130 | GANAPINI Walter | LA RISORSA RIFIUTI. TUTELA AMBIENTALE E NUOVA CULTURA DELLO SVILUPPO | Etas Libri | 1978 |
EIR/131 | COMMONER Barry | L'ENERGIA ALTERNATIVA | Editori Riuniti | 1978 |
EIR/132 | MOSETTI Ferruccio | L'ACQUA E LA VITA | La Nuova Italia | 1978 |
EIR/133 | GIUDICINI Paolo | UOMO SALUTE TERRITORIO | Città nuova | 1978 |
EIR/134 | COMMONER Barry | LA POVERTÀ DEL POTERE. CRISI AMBIENTALE, ENERGETICA, ECONOMICA: TRE ASPETTI DI UN'UNICA CRISI | Garzanti | 1976 |
EIR/135 | AA.VV. | ORGANIZZAZIONE E METODI DI GESTIONE DELLE ACQUE NEI PAESI MEMBRI DELLA CEE | CIRIEC | 1974 |
EIR/136 | UIDA | RISULTATI SULL'ATTIVITÀ DEL GRUPPO UIDA SUGLI ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEI LIQUAMI URBANI, SECODO LA LEGGE 10 MAGGIO 1976 N.319 | 1978 | |
EIR/137 | GORFER Aldo-MUNARI Bruno | IL LBRO DELL'ECOLOGIA | Electa | 1978 |
EIR/138 | FRIGERIO Alberto | DIOSSINE RIFIUTI INCENERITORI: UN CASO ITALIANO | De Vecchi | 1979 |
EIR/139 | CELLA Paolo | L'ENERGIA ALTERNATIVA | Longanesi | 1979 |
EIR/140-I-II | ENI | GLI USI FINALI DELL'ENERGIA IN ITALIA 1. METODOLOGIA E RISULTATI SETTORIALI 2. SINTESI DEI RISULTATI | 1978 | |
EIR/141 | PERULLI Franco | LE FRANE. STUDIO DELL'AZIONE DELL'ACQUA IN PIANO-COLLINA-MONTAGNA | 1979 | |
EIR/142 | FRIGERIO Alberto-TAGLIABUE M.C. | IMPIANTO DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI SOLIDI. PRELIEVO, ANALISI E CONTROLLO DEGLI EFFLUETI | Edizioni GR | 1978 |
EIR/143 | AA.VV. | TERRA. CONQUISTA E RICONQUISTA TRADIZIONE E/O RIVOLUZIONE | RES | 1978 |
EIR/144 | VATORRE Carlo | GLI INQUINAMENTI ATMOSFERICI | Neri Pozza | 1964 |
EIR/144 | AA.VV. | L'INTERVENTO PUBBLICO CONTRO L'INQUINAMENTO | 1979 | |
EIR/145 | MARTINI P. | CONSIDERAZIONI E CRITERI GENERALI PER L'IMPOSTAZIONE DI UN PIANO REGOLATORE TERRITORIALE DI ACQUEDOTTI | 1965 | |
EIR/145 | ZORZOLI Giovanni Battista | VIVERE CON IL SOLE. PROSPETTIVE DELLE NUOVE FONTI DI ENERGIA | Bompiani | 1978 |
EIR/146 | TEKNE | STUDIO SULLE CONVENZIONI DI INSEDIAMENTO DI UN IMPIANTO SIDERURGICO A CICLO INTEGRALE NEL VENETO | 1964 | |
EIR/146 | DESIO Ardito | GEOLOGIA APPLICATA ALLA INGEGNERIA | Hoepli | 1973 |
EIR/147 | AA.VV. | CENTRO PROVINCIALE PER LO STUDIO SUGLI INQUINAMENTO ATMOSFERICI | Provincia di Milano | 1960 |
EIR/147 | TARADE Guy | LES DOSSIERS NOIRS DE LA POLLUTION | Robert Laffont | 1977 |
EIR/148 | Comune di Milano | PRIMO RAPPORTO ANNUALE DELLE RICERCHE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SULL'ANDAMENTO DEGLI ELEMENTI METEOROLOGICI A MILANO | Comune di Milano | 1967 |
EIR/149 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | OSSERVAZIONI IN MERITO AL PROGETTO DI PRG DEGLI ACQUEDOTTI (LEGGE 4-2-63,N.129) PER I 185 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO APPARTENENTI AL CONSORZIO | 1967 | |
EIR/149 | SIMONNET Dominique | L'ÈCOLOGISME | Presses universitaires de France | 1979 |
EIR/150 | COLAS René | LA POLLUTION DES EAUX | Presses universitaires de France | 1977 |
EIR/150 | AA.VV. | L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE E DELL'ARIA NELLA PROVINCIA DI MILANO | 9999 | |
EIR/151 | HUGLO Christian-CENNI René | UNE SOCIETÈ DE POLLUTION | Jean-Claude Simoen | 1977 |
EIR/153 | Department of the environment | REPORT OF THE ROYAL COMMISSION ON ENVIRONMENTAL POLLUTION | Her Majesty's Stationery Office | 1977 |
EIR/154 | Department of the environment | POLLUTION CONTROL IN GREAT BRITAIN: HOW IT WORKS | Her Majesty's Stationery Office | 1977 |
EIR/155 | Department of the environment | WASTE MANAGEMENT PAPER N.4. THE LICESING OF WASTE DISPOSAL SITES | Her Majesty's Stationery Office | 1976 |
EIR/156 | Department of the environment | WASTES FROM TANNING LEATHER DRESSING AND FELLMONGERING | Her Majesty's Stationery Office | 1978 |
EIR/157 | Department of the environment | THE HUMAN ENVIRONMENT: THE BRITISH VIEW | Her Majesty's Stationery Office | 1972 |
EIR/158 | Department of the environment | OPERATION AND MANAGEMENT OF SMALL SEWAGE WORKS | Her Majesty's Stationery Office | 1978 |
EIR/159 | AA.VV. | PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE. STUDI DI FATTIBILITÀ ED ESPERIENZE | Franco Angeli | 1979 |
EIR/160 | ROSSELJean | LA QUESTIONE NUCLEARE | Jaca Book | 1977 |
EIR/161 | AA.VV. | IL RISCHIO NUCLEARE | Jaca Book | 1979 |
EIR/162 | BENEDETTI Cristina | L'ENERGIA DEL SOLE. TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IN ARCHITETTTURA | Kappa | 1978 |
EIR/163 | Regione Lombardia | INTERVENTI REGIONALI PER IL RISPARMIO DI ENERGIA E LO SVILUPPO DELLE FONTI ALTERNATIVE | 1979 | |
EIR/164 | AA.VV. | TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE RESIDUE E DEI FANGHI | Di esse ti | 1980 |
EIR/165 | WHITE Frederick A. | OUR ACUSTIC ENVIRONMENT | Wiley-Interscience Pubblication | 1975 |
EIR/166 | KRYTER Karl D. | THE EFFECTS OF NOISE ON MAN | Academic Press | 1970 |
EIR/167 | AA.VV. | POLITIQUES DE L'ENVIRONMENT AU JAPON | OCDE | 1977 |
EIR/167 | AA.VV. | LEZIONI DI ECOLOGIA APPLICATA | Etas Libri | 1980 |
EIR/168 | IMHOFF Karl-IMHOFF Klaus | MANUALE DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO | Franco Angeli | 1980 |
EIR/169 | COMMONER Barry | LA POLITICA DELL'ENEGRIA | Garzanti | 1980 |
EIR/170 | MCGUIGAN Dermot | ENERGIA DELL'ACQUA A PICCOLA SCALA | Muzzio | 1980 |
EIR/172 | BERANEK Leo L. | NOISE AND VIBRATION CONTROL | McGraw-Hill | 1971 |
EIR/173 | AA.VV. | AMBIENTE ED ENERGIA. SCELTE ENERGETICHE E PARTECIPAZIONE POPOLARE | Dedalo | 1979 |
EIR/174 | HARRIS Cyril M. | HANDBOOK AND NOISE CONTROL | McGraw-Hill | 1979 |
EIR/175 | AA.VV. | SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LINEE PER UN PIANO PROVINCIALE | Provincia di Milano | 1979 |
EIR/176 | AA.VV. | LA DEMANDE D'EAU: PROCEDURES ET METHODES DE PROJECTION DES BESOINS EN EAU DANS LE CONTEXTE DE LA PLANIFICATION REGIONALE E NATIONALE | ONU | 1977 |
EIR/177 | Comune di Milano | INQUINAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA SOTTERRANEA DI MILANO. PRIMI RISULTATI DELLE INDAGINI | Comune di Milano | 9999 |
EIR/179 | BORGONOVO Piergiorgio | LE AMMINISTRAZIONI LOCALI RESPONSABILI DELLA DEPURAZIONE E I PROBLEMI LEGATI ALLO SMALTIMENTO DEI FANGHI RIGUARDO AI REFLUI ARTIGIANALI | 1980 | |
EIR/180 | CAGNOLA Francesco | REGIME DELL'ADDA NEI SUOI RAPPORTI COLLA MUZZA E COLLE ALTRE DERIVAZIONI DAL FIUME. LA MARTESANA | Quirico e Camagni | 1900 |
EIR/183 | AA.VV. | DISINQUINAMENTO: ACQUA, ARIA SUOLO. STUDI, PROPOSTE, REALIZZAZIONI | CI ESSE | 1980 |
EIR/184 | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | PROGRAMMA FINALIZZATO RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI SFRUTTAMENTO OTTIMALE DELLE FONTI DI ENERGIA E DELLE MATERIE PRIME NEI PROCESSI PRODUTTIVI INDUSTRIALI | Poligrafico dello Stato | 1980 |
EIR/185 | Ministero Industria, Commercio e Artigianato | PROGRAMMA FINALIZZATO IMPIANTISTICA PER IL RISANAMENTO ECOLOGICO E AMBIENTALPROCESSI PRODUTTIVI | Poligrafico dello Stato | 1980 |
EIR/187 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | PROGRAMMI E PROGETTI | 1980 | |
EIR/189 | MOSETTI Ferruccio | LA VITA DEL MARE | La Nuova Italia | 1978 |
EIR/190 | Provincia di Milano | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL RISANAMENTO IDRICO DEL TERRITORIO CONSORTILE | 1980 | |
EIR/191 | AA.VV. | DISINQUINAMENTO IN ITALIA ACQUA ARIA SUOLO RUMORE | 1980 | |
EIR/192 | Confederazione Nazionale Artigianato | ASSEMBLEA GENERALE AZIENDE GALVANICHE | 1979 | |
EIR/193 | Ministero Pubblica Istruzione | LE CONDIZIONI ECOLOGICHE NEL MONDO. NECESSITÀ DELLA CONSERVAZIONE DEL SUOLO PER LO SVILUPPO DELL'UMANITÀ | 1974 | |
EIR/194 | SHARLAND Ian | L'ATTENUAZIONE DEL RUMORE. MANUALE DI ACUSTICA APPLICATA | Woods italiana | 1980 |
EIR/195 | BRUSCHETTI Giuseppe | STORIA DEI PROGETTI E DELLE OPERE PER L'IRRIGAZIONE DEL MILANESE | Coi tipi di Giuseppe Ruggia | 1834 |
EIR/197 | GIOVENALE Fabrizio | IL TEMPO DELLE VACCHE MAGRE | La Nuova Italia | 1981 |
EIR/198-I | AA.VV. | L'UOMO E IL SUO AMBIENTE. IL RECUPERO DELLE RISORSE NELLE AREE METROPOLITANE | Franco Angeli | 1981 |
EIR/198-II | AA.VV. | L'UOMO E IL SUO AMBIENTE. TUTELA, ECONOMIA E GESTIONE DELLA RISORSA ACQUA | Franco Angeli | 1981 |
EIR/199 | AA.VV. | TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE RESIDUE DEI FANGHI E DEI RIFIUTI URBANI E INDUSTRIALI | Centro scientifico Internazionale | 1981 |
EIR/201 | PINCHERA Giancarlo | USO E RISPARMIO DELL'ENERGIA | Editori Riuniti | 1981 |
EIR/202 | AMMAN Fernando-GIORGETTI Giorgio | IL SISTEMA ENERGETICO LOMBARDO. BILANCIO ENERGETICO, PROBLEMI, PROSPETTIVE | Franco Angeli | 1981 |
EIR/203 | ROBERTS Walter Orr-LANSFORD Henry | IL RUOLO DEL CLIMA | Zanichelli | 1981 |
EIR/204 | AA.VV. | AMBIENTE S'IMPARA INIZIATIVE PER LE SCUOLE ELEMENTARI | Provincia di Milano | 1981 |
EIR/205-I-II | BERRINI Maria-GRAPPI Daniela | URBANISTICA E AMBIENTE. LA DIFESA DELLE RISORSE IDRICHE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA DI ANALISI E DI INTERVENTO | Politecnico di Milano | 1980 |
EIR/207 | DE MARCHI Giulio | NOZIONI DI IDRAULICA CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROBLEMI DELLE BONIFICHE E DELLE IRRIGAZIONI | Edagricole | 1977 |
EIR/209 | ZORZOLI Giovanni Battista | LA FORMICA E LA CICALA. PROPOSTE PER UNO SVILUPPO IMPOSSIBILE | Editori Riuniti | 1982 |
EIR/210 | AA.VV. | IL BILANCIO D'IMPATTO AMBIENTALE | 1982 | |
EIR/211 | CNR | I PROBLEMI ISTITUZIONALI ED ECONOMICI DELLE SCELTE ENERGETICHE | CNR | 1980 |
EIR/213 | AA.VV. | RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PADOVA, 15 MAGGIO 1979 | 1979 | |
EIR/214 | Ente Nazionale per la cellulosa e la carta | INDAGINE SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI | 1980 | |
EIR/215 | Ente Nazionale per la cellulosa e la carta | PROPOSTA PER UNA MAPPA NAZIONALE DEL RECUPERO DELLA CARTA DA MACERO | 1980 | |
EIR/216 | Università degli Studi di Torino | MASTER IN GESTIONE AZIENDALE. AREA DI GESTIONE MATERIALI ED ENERGIA "USO EFFICIENTE DELL'ENERGIA" | Università degli Studi di Torino | 1983 |
EIR/217 | CISE | TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO A BREVE E MEDIO TERMINBE. POTENZIALITÀ DI PENETRAZIONE NEL CONTESTO ITALIANO E RELATIVE IMPLICAZIONI ECONOMICO-OCCUPAZIONALI | CISE | 1980 |
EIR/218 | BIANCHI Carlo-BIELLI Ugo-PEDROCCHI Ernesto | L'ISOLAMENTO TERMICO NEGLI EDIFICI IN RELAZIONE ALLA LEGGE 373 | CLUP | 1980 |
EIR/219 | AA.VV. | ARIA PER MILANO: PROCESSO PUBBLICO ALL'INQUINAMENTO INDUSTRIALE. IL CASO DI RHO E PERO | 1970 | |
EIR/220 | Regione Lombardia | RIFIUTI SOLIDI. INDIRIZZI PER UNA POLITICA REGIONALE | 1976 | |
EIR/221 | Consorzio Provinciale Est Milanese smaltimento rifiuti solidi urbani | PROGETTO DI SCARICO CONTROLLATO IN TERRITORIO DI CAVENAGO BRIANZA | 1975 | |
EIR/222bis | Consorzio Provinciale Est Milanese Smaltimento Rifiuti solidi urbani | SITUAZIONE ATTUALE E PROPOSTE DI CENTRALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA | 1976 | |
EUIR/223-I-II | Regione Lombardia | INDAGINE PER UN PIANO DI INTERVETI TERRITORIALI NEL SETTORE ENERGETICO | Lombardia Risorse | 1982 |
EUIR/224 | Regione Lombardia | CENTRALI ELETTRICHE IN LOMBARDIA. RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE | 9999 | |
EIR/225 | LACCA Cesare | IL BACINO IDRICO LOMBARDO NEL PERIODO 1861-1961. CONTRIBUTO AGLI STUDI SULLE CONDIZIONI URBANISTICHE DELLA LOMBARDIA | Politecnico di Milano | 1962 |
EIR/227-I-II | COLUMBO Antonio | LA FOGNATURA DI MILANO. STORIA INDAGINI PROGETTI | Comune di Milano | 1960 |
EIR/228 | AA.VV. | LE PIOGGE ACIDE. COSA SONO, COSA PROVOCANO, QUALI CONTROLLI, COME PREVENIRLE. MATERIALI | Franco Angeli | 1983 |
EIR/229 | Regione Lombardia | NATURA IN LOMBARDIA. BIOTOPI E GEOTOPI | 1982 | |
EIR/230 | AA.VV. | PREVISIONI A LUNGO TERMINE E UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE | Maggioli | 1982 |
EIR/232 | CARDARELLI Urbano | URBANISTICA ED ENERGIA. PER UNA NUOVA PROGETTAZIONE URBANA CONSAPEVOLE DEI PROBLEMI ENERGETICI | La Nuova Italia | 1982 |
EIR/234 | AA.VV. | CAMPAGNA DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI SU CORSI D'ACQUA NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1982 |
EIR/235 | Department of the environment | REFUSE STORAGE AND COLLECTION | Her Majesty's Stationery Office | 1975 |
EIR/237 | AA.VV. | IL LAMBRO E IL SUO TERRITORIO: AMBIENTE E RISORSE. COSTRUIAMO UN PROGETTO DI RIUTILIZZO | 1982 | |
EIR/238 | ENEA | METODO DI ANALISI TECNICO-ECONOMICA DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTI IN RELAZIONE ALLA L.308: CONDIZIONI NECESSARIE E PARAMETRI DI VALUTAZIONE | 1984 | |
EIR/239 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | STUDIO IDROGEOLOGICO DELLA PIANURA COMPRESA FRA ADDA E TICINO | La Fiaccola | 1983 |
EIR/240 | AA.VV. | ESTICINO MILANO. CINQUANTENARIO 1905-1955 | 1955 | |
EIR/242 | AA.VV. | POLITICA DELL'ENERGIA. RUOLO DELLE REGIONI, DEGLI ENTI LOCALI E DELLE LORO AZIENDE | CISPEL | 1983 |
EIR/244 | AA.VV. | LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE: ESPERIENZE A CONFRONTO | 1983 | |
EIR/245 | AA.VV. | GIORNATA DI STUDIO SULLE PROBLEMATICHE DEL METANO IMPIEGATO NEI TRASPORTI | 1983 | |
EIR/246 | CLERICI Francesco M. | NOTA SULLA IDROLOGIA DELLA LOMBARDIA | Corim | 1983 |
EIR/248 | Provincia di Milano | IL VINCOLO IDROGEOLOGICO | Provincia di Milano | 1984 |
EIR/249 | AA.VV. | IV CONGRESSO SUL TELERILEVAMENTO DELLE RISORSE TERRESTRI | 1984 | |
EIR/250 | AA.VV. | NATURE CONSERVATION AND RECREATION IN EUROPEAN HERITAGE LANDSCAPES | Peak Park Joint Planning Board | 1981 |
EIR/251-I-II | Comune di Modena | PROGETTI PER LA TUTELA E L'USO DELLE RISORSE IDRICHE PROGETTO MODENA: ACQUA, RICCHEZZA SCONOSCIUTA | 1983 | |
EIR/252-I | Istituto di studi e documentazione per il territorio | ANNUARIO EUROPEO DELL'AMBIENTE 1984. LA PROTEZIONE DELLA NATURA, LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN ITALIA, BELGIO, FRANCIA, GERMANIA FEDERALE, GRAN BRETAGNA E OLANDA | Giuffrè | 1984 |
EIR/252-II | Istituto di studi e documentazione per il territorio | ANNUARIO EUROPEO DELL'AMBIENTE 1986. LA PROTEZIONE DELLA NATURA, LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN ITALIA, BELGIO, DANIMARCA, FRANCIA, GERMANIA FEDERALE, GRAN BRETAGNA, GRECIA, IRLANDA, LUSSEMBURGO, OLANDA E SPAGNA | Giuffrè | 1986 |
EIR/253 | AA.VV. | LA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE. RIVOLUZIONE O COMPLICAZIONE AMMINISTRATIVA | Franco Angeli | 1984 |
EIR/254 | GALIMBERTI Mario-CITTERIO Giacomo-LOSA Luigi | SEVESO: LA TRAGEDIA DELLA DIOSSINA | Edizioni GR | 1977 |
EIR/258 | AA.VV. | PROPOSTA PER L'ELABORAZIONE DI UN PIANIO FLUVIO-TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA AMBIENTALE DEL PO | Provincia di Piacenza | 1984 |
EIR/261-I | AA.VV. | QUALCHE IDEA SUI FIUMI. LA RISORSA FIUME. IL BACINO IDROGRAFICO COME UNITÀ DI ANALISI ECONOMICO-ECOLOGICA | Il Lavoro editoriale | 1984 |
EIR/261-II | AA.VV. | QUALCHE IDEA SUI FIUMI. PROGETTO FIUME. L'UNITÀ DI ANALISI ECONOMICO-ECOLOGICA COME NUOVO PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE | Il Lavoro editoriale | 1984 |
EIR/263 | AA.VV. | PRODUTTIVITÀ DELL'ENERGIA E INNOVAZIONE NELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA | Franco Angeli | 1984 |
EIR/265 | AA.VV. | CENTRALE ELETTRONUCLEARE. ATTIVITÀ DEGLI ENTI LOCALI E DOCUMENTAZIONE SULLA PRIMA FASE DI LAVORO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO | Provincia di Mantova | 1984 |
EIR/266 | AA.VV. | AMBIENTE E SVILUPPO: È POSSIBILE UN EQUILIBRIO? | Provincia di Milano | 1984 |
EIR/267 | AA.VV. | LA DEFENSE DE L'ENVIRONNEMENT | Institut européen de l'action sociale | 1972 |
EIR/267 | DENTE Bruno et al. | IL CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA: ANALISI DI UNA POLITICA REGOLATIVA | Officina | 1984 |
EIR/268 | FERRARA Marcella | LE DONNE DI SEVESO. INCHIESTA | Editori Riuniti | 1977 |
EIR/269 | Consorzio Provinciale per la bonifica delle acque e del suolo del Sud milanese | IMPIANTO DI DEPURAZIONE ASSAGO | 9999 | |
EIR/270 | Consorzio Provinciale per la bonifica delle acque e del suolo del Sud milanese | IMPIANTO DI DEPURAZIONE ROZZANO E MELEGNANO | 9999 | |
EIR/271 | Consorzio Provinciale per la bonifica delle acque e del suolo del Sud milanese | IMPIANTO DI DEPURAZIONE SAN GIULIANO MILANESE | 9999 | |
EIR/274 | AA.VV. | VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE | Marsilio | 1984 |
EIR/278 | AA.VV. | SCELTE ECONOMICHE E SCELTE ECOLOGICHE | 1985 | |
EIR/279 | BERTORINO Fabrizio | ASPETTI ECONOMICI DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE | 1984 | |
EIR/280 | AA.VV. | ASPETTI IDROGEOLOGICI DELL'EST MILANESE E TUTELA DEL BACINO DELL'IDROSCALO | Provincia di Milano | 1985 |
EIR/282 | LORENZINI Giacomo | LE PIANTE E L'INQUINAMENTO DELL'ARIA | Edagricole | 1983 |
EIR/283 | MARIANI Attilio | IL DEPURATORE DI ASSAGO | Le Monnier | 1985 |
EIR/284 | HEISENBERG Werner | UN GRANDE SCIENZIATO E FILOSOFO RIPERCORRE LA STORIA DEI RAPPORTI TRA RICERCA SCIENTIFICA E IMMAGINE DEL MONDO | Garzanti | 1985 |
EIR/286 | AA.VV. | I CICLI DELLA BIOSFERA | 1983 | |
EIR/289 | AA.VV. | INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E VINCOLO ENERGETICO | Il Mulino | 1985 |
EIR/290-I | FEDERLOMBARDA | INDAGINE SULLA CRISI ENERGETICA | 1979 | |
EIR/290-II | FEDERLOMBARDA | SINTESI DELL'INDAGINE EFFETTUATA NEL 1979 DALLA FEDERLOMBARDA RELATIVA ALLA SITUAZIONE ENERGETICA DELL'INDUSTRIA LOMBARDA | 1980 | |
EIR/291 | AA.VV. | L'ERA DEI BILANCI AMBIENTALI | 1985 | |
EIR/292 | GANAPINI Walter | I RIFIUTI INDUSTRIALI IN ITALIA: ASPETTI QUALI-QUANTITATIVI E POTENZIALITÀ DI INNOVAZIONE | 1985 | |
EIR/293 | AA.VV. | NUOVE TECNOLOGIA E AMBIENTE | 1985 | |
EIR/294 | CALCI Doneal-VACALLI Sergio | DALLA SUGGESTIONE DI UN LUOGO.... UN'IDEA PER RIVIVERLO. IL NAVIGLIO DI PADERNO | Politecnico di Milano | 1985 |
EIR/295 | BASSI Giovanni | IDROGRAFIA DELLA PROVINCIA DI CREMONA | Provincia di Cremona | 1985 |
EIR/296 | AA.VV. | LA F.A.O. SES 40 PREMIÈRES ANNEES | 1985 | |
EIR/297 | JANTZEN Eric | TRAITE DES METHODES LEGÈRES DE VISUALISATION DES IMPACTS PAYSAGERS | Ministero Ambiente | 9999 |
EIR/298-I | AA.VV. | ECOLOGIA. ATTI I CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA | Edizioni Zara | 1980 |
EIR/298-II | AA.VV. | IL BILANCIO D'IMPATTO AMBIENTALE. ELEMENTI COSTITUTIVI E REALTÀ ITALIANA | 1982 | |
EIR/298-III | AA.VV. | II CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA | 1984 | |
EIR/299 | AA.VV. | LEGGERE L'AMBIENTE. STUDIO DELL'AGROMETEREOLOGIA E SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA | Provincia di Alessandria | 1984 |
EIR/301 | RICKLEFS Robert E. | ECONOMIA DELLA NATURA | Zanichelli | 1983 |
EIR/304 | CNR | PROGETTO FINALIZZATO ENERGETICA. ATTI DEI SEMINARI DEI SOTTOPROGETTI: RISPARMIO DI ENERGIA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI | PEG | 9999 |
EIR/305 | CNR | PROGETTO FINALIZZATO ENERGETICA SOTTOPROGETTO: CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA NEL CAMPO DELLA TRAZIONE | PEG | 1980 |
EIR/306 | CNR | PROGETTO FINALIZZATO ENERGETICA. SOTTOPROGETTO: ENERGIA SOLARE. PROSPETTIVE APERTE DALLE RICERCHE DEL CNR | PEG | 1981 |
EIR/308 | FLOCCIA Massimo-GISOTTI Giuseppe-SANNA Mauro | DIZIONARIO DELL'INQUINAMENTO. CAUSE, EFFETTI, RIMEDI | La Nuova Italia | 1985 |
EIR/309-I-II | Centre de Recherche de Geneve | STUDIO RELATIVO ALL'IMPATTO SULL'AMBIENTE GENERATO DALLA COSTRUZIONE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DI NOSEDO | 1986 | |
EIR/310 | AA.VV. | RISULTATI DELLE INDAGINI BIOLOGICHE SVOLTE SUI CORSI D'ACQUA DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1986 |
EIR/311 | VAN WAVEREN Erik | ECOLOGIA DEL PAESAGGIO DELLA ALTA VALLE DEL TEVERE. DATI DI BASE INTEGRATI PER LA LAND EVALUATION | Giunta Regionale Toscana | 1986 |
EIR/312 | CANNATA Giuliano | I FIUMI DELLA TERRA E DEL TEMPO | Franco Angeli | 1987 |
EIR/313 | AA.VV. | ENERGIA E SVILUPPO. L'INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SOCIETÀ EDISON | Einaudi | 1986 |
EIR/314 | PAOLONI Carlo | STORIA DEL METANO | 1985 | |
EIR/315 | Regione Lombardia | RILIEVO DELLA PORTATA LIQUIDA IN UN CAMPIONE DI FONTANILI DELLA PIANURA LOMBARDA TRA ADDA E CHIESE | CEGECO | 1985 |
EIR/316 | regione Lombardia | PERIZIA DI STUDIO SUI LAGHI REGOLATI DELLA REGIONE LOMBARDIA | 1986 | |
EIR/317 | Regione Lombardia | ACQUE DA POZZI. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE PRINCIPALI DI ALCUNE ZONE DELLA PIANURA LOMBARDA | Regione Lombardia | 1986 |
EIR/318 | COMMONER Barry | IL CERCHIO DA CHIUDERE. DOPO OLTRE UN DECENNIO UN CERCHIO ANCORA DA CHIUDERE | Garzanti | 1986 |
EIR/319 | AA.VV. | VALUTAZIONE D'IMPATTO E PIANIFICAZIONE. IL CASO DELLA CENTRALE NUCLEARE IN PIEMONTE | Edizioni dell'Orso | 1986 |
EIR/320 | BOLOGNA Gianfranco-LOMBARDI Paolo | UOMO E AMBIENTE. MANUALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA | Gremese | 1986 |
EIR/322 | AA.VV. | IMPIANTI DEPURAZIONE PER SCARICHI URBANI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI | 1986 | |
EIR/323 | SANNA Mauro-FLOCCIA Massimo | LA DISCARICA DEI RIFIUTI. PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, ANALISI DEI SISTEMI DI DISCARICA, GESTIONE, CONTROLLO, NORMATIVA | Edizioni delle Autonomie | 1986 |
EIR/324 | BETTINI Virginio | BOROTALCO NERO. CARBONE TRA SFIDA AUTARCHICA E QUESTIONE AMBIENTALE | Franco Angeli | 1986 |
EIR/325 | AA.VV. | LE PIOGGE ACIDE. COSA SONO, COSA PROVOCANO, QUALI CONTROLLI, COME PREVENIRLE | Franco Angeli | 1986 |
EIR/326 | RATTO Corrado | LA PIANIFICAZIONE ECO-ENERGETICA DEL TERRITORIO. METODOLOGIA APPLICATA A DUE PROGETTI: VAL FONTANABUONA E VAL D'ENZA | Muzzio | 1986 |
EIR/327 | AA.VV. | GESTIONE DEL TERRITORIO E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. LA VIA REGIONALE AL CONTROLLO PREVENTIVO DI INTERVENTI E PROGETTI | 1987 | |
EIR/328 | ALBERTI Franco | TERRA AVVELENATA. GUASTI E RIMEDI. UNA GUIDA ALL'ECOLOGIA. | Stampa alternativa | 1987 |
EIR/329 | MEZZALIRA Francesco | MANUALE DI RICERCA D'AMBIENTE | Edizioni Asterisco | 1987 |
EIR/330 | LEONE Ugo | GEOGRAFIA PER L'AMBIENTE | La Nuova Italia | 1987 |
EIR/331 | TOZZI Pierluigi | MEMORIA SULLA TERRA. STORIA DELL'UOMO | La Nuova Italia | 1987 |
EIR/332 | CALIMANI Riccardo | ENERGIA E INFORMAZIONE. ANALISI COMPLETA DELLA REALTÀ ENERGETICA | Muzzio | 1987 |
EIR/334 | AA.VV. | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Gangemi | 1987 |
EIR/335-I | Direccion General del Medio Ambiente | MEDIO AMBIENTE EN ESPANA | Ministerio de Obras Públicas y Urbanismo | 1985 |
EIR/335-II | Direccion General del Medio Ambiente | LAS RIBERAS DE AGUA DULCE | Ministerio de Obras Públicas y Urbanismo | 1986 |
EIR/335-III | Direccion General del Medio Ambiente | LOS BOSQUES MEDITERRANEOS ESPANOLES | Ministerio de Obras Públicas y Urbanismo | 1986 |
EIR/335-IV | Direccion General del Medio Ambiente | EL BOSQUE ATLANTICO | Ministerio de Obras Públicas y Urbanismo | 1986 |
EIR/335-V | Direccion General del Medio Ambiente | LA CONTAMINACION ATMOSFERICA | Ministerio de Obras Públicas y Urbanismo | 1985 |
EIR/336 | AA.VV. | DISCARICA CONTROLLATA: CAVENAGO BRIANZA - BASIANO - CAMBIAGO | Consorzio Provinciale Est Milanese smaltimento rifiuti solidi urbani | 1984 |
EIR/337 | AA.VV. | GREGORY BATESON. IL MAESTRO DELL'ECOLOGIA DELLA MENTE | Federazione Università verdi | 1987 |
EIR/338 | AA.VV. | CODICE COMUNITARIO DELL'AMBIENTE | Editoriale Scientifica | 1986 |
EIR/339 | MARTINIS Guido | INQUINAMENTO E DEGRADO DELL'AMBIENTE IN ITALIA | Mursia | 1987 |
EIR/340 | AA.VV. | PENSARE L'ECOLOGIA | Volontà | 1987 |
EIR/342 | CENTRO STUDI PIM | LA NUOVA PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1987 |
EIR/343 | RIFKIN Jeremy | ENTROPIA. LA FONDAMENTALE LEGGE DELLA NATURA DA CUI DIPENDE LA QUALITÀ DELLA VITA | Mondadori | 1985 |
EIR/344 | AA.VV. | GOVERNMENT OF JAPAN. ENVIRONMENT AGENCY. QUALITY OF ENVIRONMENT AGENCY IN JAPAN 1986 | 1986 | |
EIR/345 | AA.VV. | DIFESA DEL TERRITORIO, TUTELA DELL'AMBIENTE E INTERESSI DIFFUSI | ETS | 1986 |
EIR/346 | AA.VV. | R.S.U.: RICICLAGGIO, SALVAGUARDIA, UTILIZZO | Guerini | 1987 |
EIR/347 | FALCIGLIA Samuele | LAMBRO, ECCO LA TUA BRIANZA | Provincia di Milano | 1983 |
EIR/417 | AA.VV. | SEMINARIO SUI CONSUMI ENERGETICI NELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1990 |
EIR/418 | PEANO Attilia | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Cortina | 1990 |
EIR/419 | AA.VV. | INDAGINE 1987 SULLO STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE DELLA PROVINCIADI MILANO: CORSI D'ACQUA NATURALI E ARTIFICIALI. RISULTATI PRELIMINARI | Provincia di Milano | 1987 |
EIR/420 | MALDONADO Tomas | CULTURA DEMOCRAZIA AMBIENTE. SAGGI SUL MUTAMENTO | Feltrinelli | 1990 |
EIR/421-I-II | AA.VV. | STUDI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NELLA PROVINCIA DI MILANO. AGGIORNAMENTI AL 31/3/89 E AL 31/3/90 | Provincia di Milano | 1990 |
EIR/421 | Centro Studi PIM | QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO DELLO STUDIO DI VIA DELL'IMPIANTO AEM PER TELERISCALDAMENTO MILANO-SUD-OVEST (VIA GONIN) | 1990 | |
EIR/422 | LOVELOCK James | GAIA, NUOVE IDEE SULL'ECOLOGIA | Bollati Boringhieri | 1990 |
EIR/423 | AA.VV. | SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO | Fiera di Milano | 1991 |
EIR/424 | AA.VV. | INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE NELLA PROVINCIA DI MILANO (AGGIORNAMENTO AL 1989) | Provincia di Milano | 1991 |
EIR/425 | AA.VV. | FIUME PO. CONTRIBUTI SCIENTIFICI PER LA CONOSCENZA DELL'ECOSISTEMA FLUVIALE PADANO | 1989 | |
EIR/427 | Comune di Milano | VIAGGIO NEL SOTTOSUOLO DI MILANO TRA ACQUE E CANALI SEGRETI | Comune di Milano | 1990 |
EIR/428 | SALE Kirkpatrick | LE REGIONI DELLA NATURA. LA PROPOSTA BIOREGIONALISTA | Eleuthera | 1991 |
EIR/429 | AA.VV. | LA SOCIETA' ECOLOGICA | Franco Angeli | 1990 |
EIR/431 | FAGGI Pierpaolo | LA DESERTIFICAZIONE. GEOGRAFIA DI UNA CRISI AMBIENTALE | Etas Libri | 1991 |
EIR/436-I-II | FERRARIO Ercole | L'IDEA DI NATURA NELLA STORIA DELLA LETTERATURA | Unicopli | 1991 |
EIR/436 | CORBO Leonardo-DELL'ERBA Diego | ENERGIA DAI RIFIUTI. TECNICHE DI INCENERIMENT E RECIPERO DEI RIFIUTI SPECIALI, TOSSICI E NOCIVI | Etas Kompass | 1991 |
EIR/438 | ISTAT | STATISTICHE AMBIENTALI 1991 | ISTAT | 1991 |
EIR/439 | IEFE | I RIFIUTI INDUSTRIALI. LA RISPOSTA DELLA SOCIETÀ E DEL SISTEMA PRODUTTIVO | Franco Angeli | 1992 |
EIR/441 | Commissione delle Comunità Europee | PROPOSTA PER UN PROGRAMMA DI RICERCA SULLE CITTÀ SENZA AUTO. RAPPORTO FINALE | 1992 | |
EIR/442 | TIEZZI Enzo | IL CAPITOMBOLO DI ULISSE. NUOVA SCIENZA, ESTETICA DELLA NATURA, SVILUPPO SOSTENIBILE | Feltrinelli | 1991 |
EIR/443 | HAUSSMANN Giovanni | L'UOMO SIMBIONTE. PER UN NUOVO EQUILIBRIO TRA SUOLO E SOCIETÀ | Vallecchi | 1992 |
EIR/446 | AA.VV. | VALUTAZIONE AMBIENTALE E PROCESSI DI DECISIONE. METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | La Nuova Italia | 1992 |
EIR/447 | ALLEGRE Claude | ECONOMIZZARE IL PIANETA. PER UN'IPOTESI DI SVILUPPO ECOLOGICO | Franco Angeli | 1992 |
EIR/449 | LYNCH Kevin | DEPERIRE. RIFIUTI E SPRECO NELLA VITA DI UOMINI E CITTÀ | CUEN | 1992 |
EIR/450 | SOBRERO Alberto | ANTROPOLOGIA DELLA CITTÀ | La Nuova Italia | 1992 |
EIR/451 | BROWN Lester R.-FLAVIN Christopher-POSTEL Sandra | UN PIANETA DA SALVARE. PER UN'ECONOMIA GLOBALE COMPATIBILE CON L'AMBIENTE | Franco Angeli | 1991 |
EIR/452 | SCHMIDT DI FRIEDBERG Paolo, CALVI PARISETTI G., PERUSSIA F. | IL PROBLEMA DEI RIFIUTI. SCHEMA CONCETTUALE E LINEE OPERATIVE | Guerini | 1992 |
EIR/453 | STOCCHI Sergio | VIE D'ACQUA IN LOMBARDIA | Motta | 1991 |
EIR/454 | PIROLA Augusto-VIANELLO Gilmo | CARTOGRAFIA TEMATICA AMBIENTALE. SUOLO, VEGETAZIONE, FAUNA | La Nuova Italia | 1992 |
EIR/455 | LEGAMBIENTE | AMBIENTE ITALIA 1992 | Vallecchi | 1992 |
EIR/456 | BLASI Carlo-PAOLELLA Adriano | PROGETTAZIONE AMBIENTALE | La Nuova Italia | 1992 |
EIR/457 | LEGGETT Jeremy | CLIMA. IL RAPPORTO GREEN PEACE SUL RISCALDAMENTO DELLA TERRA | Editori del Grifo | 1992 |
EIR/458 | SCHMIDHEINY Stephan | CAMBIARE ROTTA. UNA PROSPETTIVA GLOBALE DEL MONDO ECONOMICO INDUSTRIALE SULLO SVILUPPO DELL'AMBIENTE | Il Mulino | 1992 |
EIR/459 | SCHMIDT DI FRIEDBERG Paolo | I LIMITI DELL'ECOLOGISMO. IL PRIMATE TECNOLOGICO NELLA GIUNGLA POST-INDUSTRIALE | Guerini | 1992 |
EIR/460 | AA.VV. | IL POLO TECNOLOGICO DI NAPOLI | SIPI | 1991 |
EIR/461-I-II | Ministero Ambiente | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE | Poligrafico dello Stato | 1992 |
EIR/462 | SANNA Mauro | I RIFIUTI INDUSTRIALI. GESTIONE, SMALTIMENTO, NORMATIVA | La Nuova Italia | 1992 |
EIR/464 | SILANO Vittorio | ACQUE DA SALVARE. ASPETTI ECONOMICI, NORMATIVI E TECNICI PERLA GESTIONE, LA TUTELA E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE INTERNE E MARINE IN ITALIA | Pitagora | 1991 |
EIR/466 | GIOVANNETTI Arrigo | PIANETA UOMO LIVELLO DI VITA E SVILUPPO DEMOGRAFICO | Franco Angeli | 1992 |
EIR/467 | OSTI Giorgio | LA NATURA IN VETRINA. LE BASI SOCIALI DEL CONSENSO PER I PARCHI NATURALI | Franco Angeli | 1992 |
EIR/468 | AA.VV. | MEMORIE DESCRITIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA. IL DISSESTO GEOLOGICO E GEOAMBIENTALE IN ITALIA DAL DOPOGUERRA AL 1990 | Poligrafico dello Stato | 1992 |
EIR/469 | SEMENZA Claudia | LE PROFESSIONI AMBIENTALI | Etas Libri | 1992 |
EIR/470 | AA.VV. | ASPETTI ECOLOGICI NELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO | Grafo | 1992 |
EIR/470 | EHRLICH Paul R.-EHRLICH Anne H. | PER SALVARE IL PIANETA. COME LIMITARE L'IMPATTO DELL'UOMO SULL'AMBIENTE | Muzzio | 1992 |
EIR/472 | RONZANI Guido | COMPATIBILITÀ AMBIENTALE E PIANI URBANISTICI | CLUEB | 1992 |
EIR/473 | BINELLI Fabio-DI SCERNI Sandro | BUTTA LE COSE IN ORDINE | Guerini | 1992 |
EIR/474 | SPADA Maurizio | L'UOMO, L'AMBIENTE, LA CASA | Guerini | 1993 |
EIR/475 | AA.VV. | NOTIZIE DAL PIANETA TERRA. LO STATO DELL'AMBIENTE SECONDO IL POGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE | Guerini | 1992 |
EIR/476 | AA.VV. | TERRITORIO, AMBIENTE E NUOVI BISOGNI SOCIALI | Liguori | 1992 |
EIR/477 | AA.VV. | STUDIO MODELLISTICO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA TRAFFICO E DA RISCALDAMENTO NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | Provincia di Milano | 1992 |
EIR/478 | AA.VV. | L'INDUSTRIA VERDE | Il Mulino | 1993 |
EIR/479 | CELLERINO Rita | OLTRE LA MISSIONE AMBIENTALE. NUOVI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO | Il Mulino | 1993 |
EIR/480 | PEARCE David | UN'ECONOMIA VERDE PER IL PIANETA | Il Mulino | 1993 |
EIR/481 | GERSTENFELD Manfredl | AMBIENTE E CONFUSIONE. SEGNALI PER IL FUTURO. TUTTA LA VERITÀ SUI RISCHI AMBIENTALI | Sperling & Kupfer | 1993 |
EIR/482 | AA.VV. | STUDI MONOGRAFICI SULLA QUALITÀ DELL'ARIA. IL MIGLIORAMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFETRICO DELL'AREA METROPOLITANA MILANESE CON L'EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI DI RISANAMENTO | Provincia di Milano | 1993 |
EIR/483 | AA.VV. | ECOLOGIA E POLITICA. LA QUESTIONE AMBIENTALE NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA (1970-90) | Franco Angeli | 1992 |
EIR/484 | AA.VV. | RIO 1992: VERTICE PER LA TERRA | Franco Angeli | 1993 |
EIR/485 | AA.VV. | LA SFIDA AL CAMBIAMENTO GLOBALE | Franco Angeli | 1993 |
EIR/486 | AA.VV. | METROPOLI E QUALITA' DELL'AMBIENTE | Gangemi | 1992 |
EIR/491 | AA.VV. | PER UNA TRASFORMAZIONE ECOLOGICA DEGLI INSEDIAMENTI | Franco Angeli | 1992 |
EIR/492 | LEGAMBIENTE | UN MONDO TUTTO ATTACCATO. GUIDA ALL'EDUCAZIONE AMBIENTALE | Franco Angeli | 1993 |
EIR/493 | IRPET | VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE E GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS. INDIRIZZI DI UNA INTEGRAZIONE: STUDIO PER L'AREA PISANA | Franco Angeli | 1993 |
EIR/494 | AA.VV. | ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE: NUOVE FRONTIERE NEL CAMPO DELLA VALUTAZIONE. STUDI IN ONORE DI C.FORTE | Franco Angeli | 1993 |
EIR/495 | GISOTTI Giuseppe-BRUSCHI sandro | VALUTARE L'AMBIENTE. GUIDA AGLI STUDI D'IMPATTO AMBIENTALE | La Nuova Italia | 1991 |
EIR/496 | BARDE Jean Philippe-PEARCE David W. | VALUTARE L'AMBIENTE. COSTI E BENEFICI NELLA POLITICA AMBIENTALE | Il Mulino | 1991 |
EIR/497 | CAIRNCROSS Frances | IL PREZZO DELLA TERRA. L'AMBIENTE: UNA SFIDA PER I GOVERNI, UNA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE | McGraw-Hill | 1991 |
EIR/498 | ALBANESE Giuseppe-D'ANGELO M. Elisa | L'URBANISTICA TRA TERRITORIO E AMBIENTE | Gangemi | 1992 |
EIR/499 | FANTONI Giuliana | L'ACQUA A MILANO. USO E GESTIONE NEL BASSO MEDIOEVO (1385-1535) | Cappelli | 1990 |
EIR/500 | BONAMICO Sergio | UOMO E AMBIENTE NELLA STORIA DEL PAESAGGIO ITALIANO | Gangemi | 1992 |
EIR/501 | AA.VV. | IL PIANO CONTRO L'EMERGENZA. APPLICAZIONI E METODI DI PIANIFICAZIONE AMBIENTALE. | Guerini | 1993 |
EIR/502 | IRER | L'IMPATTO AMBIENTALE. INFORMAZIONE, ANALISI, VALUTAZIONE, DECISIONE | Alinea | 1993 |
EIR/503 | ROMANI Pietro-VENTURA Francesco | LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE: IL RUOLO DELLE BARRIERE ACUSTICHE | Pitagora | 1992 |
EIR/504 | AA.VV. | ACQUA SOTTO I PIEDI. GIORNATA DI STUDIO SULLA TUTELA ED IL DISINQUINAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE | Provincia di Milano | 1993 |
EIR/505 | Regione Lombardia | MANUALE PER LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE BOZZA | Regione Lombardia | 1993 |
EIR/506 | Politecnico di Milano | CRITERI IDROGEOLOGICI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ESTRATTIVA NELLA PROVINCIA DI MILANO IN FUNZIONE DELLA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE | Pitagora | 1993 |
EIR/509 | AA.VV. | RIFIUTI E AMBIENTE ASPETTI ECONOMICI TECNOLOGICI E GIURIDICI | Il Mulino | 1993 |
EIR/510 | AA.VV. | AMBIENTE E CONTABILITÀ NAZIONALE. DATI AMBIENTALI E STATISTICHE ECONOMICHE: NUOVE PROPOSTE PER LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO | Il Mulino | 1993 |
EIR/511 | Regione Lombardia | DETERMINAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A FINI URBANISTICI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia - CNR | 1993 |
EIR/512 | BONFANTI Pierluigi-FRABBONI Franco-GUERRA Luigi | MANUALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE | Laterza | 1993 |
EIR/513 | ALBERTI Marina-SOLERA Gianluca-TSETSI Vula | LA CITTÀ SOSTENIBILE | Franco Angeli | 1994 |
EIR/514 | AA.VV. | UTILIZZO DI MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE NELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO | CSA sistemi acustici | 1994 |
EIR/515 | CORIZZO Maria-PANTANO Elisabetta | METODOLOGIA DI PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI. UN CASO DI STUDIO: IL NORD MILANESE | Politecnico di Milano | 1993 |
EIR/516 | CASELLE Giuseppe | ECOLOGIA. UN'OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE | Etas Libri | 1994 |
EIR/517 | AA.VV. | DECIDERE L'AMBIENTE OPZIONI TECNOLOGICHE E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI DECIDERE L'AMBIENTE OPZIONI TECNOLOGICHE E GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI | Franco Angeli | 1994 |
EIR/518 | Regione Emilia Romagna-Regione Veneto | MANUALE TECNICO DI INGEGNERIA NATURALISTICA | Regione Emilia Romagna | 1993 |
EIR/519 | Regione LOMBARDIA | MANUALE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE I. INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE | Regione Lombardia | 1994 |
EIR/520 | LEGAMBIENTE | AMBIENTE ITALIA 1994. L'AMBIENTE IN SINTESI: TUTTI I DATI PÙ AGGIORNATI SU INQUINAMENTO, DEGRADO DEL TERRITORIO, SPESE E POLITICHE PER L'AMBIENTE | Koinè | 1994 |
EIR/521 | CECCHINI Arnaldo-FULICI Federica | LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. UNA PROPOSTA METODOLOGICA | Franco Angeli | 1994 |
EIR/521 | QUADRIO CURZIO Alberto-PROSPERETTI Luigi-ZOBOLI Roberto | I RIFIUTI SOLIDI URBANI. PROSPETTIVE ECONOMICHE, TECNOLOGICHE E AMBIENTALI | Il Mulino | 1994 |
EIR/522 | GALLETTA Bruno et al. | DAL PROGETTO ALLA VIA | Franco Angeli | 1994 |
EIR/01/95 | CANNATA Giuliano | GOVERNO DEI BACINI IDROGRAFICI - STRUMENTI TECNICI E PIANIFICATORI | Etas Libri | 1994 |
EIR/02/95 | AA.VV. | CAPIRE L'AMBIENTE. GUIDA TECNICO-NORMATIVA AI CONTROLLI AMBIENTALI. ARIA, RUMORE, ACQUE, SUOLO, RIFIUTI, INDUSTRIE A RISCHIO, SOSTANZE PERICOLOSE, VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Il Sole 24 Ore | 1994 |
EIR/03/95 | CAPRIA Antonella-MARTINELLI Luca | RICERCA AMBIENTALE - INDIRIZZI DELLA RICERCA AMBIENTALE: LEGISLAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE | 1995 | |
EIR/04/95 | DENTI BALLARIN Antonio | QUALI RICERCHE, CHI E DOVE: IL CATALOGO DEI PROGETTI | 1995 | |
EIR/05/95 | MENGOZZI Enzo | AMBIENTE E RIFIUTI. LA MIA BATTAGLIA DI IMPRENDITORE ECOLOGISTA | Sperling & Kupfer | 1995 |
EIR/06/95 | CARBONI Cesare | RICICLARE IL VETRO | 1995 | |
EIR/07/95 | BERNAR Katia Federica-LA FRANZA Giuseppe-TAMAI Paolo | UN'IDEA PER IL PARCO TROTTER | 1995 | |
EIR/08/95 | RASARIO Gabriella | RICICLARE LA PLASTICA | FLA | 1995 |
EIR/09/96 | AA.VV. | DA COME DOTTORI AMBIENTALI. LE PAGINE GIALLE DEI DOTTORI AMBIENTALI ANNO ACCADEMICO 1993/94 | FLA | 1995 |
EIR/10/96 | BONOMI Tullia | COME GESTIRE LE ACQUE SOTTERRANEE. SIT PER LA VALUTAZIONE DEL BILANCIO DEL SISTEMA IDROGEOLOGICO MILANESE | FLA | 1995 |
EIR/11/96 | CHIELLINO Gabriella | NITRATI NELLE ACQUE. CONTAMINAZIONE DA NITRATI NEGLI ACQUIFERI DEL VICENTINO | FLA | 1995 |
EIR/12/96 | LUX Elena | VAL D'OSSOLA. L'IMPATTO AMBIENTALE IN AMBIENTE ALPINO | FLA | 1995 |
EIR/13/96 | AA.VV. | UN MONDO DA SCOPRIRE: L'AMBIENTE ACQUATICO | Provincia di Milano | 1995 |
EIR/14/96 | CACCIN Riccardio et al. | L'INQUINAMENTO ACUSTICO. IMPATTO E PIANI DI RISANAMENTO. PROBLEMI E CASI PRATICI | Giuffrè | 1966 |
EIR/15/96 | GRECO Nicola | LA COSTITUZIONE DELL'AMBIENTE. SISTEMA E ORDINAMENTI | Il Mulino | 1996 |
EIR/16/96 | GRECO Nicola | LA COSTITUZIONE DELL'AMBIENTE. REPERTORIO | Il Mulino | 1996 |
EIR/17/96 | NETO Bernardo | INQUINAMENTO TRANSFRONTALIERO. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO A LUNGA DISTANZA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE | FLA | 1996 |
EIR/18/96 | DAL LAGO Edoardo | CARBON-TAX. TASSE AMBIENTALI E L'INTRODUZIONE DELLA CARBON-TAX | 1996 | |
IRER/161 | IRER | L'INTERVENTO PUBBLICO NEI PROCESSI DI URBANIZZAZIONE ALCUNI CASI EUROPEI | Franco Angeli | 1984 |
IRER/162 | IRER | SCELTE STRATEGICHE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE LA GRANDE IMPRESA NEL DECENNIO 1975-1984 | Franco Angeli | 1985 |
IRER/163 | IRER | STRUTTURA PRODUTTIVA E CRESCITA REGIONALE. LE INTERDIPENDENZE SETTORIALI IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1986 |
IRER/164 | IRER | DISCONTINUITA' E PERMANENZA. LA FUNZIONE REGIONALE DI GOVERNO IN UN CONTESTO INNOVATIVO | Franco Angeli | 1986 |
IRER/165 | IRER | AMBIENTE E SVILUPPO DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. OPPORTUNITÀ E LIMITI IN ALCUNE AREE LOMBARDE | Franco Angeli | 1987 |
IRER/166 | IRER | LA DEMOCRAZIA REALIZZATA ORIGINE E SENSO DELLA TRANSIZIONE URBANO-INDUSTRIALE | Franco Angeli | 1989 |
IRER/167 | IRER | IL SETTORE DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE IN LOMBARDIA. STRATEGIE DI COMPETIZIONE E COOPERAZIONE TRA IMPRESE PRODUTTRICI | Franco Angeli | 1989 |
IRER/168 | IRER | URBAN STUDIES. INDICI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE 1964-1980 | Franco Angeli | 1986 |
IRER/169/05 | IRER | LOMBARDIA 2005. SOCIETÀ, GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMALOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE | Guerini | 2005 |
IRER/170/06 | IRER | LOMBARDIA 2005. AREA TERRITORIALE | Guerini | 2005 |
IRER/171/06 | IRER | LOMBARDIA 2005. AREA ECONOMICA | Guerini | 2005 |
IRER/172/08 | AA.VV. | L'ESCLUSIONE SOCIALE IN LOMBARDIA - CARATTERISTICHE, RISPOSTE E POLITICHE | Guerini | 2007 |
IRER/173/08 | AA.VV. | IL FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE IN LOMBARDIA. ESPERIENZE E METODI DI PARTECIPAZIONE PUBBLICO PRIVATA NELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO | IRER | 2007 |
ISTAT/01/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO NAZIONALE ITALIA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/02/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO REGIONALE - LOMBARDIA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/03/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - VARESE - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/04/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - COMO - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/05/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - SONDRIO - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/06/95-I | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - MILANO - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/06/95-II | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - MILANO - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/07/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - BERGAMO - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/08/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - BRESCIA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/09/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE PAVIA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/10/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - MANTOVA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/11/95 | ISTAT | IMPRESE ISTITUZIONI E UNITÀ LOCALI - FASCICOLO PROVINCIALE - CREMONA - VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991DEI SERVIZI - 21 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/12/95 | ISTAT | POPOLAZIONE E ABITAZIONI FASCICOLO REGIONALE LOMBARDIA XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 20 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/13/96 | ISTAT | POPOLAZIONE E ABITAZIONI FASCICOLO NAZIONALE ITALIA XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 20 OTTOBRE 1991 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/14/96 | ISTAT | STATISTICHE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA ANNO 1991 ANNUARIO N. 6 | ISTAT | 1993 |
ISTAT/15/96 | ISTAT | STATISTICHE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA ANNO 1992 ANNUARIO N. 7 | ISTAT | 1994 |
ISTAT/16/96 | ISTAT | STATISTICHE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA ANNO 1993 ANNUARIO N. 8 | ISTAT | 1995 |
ISTAT/17/96 | ISTAT | INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE - ANNI 1987-91 | ISTAT | 1993 |
ISTAT/18/96 | ISTAT | I GRANDI COMUNI - BOLOGNA XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI | ISTAT | 1995 |
ISTAT/19/96 | ISTAT | I GRANDI COMUNI - GENOVA XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI | ISTAT | 1995 |
ISTAT/20/96 | ISTAT | I GRANDI COMUNI - MILANO XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI | ISTAT | 1995 |
ISTAT/21/96 | ISTAT | I GRANDI COMUNI - ROMA XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI | ISTAT | 1995 |
PA/3 | AA.VV. | ENTI LOCALI IN EUROPA | Edizioni di Comunità | 1962 |
PA/4 | AA.VV. | FINANZIAMENTI, MUTUI, AGEVOLAZIONI FISCALI, CREDITI PER L'INDUSTRIA IL COMMERCIO L'ARTIGIANATO E L'AGRICOLTURA CASSA PER IL MEZZOGIORNO COSTRUZIONI NAVALI LEGISLAZIONE REGIONALE ELENCO COMUNI DEPRESSI | Pirola | 1963 |
PA/6 | TCI | COMUNI E FRAZIONI D'ITALIA | TCI | 1961 |
PA/7 | SAVINO Gaetano | LE IMPOSTE COMUNALI DI CONSUMO | Pirola | 1963 |
PA/9 | SAVINO Gaetano | I TRIBUTI LOCALI | Pirola | 1963 |
PA/10 | BOSISIO Oliviero | I TRIBUTI LOCALI. L'IMPOSTA SULLE AREE FABBRICABILI | Pirola | 1963 |
PA/11 | AA.VV. | LEGGE URBANISTICA N. 1150 DEL 17 AGOSTO 1942 | Pirola | 1964 |
PA/16 | FEDERAZIONE NAZIONALE AZIENDE DI TRASPORTO | MUNICIPALIZZAZIONE 1963 | 1964 | |
PA/17 | AA.VV. | I NUOVI CONSORZI DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1964 |
PA/18 | MINERVINI Gustavo | CONCORRENZA E CONSORZI | Vallardi | 1961 |
PA/19 | RODDI Cesare | LE LEGGI SUI CONSORZI PUBBLICI E PRIVATI COSTITUITI FRA ENTI E PERSONE PRIVATE | 1954 | |
PA/20 | AA.VV. | REGOLAMENTO EDILIZIO E PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI MILANO | Pirola | 1964 |
PA/21 | AA.VV. | ESPROPRIAZIONE PER CAUSE DI PUBBLICA UTILITÀ: LEGGI FONDAMENTALI, LEGGI SPECIALI, CIRCOLARI MINISTERIALI | Pirola | 1964 |
PA/22 | DE ALIS Angelo | I CONSORZI AMMINISTRATIVI | Il cavallino d'oro | 1964 |
PA/23 | FERRARI Gino | IL PROGRAMMA DECENNALE DI COSTRUZIONE DI ALLOGGI PER LAVORATORI E L'ISTITUZIONE DELLA GESCAL | 1965 | |
PA/25 | AA.VV. | PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO, BELLEZZE NATURALI: CONSERVAZIONE, IMPORTAZIONE, ESPORTAZIONE, ALIENAZIONE, ESPROPRIAZIONE, MOSTRE D'ARTE | Pirola | 1959 |
PA/26 | Ministero Lavori Pubblici | ISTRUZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 18 APRILE 1962, N. 167, RECANTE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L'ACQUISIZIONE DI AREE FABBRICABILI PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE | 1963 | |
PA/28 | AA.VV. | LEGGE URBANISTICA E PIANI DI RICOSTRUZIONE: LEGGI, DECRETI, ISTRUZIONI MINISTERIALI | Pirola | 1965 |
PA/37 | AA.VV. | TESTO UNICO 28 APRILE 1938 N. 1165 NORME MODIFICATE E COMPLEMENTARI RIASSUNTO DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI | Pirola | 1966 |
PA/39 | ISAP | STUDI PRELIMINARI PER UNA RICERCA SULL'ISTITUZIONE DI UN'ENTE INTERMEDIO TRA PROVINCIA E COMUNE | Giuffrè | 1965 |
PA/73 | POGGI Renzo | LEGGE URBANISTICA E "LEGGE PONTE" | Vito Majorca | 1967 |
PA/74 | SAVELLI Francesco-SIMONINI Ennio | LA NUOVA LEGGE URBANISTICA. COMMENTO ALLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765 CHE APPORTA MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE URBANISTICA DEL 1942 E TESTO COORDINATO E COMPLETO DELLA LEGGE STESSA | Maggioli | 1967 |
PA/76 | MOULIN Jean | LES CITOYENS AU POUVOIR | Editions du Seuil | 1968 |
PA/77 | AA.VV. | LEGGI NUOVE: STRADE E AUTOSTRADE. PIANO DI COSTRUZIONI, MODIFICHE E INTEGRAZIONI | Pirola | 1968 |
PA/78 | GIULIANI Paolo | SPUNTI PER UNA COSTRUZIONE GIURIDICA DELL'ATTO DI SOVVENZIONE | CIRIEC | 1968 |
PA/79 | CASE PER LAVORATORI | ACQUISIZIONE AREE...LEGGI VARIE NUOVO PIANO GESCAL...LEGGI VARIE | 9999 | |
PA/80 | AA.VV. | LA RIFORMA DELLO STATO | Editori Riuniti | 1968 |
PA/81 | HAZON Filippo | NECESSITÀ E URGENZA DELLA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA NEL QUADRO DELL'ORDINAMENTO AUTONOMISTICO DELLO STATO | 1968 | |
PA/82 | AA.VV. | LEGGI FONDAMENTALI SULL'URBANISTICA | Cisalpino | 1968 |
PA/84 | SCANDURA Antonio | CODICE FORESTALE | 1956 | |
PA/85 | MARTINEZ Giuseppe-MAUTINO Franco | TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, NATURALE E DISCIPLINA URBANISTICA. RACCOLTA COORDINATA DALLA NORMATIVA VIGENTE | Le Monnier | 1969 |
PA/86 | SPANTIGATI Federico | MANUALE DI DIRITTO URBANISTICO | Giuffrè | 1969 |
PA/87 | PREDIERI Alberto | URBANISTICA, TUTELA DEL PAESAGGIO, ESPROPRIAZIONE | Giuffrè | 1969 |
PA/88 | D'ANGELO Guido | URBANISTICA E DIRITTO. APPENDICE DI LEGISLAZIONE AGGIORNATA AL 1 MAGGIO 1969 | Morano | 1969 |
PA/90 | BASSANINI Franco | L'ATTUAZIONE DELLE REGIONI | La Nuova Italia | 1970 |
PA/91 | AA.VV. | CODICE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO | Parallelo | 1970 |
PA/92 | CARRER Piero | VINCOLI LEGALI NELLE AREE FABBRICABILI | Calderini | 1971 |
PA/93 | GIOVENCO Luigi | QUESTE REGIONI | Pan | 1971 |
PA/94 | AA.VV. | GLI STATUTI DELLE REGIONI | Sansoni | 1971 |
EIR/19/97 | BREISLAK Scipione | DESCRIZIONE GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI MILANO - MILANO 1822 | Prometheus | 1996 |
EIR/20/97 | MALCEVSCHI Sergio | QUALITÀ ED IMPATTO AMBIENTALE - TEORIA E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE | Etas Libri | 1991 |
EIR/21/97 | AA.VV. | ACQUA, ARIA, RECUPERO AMBIENTALE, RIFIUTI | FLA | 1996 |
EIR/22/97 | AA.VV. | T COME TERMOUTILIZZAZIONE LA TERMOUTILIZZAZIONE NELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI | FLA | 1996 |
EIR/23/97 | GENEVINI Pier Luigi | LA TOSSICITÀ DEI FANGHI DI DEPURAZIONE. PRESENZA DI XENOBIOTICI ORGANICI | FLA | 1996 |
EIR/24/97 | EPIS William | RSU. RACCOGLIERE E SMALTIRE I RIFIUTI A MILANO | FLA | 1996 |
EIR/25/99 | TONI Michela | L'ISOLAMENTO ACUSTICO NELL'EDILIZIA. GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DEL BENESSERE ACUSTICO | Edilstampa | 1996 |
EIR/27/03 | Provincia di Milano | PROGETTO LAMBRO. PIANO DI BACINO | Provincia di Milano | 1989 |
EIR/28/03 | BETTINI Virginio-FALQUI Enrico-ALBERTI Marina | IL BILANCIO DI IMPATTO AMBIENTALE | CLUP CLUEB | 1984 |
EIR/29/03 | AA.VV. | IMPATTO AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | Franco Angeli | 1983 |
EIR/30/04 | DINETI Marco | INFRASTRUTTURE ECOLOGICHE. MANUALE PRATICO PER PROGETTARE E COSTRUIRE LE OPERE URBANE ED EXTRAURBANE NEL RISPETTO DELLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ | Il Verde | 2000 |
EIR/31/05 | AA.VV. | ACQUE PER IL SUD MILANO. IL CONSORZIO TUTELA AMBIENTALE SUD MILANESE 1975-2003 | Ezio Parma | 2003 |
EIR/32/06 | ZEH Helgard | TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA | Il Verde | 1997 |
EIR/34/06 | Regione Lombardia | PROGRAMMI DI TUTELA ED USO DELLE ACQUE IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 2006 |
EIR/35/06 | Regione Lombardia | USI E TUTELA DELLE ACQUE IN LOMBARDIA. LINEE STRATEGICHE, PIANIFICAZIONE E REGOLE PER UN UTILIZZO RAZIONALE E SOSTENIBILE DELLA RISORSA IDRICA | Regione Lombardia | 2006 |
EIR/36/07 | AA.VV. | PROPOSTA DI NORMATIVA PER L'ISTITUZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DELLE OPERE DI CAPTAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE | Francani | 1988 |
EIR/38/11 | AEM | L'ENERGIA DI MILANO. I CENTO ANNI DI AEM E LO SVILUPPO DELLA CITTÀ. UNA STORIA FOTOGRAFICA | Feltrinelli | 2010 |
EIR/39/11 | FAZIOLI Roberto-MATINO Paola-PERFETTI Luca Raffaello | LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: IL CASO DELLA PROVINCIA DI MILANO | CLUEB | 2004 |
GR/1 | Hilgemann Werner | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO | Laterza | 1978 |
GR/2 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: EUROPA | Laterza | 1978 |
GR/3 | BEAUJEU GARNIER Jaqueline-CHABOT Georges | TRAITE DE GÉOGRAPHIE URBAINE | Colin | 1963 |
GR/4 | HARTSHORNE Richard | METODI E PROSPETTIVE DELLA GEOGRAFIA | Franco Angeli | 1972 |
GR/5 | MANCINI F. | CARTA DEI SUOLI D'ITALIA | Coppini | 1966 |
GR/6 | GEORGE Pierre | I METODI DELLA GEOGRAFIA | Il Saggiatore | 1974 |
GR/7 | GAMBI Lucio | UNA GEOGRAFIA PER LA STORIA | Einaudi | 1973 |
GR/8 | SAUSKIN Julian Glebovič | INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA | CESVIET | 1975 |
GR/9 | GEORGE Pierre | GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA | Il Saggiatore | 1976 |
GR/10 | AA.VV. | RISORSE AMBIENTALI E SVILUPPO ECONOMICO NEL SALENTO | Edizioni Scientifiche Italiane | 1978 |
GR/11bis | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: URSS | Laterza | 1978 |
GR/11 | FREMONT Armando | LA REGIONE. UNO SPAZIO PER VIVERE | Franco Angeli | 1978 |
GR/12 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: MEDITERRANEO | Laterza | 1978 |
GR/13 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: CENTRO AMERICA | Laterza | 1979 |
GR/14 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: AFRICA | Laterza | 1979 |
GR/15 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: SUD AMERICA | Laterza | 1979 |
GR/16 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: INDIA | Laterza | 1979 |
GR/18 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: CINA | Laterza | 1979 |
GR/19 | FERRI Alessandro-PERSI Peris | UNA GEOGRAFIA PER LO SVILUPPO | Franco Angeli | 1979 |
GR/20bis | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: VICINO ORIENTE | Laterza | 1979 |
GR/20 | PRACCHI Roberto | LE REGIONI D'ITALIA | Utet | 1960 |
GR/21bis | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: AUSTRALIA | Laterza | 1979 |
GR/22 | AA.VV. | GEOGRAFIA SOCIALE | Franco Angeli | 1977 |
GR/23 | CARTER Harold | LA GEOGRAFIA URBANA. TEORIA E METODI | Zanichelli | 1975 |
GR/24 | AA.VV. | GEOGRAFIA E STORIA DEL MONDO: GIAPPONE | Laterza | 1980 |
GR/25 | COLUSSI Alfio-MASSAI Maro | L'EMILIA ROMAGNA | Sperling & Kupfer | 1980 |
GR/26 | AVELLINI Luisa-PALAZZI Maura | L'EMILIA ROMAGNA: UNA REGIONE | Zanichelli | 1980 |
GR/27 | AA.VV. | I PAESAGGI UMANI | TCI | 1977 |
GR/28 | AA.VV. | GEOGRAFIA STORICA. TENDENZE E PROSPETTIVE | Franco Angeli | 1981 |
GR/29-I | AA.VV. | LOMBARDIA: IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO - VOLUME I | Electa | 1981 |
GR/29-II | AA.VV. | LOMBARDIA: IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO - VOLUME II: DAL PREDOMINIO SPAGNOLO ALLA PESTE MANZONIANA | Electa | 1982 |
GR/29-III | AA.VV. | LOMBARDIA: IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO - VOLUME III: L'ETÀ DELLE RIFORME | Electa | 1983 |
GR/29-IV | AA.VV. | LOMBARDIA: IL TERRITORIO, L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO - VOLUME IV: L'ETÀ DELLE MANIFATTURE E DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE | Electa | 1984 |
GR/31 | JOHNSTON Ronald John | CITY AND SOCIETY. AN OUTLINE FOR URBAN GEOGRAPHY | London | 1980 |
GR/33 | TOSCHI Umberto | APPUNTI DI GEOGRAFIA POLITICA | Cremonese | 1964 |
GR/34 | GEORGE Pierre | GEOGRAFIA DELLE CITTÀ | Edizioni scientifiche italiane | 1960 |
GR/35 | SMAILES Arthur Eltringham | GEOGRAFIA URBANA | Marsilio | 1964 |
GR/36 | AA.VV. | ATLANTE GEOGRAFICO ZANICHELLI | Zanichelli | 1973 |
GR/37 | Camera di Commercio di Milano | CARTA DEI COMUNI DICHIARATI DEPRESSI DALLE DISPOSIZIONI VIGENTI | 1961 | |
GR/40-I | AA.VV. | CITTÀ DA SCOPRIRE. GUIDA AI CENTRI MINORI | TCI | 1983 |
GR/40-II | AA.VV. | CITTÀ DA SCOPRIRE. GUIDA AI CENTRI MINORI: ITALIA CENTRALE | TCI | 1984 |
GR/40-III | AA.VV. | CITTA' DA SCOPRIRE. GUIDA AI CENTRI MINORI: ITALIA MERIDIONALE E INSULARE | TCI | 1985 |
GR/41 | AA.VV. | LA CARTOGRAFIA E I SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1983 |
GR/42 | AA.VV. | STUDI SU CITTÀ, SISTEMI METROPOLITANI, SVILUPPO REGIONALE | Patron | 1973 |
GR/45 | TRICART Jean-KILIAN Jean | L'ECO-GEOGRAFIA E LA PIANIFICAZIONE DELL'AMBIENTE NATURALE | Franco Angeli | 1985 |
GR/46 | GISOTTI Giuseppe | GEOLOGIA E PEDOLOGIA NELL'ASSETTO DEL TERRITORIO | Edagricole | 1983 |
GR/47 | MATTHEWS John A. | METODOLOGIA STATISTICA PER LA RICERCA GEOGRAFICA | Franco Angeli | 1985 |
GR/49 | AA.VV. | VIAGGIO NELLA GEOGRAFIA | TCI | 1985 |
GR/51 | PICCARDI Silvio | IL PAESAGGIO CULTURALE | Patron | 1986 |
GR/52 | AA.VV. | LA RICERCA GEOGRAFICA IN ITALIA: 1960-1980 | ASK | 1980 |
GR/53 | AA.VV. | VALORI PAESISTICI E AMBIENTALI NELLA PIANIFICAZIONE E NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO | Istituto Universitario di Venezia | 1985 |
GR/54 | UNWIN David | ANALISI SPAZIALE. UN'INTRODUZIONE GEOCARTOGRAFICA | Franco Angeli | 1986 |
GR/55 | CHILO' Luigi-MALARA Empio | CLASSIFICAZIONE BENI IMMOBILI E AMBIENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER L'AGGIORNAMENTO DELLA CAROGRAFIA DI BASE | Franco Angeli | 1986 |
GR/56 | AA.VV. | ATLANTE DELLA PROVINCIA DI MILANO IN SCALA 1:300.000 | Provincia di Milano | 1987 |
GR/57 | GEORGE Pierre | FINE SECOLO IN OCCIDENTE. DECLINO O METAMORFOSI? | Patron | 1987 |
GR/58 | POZZI Renato | PER UNA POLITICA DEL TERRITORIO. LA VALLE DEL TICINO | Vita e Pensiero | 1976 |
GR/59 | MURA Pietro Mario | UNA GEOGRAFIA PER LA PIANIFICAZIONE | Gangemi | 1988 |
GR/60 | LOZATO-GIOTART Jean-Pierre | GEOGRAFIA DEL TURISMO. DALLO SPAZIO VISITATO ALLO SPAZIO CONSUMATO | Franco Angeli | 1988 |
GR/63 | RACINE Jean-Bernard-REYMOND Henry | ANALISI QUANTITATIVA IN GEOGRAFIA | Marsilio | 1983 |
GR/64 | TCI | GRANDI CITTA' D'EUROPA | TCI | 1989 |
GR/67 | KIWI | A KEY TO MILAN | Hoepli | 1988 |
GR/68 | BIANCHI Elisa-PERUSSIA Felice | LOMBARDIE QUOTIDIANE. UNA RICERCA SULLO SPAZIO VISSUTO | Unicopli | 1986 |
GR/69 | HUGGET Richard | ANALISI DEI SISTEMI E SPAZIO GEOGRAFICO | Franco Angeli | 1983 |
GR/72 | AA.VV. | ATLANTE DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1989 |
GR/01/95 | DEMATTEIS Giuseppe | PROGETTO IMPLICITO. IL CONTRIBUTO DELLA GEOGRAFIA UMANA ALLE SCIENZE DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1995 |
GR/02/95 | OLSSON Gunnar | LINEE SENZA OMBRE | Theoria | 1991 |
GR/03/95 | PINNA Sergio | LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE. IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA DELL'ECONOMIA E DELLA GEOGRAFIA | Franco Angeli | 1995 |
GR/04/99 | AA.VV. | I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO 1991 | ISTAT | 1997 |
GR/05/04 | TCI | GUIDA D'ITALIA: MILANO | TCI | 1988 |
GR/06/05 | AA.VV. | TORINO MILANO 2010. UNA FERROVIA, DUE POLI, UNA REGIONE EUROPEA. PARTE PRIMA: I FONDAMENTI DEL POLICENTRISMO PARTE SECONDA: IDEE E PROGETTI PER L'ALLEANZA | Otto | 2004 |
GR/07/05 | BEFRETTA Simona-PARSI Vittorio Emanuele-ZOBOLI Roberto | IL MEDITERRANEO E LA PROSPETTIVA EUROPEA - RETI ISTITUZIONALI, DI CONOSCENZA E DI INFORMAZIONE | Egea | 2004 |
GR/08/09 | AA.VV. | SCENARI ITALIANI 2009 RAPPORTO ANNUALE. I PAESAGGI ITALIANI FRA NOSTALGIA E TRASFORMAZIONE | Società geografica italiana | 2009 |
GR/09/13 | AA.VV. | LA LOMBARDIA OCCIDENTALE, LABORATORIO DI SCOMPOSIZIONE E RICOMPOSIZIONE TERRITORIALE: DA AMBIENTE NATURALE A SPAZIO MEGALOPOLITANO | MIMESIS | 2012 |
GR/10/14 | BOLOCAN GOLDSTEIN Matteo | GEOGRAFIE MILANESI | Maggioli | 2009 |
GR/11/14 | GOVERNA Francesca | TRA GEOGRAFIA E POLITICHE. RIPENSARE LO SVILUPPO LOCALE | Donzelli | 2014 |
GR/12/15 | Eupolis Lombardia | IL NORD E LA MACROREGIONE ALPINA | Guerini | 2014 |
GR/13/15 | AA.VV. | LA MACROREGIONE DEL NORD ITALIA: UNA REALTA' CONCRETA | EUPOLIS | 2015 |
INFORM/MOD/1 | SOCCO Carlo | TEORIE E MODELLI PER LA PIANIFICAZIONE COMPRENSORIALE | Giardini | 9999 |
INFORM/MOD/2 | BERTUGLIA Cristoforo-RABINO Giovanni | MODELLO PER L'ORGANIZZAZIONE DI UN COMPRENSORIO. UN'APPLICAZIONE NEL BIELLESE | Guida | 1975 |
INFORM/MOD/3 | GRAZIOLI Giuliano | L'INFORMATICA NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1978 |
INFORM/MOD/4 | MORELLI Marcello | DIZIONARIO DI INFORMATICA E DEGLI ELABORATORI ELETTRONICI | Franco Angeli | 1980 |
INFORM/MOD/5 | MARTINOTTI Guido-ZAJCZYK Francesca | L'INFORMATICA NELLE REGIONI ITALIANE E STRANIERE | Rosenberg & Sellier | 1979 |
INFORM/MOD/6-I-II | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATICA | Editrice Fiere di Padova | 1981 |
INFORM/MOD/7 | WILSON Alan Geoffrey | URBAN AND REGIONAL MODELS IN GEOGRAPHY AND PLANNING | J. Wiley | 1974 |
INFORM/MOD/8 | CLARCKE Dennis | COMPUTER E STRUTTURE | BE-MA | 1979 |
INFORM/MOD/9 | PALERMO Pier Carlo | POLITICHE TERRITORIALI E MODELLI | Franco Angeli | 1981 |
INFORM/MOD/11 | LIPSCHUTZ Seymour-POE A. | PROGRAMMARE IN FORTRAN. 375 PROBLEMI RISOLTI | Etas Kompass | 1980 |
INFORM/MOD/12 | BERTUGLIA Cristoforo-RABINO Giovanni | DUE SPERIMENTAZIONI ITALIANE DI MODELLI ENTROPICI DI SISTEMA URBANO | Politecnico di Torino | 1978 |
INFORM/MOD/13 | RIDOLFI Pierluigi-COEN Hermon | COME PROGRAMMARE CON IL FORTRAN | Franco Angeli | 1982 |
INFORM/MOD/15-II | AA.VV. | GUIDA AI GRAFICI. COME SCEGLIERE FORMA E COLORI DI UN DIAGRAMMA PRIMA DI FARLO DISEGNARE AL CALCOLATORE | 1983 | |
INFORM/MOD/15-III | AA.VV. | TUTTO QUELLO CHE NON POTETE IGNORARE DELL'INFORMATICA. IL MEGLIO DI QUANTO HARVARD HA PUBBLICATO SU EDP | 1983 | |
INFORM/MOD/15-IV | AA.VV. | GUIDA PRATICA ALL'ELABORAZIONE DEI TESTI | 1983 | |
INFORM/MOD/15-V | AA.VV. | GUIDA ALLA SCELTA DEL SOFTWARE | 1983 | |
INFORM/MOD/15-VI | AA.VV. | GUIDA ALLE RETI LOCALI COME LE INFORMAZIONI SI MUOVONO NELL'UFFICIO DEL FUTURO. SECONDA PARTE | 1983 | |
INFORM/MOD/15-VII | AA.VV. | GUIDA ALLE RETI LOCALI COME LE INFORMAZIONI SI MUOVONO NELL'UFFICIO DEL FUTURO. PRIMA PARTE | 1983 | |
INFORM/MOD/15-VIII | VISCO GILARDI Leo | INFORMATICA E CITTADINO. GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI PER GESTIRE MEGLIO POPOLAZIONE E TERRITORIO | Mondadori | 1984 |
INFORM/MOD/15-IX | AA.VV. | DIZIONARIO DI TELECOMUNICAZIONI E TELEMATICA PARTE PRIMA: A - N | 1984 | |
INFORM/MOD/16 | AA.VV. | MODELLI DI ANALISI TERRITORIALE | Franco Angeli | 1983 |
INFORM/MOD/18 | Regione Lombardia | NUOVE TECNOLOGIE ELETTRONICHE, PROFESSIONALITÀ E FORMAZIONE. UNA RICERCA EMPIRICA NELLA PROVINCIA MILANESE | 1982 | |
INFORM/MOD/19 | AA.VV. | I CONVEGNO ED ESPOSIZIONE DI COMPUTER GRAPHICS E CAD | Il Rostro | 1981 |
INFORM/MOD/20 | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE INFORMATICA | Fiere di Padova | 1983 |
INFORM/MOD/21 | NEWMAN William M.-SPROULL Robert F. | PRINCIPLES OF INTERACTIVE COMPUTER GRAPHICS | McGraw-Hill | 1979 |
INFORM/MOD/22 | SALVEMINI Mauro | COMPUTER GRAFICA INTRODUZIONE ALLE TECNICHE AUTOMATICHE DI RAPPRESENTAZIONE | Gruppo Editoriale Jackson | 1982 |
INFORM/MOD/23 | MARCH Lionel-STEADMAN Philip | LA GEOMETRIA DELL'AMBIENTE. UNA INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE SPAZIALE NELLA PROGETTAZIONE | Mazzotta | 1974 |
INFORM/MOD/24 | COLORNI Alberto | MODELLI DI LOCALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE NELLA GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | CLUP | 1979 |
INFORM/MOD/25-I-II | AA.VV. | TEORIE E METODI MATEMATICI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | Politecnico di Milano | 1981 |
INFORM/MOD/26 | AA.VV. | CONFERENZA NAZIONALE DI CARTOGRAFIA E INFORMAZIONE TERRITORIALE | Regione Liguria | 1983 |
INFORM/MOD/27 | Gruppo Chadule | METODI STATISTICI NELL'ANALISI TERRITORIALE | CLUP | 1983 |
INFORM/MOD/28 | AA.VV. | PER IL MEGLIO E PER IL PEGGIO RIVOLUZIONE MICROELETTRONIICA | Mondadori | 1982 |
INFORM/MOD/29 | MARINELLI Anna Maria-LUDOVICI Bruna-JATTA Antonio | SISTEMI INFORMATIVI E PIANIFICAZIONE URBANISTICA | Gangemi | 1981 |
INFORM/MOD/30 | DE SANTIS Franco-PALAZZESI Fabrizio | L'ELABORAZIONE ELETTRONICA E ....... L'URBANISTICA. 5 PROPOSTE PER L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DEL TERRITORIO | Bucalo | 1983 |
INFORM/MOD/31 | Associazione italiana di computer graphics | COMPUTER GRAPHICS, CAD, ELABORAZIONE DI IMMAGINI: SISTEMI ED APPLICAZIONI | Gruppo Editoriale Jackson | 1983 |
INFORM/MOD/32 | MERCANDINO Augusto | LE PROIEZIONI DEMOGRAFICHE NELLA TECNICA URBANISTICA | GJES | 1979 |
INFORM/MOD/33 | BIANCHI Alessandro-PLACIDI Bruno | PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | Casa del Libro | 1983 |
INFORM/MOD/35 | BOLOGNANI Mario-CORTI Eugenio | LA FABBRICA DEL SOFTWARE | Franco Angeli | 1984 |
INFORM/MOD/36 | TONELLI Arnaldo M. | MISURARE L'AMBIENTE INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO | Zanichelli | 1979 |
INFORM/MOD/38 | Commissione Morganti | RAPPORTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLE TELECOMUNICAZIONI | Franco Angeli | 1984 |
INFORM/MOD/40 | Bertazzoni Fausto | ODISSEA INFORMATICA ALLE SOGLIE DELLA NUOVA ERA. ITINERARIO NELLE SOCIETÀ INFORMATICHE | Gruppo Editoriale Jackson | 1984 |
INFORM/MOD/41 | AA.VV. | MATERIALE VARIO SUL TELERILEVAMENTO | 9999 | |
INFORM/MOD/42 | AA.VV. | NUOVI PROBLEMI E NUOVI METODI DI ANALISI TERRITORIALE | Franco Angeli | 1984 |
INFORM/MOD/43 | SALVEMINI Mauro | URBANISTICA E INFORMATICA TECNICHE AUTOMATICHE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI UMANI | Gruppo Editoriale Jackson | 1985 |
INFORM/MOD/44 | FERRANTE Paolo-MORETTI Anna-SANTI Carlo | VERIFICA DELLE PREVISIONI DEL PIANO INTERCOMUNALE MILANESE UTILIZZANDO IL MODELLO M.O.S. | Politecnico di Milano | 1974 |
INFORM/MOD/45 | AA.VV. | CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E DIFFUSIONE TERRITORIALE. SCENARI REGIONALI DI RISPOSTA ALLA CRISI | Franco Angeli | 1986 |
INFORM/MOD/46 | AA.VV. | LA MEMORIA DEL FUTURO. ECONOMIA, CULTURA, POLITICA NELLA SOCIETÀ INFORMATIZZATA | La Nuova Italia | 1986 |
INFORM/MOD/47 | Assinform | RAPPORTO 1986 SULLA SITUAZIONE DELL'INFORMATICA IN ITALIA | 1986 | |
INFORM/MOD/50 | ROBERTSON Bruce | GRAFICI E DIAGRAMMI. COME PROGETTARLI E REALIZZARLI STEP BY STEP | Mondadori | 1988 |
INFORM/MOD/51 | HERBERT Simon A. | LA SCIENZA DELL'ARTIFICIALE | Il Mulino | 1988 |
INFORM/MOD/52 | ROSINI Rino | LA METROPOLI DIFFUSIVA | CLUEB | 1988 |
INFORM/MOD/53 | BIANCHI Giampiero | EDITORIA COL PERSONAL COMPUTER | Zanichelli | 1989 |
INFORM/MOD/55 | PADOVANO Gabriella | MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' TERRITORIALE. IL CASO DELLA METROPOLITANA MILANESE | Masson | 1988 |
INFORM/MOD/56 | GAGLIARDO Piero | INFORMATICA E SPAZI GEOGRAFICI | Franco Angeli | 1989 |
INFORM/MOD/58 | MAGUIRE David J. | IL COMPUTER NELLO STUDIO DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1990 |
INFORM/MOD/59 | International Center for Mechanical Science | I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. FONDAMENTI E APPLICAZIONI | CISM | 1992 |
INFORM/03/96 | DI MARCO Roberto A. | PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GESTIONALE E DELL'OFFICE AUTOMATION | Franco Angeli | 1995 |
INFORM/06/96 | BERRETTI Alberto-ZAMBARDINO Vittorio | INTERNET. AVVISO AI NAVIGANTI INTERVENTI | Donzelli | 1995 |
INFORM/07/96 | AA.VV. | GIS E PIANIFICAZIONE URBANISTICA. DUE CASI DI STUDIO | Il Rostro | 1995 |
INFORM/08/97 | GALUZZI Paolo-VALENTINO Pietro A. | I FORMATI DELLA MEMORIA. BENI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO | Giunti | 1997 |
INFORM/02/01 | AA.VV. | IDE MICROSOFT WINDOWS NT S | Mondadori | 1998 |
INFORM/03/01 | PEEK Jerry-O'REILLY Tim-LOUKIDES Mike | UNIX POWER TOOLS | O'Reilly | 1997 |
INFORM/04/01 | BARKER F. Scott | ACCESS 97. MANUALE DI PROGRAMMAZIONE | 1997 | |
INFORM/05/01 | AA.VV. | ACCESS 97 CORSO COMPLETO PER UTENTI PROFESSIONALI | Talento | 1998 |
INFORM/06/02 | DAVIS Peter | WINDOWS 2000 SERVER | Hoepli | 2000 |
INFORM/07/02 | STREBE Matthew-PERKINS Charles | FIREWALLS: AT WORK | Jackson Libri | 2000 |
INFORM/08/03 | AA.VV. | COURSEWARE 2000 | Talento | 2000 |
INFORM/09/04 | Microsoft | WINDOWS 2000. ACTIVE DIRECTORY SERVICES | Mondadori | 2003 |
INFORM/10/08 | GRABOWSKI Ralph | AUTOCAD 2008 | Tecniche Nuove | 2008 |
INFORM/11/08 | AA.VV. | LOMBARDIA CABLATA. STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UNA RETE OTTICA A LARGA BANDA NELLA REGIONE LOMBARDIA | 1987 | |
INFORM/12/09 | GROVER Chris | GOOGLE SKETCHUP. THE MISSING MANUAL | O'Reilly | 2009 |
INFORM/13/09 | RIZZO Maria Virginia-BORDI Alberto | LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SUL WEB. ALLA RICERCA DEL SITO PERFETTO | Il sole 24 ore | 1997 |
IRER/1-I | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. SCHEDE MONOGRAFICHE | IRER | 1977 |
IRER/1-II | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. POPOLAZIONE (I^ PARTE) | IRER | 1977 |
IRER/1-III | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. POPOLAZIONE (II^ PARTE) | IRER | 1977 |
IRER/1-IV | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. ISTRUZIONE | IRER | 1977 |
IRER/1-V | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. ASSISTENZA E SANITÀ | IRER | 1977 |
IRER/1-VI | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. AGRICOLTURA, FORESTE E ZOOTECNIA | IRER | 1977 |
IRER/1-VII | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. INDUSTRIA, ATTIVITÀ EDILIZIA | IRER | 1977 |
IRER/1-VIII | IRER | RACCOLTA E SISTEMAZIONE DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DI INTERESSE REGIONALE. COMMERCIO ESTERO, TURISMO, CREDITO, ASSICURAZIONI, CONTI ECONOMICI TERRITORIALI, PREZZI, LAVORO | IRER | 1977 |
IRER/2 | IRER | PROGRAMMA DI RICERCHE 1976-1977. RAPPORTO SULLE METODOLOGIE | IRER | 1977 |
IRER/3 | IRER | INDAGINE SULL'ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DALLA REGIONE LOMBARDIA NEL QUINQUENNIO 1971-1975 | IRER | 1977 |
IRER/4 | IRER | IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE AUTOLINEE IN CONCESSIONE | IRER | 1978 |
IRER/5 | IRER | IL RILEVAMENTO A DISTANZA DEL TERRITORIO CON RIFERIMENTO ALL'USO DEI DATI RILEVANTI DAI SATELLITI DELLA SERIE LANDSAT | IRER | 1977 |
IRER/6 | AA.VV. | IL TERZIARIO AVANZATO IN LOMBARDIA | IRER | 1978 |
IRER/7-I-II-III | IRER | VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI E DEI SERVIZI SOCIALI COMPLESSIVI PER AREE BILANCI SOCIALI DI AREA | IRER | 1978 |
IRER/8 | Progetto Artigianato | SITUAZIONI E PROSPETTIVE DELL'ARTIGIANATO DEL MOBILE IN LEGNO E VIMINE IN ALCUNE AREE SISTEMA DELLA LOMBARDIA PRIME INDICAZIONI DI EVOLUZIONE E DI POSSIBILI AREE DI INTERVENTO | IRER | 1979 |
IRER/9 | Progetto Artigianato | SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELL'ARTIGIANATO E DELL'INDUSTRIA DI CALZETTERIA DONNA LOCALIZZATO NELL'AREA SISTEMA DI CASTEL GOFFREDO PARTE I: PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE E POSSIBILI AREE DI INTERVENTO | IRER | 1979 |
IRER/10 | AA.VV. | IL SISTEMA ZOOTECNICO-ALIMENTARE LOMBARDO | IRER | 1979 |
IRER/11-Ibis | IRER | L'INFORMATICA NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI: ESPERIENZE ITALIANE E STRANIERE ALLEGATI TECNICI | IRER | 1978 |
IRER/11-I | IRER | L'INFORMATICA NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI: ESPERIENZE ITALIANE E STRANIERE. L'INFORMAZIONE NELLA REGIONE LOMBARDIA | IRER | 1978 |
IRER/11-II | IRER | L'INFORMATICA NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI: ESPERIENZE ITALIANE E STRANIERE L'INFORMATICA REGIONALE IN ITALIA: STUDIO DI CASI E ANALISI COMPARATIVA | IRER | 1978 |
IRER/11-III | IRER | L'INFORMATICA NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI: ESPERIENZE ITALIANE E STRANIERE. ESPERIENZE STRANIERE DI AUTOMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | IRER | 1978 |
IRER/12 | IRER | COMPETITIVITÀ DELL'INDUSTRIA LOMBARDA | IRER | 1978 |
IRER/13 | IRER | IL DISTRETTO DI BASE | IRER | 1979 |
IRER/14 | IRER | LINEE ORIENTATIVE PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE DI RICERCHE E PROPOSTE PER IL PROGRAMMA DI RICERCHE DI INTERESSE REGIONALE 1978 | IRER | 1978 |
IRER/15 | IRER | LAVORO FEMMINILE E CONDIZIONE FAMILIARE | IRER | 1979 |
IRER/16 | IRER | L'ANALISI DEL TERRITORIO CONTRIBUTI DELLA FOTOGRAMMETRIA DEL TELERILEVAMENTO E DELLA FOTOINTERPRETAZIONE NEL QUADRO DELLA FORMAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE | IRER | 1978 |
IRER/17 | IRER | IL RILIEVO DA SATELLITE DELL'USO AGRICOLO DEL SUOLO UNA RICERCA SPERIMENTALE IN LOMBARDIA | IRER | 1979 |
IRER/18 | IRER | EVOLUZIONE E TENDENZE DELL'ECONOMIA LOMBARDA RAPPORTO SPERIMENTALE | IRER | 1979 |
IRER/19 | IRER | LE DONNE NELL'ECONOMIA LOMBARDA. DOCUMENTAZIONE | IRER | 1980 |
IRER/20-I | IRER | RAPPORTO SPERIMENTALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE E TERRITORIALE DELLA LOMBARDIA. IPOTESI INTERPRETATIVE SULL'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ LOMBARDA | IRER | 1979 |
IRER/20-II | IRER | RAPPORTO SPERIMENTALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE E TERRITORIALE DELLA LOMBARDIA. INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE | IRER | 1979 |
IRER/21 | AA.VV. | RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA. MATERIALI | IRER | 1980 |
IRER/22 | IRER | QUADRO GENERALE E DELLE PROBLEMATICHE COMPRENSORIALI COMPRENSORIO 23: PAVIA | IRER | 1977 |
IRER/23 | IRER | DOCUMENTAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA | IRER | 1977 |
IRER/24 | IRER | L'ARCHIVIO DATI DELL'IRER. CONTENUTI E MODALITÀ DI UTILIZZO. SISTEMA INFORMATIVO DATI RISORSE E PROBLEMI TERRITORIALI | IRER | 1981 |
IRER/25 | IRER | ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI CALORE. QUANTIFICAZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO. L'OFFERTA DI CASCAMI TERMICI: ANALISI DI ALCUNE IMPRESE INDUSTRIALI | IRER | 1982 |
IRER/26 | IRER | RICERCHE IRER PUBBLICATE E IN CORSO DI SVOLGIMENTO. SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1981 |
IRER/27 | IRER | LA POPOLAZIONE LOMBARDA MOVIMENTI MIGRATORI E ASSETTO TERRITORIALE, NUZIALITÀ, FECONDITÀ FEMMINILE, SVILUPPO ZERO DEMOGRAFICO | IRER | 1981 |
IRER/28 | IRER | RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELLA REGIONE LOMBARDA | IRER | 1981 |
IRER/29 | IRER | LA MOBILITÀ DEL LAVORO IN LOMBARDIA, ITALIA E NEI PAESI EUROPEI | IRER | 1979 |
IRER/30 | IRER | CONTO CONSOLIDATO DELLA SPESA PUBBLICA IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1982 |
IRER/31 | IRER | TERZIARIO PUBBLICO IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1982 |
IRER/32 | IRER | IL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO DELLA LOMBARDIA SUD-ORIENTALE. CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO REGIONALE | IRER | 1982 |
IRER/33 | IRER | RICERCHE IRER 1976-1982 SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1982 |
IRER/34 | IRER | USI E CONSUMI DI SUOLO URBANIZZATO IN LOMBARDIA. STANDARD DI UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO EDIFICATO | IRER | 1983 |
IRER/35 | AA.VV. | L'AREA METROPOLITANA LOMBARDA TRA CRISI E SVILUPPO. CONFERENZA ANNUALE D'ISTITUTO | IRER | 1982 |
IRER/36 | IRER | I FATTORI NELLO SVILUPPO DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA | Franco Angeli | 1983 |
IRER/37 | IRER | REGIONAL STUDIES BIBLIOGRAFIA 1967-1980 | Franco Angeli | 1983 |
IRER/38 | IRER | CITTÀ E AREE METROPOLITANE. CONTRIBUTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DI BASE | IRER | 1983 |
IRER/39 | IRER | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E CALCOLO ECONOMICO PROGETTI DI INVESTIMENTO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | Franco Angeli | 1983 |
IRER/41 | IRER | I SERVIZI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE. IL CASO DELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | Franco Angeli | 1983 |
IRER/43 | IRER | L'OFFERTA DI LAVORO DELLE DONNE SPOSATE | IRER | 1983 |
IRER/44 | IRER | LAVORO FEMMINILE, SVILUPPO TECNOLOGICO E SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE | Franco Angeli | 1984 |
IRER/45 | IRER | L'USO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN LOMBARDIA INDAGINE CAMPIONARIA | IRER | 1984 |
IRER/46 | IRER | LA CLASSIFICAZIONE DEI SUOLI PER USI AGRICOLI E FORESTALI. ESPERIENZE REALIZZATE ALL'ESTERO E IN ALCUNE REGIONI ITALIANE | Territorio e agricoltura | 1984 |
IRER/47 | IRER | OSSERVATORIO ECONOMICO E TERRITORIALE DELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | OETAMM | 1985 |
IRER/48 | AA.VV. | TECNOLOGIE E SVILUPPO URBANO: PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE MILANO, 15-16 GIUGNO 1984 | Franco Angeli | 1984 |
IRER/49-I | IRER | IL SISTEMA INFORMATIVO PIANI URBANISTICI SIPUR | IRER | 1985 |
IRER/49-II | IRER | IL SISTEMA INFORMATIVO PIANI URBANISTICI SIPUR. SCHEDE URBANISTICHE E ALLEGATI CARTOGRAFICI | IRER | 1985 |
IRER/51 | IRER | RICERCHE IRER 1976-1985 SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1985 |
IRER/52 | IRER | RAPPORTO SULLA RICERCA IN LOMBARDIA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE 1983-1984 | IRER | 1985 |
IRER/53 | IRER | TECNOLOGIA PROFESSIONI E CITTÀ SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE MILANO, 25 GENNAIO 1985 | Franco Angeli | 1985 |
IRER/54 | IRER | LA DOMANDA D'ENERGIA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA | Franco Angeli | 1985 |
IRER/55 | IRER | RECUPERO AMBIENTALE: L'ESPERIENZA INGLESE, FRANCESE E TEDESCA INTERVENTI PER IL RIUTILIZZO DI AREE DEGRADATE: EX CAVE, EX DISCARICHE, FASCE FLUVIALI E SUOLI DERELITTI | IRER | 1985 |
IRER/56 | IRER | RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA 1985 | IRER | 1985 |
IRER/58 | IRER | VERSO PROGETTAZIONI COMPLESSIVE. PROCEDURE DI COORDINAMENTO REALE NELL'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INTERESSE REGIONALE | IRER | 1985 |
IRER/59 | IRER | LA METROPOLI FINANZIARIA | Franco Angeli | 1986 |
IRER/60 | IRER | "URBAN STUDIES" INDICI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE 1964-1980 | Franco Angeli | 1986 |
IRER/61 | IRER | IL SISTEMA METROPOLITANO ITALIANO | Franco Angeli | 1986 |
IRER/62 | IRER | RICERCHE IRER 1976-1986 SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1986 |
IRER/63 | IRER | GLI ANZIANI IN LOMBARDIA | 1987 | |
IRER/64 | IRER | L'USO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN LOMBARDIA | IRER | 1986 |
IRER/65 | IRER | IL SISTEMA PER L'ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI TERRITORIALI. FABBISOGNI INFORMATIVI, OFFERTA DI MERCATO E CAPITOLATO D'APPALTO | IRER | 1986 |
IRER/66-I | IRER | I CENTRI DIURNI PER ANZIANI IN LOMBARDIA | IRER | 1987 |
IRER/66-II | IRER | LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DI ANZIANI OSPITI DI STRUTTURE AD INTERNATO | IRER | 1987 |
IRER/67 | IRER | IL GOVERNO DELLA CITTA' | Franco Angeli | 1987 |
IRER/68 | IRER | L'INDUSTRIA NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA MONTAGNA LOMBARDA | IRER | 1983 |
IRER/69 | IRER | EQUILIBRIO ECONOMICO ED EQUILIBRIO SOCIALE IN UNA METROPOLI CHE CAMBIA | Franco Angeli | 1988 |
IRER/70 | IRER | RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA 1987 | IRER | 1988 |
IRER/71 | IRER | IL RECUPERO DI AREE DISMESSE IN AMBIENTE URBANO | Franco Angeli | 1988 |
IRER/72 | IRER | LA TRASFORMAZIONE ECONOMICA DELLA CITTA' | Franco Angeli | 1988 |
IRER/73 | IRER | TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E ORGANIZZAZIONE URBANA | Franco Angeli | 1989 |
IRER/74 | IRER | FINANZA E DINAMICA INTERNAZIONALE DELLA CITTA' | Franco Angeli | 1989 |
IRER/75 | IRER | LAVORO E NUOVE PROFESSIONI NELLA CITTA' CHE CAMBIA | Franco Angeli | 1989 |
IRER/76 | IRER | LO SCENARIO TECNOLOGICO DELLA CITTÀ IN TRASFORMAZIONE | Franco Angeli | 1989 |
IRER/77 | IRER | POPOLAZIONI RESIDENTI NELLE PROVINCE LOMBARDE. PROIEZIONI PER SESSO ED ETÀ AL 1986-1991-2001-2016 | IRER | 1984 |
IRER/78 | IRER | RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE E ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA 1988 | IRER | 1989 |
IRER/79 | IRER | RICERCHE IRER 1974-1989 SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1989 |
IRER/80 | IRER | TENSIONI E NUOVI BISOGNI NELLA CITTÀ IN TRASFORMAZIONE | Franco Angeli | 1990 |
IRER/81 | IRER | INNOVAZIONE, NUOVE IMPRESE E DIFFUSIONE DEI SERVIZI | Franco Angeli | 1990 |
IRER/83-II-III | IRER | VALUTAZIONE GRANDI PROGETTI. SISTEMI DI VALUTAZIONE E SIMULAZIONE PER L'ISTRUTTORIA REGIONALE DI GRANDI PROGETTI DI INTERVENTO TERRITORIALE | IRER | 1989 |
IRER/84 | IRER | TURISMO IN LOMBARDIA. CONOSCERE LA DOMANDA: QUALIFICARE L'OFFERTA | IRER | 1987 |
IRER/85 | IRER | LOMBARDIA REGIONE TURISTICA: UN SISTEMA DIVERSIFICATO | IRER | 1989 |
IRER/86 | IRER | LA DINAMICA DEL LAVORO FEMMINILE NEGLI ENTI LOCALI | Regione Lombardia | 1989 |
IRER/87 | IRER | RICERCHE IRER 1974-1990 SCHEDE INFORMATIVE | IRER | 1990 |
IRER/88 | IRER | RAPPORTO DI LEGISLATURA 1989 | IRER | 1990 |
IRER/89 | IRER | DONNE, LAVORO E CONDIZIONE FAMILIARE CONFRONTO TRA DUE INDAGINI EMPIRICHE | 1990 | |
IRER/90 | IRER | PROTOCOLLO E ACCORDI DI PROGRAMMA. PROCEDURE DI COORDINAMENTO REGIONE STATO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI LA COSTRUZIONE DELLE CITTÀ POLICENTRICHE IL CASO VALTELLINA | IRER | 1990 |
IRER/90 | IRER | UN OSSERVATORIO CULTURALE PER LA LOMBARDIA ITINERARI DI RICERCA E PRINCIPI METODOLOGICI | Franco Angeli | 1990 |
IRER/90 | AA.VV. | SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE | Franco Angeli | 1991 |
IRER/92 | IRER | RAPPORTI DI COOPERAZIONE PUBBLICO-PRIVATO SOCIETA' MISTE E GESTIONE DELEGATA NEI SETTORI RISORSE IDRICHE, EDILIZIA, RIFIUTI SOLIDI E TRASPORTI | Franco Angeli | 1991 |
IRER/93 | IRER | LE PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA PUBBLICA PRESENTE NELL'AREA MILANESE | IRER | 1991 |
IRER/94 | IRER | LE TRASFORMAZIONI DEL QUADRO DEMOGRAFICO NELLE USSL DELLA PROVINCIA DI MILANO. ANALISI DELLE PREVISIONI DAL 1991 AL 2001 | IRER | 1991 |
IRER/95 | IRER | RECUPERO AMBIENTALE: METODOLOGIE D'INTERVENTO PER AREE PERIURBANE. ALCUNI CASI DI STUDIO LOMBARDI | IRER | 1985 |
IRER/95 | IRER | LA VALUTAZIONE FUNZIONALE NEI SERVIZI PER GLI ANZIANI. UN SISTEMA DOCUMENTARIO | IRER | 1991 |
IRER/96-I | IRER | DOSSIER SCUOLA 1990. WELFARE SCOLASTICO. UN BILANCIO E ALCUNE PROSPETTIVE PER GLI ANNI NOVANTA | IRER | 1991 |
IRER/96-II | IRER | DOSSIER SCUOLA 1990. GLI ABBANDONI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI. DIMENSIONI E TENDENZE NEL QUADRO DELLA SCOLARITÀ SUPERIORE | IRER | 1991 |
IRER/97 | IRER | RAPPORTO IRER '90. RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA | IRER | 1991 |
IRER/97 | IRER | LA DISPERSIONE SCOLASTICA NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI. UN'INDAGINE QUALITATIVA | Franco Angeli | 1992 |
IRER/99 | IRER | L'IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA IN LOMBARDIA: IL RUOLO DELLE POLITICHE REGIONALI | IRER | 1991 |
IRER/100 | IRER | LE RETI DI CITTÀ IN LOMBARDIA | IRER | 1991 |
IRER/101 | IRER | IL GOVERNO LOCALE POSSIBILE. POTERI E OPERATIVITÀ DELLE AUTONOMIE LOCALI IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1992 |
IRER/102 | IRER | IDENTITÀ PROFESSIONALE E PERCORSI FORMATIVI DELLE DIPENDENTI REGIONALI | IRER | 1991 |
IRER/103 | IRER | LA CITTA' METROPOLITANA. CONTRIBUTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DI BASE | IRER | 1992 |
IRER/104 | IRER | COMPETIZIONE E COOPERAZIONE. L'INCIDENZA DELLA NORMATIVA TECNICA NELL'INTERSCAMBIO EUROPEO | Franco Angeli | 1992 |
IRER/105 | IRER | LE TRASFORMAZIONI DEGLI ANNI OTTANTA | IRER | 1992 |
IRER/106 | IRER | POLITICHE REGIONALI PER LA PREVENZIONE E LA RIABILITAZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE. I PROGRAMMI DI ASSISTENZA INTEGRATA IN LOMBARDIA | IRER | 1992 |
IRER/107 | IRER | RUOLO DELL'INVESTIMENTO PUBBLICO NELLE REGIONI ECONOMICAMENTE FORTI D'EUROPA. IL CASO DELLA LOMBARDIA, DELLA CATALOGNA, DEL BADEN-WURTTENBERG E DELLA BAVIERA | IRER | 1992 |
IRER/108 | IRER | ISTITUZIONI E NUOVI MODELLI DI GOVERNO URBANO A CURA DELL'ISTITUTO GIURIDICO DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO | Franco Angeli | 1989 |
IRER/109 | IRER | IL DIRITTO ALLO STUDIO NEL SISTEMA UNIVERSITARIO LOMBARDO. RAPPORTO 1992 | Franco Angeli | 1992 |
IRER/110 | IRER | VALUTAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE | IRER | 1992 |
IRER/111 | IRER | QUALITÀ DELL'ARIA NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE. INIZIATIVE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI E RUOLO DELLE POLITICHE REGIONALI | IRER | 1992 |
IRER/112 | IRER | LE POLITICHE DELLE REGIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO. BIBLIOGRAFIA 1972-1992 | IRER | 1992 |
IRER/114 | IRER | RECUPERO DELLE CAVE DISMESSE: VALUTAZIONE DELLE SUSCETTIVITÀ AMBIENTALI E DELLE POTENZIALITÀ DI RIUSO | IRER | 1992 |
IRER/115 | IRER | OFFERTA CULTURALE E PROFESSIONALITÀ IN LOMBARDIA. UN'INDAGINE SUGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE, DELLO SPETTACOLO E DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI | IRER | 1992 |
IRER/116 | IRER | RICERCHE IRER 1974-1992 | IRER | 1992 |
IRER/117 | IRER | CONSUMI ENERGETICI E PROCESSI PRODUTTIVI. UN'INDAGINE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA | Franco Angeli | 1993 |
IRER/118 | IRER | IL TRASPORTO MERCI E DI PERSONE ATTRAVERSO LE ALPI. SITUAZIONE E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE | IRER | 1992 |
IRER/119 | IRER | UNA METODOLOGIA INFORMATIZZATA PER LA VALUTAZIONE DEI GRANDI PROGETTI TERRITORIALI | IRER | 1993 |
IRER/120 | IRER | PUBBLICO IMPIEGO LOCALE E TEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SCHEDE E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE 1992 | IRER | 1993 |
IRER/121 | IRER | ANALISI ECONOMICA DEI TRAPIANTI D'ORGANO IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1993 |
IRER/122 | IRER | LA LEGISLAZIONE LOMBARDA IN CAMPO ECONOMICO NEI VENT'ANNI DELL'ESPERIENZA REGIONALE | Franco Angeli | 1993 |
IRER/123 | IRER | I SISTEMI DI MONITORAGGIO NELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE. IPOTESI DI LAVORO | IRER | 1993 |
IRER/124 | IRER | LA VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEI GRANDI PROGETTI URBANI | IRER | 1992 |
IRER/125 | IRER | LE MODIFICAZIONI STRUTTURALI DEI MERCATI | IRER | 1993 |
IRER/126 | IRER | LE MOSTRE IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1993 |
IRER/126 | IRER | LE RETI DI CITTÀ. TEORIA POLITICA E ANALISI NELL'AREA PADANA | IRER | 1993 |
IRER/127 | IRER | SOCIETÀ, ECONOMIA, ISTITUZIONI IN LOMBARDIA. DINAMICA DI UNA REGIONE SVILUPPATA ALLA SVOLTA DEGLI ANNI NOVANTA | Franco Angeli | 1993 |
IRER/128 | IRER | IL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI IN LOMBARDIA. INDAGINE SULLA FASE INIZIALE DI ATTUAZIONE | Franco Angeli | 1993 |
IRER/129-I | IRER | DOSSIER SCUOLA 1992. 1. IL DIRITTO ALLO STUDIO NEGLI ANNI '90. ALCUNI TEMI EMERGENTI | IRER | 1993 |
IRER/129-II | IRER | DOSSIER SCUOLA 1992. 2. LA DISPERSIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO. UNA RIFORMULAZIONE DEL PROBLEMA | IRER | 1993 |
IRER/131 | IRER | IL PROGETTO DI COORDINAMENTO NELL'ACCORDO DI PROGRAMMA. DALLA NORMA ALLA PRASSI: LA REGOLA DEL DISEGNO URBANO | IRER | 1993 |
IRER/132 | IRER | ATTESE E VALUTAZIONI LOCALI IN MERITO A INTERVENTI INFRASTRUTTURALI DI INTERESSE REGIONALE. PRIMO CASO APPLICATIVO: PTA PEDEMONTANA | IRER | 1993 |
IRER/133 | IRER | RAPPORTO SUI MERCATI ALL'INGROSSO DELLA LOMBARDIA | IRER | 1993 |
IRER/134 | IRER | I MUSEI DELLA LOMBARDIA: UNA REALTÀ COMPLESSA | IRER | 1993 |
IRER/136 | IRER | PUBBLICO IMPIEGO LOCALE E TEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SCHEDE E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE PRIMO SEMESTRE 1993 | IRER | 1993 |
IRER/137 | IRER | AGRICOLTURA E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI RINNOVABILI | Regione Lombardia | 1985 |
IRER/138 | IRER | LE MODIFICAZIONI TERRITORIALI NELL'AREA PADANA DELLA LOMBARDIA. ELEMENTI DI INTERPRETAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO | IRER | 1986 |
IRER/139 | IRER | STUDIO DEGLI EFFETTI, SOCIO-ECONOMICI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRONUCLEARE NEL MANTOVANO RAPPORTO DI SINTESI | IRER | 1986 |
IRER/140 | IRER | PROGETTO GIOVANI ARTIGIANATO PROMOZIONE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE NEI SETTORI DELL'ARTIGIANATO E DELLA COOPERAZIONE | IRER | 1988 |
IRER/141 | IRER | IL DIRITTO ALLO STUDIO NEL SISTEMA UNIVERSITARIO LOMBARDO RAPPORTO 1993 | IRER | 1994 |
IRER/142 | IRER | I TRASPORTI NELL'AREA DI FRONTIERA TRA LA LOMBARDIA E IL TICINO | IRER | 1994 |
IRER/143 | AA.VV. | PER FORZA E PER AMORE. L'ASSISTENZA AD ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DIMESSI DA UN OSPEDALE MILANESE | IRER | 1994 |
IRER/144 | IRER | PUBBLICO IMPIEGO LOCALE E TEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SCHEDE E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE SECONDO SEMESTRE 1993 | IRER | 1994 |
IRER/145 | IRER | IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI NEL 1990.UN'ANALISI COMPARATA A LIVELLO REGIONALE | IRER | 1994 |
IRER/146 | IRER | IL SISTEMA DELLE ESPOSIZIONI IN LOMBARDIA | IRER | 1989 |
IRER/150 | IRER | RICERCHE IRER 1974-1994 | IRER | 1994 |
IRER/151 | IRER | ARCHIVIO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE | IRER | 1994 |
IRER/152 | IRER | RAPPORTO IRER 1993-1994. RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE ED ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA | IRER | 1995 |
IRER/153 | IRER | RAPPORTO IRER 1995. RAPPORTO DI LEGISLATURA 1995-2000 | IRER | 1995 |
IRER/154 | IRER | IL DIRITTO ALLO STUDIO NEL SISTEMA UNIVERSITARIO LOMBARDO RAPPORTO 1994 | IRER | 1994 |
IRER/155 | IRER | UNIVERSITA'-CITTA': RELAZIONI CON IL CONTESTO URBANO E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI | IRER | 1996 |
IRER/156 | IRER | IL DIRITTO ALLO STUDIO NEL SISTEMA UNIVERSITARIO LOMBARDO RAPPORTO 1995-1996 | IRER | 1996 |
IRER/157 | IRER | RAPPORTO IRER 1996-1997. RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE, TERRITORIALE E ISTITUZIONALE DELLA LOMBARDIA | IRER | 1998 |
IRER/158 | IRER | PROGETTO PER LA CLASSIFICAZIONE GENERALE E L'INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO GESTIONALE DELLA RETE VIABILISTICA REGIONALE | IRER | 1998 |
IRER/159 | IRER | INFRASTRUTTURE PER LA COMPETITIVITA': UNO STUDIO COMPARATIVO TRA LE QUATTRO REGIONI MOTORI D'EUROPA | Consiglio Regionale della Lombardia | 2002 |
IRER/160 | IRER | LA TRANSIZIONE IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1983 |
PA/95 | PACELLI Mario | CODICE-REPERTORIO DELL'URBANISTICA E DELL'ASSETTO DEL TERRITORIO | PEM | 1971 |
PA/97 | regione Lombardia | I DECRETI DELEGATI | 1972 | |
PA/98 | AA.VV. | IL TRASFERIMENTO DELL'AGRICOLTURA ALLE REGIONI | Il Mulino | 1972 |
PA/99 | CALANDRA Piero | L'AMMINISTRAZIONE IN AGRICOLTURA | Il Mulino | 1972 |
PA/100 | AA.VV. | L'AGRICOLTURA IN UNO STATO REGIONALE: IL CASO TEDESCO | Il Mulino | 1972 |
PA/104 | Regione Lombardia | UN SISTEMA DI ENTI LOCALI A PIÙ LIVELLI: REGIONE, PROVINCIA, COMUNE | 1972 | |
PA/105 | Regione Lombardia | LAVORI PREPARATORI ALLO STATUTO REGIONALE I. I LAVORI DELLA COMMISSIONE II. I LAVORI DEL CONSIGLIO | 1972 | |
PA/106 | DE LUCIA Vezio-SALZANO Edoardo-STROBBE Francesco | RIFORMA URBANISTICA 1973 | Lega delle autonomie | 1973 |
PA/107 | ERBA Valeria | L'ATTUAZIONE DEI PIANI URBANISTICI | Edizioni delle Autonomie | 1973 |
PA/110 | AA.VV. | LA VIA ITALIANA ALLE REGIONI | Edizioni di Comunità | 1972 |
PA/111 | Regione Autonoma Trentino Alto Adige | QUARTO CONVEGNO DI STUDI GIURIDICI SULLA REGIONE | Giuffrè | 1963 |
PA/112 | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | ALTERNATIVE APPROACHES TO GOVERNMENTAL REORGANIZATIONS IN METROPOLITAN AREAS | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | 1962 |
PA/113 | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | STATE CONSTITUTIONAL AND STATUTORY RESTRICTIONS UPON THE STRUCTURAL, FUNCTIONAL, AND PERSONELL POWERS OF LOCAL GOVERNMENT | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | 1962 |
PA/114 | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | STATE TECHNICAL ASSISTANCE TO LOCAL DEBT MANAGEMENT | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | 1965 |
PA/115 | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | METROPOLITAN COUNCIL OF GOVERNMENT | Advisory Commission on Intergovernmental Relations | 1966 |
PA/115 | ROTELLI Ettore et al. | DAL REGIONALISMO ALLA REGIONE | Il Mulino | 1973 |
PA/117 | AA.VV. | IL FASCISMO E LE AUTONOMIE LOCALI | Il Mulino | 1973 |
PA/121 | AA.VV. | IL CONTROLLO DELLA REGIONE SUGLI ENTI LOCALI | Edizioni di Comunità | 1973 |
PA/122 | AA.VV. | RIFORMA DELLO STATO-REGIONI-ENTI LOCALI | Editori Riuniti | 1974 |
PA/123 | BUSETTO Gianfranco-CASTIGLIONE Vincenzo | INQUINAMENTO IDRICO E RESPONSABILITÀ PENALE MANUALE TEORICO-PRATICO-LEGISLAZIONE-GIURISPRUDENZA | Pirola | 1974 |
PA/124 | BECHELLONI Giovanni | POLITICA CULTURALE E REGIONI. INTERVENTO PUBBLICO E SOCIOLOGIA DEL CAMPO CULTURALE | Edizioni di Comunità | 1972 |
PA/125 | AA.VV. | LE REGIONI: POLITICA O AMMINISTRAZIONE? | Edizioni di comunità | 1973 |
PA/126 | SERNINI Michele | IL GOVERNO DEL TERRITORIO. LEGGE SPECIALE CONTRO LEGGE GENERALE | Franco Angeli | 1974 |
PA/127 | KLITSCHE DE LA GRANGE Teodoro | IL REGIME TRANSITORIO DELLE LOTTIZZAZIONI URBANE | G. Pastena | 1973 |
PA/128 | LUCIFREDI Roberto-CAIANELLO Vincenzo | I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI | Utet | 1974 |
PA/130 | GERARD Patrick | L'ADMINISTRATION LOCAL EN URSS | Presses Universitaires de France | 1972 |
PA/131 | Regione Lombardia | CRITERI DI NORMATIVA URBANISTICO COMMERCIALE PER LA FORMAZIONE E L'APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI | 1974 | |
PA/132 | VILLANI Andrea | UN GOVERNO PER LA REGIONE | Celuc | 1975 |
PA/133 | MODICA Enzo | RAPPORTO SULLE REGIONI. UN PRIMO BILANCIO COMPLESSIVO E UNA PRECISA ANALISI DELLE PROSPETTIVE FUTURE DELL'ORDINAMENTO REGIONALE IN ITALIA | Editori Riuniti | 1975 |
PA/134 | AA.VV. | DALLA PARTE DELLE REGIONI. BILANCIO DI UNA LEGISLATURA | Edizioni di Comunità | 1975 |
PA/136 | AA.VV. | STATUTI DEI CONSORZI AFFILIATI ALLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1975 |
PA/137 | AA.VV. | NORME ANTI-SMOG: LEGGI, REGOLAMENTI, ISTRUZIONI MINISTERIALI | Pirola | 1974 |
PA/138 | PAGANO Fortunato | LA LEGGE URBANISTICA LOMBARDA | Giuffrè | 1975 |
PA/139 | Regione Lombardia | INDAGINE SUGLI ENTI LOCALI. REPERTORIO DELLE PROPOSTE NEGLI ANNI 1961-72 | Regione Lombardia | 1975 |
PA/140 | Regione Lombardia | ENTI LOCALI E PROGRAMMAZIONE ESPERIENZE STRANIERE: BELGIO, CANADÀ, FRANCIA, GRAN BRETAGNA, REPUBBLICA TEDESCA, STATI UNITI | Regione Lombardia | 1975 |
PA/141 | AA.VV. | SVILUPPO DELLE AUTONOMIE E RIFORMA DELLO STATO | Editori Riuniti | 1975 |
PA/142 | AA.VV. | POTERE STATALE E RIFORMA REGIONALE. RICERCA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELL'ORDINAMENTO REGIONALE | Il Mulino | 1976 |
PA/143 | JOSA Antonio-NASCIMBENE Adalberto | DALL'ACCENTRAMENTO AL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO. L'ESPERIENZA DI MILANO | Circolo Culturale Perini | 1976 |
PA/144 | CRESME | LA POLITICA DELLE REGIONI NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO | 1976 | |
PA/147 | FALCONI FERRARI Laura-SANTOMAURO Carmine-STROBBE Francesco | ABUSI EDILIZI E POTERE GIUDIZIARIO | Feltrinelli | 1976 |
PA/149 | CROCIONI Giovanni-FANTUZZI Giulio | REGIONI E PROGRAMMAZIONE. L'ESPERIENZA ITALIANA 1970-1975 | Franco Angeli | 1976 |
PA/150 | ROSSETTI Mario | SCHEDE URBANISTICHE | Pirola | 9999 |
PA/151 | COLOMBO Guido-PAGANO Fortunato-ROSSETTI Mario | CODICE DELL'URBANISTICA | Pirola | 1976 |
PA/152 | Regione Autonoma Trentino Alto Adige | IL CODICE DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE | 1956 | |
PA/153 | Regione Piemonte | IL CODICE DELLA REGIONE PIEMONTE | 1975 | |
PA/154 | Regione Lombardia | PRINCIPALI LEGGI, DECRETI E DISPOSIZIONI NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA URBANISTICA | 1974 | |
PA/156 | Regione Lombardia | CRITERI PER LA FORMAZIONE E L'APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI | 1974 | |
PA/157 | AA.VV. | LEGISLAZIONE REGIONALE.OORDINAMENTO E FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO DELLA REGIONE CAMPANIA | Guida | 1976 |
PA/158 | Istituto di Studi Giuridici della Regione Emilia Romagna | LE REGIONI PER LA RIFORMA DELLO STATO | Il Mulino | 1976 |
PA/160 | BARBERA Augusto-GIARDA Piero D.-MAZZOCCHI Giancarlo | DOVE VANNO LE REGIONI? | Vita e Pensiero | 1976 |
PA/161 | Regione lombardia | RACCOLTA DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI VIGENTI PER LA LOMBARDIA | 1977 | |
PA/164 | Regione Lombardia | COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA STATUTO DELLA REGIONE LOMBARDIA | 9999 | |
PA/165 | NIGRO Gianluigi-TAMBURINI Giulilio | RECUPERO E PIANIFICAZIONE URBANA | La Nuova Italia | 1981 |
PA/167 | AA.VV. | AZIONE SINDACALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Franco Angeli | 1977 |
PA/168 | SPADOLINI Giovanni | BENI CULTURALI: DIARIO, INTERVENTI, LEGGI | Vallecchi | 1976 |
PA/169 | AMENDOLA Gianfranco | LA NUOVA LEGGE SULL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE. PROPOSTE DI APPLICAZIONE | Giuffrè | 1976 |
PA/170 | AA.VV. | IL COMPLETAMENTO DELL'ORDINAMENTO REGIONALE PER IL RINNOVAMENTO E LA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI | 1976 | |
PA/171 | AA.VV. | IL REGIME DEI SUOLI EDIFICABILI | Buffetti | 1977 |
PA/172 | BOTTINO Felicia-BRUNETTI Vito | IL NUOVO REGIME DEI SUOLI | Lega delle autonomie | 1977 |
PA/173 | PREDIERI Alberto | LA LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10 SULLA EDIFICABILITÀ DEI SUOLI | Giuffrè | 1977 |
PA/174 | INDOVINA Francesco | DAL BLOCCO DEI FITTI ALL'EQUO CANONE. IL CONFLITTO TRA I PROPRIETARI E INQUILINI E LE MEDIAZIONI DELLE FORZE POLITICHE | Marsilio | 1977 |
PA/175 | Regione Lombardia | LE COMUNITÀ MONTANE, LEGGI, CIRCOLARI, FINANZIAMENTI, ZONIZZAZIONE | 1977 | |
PA/176 | AA.VV. | LE AUTONOMIE LOCALI: TRA RIFORMA DELLO STATO E SVILUPPO ECONOMICO | Marsilio | 1977 |
PA/177 | BUFFARINI Domenico-PERULLI Gian Franco | IL CITTADINO E IL POTERE LOCALE. AMMINISTRARE UN COMUNE, SINDACO, CONSIGLI DI QUARTIERE, BILANCI, DELIBERE, CONTROLLI, TERRITORIO, SERVIZI SOCIALI, LAVORI PUBBLICI | Marsilio | 1977 |
PA/178 | PALATELLA Giuseppe | L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE PUBBLICHE PROFILI GIURIDICI, PENALI, CIVILI E AMMINISTRATIVI | Franco Angeli | 1977 |
PA/179 | Regione Lombardia | I COMPRENSORI | 1977 | |
PA/180 | COLOMBO Guido-PAGANO Fortunato-ROSSETTI Mario | MANUALE DI URBANISTICA. DAL PIANO TERRITORIALE AL PIANO DI ZONA 1969 | Pirola | 1969 |
PA/181 | MODICA Enzo-TRIVA Rubes | DIZIONARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI | Editori Riuniti | 1977 |
PA/182 | ASSINI Nicola | PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NATURALI LEGISLAZIONE STATALE SULLA PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NATURALI LEGISLAZIONE REGIONALE SULLA BELLEZZA DEL PAESAGGIO | Medicea | 1977 |
PA/186 | Comune di Milano | NUOVO REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE E SUL DECENTRAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE N. 278 DELL'8 APRILE 1976 | 1976 | |
PA/188 | AA.VV. | LA NUOVA LEGGE SUI SUOLI ARGOMENTI E PROBLEMI | Giuffrè | 1977 |
PA/191 | MARTINI Gastone | DISCIPLINA URBANISTICA E TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E PAESISTICO | Giuffrè | 1970 |
PA/192 | GAMBARO Antonio | PROPRIETÀ PRIVATA E DISCIPLINA URBANISTICA | Zanichelli | 1977 |
PA/193 | MENEGHETTI Lodovico | LEGGI URBANISTICHE, CULTURA URBANISTICA. APPUNTI DIDATTICI DI STORIA FINO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE | CLUP | 1977 |
PA/194 | AA.VV. | LE REGIONI TRA COSTITUZIONE E REALTA' POLITICA | Fondazione Giovanni Agnelli | 1977 |
PA/195 | MERLONI Francesco-URBANI Paolo | IL GOVERNO DEL TERRITORIO TRA REGIONI E PARTECIPAZIONI STATALI | De Donato | 1977 |
PA/196 | Regione lombardia | LA DELEGA DI FUNZIONI AGLI ENTI LOCALI. VOLUME I CRISI E METODI PER L'ATTUAZIONE IN LOMBARDIA | 9999 | |
PA/197 | FALCO Luigi | STANDARDS URBANISTICI: NOTE STORICHE, TECNICHE, CRITICHE | CELID | 1976 |
PA/197 | LISCIANDRA Gaetano | NORMATIVA DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE SUL NUOVO REGIME DEI SUOLI | 9999 | |
PA/198 | CORSICO Franco-FALCO Luigi | LA LEGGE 28 GENNAIO 1977 N. 10 "NORME PER LA EDIFICABILITÀ DEI SUOLI" ITER E PRIMI COMMENTI | CELID | 9999 |
PA/199 | SAVIELLO BARBATO Pietro | IL PIANO DI ZONA PER L'EDILIZIA POPOLARE COME SI IMPOSTA E GESTISCE IL PEEP SOTTO IL PROFILO AMMINISTRATIVO, TECNICO E BUROCRATICO AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI, DEI TECNICI E DEGLI OPERATORI EDILI. | Architettura e Pianificazione | 1978 |
PA/201 | AA.VV. | GOVERNO DEL TERRITORIO POLITICA DELLA CASA E INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI | Marsilio | 1978 |
PA/202 | EMILIANI Andrea | LEGGI, BANDI E PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI NEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 1571-1860 | ALFA | 1978 |
PA/203 | AA.VV. | INCONTRI DI STUDIO SULLA LEGGE REGIONALE N. 60 DEL 5/12/77, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLA EDIFICABILITÀ DEI SUOLI, N. 10 | 1978 | |
PA/205 | CUTRERA Achille | CONCESSIONE EDILIZIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA | Giuffrè | 1978 |
PA/206-I | AA.VV. | RICERCA SUI BENI CULTURALI. VOL. 1 | Camera dei Deputati | 1975 |
PA/206-II | AA.VV. | RICERCA SUI BENI CULTURALI. VOL. 2 | Camera dei Deputati | 1975 |
PA/207 | regione Lombardia | LEGISLAZIONE ECOLOGICA REGIONALE | 1977 | |
PA/208 | AA.VV. | ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA ECOLOGICA. PROBLEMI E PROSPETTIVE NELLA POLITICA DEGLI INTERVENTI | Provincia di Milano | 1978 |
PA/209 | Regione Emilia Romagna | DIRITTO E URBANISTICA NELLA NUOVA DISCIPLINA DEI SUOLI | Il Mulino | 1978 |
PA/210 | PREDIERI Alberto | PIANIFICAZIONE E COSTITUZIONE | Edizioni di Comunità | 1963 |
PA/211 | Regione Lombardia | PROBLEMI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 382 E DEI DPR 616, 617, 618 | 1977 | |
PA/214 | ERBA Valeria | L'ATTUAZIONE DEI PIANI URBANISTICI | Edizioni delle Autonomie | 1978 |
PA/218 | SUNIA | GUIDA PRATICA PER L'EQUO CANONE. 1978 | Edizioni delle Autonomie | 1978 |
PA/222 | Comprensorio di Como | GUIDA PRATICA ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI TRASFERITE AI COMUNI DALLA 382 | 1978 | |
PA/223 | ALIBRANDI Tommaso-FERRI Piergiorgio | I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. 1978 | Giuffrè | 1978 |
PA/224 | Consorzio Regionale IACP della Lombardia | INTERVENTI NEL CAMPO DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NORMATIVA E PROCEDURE | Giuffrè | 1978 |
PA/225 | Regione Lombardia | IL PIANO DECENNALE PER LA CASA . ADEMPIMENTI PER L'ATTUAZIONE LEGGE 5 AGOSTO 1978, N. 457 | 9999 | |
PA/226 | AA.VV. | IL TERRITORIO | Edizioni delle Autonomie | 1978 |
PA/227 | Unione Inquilini | COME DIFENDERSI DALL'EQUO CANONE. GUIDA PRATICA PER L'USO CRITICO DELLA LEGGE | Ottaviano | 1978 |
PA/231 | AA.VV. | IL PROGRAMMA POLIENNALE DI ATTUAZIONE PREVISTO DALLA LEGGE 10/1977 | Edizioni delle Autonomie | 1978 |
PA/232 | RICCHI Renzo | PROCESSO ALLE REGIONI | Vallecchi | 1979 |
PA/233 | SUNIA | GUIDA PRATICA PER L'EQUO CANONE. 1979 | Edizioni delle Autonomie | 1979 |
PA/235 | AA.VV. | EQUO CANONE PER GLI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DI ABITAZIONE | Il Sole 24 Ore | 1979 |
PA/236 | Regione Lombardia | LA DELEGA DI FUNZIONI AGLI ENTI LOCALI. VOLUME II CRITERI E METODI PER L'ATTUAZIONE IN LOMBARDIA | 9999 | |
PA/237 | Regione Lombardia | ORDINAMENTO LOCALE E DELEGHE REGIONALI RASSEGNE DELLE ESPERIENZE NELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE | 9999 | |
PA/238 | GIULIANI Giuseppe | MANUALE DELLA FINANZA LOCALE | Giuffrè | 1978 |
PA/239 | AIROLDI Renato | CONVENZIONI E CENTRI STORICI IL QUADRO GIURIDICO E LE POSSIBILITÀ ATTUATIVE | CLUP | 1978 |
PA/240 | AA.VV. | RIUSO EDILIZIO E ATTUAZIONE DELLA 167/865 A MILANO | CLUP | 1978 |
PA/243 | AA.VV. | EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. DALLO STATO ALLE REGIONI COMMENTO E GIURISPRUDENZA AL T. U. N. 1165/38 ALLA LUCE DEL DPR N. 616/77 IN APPENDICE: IL PIANO DECENNALE DELLA CASA | CLUSF | 1979 |
PA/244 | AA.VV. | BENI CULTURALI E ASSETTO DEL TERRITORIO 1. NELLA LEGISLAZIONE STATALE E REGIONALE 2. NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE | Il Ventaglio | 1979 |
PA/245 | BARBERA Augusto-BASSANINI Franco | I NUOVI POTERI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI COMMENTARIO AL DECRETO 616 DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 382 | Il Mulino | 1978 |
PA/247 | AA.VV. | LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONI | Marsilio | 1979 |
PA/248 | AA.VV. | PIANO DECENNALE PER L'EDILIZIA LEGGE 5 AGOSTO 1979 N. 457 | Buffetti | 1979 |
PA/249 | AA.VV. | COMPRENSORI: RISTRUTTURAZIONE ISTITUZIONALE E TERRITORIO | Franco Angeli | 1979 |
PA/251 | AA.VV. | CONFERENZA NAZIONALE PER L'ATTUAZIONE DELLA 167 | Ministero dei lavori pubblici | 1964 |
PA/252 | AA.VV. | SIMPOSIO EUROPEO SULLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DEGLI ENTI LOCALI INTERMEDI | Provincia di Milano | 1959 |
PA/253-I | AA.VV. | CONFERENZA EUROPEA DEI POTERI LOCALI (ADRIO CASATI). L'ATTIVITÀ DEGLI ENTI LOCALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO | 1964 | |
PA/253-II | AA.VV. | CONFERENZA EUROPEA DEI POTERI LOCALI (ADRIO CASATI). I PROBLEMI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO E LE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO DEGLI ENTI LOCALI | 1964 | |
PA/253-III | AA.VV. | CONFERENZA EUROPEA DEI POTERI LOCALI (ADRIO CASATI). PROBLEMI DEGLI ENTI INTERMEDI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | 1964 | |
PA/254 | ISAP | STORIA AMMINISTRATIVA DELLE PROVINCE LOMBARDE | Giuffrè | 1969 |
PA/255 | MAZZAROLLI Leopoldo | I PIANI REGOLATORI URBANISTICI NELLA TEORIA GIURIDICA DELLA PIANIFICAZIONE | CEDAM | 1962 |
PA/258 | LEONARD Jean | LE POUVOIR LOCAL DE FINANCEMENT | Presses Universitaires de Lyon | 1977 |
PA/259 | SERRES Marie-Claude | LES COMMUNES ET LA VIE MUNICIPALE | La documentation francaise illustrèe | 1977 |
PA/260 | BOURJOL Maurice | LA REFORME MUNICIPALE | BERGER-LEVRAULT | 1975 |
PA/261 | AA.VV. | LA DÈCENTRALISATION POUR LA RÈNOVATION DE L'ETAT | Presses universitaires de France | 1976 |
PA/262 | JACKSON P. W. | LOCAL GOVERNMENT | Butterworths | 1976 |
PA/263 | CROSS Martin-MALLEN David | LOCAL GOVERNMENT AND POLITICS | Longman | 1978 |
PA/265 | AMOROSINO Sandro | DIRITTO URBANISTICO E MERCATO TERRITORIO | Marsilio | 1979 |
PA/267 | AMENDOLA Gianfranco | LA NORMATIVA AMBIENTALE NEI PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA | Giuffrè | 1975 |
PA/268 | ADAMO Nicola-SBRIZIOLO Eirene | NUOVE NORME PER L'ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE | Edizioni delle Autonomie | 1979 |
PA/269 | AA.VV. | I PROBLEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE | Franco Angeli | 1979 |
PA/270 | MAZZARELLI Valeria | LE CONVENZIONI URBANISTICHE | Il Mulino | 1979 |
PA/271 | AA.VV. | BOZZA DI REGOLAMENTO EDILIZIO PER I COMUNI DELLA LOMBARDIA. RELAZIONE SUI RAPPORTI FRA REGOLAMENTO EDILIZIO E NORMATIVA URBANISTICA | AIRE | 1976 |
PA/272 | AA.VV. | IL CARCERE DOPO LE RIFORME | Feltrinelli | 1980 |
PA/273 | Regione lombardia | RIFORMARE IL POTERE LOCALE PER REALIZZARE LO STATO DELLE AUTONOMIE | 1980 | |
PA/274 | AA.VV. | PROGRAMMAZIONE ED ENTI LOCALI: IL CASO DELLE COMUNITÀ MONTANE | Edizioni di Comunità | 1980 |
PA/276 | Regione Veneto | GOVERNO REGIONALE E AMMINISTRAZIONE LOCALE. LA REGIONE VENETO IN DUE LEGISLATURE | Marsilio | 1980 |
PA/277 | BATTAGLIA Sergio | LA NUOVA LEGISLAZIONE PER LA TUTELA DELLE ACQUE | Edizioni delle Autonomie | 1980 |
PA/279 | CAMPOS VENUTI Giuseppe-MARTUSCELLI Michele-RODOTA' Stefano | URBANISTICA INCOSTITUZIONALE N. 2 | Edizioni delle Autonomie | 1980 |
PA/290 | CAPERDONI Enrico-LASSINI Angelo-NEGRI Giorgio G. | GOVERNO LOCALE: QUALE POTERE? | Mazzotta | 1980 |
PA/292 | AA.VV. | LEGGI VARIE: TERRITORI MONTANI/BONIFICA INTEGRALE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMETI/ESENZIONI TRIBUTARIE/FINANZIAMENTO/STATUTO-TIPO PER I CONSORZI DI BONIFICA/ELENCO DEI COMUNI MONTANI | Pirola | 1970 |
PA/293 | AMENDOLA Gianfranco-SANNA Mauro | ENTI LOCALI E NORMATIVA SULL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE | La Nuova Italia | 1980 |
PA/294 | AMATO Giuliano | UNA REPUBBLICA DA RIFORMARE | Il Mulino | 1980 |
PA/295 | AMOROSINO Sandro | COSTITUZIONE, REGIME DEI SUOLI, ESPROPRIAZIONE | Marsilio | 1980 |
PA/297 | AA.VV. | AMÈNAGEMENT DU TERRITOIRE ET DEVELOPPEMENT RÈGIONAL: LES FAITS, LES IDÈES, LES INSTITUTIONS | Institut d'etudes politique, Universite de Grenoble | 1972 |
PA/301 | MAGNAGHI Alberto | IL SISTEMA DI GOVERNO DELLE REGIONI METROPOLITANE INTRODUZIONE | Franco Angeli | 1981 |
PA/302 | PEANO Attilia | L'ATTUAZIONE URBANISTICA. METODI E STRUMENTI | CELID | 1979 |
PA/303 | Regione Lombardia | RACCOLTA DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI DI INTERESSE URBANISTICO | 1981 | |
PA/303 | INU | L'ESPERIENZA COMPRENSORIALE DELLE REGIONI NEL PROCESSO DI RIFORMA DELLE AUTONOMIE E DEI POTERI LOCALI | Edizioni delle Autonomie | 1981 |
PA/304 | AA.VV. | LE AUTONOMIE LOCALI NEI PAESI DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA | Edizioni Scientifiche Italiane | 1981 |
PA/305 | Comune di Milano | DA MILANO A MILANO. QUADERNO DEDICATO AI PROBLEMI DEL GOVERNO METROPOLITANO | Comune di Milano | 1982 |
PA/306 | AA.VV. | QUALE STATO PER QUALE SVILUPPO. RIFORMA DELLE AUTONOMIE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA | 9999 | |
PA/309 | BARBER Michael P. | LOCAL GOVERNEMENT | MacDonald and Evans | 1978 |
PA/310 | STANYER Jeffrey | UNDERSTANDING LOCAL GOVERNMENT | Robertson | 1980 |
PA/311 | HEPWORTH N. P. | THE FINANCE OF LOCAL GOVERNMENT | Allen & Unwin | 1980 |
PA/313 | COSTA Enrico-SELVI Arturo | LA CASA IN PROPRIETÀ: GUIDA ALL'ACQUISTO E ALLA COSTRUZIONE | La Nuova Italia | 1981 |
PA/314 | Provincia di Milano | IL GOVERNO METROPOLITANO | 1981 | |
PA/315 | TORTORETO Emanuele | LA NORMATIVA TECNICA EDILIZIA PER UN INQUADRAMENTO GIURIDICO | Franco Angeli | 1981 |
PA/317 | MANGONI Fabrizio-PACELLI Mario | DOPO IL TERREMOTO LA RICOSTRUZIONE | Edizioni delle Autonomie | 1981 |
PA/318 | TESTA VIRGILIO | DISCIPLINA URBANISTICA | Giuffrè | 1965 |
PA/319 | PASTONESI Paolo-SPADA Maurizio | LA PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA NELL'URBANISTICA COMUNALE. VERSO UN "PIANO-PROCESSO" CON L'IMPIEGO DEI PROGRAMMI PLURIENNALI DI ATTUAZIONE ISTITUITI DALLA LEGGE 10/1977 | Architettura e Pianificazione | 1979 |
PA/320 | Regione Emilia Romagna | PROPOSTE PER UNA METODOLOGIA DI BASE PER LA FORMAZIONE DEI PIANI COMPRENSORIAL | 1975 | |
PA/321 | DI FIDIO Mario | GESTIONE DEI RIFIUTI TECNICHE E ORGANIZZAZIONE PER LO SMALTIMENTO E IL RICICLAGGIO | Pirola | 1982 |
PA/322 | DI FIDIO Mario | TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO. DIRETTIVE COMUNITARIE, LEGISLAZIONE REGIONALE, PRESCRIZIONI TECNICHE | Pirola | 1981 |
PA/323 | ALBAMONTE Adalberto-SEBASTI Rinaldo | IL CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA | Edizioni delle Autonomie | 1980 |
PA/324 | BERTOLINI Luigi | ABUSI EDILIZI E SANZIONI PENALI | GI-EMME | 1982 |
PA/326 | ESSER Sigrid | IL FEDERALISMO DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. IL SISTEMA DEGLI INTERVENTI REGIONALI NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA | Franco Angeli | 1981 |
PA/327 | BYRNE Tony | LOCAL GOVERNMENT IN BRITAIN. EVERYOPNE'S GUIDE TO HOW IT ALL WORKS | Penguin Books | 1981 |
PA/328 | AA.VV. | THE NEW LOCAL AUTHORITIES MANAGEMENT AND STRUCTURE | Her Majesty's Stationery Office | 1978 |
PA/329 | KEITH LUCAS Bryan-RICHARDS Peter Godfrey | A HISTORY OF LOCAL GOVERNMENT IN THE TWENTIETH CENTURY | HarperCollins | 1978 |
PA/330 | AA.VV. | LOCAL GOVERNMENT FINANCE:REPORT OF THE COMMITTEE OF ENQUIRY | Her Majesty's Stationery Office | 1976 |
PA/332 | DEARLOVA John | THE REORGANISATION OF BRITISH LOCAL GOVERNMENT. OLD ORTHODOXIES AND A POLITICAL PERSPECTIVE | Cambridge University Press | 1979 |
PA/333 | AA.VV. | ROYAL COMMISSION ON LOCAL GOVERNMENT IN GREATER LONDON 1957-1960 | Her Majesty's Stationery Office | 9999 |
PA/334 | AA.VV. | LOCAL GOVERNMENT IN BRITAIN | Her Majesty's Stationery Office | 9999 |
PA/335 | AA.VV. | LOCAL GOVERNMENT FINANCE | Her Majesty's Stationery Office | 9999 |
PA/336 | AA.VV. | ORGANIC CHANGE IN LOCAL GOVERNMENT | Her Majesty's Stationery Office | 9999 |
PA/337 | AA.VV. | RELATIONS BETWEEN CENTRAL GOVERNMENT AND LOCAL AUTHORITIES | Her Majesty's Stationery Office | 9999 |
PA/338 | BONACCORSI Paolo | IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IL SISTEMA PRECEDENTE LA LEGGE BUCALOSSI-IL TITOLO IV DEL PIANO DECENNALE-LEGGI SPECIALI SUI CENTRI STORICI-LE ESPERIENZE REGIONALI | Edizioni delle Autonomie | 1982 |
PA/340 | Provincia Autonoma di Trento | RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI. LEGGE PROVINCIALE 6 NOVEMBRE 1978 N. 44 | Provincia Autonoma di Trento | 1978 |
PA/341 | Provincia Autonoma di Trento | DISPOSIZIONI PROVINCIALI SULLA TUTELA DEL PAESAGGIO | Provincia Autonoma di Trento | 1981 |
PA/342 | Provincia Autonoma di Trento | NORME PER LA TUTELA ED IL RICUPERO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI TESTO COORDINATO DALLE LEGGI PROVINCIALI N. 44. 1978; N. 8/1980;N. 26/1980; N.15/1981; N. 19/1981 | Provincia Autonoma di Trento | 1981 |
PA/343 | Provincia Autonoma di Trento | INDICAZIONI PER UNA METODOLOGIA DI ELABORAZIONE DEI PIANI DEGLI INSEDIAMENTI STORICI | Provincia Autonoma di Trento | 9999 |
PA/344 | Provincia Autonoma di Trento | DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI NELL'AMBITO DEI PIANI GENERALI DEGLI INSEDIAMENTI STORICI | Provincia Autonoma di Trento | 9999 |
PA/345 | PAGANO Fortunato | NORME URBANISTICHE DELLA LEGGE NICOLAZZI PROGRAMMI POLIENNALI, AUTORIZZAZIONE GRATUITA, CERTIFICATO D'USO, SILENZIO-ASSENSO, RIDUZIONE ONERI | Pirola | 1982 |
PA/346 | COLOMBO Guido-PAGANO Fortunato-ROSSETTI Mario | MANUALE DI URBANISTICA. DAI PIANI TERRITORIALI AI PIANI ATTUATIVI 1982 | Pirola | 1982 |
PA/349 | AA.VV. | LA LEGGE URBANISTICA E LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE | La Nuova Italia | 1965 |
PA/350 | AA.VV. | QUALI ISTITUZIONI PER GOVERNARE L'AREA METROPOLITANA MILANESE | Provincia di Milano | 1978 |
PA/352 | Regione Lombardia | PROPOSTA DI LEGGE: DISCIPLINA URBANISTICA DEL TERRITORIO REGIONALE | Regione Lombardia | 1981 |
PA/353 | PANCHERI Enrico | LE REGIONI DI MONTAGNA: DALLA DIPENDENZA ALL'AUTOSVILUPPO? IL RUOLO DELLE REGIONI E DELLE COMUNITA' MONTANE | 1983 | |
PA/355 | GARNER John Francis | PLANNING LAW IN WESTERN EUROPE | North Holland | 1975 |
PA/356 | ISLE | L'URBANISTICA NELLA LEGISLAZIONE DI ALCUNI PAESI EUROPEI: BELGIO, GERMANIA F., GRAN BRETAGNA, POLONIA | Giuffrè | 9999 |
PA/357 | CUCCIA Francesco | LINEAMENTI DI UNA BIBLIOGRAFIA SULLA DISCIPLINA GIURIDICA DELL'URBANISTICA (1942-1961) | Giuffrè | 1962 |
PA/360 | D'ANGELO Guido | LEGISLAZIONE URBANISTICA | Fratelli Fiorentino | 1983 |
PA/361 | BOTTICELLI Ugo | CODICE DELLA FINANZA LOCALE TESTO UNICO PER LA FINANZA LOCALE E RELATIVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E AMMINISTRATIVI COORDINATI E ANNOTATI | Noccioli | 1961 |
PA/362 | ALBAMONTE Adalberto | CONTROLLO EDILIZIO E ABUSIVISMO. MANUALE PRATICO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE, PENALI E CIVILI | Edizioni delle Autonomie | 1983 |
PA/363 | CHIAMETTI Guido | VISENTINI BIS. LEGGE 18 MARZO 1938, N.72 D.M. 10 APRILE 1983. ESAME DELLA LEGGE CON ESEMPI PRATICI | CSR | 1983 |
PA/365 | GATTEI Enzo | LA FINANZA LOCALE DAL 1977 AD OGGI RACCOLTA DELLE LEGGI E DISPOSIZIONI. SCANDEZIARIO ADEMPIMENTI PER L'ANNO 1983 E SEGUENTI | Sapignoli | 1983 |
PA/367 | AA.VV. | TESTO DEL PROGETTO DI LEGGE URBANISTICA | 1965 | |
PA/367 | TURCO LIVIERI Giuseppe | LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN EDILIZIA ED URBANISTICA COMPETENZE, TARIFFE, INCARICHI, RESPONSABILITÀ | Maggioli | 1983 |
PA/368 | TURCO LIVIERI Giuseppe | I DIVERSI REGIMI DEL CONVENZIONAMENTO DEGLI INTERVENTI EDILIZI CRITERI, ADEMPIMENTI, SCHEMI CONVENZIONALI | Maggioli | 1983 |
PA/369 | TRUCILLO Agnello | LA CASA PROIBITA. QUESTIONI E CONTRADDIZIONI NELLA LEGISLAZIONE SUL REGIME DEI SUOLI IN ITALIA | Cluva | 1983 |
PA/370 | RUPENI Ario | OSSERVATORIO DELLE AUTONOMIE. COMUNI E PROVINCE NEGLI ANNI '80 | Edizioni Cinque Lune | 1980 |
PA/371 | AA.VV. | IL MATTONE GOVERNATO. PRODUZIONE EDILIZIA E STRUMENTI DI GOVERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Officina | 1984 |
PA/372 | AA.VV. | IL PROBLEMA DELLE AREE METROPOLITANE | Franco Angeli | 1984 |
PA/373 | PILLITTERI Umberto | LE NUOVE PROCEDURE PER L'APPROVAZIONE DEGLI STRULENTI URBANISTICI ATTUATIVI IN LOMBARDIA COMMENTO, ARTICOLO PER ARTICOLO, ALLA L.R.14, 12 MARZO 1984 | Pirola | 1984 |
PA/374 | VOLPATTO Oreste | IL MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE DELL'ENTE PUBBLICO | Giappichelli | 1981 |
PA/376 | TRAFFICANTE Nino | COMPRENSORIO, ENTE INTERMEDIO, E RIFORMA DELLO STATO | 1980 | |
PA/377 | BONDONIO Piervincenzo-VOLPATTO Oreste | I BILANCI-PROGRAMMA, STRUMENTI DI GOVERNO RAZIONALE DELL'ENTE LOCALE | Giappichelli | 1981 |
PA/388 | SAVONA Ernesto Ugo | APPARATI ISTITUZIONALI E SPECULAZIONE EDILIZIA | Liguori | 1984 |
PA/389-I | Regione Lombardia | MANUALE TECNICO-GIURIDICO SERVIZIO VOLONTARIO DI VIGILANZA ECOLOGICA | Regione Lombardia | 1983 |
PA/389-II | Regione Lombardia | IL SERVIZIO VOLONTARIO DI VIGILANZA ECOLOGICA. ORGANIZZAZIONI E ATTRIBUZIONI | Regione Lombardia | 1984 |
PA/389 | STANGHELLINI Stefano | URBANISTICA PER LE ZONE AGRICOLE METODOLOGIE, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE. COMPETENZE PROFESSIONALI. NUOVE COSTRUZIONIE E RECUPERO DEL PATRIMOIO EDILIZIO RURALE | Edizioni delle Autonomie | 1983 |
PA/390 | AMATO Giuliano-BARBERA Augusto | MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO | Il Mulino | 1984 |
PA/391 | BARTOLE Sergio-MASTRAGOSTINO Franco-VANDELLI Luciano | LE AUTONOMIE TERRITORIALI | Il Mulino | 1984 |
PA/393 | SPALLINO Antonio | CITTÀ ANTICHE E PROGRAMMAZIONE. ESPERIENZE E ORDINAMENTO NELLA CITTÀ DI COMO | Giuffrè | 1977 |
PA/396 | AA.VV. | L'UTENZA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOMBARDIA E LA NUOVA NORMATIVA REGIONALE | 1984 | |
PA/397 | CRISTOFANI Claudio | NORMATIVA EDILIZIA DEL COMUNE DI MILANO | Pirola | 1985 |
PA/405 | LOSA Libero-PUCCI Giampaolo-ZECCA Emilio | SANATORIA DELL'ABUSIVISMO E NUOVE NORME DI CONTROLLO DELLA ATTIVITÀ URBANISTICO-EDILIZIA | IPSOA | 1985 |
PA/406 | STELLA RICHTER Paolo | PROFILI FUNZIONALI DELL'URBANISTICA | Giuffrè | 1984 |
PA/408 | AA.VV. | LEGISLAZIONE ECOLOGICA STATALE E REGIONALE LOMBARDA: INQUINAMENTI, PARCHI NATURALI, ASSETTO AMBIENTALE | Provincia di Mantova | 1983 |
PA/409 | AA.VV. | GUIDA PRATICA ANTINQUINAMENTO | 1986 | |
PA/410 | ALIBRANDI Tommaso-FERRI Piergiorgio | I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. 1985 | Giuffrè | 1985 |
PA/411 | AA.VV. | PUBBLICO E PRIVATO: UNA PROPOSTA PER I BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI. MATERIALI | 1985 | |
PA/412 | GIAMPIETRO Franco-GIAMPIETRO Pasquale | LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. COMMENTO AL D.P.R. N.915/1982, AGGIORNATO CON LA GIURISPRUDENZA E CON DELIBERA 27 LUGLIO 1984 SUI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI | Maggioli | 1985 |
PA/413 | AA.VV. | CODICE DEL TERRITORIO. LA LEGISLAZIONE STATALE E REGIONALE 1981-1985 | Maggioli | 1985 |
PA/415 | ABRAMI Antonino-CASTAGNOLI Bruno | GUIDA ALL'AMBIENTE | CEDAM | 1986 |
PA/416 | SANNA Mauro | NORMATIVA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE | Edizioni delle Autonomie | 1986 |
PA/417 | Regione Lombardia | LEGISLAZIONE REGIONALE D'INTERESSE URBANISTICO | Lativa | 1986 |
PA/418 | AA.VV. | UNA RIFORMA PER LE AUTONOMIE | Giuffrè | 1986 |
PA/419 | AMENDOLA Gianfranco | IN NOME DEL POPOLO INQUINATO | Franco Angeli | 1987 |
PA/420 | DI FIDIO Mario | TUTELA DELL'AMBIENTE NATURALE. DIFESA, GESTIONE E SVILUPPO DELLA NATURA E DEL PAESAGGIO | Pirola | 1987 |
PA/421 | TORREGROSSA Giovanni | INTRODUZIONE AL DIRITTO URBANISTICO. AMBIENTE, URBANISTICA, TERRITORIO, PAESAGGIO, PARCHI, PROPRIETÀ, PROPRIETÀ EDILIZIA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA | Giuffrè | 1987 |
PA/425 | AA.VV. | IL REGIME DEI SUOLI IN EUROPA ACQUISIZIONE DELLE AREE E STRUMENTI URBANISTICI IN GRAN BRETAGNA, GERMANIA, OLANDA, SPAGNA E ITALIA | Franco Angeli | 1987 |
PA/426-I-II | AA.VV. | CODICE DELL'AMBIENTE | Maggioli | 1987 |
PA/427 | AA.VV. | L'INQUINAMENTO ACUSTICO NORME COMUNITARIE, STATALI E DELLA REGIONE LOMBARDIA | Unicopli | 1988 |
PA/429 | AA.VV. | URBANISTICA E TUTELA DEL TERRITORIO. 1. LOMBARDIA | Pirola | 1988 |
PA/430 | CENTOFANTI Nicola | LEGISLAZIONE URBANISTICA E CONCESSIONE A EDIFICARE SANATORIA DELLE OPERE ABUSIVE E NUOVI VINCOLI PAESAGGISTICI | Pirola | 1988 |
PA/431 | BELTRAME Gianni | LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE NELLA NUOVA PROVINCIA | 1988 | |
PA/432 | BARTOLE Sergio-MASTRAGOSTINO Franco-VANDELLI Luciano | LE AUTONOMIE TERRITORIALI. ORDINAMENTO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI | Il Mulino | 1988 |
PA/434 | SOMOGY Pietro | PARAMETRI FISICI E DISCIPLINA URBANISTICA. GUIDA ALLE NORME SULLE ALTEZZE, I DISTACCHI E I VOLUMI | La Nuova Italia | 1984 |
PA/435-I-II | CASSESE Sabino | ANNUARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI 1989 | Edizioni delle autonomie | 1989 |
PA/436 | BERTOLINI Luigi | PRONTUARIO DEGLI ILLECITI CONTRO L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. LE NUOVE SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE PER L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO, IDRICO E RIFIUTI TRANSFRONTALIERI | Maggioli | 1989 |
PA/437 | AA.VV. | LA NUOVA LEGISLAZIONE AMBIENTALE | Maggioli | 1989 |
PA/439 | AA.VV. | DAI VINCOLI AL PIANO. REGIONI E ATTUAZIONE DELLA L. 431 | Pirola | 1986 |
PA/440 | INU | RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 431/1985 | INU Edizioni | 1988 |
PA/441 | COLOMBO Guido-PAGANO Fortunato-ROSSETTI Mario | MANUALE DI URBANISTICA. DAI PIANI TERRITORIALI AI PIANI ATTUATIVI 1989 | Pirola | 1989 |
PA/445 | BANDARIN Francesco | LE POLITICHE DEI SUOLI URBANI. AGENTI E PROCESSI DI GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI FONDIARIE | Edizioni del Lavoro | 1989 |
PA/446 | AA.VV. | NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO IDRICO | Provincia di Milano | 1989 |
PA/447 | CARAVITA Beniamino | DIRITTO PUBBLICO DELL'AMBIENTE | Il Mulino | 1990 |
PA/448 | AA.VV. | VERSO IL GOVERNO DELL'AREA METROPOLITANA | Giuffrè | 1990 |
PA/449 | VERTEMATI Luigi | DENTRO IL GRATTACIELO | Franco Angeli | 1990 |
PA/450 | ITALIA Vittorio | GLI STATUTI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE. SCHEMI, PROPOSTE, PROBLEMI | Giuffrè | 1990 |
PA/451 | RODOTA' Stefano | IL TERRIBILE DIRITTO. STUDI SULLA PROPRIETÀ PRIVATA | Il Mulino | 1990 |
PA/452 | BALBONI Enzo | UNO STATUTO PER L'AUTONOMIA LEGGE 8 GIUGNO 1990, N.142 "ORDINAMENTO DELLA AUTONOMIE LOCALI" | Vita e Pensiero | 1991 |
PA/454 | AA.VV. | MONZA E LA BRIANZA: QUALE RUOLO PER IL FUTURO. RIFLESSIONI SULLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI | Associazione Industriali Monza e Brianza | 1991 |
PA/455 | COLOMBO Guido | DIZIONARIO DI URBANISTICA. VOCI E LOCUZIONI D'USO CORRENTE IN URBANISTICA APPLICATA | Pirola | 1991 |
PA/456 | AA.VV. | LE COMUNITÀ MONTANE: GOVERNARE IL FUTURO DELLA MONTAGNA | Comunità Montana Lario intelvese, UNCEM Delegazione Regionale Lombarda | 1989 |
PA/457 | DI MAGGIO Francesco-LONGONI Angelo | LUNA ROSSA IN CAMPO BIANCO | Associazione Industriali Monza e Brianza | 1991 |
PA/458 | SCALIA Rosario | LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI | Edizioni CIERRE | 1991 |
PA/460 | ISAP | INDAGINE SUI CRITERI E SUI METODI DI ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI FUNZIONI DELLA REGIONE LOMBARDIA ALLE PROVINCE, AI COMUNI E AD ALTRI ENTI LOCALI | 1974 | |
PA/461 | DALFINO Enrico | LESSICO GIURIDICO DELL'EDILIZIA E DELL'URBANISTICA | Laterza | 1991 |
PA/462 | AA.VV. | INDICE RAGIONATO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE CHE RIGUARDANO L'USO DEL TERRITORIO. CONTRIBUTO AD UN DIBATTITO | Assimpredil | 1991 |
PA/464 | REBORA Gianfranco-MARTONE Andrea-DALLA LONGA Remo | IL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI LOCALI LINEE PER UNA IMPOSTAZIONE INNOVATIVA | Edizioni delle Autonomie | 1992 |
PA/465 | STORTO Marco | LEGISLAZIONE AMBIENTALE | La Nuova Italia | 1992 |
PA/466 | SANNA Mauro | NORMATIVA TECNICA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE. MANUALE OPERATIVO | Edizioni delle Autonomie | 1992 |
PA/467 | SANTONOCITO Francesco | SALVAGUARDIA E TUTELA DELL'AMBIENTE. ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE CON AMPIO MODULARIO | Peluso | 1992 |
PA/468 | ZANETTI Massimo | I REATI IN MATERIA URBANISTICA | Edizioni Scientifiche Italiane | 1992 |
PA/31/07 | AA.VV. | POLITICHE TERRITORIALI | Franco Angeli | 1983 |
PA/33/07 | DE SIERVO Franco-RAVETTA Francesca-RAVETTA Piero | QUALIFICAZIONE PROGETTAZIONE SICUREZZA PROJECT FINANCING DOPO LA MERLONI TER - INDICAZIONI OPERATIVE | Maggioli | 1999 |
PA/35/07 | ZERBONI Nicola | PATTI TERRITORIALI E CONTRATTI D'AREA. GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA PER LO SVILUPPO LOCALE. ANALISI DELLA NORMATIVA ITALIANA E COMUNITARIA | Il Sole 24 Ore | 1999 |
PA/36/07 | AA.VV. | DI QUESTO ACCORDO LIETO. SULLA RISOLUZIONE NEGOZIALE DEI CONFLITTI AMBIENTALI | Rosenberg & Sellier | 1994 |
PA/37/07 | AA.VV. | GUIDA ALLA PRATICA DELLA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI | Regione Toscana | 1999 |
PA/38/07 | MASONI Vittorio | MONITORAGGIO & VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE | Franco Angeli | 1997 |
PA/39/07 | AA.VV. | CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI. DISCIPLINA STATALE, REGIONALE E COMUNITARIA LAVORI, FORNITURE, SERVIZI E SETTORI ESCLUSI 2007 | Il Sole 24 Ore | 2007 |
PA/40/09 | AA.VV. | CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI. DISCIPLINA STATALE E COMUNITARIA LAVORI, FORNITURE, SERVIZI E SETTORI ESCLUSI 2009 | Il Sole 24 Ore | 2009 |
PA/41/09 | AA.VV. | IL CODICE DELL'EDILIZIA E DELL'URBANISTICA | Il Sole 24 Ore | 2009 |
PA/42/09 | AA.VV. | CONTRATTI PUBBLICI DI SERVIZI E FORNITURE | Il Sole 24 Ore | 2009 |
PA/43/09 | AA.VV. | CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. GUIDA PRATICA 2009 | Il Sole 24 Ore | 2009 |
PA/44/10 | AA.VV. | CODICE DELL'EDILIZIA E DELL'URBANISTICA | Il Sole 24 Ore | 2010 |
PA/45/10 | AA.VV. | CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI. DISCIPLINA STATALE E COMUNITARIA LAVORI, FORNITURE, SERVIZI E SETTORI ESCLUSI 2010 | Il Sole 24 Ore | 2010 |
PA/46/10 | AA.VV. | CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. GUIDA PRATICA 2010 | Il Sole 24 Ore | 2010 |
PA/47/10 | AA.VV. | EDILIZIA. GUIDA PRATICA | Il Sole 24 Ore | 2010 |
PA/48/13 | MOSCON Enea Mario | VERSO LA FUSIONE: INCENTIVI E OSTACOLI ALLE FUSIONI DI COMUNI IN ATTO IN ITALIA | 2013 | |
PA/49/14 | AA.VV. | UN'AGENDA PER LE CITTA'. NUOVE VISIONI PER LO SVILUPPO URBANO | Il Mulino | 2014 |
PA/50/14 | AA.VV. | STORIA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI MILANO. LE ORIGINI E L'OTTOCENTO | UPI | 2011 |
PA/51/15 | PIZZETTI Franco | LA RIFORMA DEGLI ENTI TERRITORIALI - CITTÀ METROPOLITANE, NUOVE PROVINCE E UNIONE DI COMUNI | Giuffrè | 2015 |
PT/1 | AA.VV. | STUDI SOCIO ECONOMICI AREA PROVINCIALE DI ALESSANDRIA 1963-1970 | Provincia di Alessandria | 1970 |
PT/2 | Comune di Torino | PIANO DI SVILUPPO DEL PIEMONTE DAL 1963 AL 1980 | Comune di Torino | 9999 |
PT/3 | AA.VV. | STUDI PER L'AREA BOLOGNESE | Comune di Bologna | 9999 |
PT/4 | Comune di Roma | PIANO REGOLATORE COMUNALE DI ROMA | 1967 | |
PT/5 | Comune di Lecco | STUDI AREA LECCHESE | Comune di Lecco | 1982 |
PT/7-I | AA.VV. | STUDIO SULL'EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI DEMOGRAFICI ECONOMICI E SOCIALI NEL COMUNE DI BERGAMO PER IL DECENNIO 1951 - 1961 | Provincia di Bergamo | 1961 |
PT/7-II | Comune di Bergamo | SCHIZZO STORICO-URBANISTICO DELLO SVILUPPO DELLA CITTA' ALTA | Comune di Bergamo | 9999 |
PT/7-III | Consorzio Urbanistico Intercomunale | DEMOGRAFIA ABITAZIONE | 9999 | |
PT/7-IV | Comune di Bergamo | 1861-1961. STORIA URBANISTICA DEGLI ULTIMI CENTO ANNI | Comune di Bergamo | 9999 |
PT/7-V | Comune di Bergamo | ASSEMBLEA STRAORDINARIA 1961 | Comune di Bergamo | 9999 |
PT/7-VI | ANGELINI Luigi | LO SVILUPPO URBANISTICO DI BERGAMO NEI SECOLI. LA PROGRESSIVA CONFIGURAZIONE DELLA "FORMA URBIS" | 9999 | |
PT/7-VII | Consorzio Urbanistico Internazionale | RELAZIONE GENERALE | 9999 | |
PT/7-VIII | Consorzio Urbanistico di Bergamo | MATERIALE COMPLETO | 9999 | |
PT/7-IX | Comune di Bergamo | STUDIO DI PIANIFICAZIONE DELL'EDILIZIA SCOLASTICA ELEMENTARE | Comune di Bergamo | 9999 |
PT/8 | AA.VV. | CONVEGNO DI STUDI E INDAGINI PER UNA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DI COMO | 1963 | |
PT/9-I | Comune di Lodi | IL LODIGIANO, GUIDA TURISTICA | 9999 | |
PT/9-II | Comune di Lodi | DATI STATISTICI SUI COMUNI DEPRESSI DEL SUD-MILANO | 9999 | |
PT/9-V | AA.VV. | LA BASSA LODIGIANA. IL TURISMO, LO SPORT ED IL TEMPO LIBERO NEL BASSO LODIGIANO: UN'IPOTESI DI UTILIZZO DEL TERRITORIO NEL CONTESTO DELLA PIANIFICAZIONE TERITORIALE | 1979 | |
PT/9-VI | Consorzio del lodigiano | PROGETTO DI PIANO COMPRENSORIALE DEL LODIGIANO | 1977 | |
PT/10-I | AA.VV. | UN SISTEMA UNITARIO DEI PORTI DELLA LIGURIA NELLA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DEMOCRATICA | 9999 | |
PT/10-II | Comune di Savona | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE TECNICO-ECONOMICO-AMMINISTRATIVA PER LO STUDIO DELLA MUNICIPALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI AUTOTRASPORTO | Comune di Savona | 9999 |
PT/10-III | Piano Intercomunale Savonese | CONVEGNO SUI PROBLEMI DELL'OCCUPAZIONE NEL COMPRENSORIO SAVONESE | 1965 | |
PT/10-IV | Piano Intercomunale Savonese | INDAGINI SOCIO-ECONOMICHE SUL COMPRENSORIO SAVONESE | 1965 | |
PT/11-I | AA.VV. | IL PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO PER L'UMBRIA | 9999 | |
PT/11-II | MORICONI Giovanni | IL COMPRENSORIO DALLA DEFINIZIONE ALLA DELIMITAZIONE UNA APPLICAZIONE ALLA REGIONE UMBRA | Levrotto & Bella | 1977 |
PT/12-I | AA.VV. | BRIANZA | 9999 | |
PT/12-II | Piano Intercomunale Brianteo | COMITATO PER IL CENTRO STUDI PIANO INTERCOMUNALE MILANESE | 1968 | |
PT/12-III | Piano Intercomunale Brianteo | DOCUMENTI, INDAGINI, PROPOSTE | 9999 | |
PT/13-I | AA.VV. | IL COMPRENSORIO DELL'ADDA | 9999 | |
PT/14-I | AA.VV. | ALLOGGI ECONOMICI E POPOLARI NEL COMUNE DI BRESCIA | 9999 | |
PT/14-II | AA.VV. | QUADRIENNIO 1961 - 1964 | Provincia di Brescia | 1961 |
PT/14-III | Camera di Commercio di Brescia | COMPENDIO STATISTICO BRESCIANO 1952-1956 | 1958 | |
PT/15-I | DAGRADI Piero | PAVIA COME CENTRO INDUSTRIALE | 1961 | |
PT/15-II | Camera di Commercio di Pavia | ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA | Camera di Commercio di Pavia | 1964 |
PT/15-III | AA.VV. | I CONVEGNO SUI PROBLEMI IDROVIARI PER L'INSERIMENTO DI PAVIA NELLA RETE FLUVIALE PADANA ED EUROPEA | 1962 | |
PT/15-IV | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE SUI PROBLEMI DEL COMMERCIO INTERNO | 1963 | |
PT/15-V | Camera di Commercio di Pavia | STUDI SUL REDDITO NAZIONALE PRODOTTO NETTO DELL'AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI PAVIA DAL 1959 AL 1963 | 1966 | |
PT/15-VII | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE SULLA POLITICA DEI REDDITI | 1965 | |
PT/15-VIII | AA.VV. | ELEMENTI PER LA DETERMINAZIONE DI AREE DI PROGRAMMAZIONE NELLA PROVINCIA DI PAVIA | Camera di Commercio di Pavia | 1968 |
PT/15-VI.1 | BUFFA Eusebio | LA BONIFICA MONTANA E LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL'APPENNINO PAVESE. PROBLEMI E PROSPETTIVE | Camera di Commercio di Pavia | 1963 |
PT/15-VI.2 | BUFFA Eusebio | LA BONIFICA MONTANA E LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL'APPENNINO PAVESE. APPENDICE DI DATI STATISTICI | Camera di Commercio di Pavia | 1963 |
PT/15-VI.3 | BUFFA Eusebio | LA BONIFICA MONTANA E LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL'APPENNINO PAVESE. APPENDICE DI DATI TECNICI ED ECONOMICI | Camera di Commercio di Pavia | 1963 |
PT/16-I | AA.VV. | CONSORZI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DELLE COMUNITA' MANTOVANE | Provincia di Mantova | 1971 |
PT/16-II | AA.VV. | COLLOCAZIONE DI MANTOVA NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E PROPOSTE PER UN RIASSETTO DELLA LOMBARDIA E DI TUTTA L'AREA PADANA | Provincia di Mantova | 1970 |
PT/16-III | AA.VV. | LA COOPERAZIONE AGRICOLA MANTOVANA PER UN SISTEMA ASSOCIATIVO INTEGRALE | Provincia di Mantova | 1969 |
PT/16 | Comune di Mantova | ATTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DI MANTOVA | 1956 | |
PT/17 | Camera di Commercio di Sondrio | LINEAMENTI ECONOMICI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO | 1965 | |
PT/18 | AA.VV. | PIANO URBANISTICO PROVINCIALE DI TRENTO DAL 1962 AL 1970 | 9999 | |
PT/19 | NESCI G. | LE FINANZE COMUNALI DI UN CENTRO URBANO: VOGHERA | 1960 | |
PT/20 | LUCCHETTI E. | LE FINANZE COMUNALI DI UN CENTRO URBANO: CREMA. SPESE E ENTRATE NEL COMUNE DI CREMA DAL 1938 AL 1959 | 1960 | |
PT/21 | AA.VV. | STUDI PER L'AREA DI VARESE DAL 1963 AL 1965 | Provincia di Varese | 9999 |
PT/22 | AA.VV. | STUDI PER L'AREA DI CREMONA DAL 1965 AL 1967 | Provincia di Cremona | 9999 |
PT/23 | Comitato regionale per la programmazione economica della Lombardia | STUDI PER PROGETTO DI PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO REGIONALE | 9999 | |
PT/24 | Comune di Casale Monferrato | IL COMPRENSORIO DEI COMUNI DEL CASALESE E L'AREA ECOLOGICA DI CASALE MONFERRATO | 1967 | |
PT/26 | Associazione Volontaria dei Comuni Est Ticino | L'EST TICINO: UN PROGRAMMA PER GLI ANNI 70 | 1967 | |
PT/27-II | AA.VV. | CITTA' METROPOLI TECNOLOGIE: LE POLITICHE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA | Franco Angeli | 1983 |
PT/27-III | Regione Emilia Romagna | SCHEMA DI PIANO TERRITORIALE REGIONALE | 1986 | |
PA/469 | BOBBIO Luigi | LE POLITICHE DEI BENI AMBIENTALI IN EUROPA | Il Mulino | 1992 |
PA/469 | CAVICCHINI Mauro | PATTI IN DEROGA ALL'EQUO CANONE. COSA SONO. COME SI STIPULANO | Maggioli | 1992 |
PA/470 | AA.VV. | LA LEGGE 142 ED I NUOVI STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO | 1991 | |
PA/471 | AA.VV. | L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 142/90 RELATIVAMENTE ALLE AREE METROPOLITANE | Regione Lombardia | 1993 |
PA/472 | FALCO Luigi | I NUOVI STANDARD URBANISTICI. UNA LETTURA DEGLI STANDARD DOPO VENTICINQUE ANNI DI ESPERIENZE. LE POTENZIALITA, L'USO, LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE. LE INIZIATIVE REGIONALI E L'APPLICAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI | Edizioni delle Autonomie | 1993 |
PA/473 | AA.VV. | I "NUOVI" STANDARD URBANISTICI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI? MODELLI DI COLLABORAZIONE SOVRACOMUNALE | Edizioni delle Autonomie | 1993 |
PA/474 | NEMERY Jean Claude-WACHTER Serge | ENTRE L'EUROPE ETLA DÈCENTRALISATION. LES INSTITUTIONS TÈRRITORIALES FRANCAISES | Edition de l'aube | 1993 |
PA/475 | BONNAFOUS Alain-PLASSARS Francois-VULIN Benedicte | CIRCULER DEMAINS | Edition de l'aube | 1993 |
PA/476 | AA.VV. | CINQUANT'ANNI DALLA LEGGE URBANISTICA ITALIANA 1942-1992 | Editori Riuniti | 1993 |
PA/477 | AA.VV. | DALLA NUOVA PROVINCIA ALLA CITTÀ METROPOLITANA: LE FUNZIONI | Provincia di Milano | 1992 |
PA/479 | AA.VV. | IL GOVERNO DELLE AREE METROPOLITANE IN EUROPA | CELID | 1993 |
PA/480 | AA.VV. | IL NUOVO ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI DOPO LE LEGGI 142/90 E 81/93. ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI E NUOVA FORMA DI GOVERNO LOCALE | Edizioni delle Autonomie | 1993 |
PA/481-II | AA.VV. | PROGETTO CITTÀ METROPOLITANA LE CITTÀ METROPOLITANE. INCONTRI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO ITALIA-SPAGNA | Il Mulino | 1994 |
PA/483 | ONETO Gilberto | PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO, FEDERALISMO E AUTONOMIE LOCALI | Alinea | 1994 |
PA/484 | IPSOA | LA NORMATIVA AMBIENTALE DELLE REGIONI ITALIANE. LOMBARDIA | IPSOA | 1994 |
PA/485 | AA.VV. | AREE METROPOLITANE IN ITALIA | Franco Angeli | 1994 |
PA/01/95 | AA.VV. | X RAPPORTO SULLO STATO DEI POTERI LOCALI 1993-1994 | SPS | 1993 |
PA/02/97 | FLORIO Massimo | IL DISEGNO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DAL SOCIALISMO MUNICIPALE ALLA TEORIA DEGLI INCENTIVI | Università degli Studi di Milano | 1996 |
PA/03/99 | AA.VV. | CODICE DELLA CONTABILITA' E DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI | Carsoli | 1999 |
PA/04/99 | AA.VV. | CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI. DISCIPLINA STATALE E COMUNITARIA LAVORI, FORNITURE, SERVIZI E SETTORI ESCLUSI 1999 | Il Sole 24 Ore | 1999 |
PA/05/99 | AA.VV. | CODICE AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI. DISCIPLINA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLE FUNZIONI DELLO STATO E DELLE AUTONOMIE LOCALI 1999 | Il Sole 24 Ore | 1999 |
PA/06/99 | AA.VV. | CODICE DEI TRIBUTI LOCALI. DISCIPLINA DELLA FISCALITÀ TERRITORIALE 1999 | Il Sole 24 Ore | 1999 |
PA/06/99 | AA.VV. | AUTONOMIA E ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI: COMMENTO ALLA L. 265/1999 LEGGE NAPOLITANO-VIGNERI: PROBLEMI E CASI PRATICI | Giuffrè | 1999 |
PA/07/00 | AA.VV. | CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER 2000 | Il Sole 24 Ore | 2000 |
PA/08/00 | AA.VV. | CODICE DEI TRIBUTI LOCALI. DISCIPLINA DELLA FISCALITÀ TERRITORIALE 2000 | Il Sole 24 Ore | 2000 |
PA/09/01 | DENTE Bruno | IN UN DIVERSO STATO COME RIFARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA | Il Mulino | 1999 |
PA/11/01 | AA.VV. | CODICE DEI TRIBUTI LOCALI. DISCIPLINA DELLA FISCALITÀ TERRITORIALE 2001 | Il Sole 24 Ore | 2001 |
PA/12/01 | LOMBARDI Gian Valerio | L'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. IL NUOVO ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. IL FEDERALISMO AMMINISTRATIVO. CASI PRATICI | Il Sole 24 Ore | 2000 |
PA/13/01 | AA.VV. | CODICE DEGLI ENTI LOCALI. REGOLE ISTITUZIONALI, FINANZIARIE E CONTABILI DI COMUNI, PROVINCE E ALTRE COMUNITÀ LOCALI 2001 | Il Sole 24 Ore | 2001 |
PA/14/01 | AA.VV. | CODICE AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI. DISCIPLINA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLE FUNZIONI DELLO STATO E DELLE AUTONOMIE LOCALI 2001 | Il Sole 24 Ore | 2001 |
PA/15/01 | BONA Italo | TARIFFE INGEGNERI E ARCHITETTI. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARCELLA. COMPENSI A PERITI E CONSULENTI TECNICI | Il Sole 24 Ore | 2001 |
PA/16/02 | SCURATI Alberto | L'ENCICLOPEDIA DI CINISELLO BALSAMO | Comune di Cinisello Balsamo | 2001 |
PA/17/02 | AA.VV. | CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER 2002 | Il Sole 24 Ore | 2002 |
PA/18/02 | AA.VV. | CODICE DEI TRIBUTI LOCALI. DISCIPLINA DELLA FISCALITÀ TERRITORIALE 2002 | Il Sole 24 Ore | 2002 |
PA/19/02 | AA.VV. | CODICE DEL PUBBLICO IMPIEGO LOCALE | Il Sole 24 Ore | 2002 |
PA/20/03 | MALINCONICO Carl | OLTRE LA MISSIONE AMBIENTALE. NUOVI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO | Il Sole 24 Ore | 2003 |
PA/21/03 | AA.VV. | CODICE DEI TRIBUTI LOCALI. DISCIPLINA DELLA FISCALITÀ TERRITORIALE 2003 | Il Sole 24 Ore | 2003 |
PA/22/03 | AA.VV. | CODICE DEGLI ENTI LOCALI. REGOLE ISTITUZIONALI, FINANZIARIE E CONTABILI DI COMUNI, PROVINCE E ALTRE COMUNITÀ LOCALI 2003 | Il Sole 24 Ore | 2003 |
PA/23/03 | AA.VV. | CODICE AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI. DISCIPLINA DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLE FUNZIONI DELLO STATO E DELLE AUTONOMIE LOCALI 2003 | Il Sole 24 Ore | 2003 |
PA/24/04 | AA.VV. | PRONTUARIO DEGLI ENTI LOCALI | Il Sole 24 Ore | 2003 |
PA/25/04 | AA.VV. | CODICE DELL'ENTE LOCALE. ORDINAMENTO GENERALE, CONTABILE, FINANZIARIO E DEL LAVORO DELLE AUTONOMIE LOCALI, ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E CONTRATTUALE, FUNZIONI FONDAMENTALI | Il Sole 24 Ore | 2004 |
PA/26/04 | AA.VV. | PRONTUARIO DEGLI ENTI LOCALI | Il Sole 24 Ore | 2004 |
PA/27/05 | Sviluppo Brianza | AUTOGESTIRE LA COMUNITA' LOCALE. IL PERCORSO DELL'IDENTITÀ: GLI STATI GENERALI, L'INTESA, L'ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE | Franco Angeli | 2003 |
PA/28/05 | Sviluppo Brianza | I LUOGHI DELLA NUOVA PROVINCIA. IDENTITÀ, RISORSE E STRATEGIE PER IL SISTEMA TURISTICO DELLA BRIANZA | Franco Angeli | 2004 |
SC/125-II | Regione Lombardia | REPERTORIO DEI PROGETTI-TIPO DI EDILIZIA SCOLASTICA. SCUOLA ELEMENTARE | 9999 | |
SC/125-III | Regione Lombardia | REPERTORIO DEI PROGETTI-TIPO DI EDILIZIA SCOLASTICA. SCUOLA MEDIA | 9999 | |
SC/126 | BELTRAME Gianni | EDILIZIA SCOLASTICA E CONTESTO URBANO | Fondazione Mangini | 1981 |
SC/128 | AA.VV. | ANDAMENTI DELLA SCOLARITÀ SUPERIORE DI MILANO NEGLI ANNI '80. | Provincia di Milano | 1982 |
SC/129-I | Regione Lombardia | OFFERTA EDUCATIVA E SQUILIBRI TERRITORIALI NOTE SUL DIVARIO DELL'ISTRUZIONE D'OBBLIGO IN LOMBARDIA. VOL. 1 | 1980 | |
SC/129-II | Regione Lombardia | OFFERTA EDUCATIVA E SQUILIBRI TERRITORIALI NOTE SUL DIVARIO DELL'ISTRUZIONE D'OBBLIGO IN LOMBARDIA. VOL. 2 | 1980 | |
SC/132 | AA.VV. | LA POLITICA SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI MILANO ESPERIENZE DEGLI ANNI '70 E PROSPETTIVE DEGLI ANNI '80 | Franco Angeli | 1980 |
SC/133 | AA.VV. | IL POLITECNICO DI MILANO 1863-1914. UNA SCUOLA NELLA FORMAZIONE DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE | Electa | 1981 |
SC/136 | AA.VV. | UNIVERSITA' RAGIONE, CONTESTO, TIPO | Dedalo | 1975 |
SC/137 | AA.VV. | RIPARTIZIONE STUDI, PROGRAMMAZIONE, DECENTRAMENTO E RAPPORTI CON LA REGIONE RISULTATI DI UN'INDAGINE E ALLEGATI | Provincia di Milano | 1976 |
SC/142 | AA.VV. | ANDAMENTI DELLA SCOLARITÀ MEDIO SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO NEGLI ANNI '80 UN MODELLO PER LA PROGRAMMAZIONE | Provincia di Milano | 1982 |
SC/143 | AA.VV. | ANDAMENTI DELLA SCOLARITÀ MEDIO SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO NEGLI ANNI '80 UN MODELLO PER LA PROGRAMMAZIONE | Provincia di Milano | 1982 |
SC/144 | AA.VV. | UNA SCUOLA PER LA RIFORMA QUINDICI ANNI DI ARCHITETTURA PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE: 1970-1985 | Edizioni Unicopli | 1985 |
SC/145 | AA.VV. | RELAZIONE SULLA SCUOLA SUPERIORE DI COMPETENZA PROVINCIALE E SULLE PROSPETTIVE | Provincia di Milano | 1985 |
SC/146-I-II | AA.VV. | L'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO | Regione Lombardia | 1986 |
SC/147 | AA.VV. | LA RISORSA SAPERE. SCOLARITÀ, FABBISOGNI DI PERSONALE QUALIFICATO E RICERCA UNIVERSITARIA IN UN'AREA TECNOLOGICAMENTE AVANZATA | Fondazione Giovanni Agnelli | 1987 |
SC/148 | CISEM | SCUOLA ANNI '90. LINEE DI PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA NEL SETTORE SECONDARIO SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO | CISEM | 1988 |
SC/149 | CDRL | IL SISTEMA UNIVERSITARIO TRA FORMAZIONE E RICERCA FINALIZZATA | Franco Angeli | 1988 |
SC/151 | AA.VV. | EDILIZIA SCOLASTICA 1985-1990. I TEMI, I PROGETTI, LE OPERE | Provincia di Milano | 1990 |
SC/152 | MONACI Giorgio | IL SISTEMA UNIVERSITARIO LOMBARDA TRA FORMAZIONE E RICERCA FINALIZZATA | Franco Angeli | 1990 |
SC/153/16 | AA.VV. | MILANO ACCADEMIE - SPETTACOLO, CREATIVITÀ E PROGETTO PER UNA FORMAZIONE DI ECCELLENZA | 2009 | |
SOC/1 | DURKHEIM Emil | LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE | Edizioni di Comunità | 1962 |
SOC/2 | WEBER Max | ECONOMIA E SOCIETÀ | Edizioni di Comunità | 1961 |
SOC/3 | MAC IVER Robert Morrison | GOVERNO E SOCIETÀ | Il Mulino | 1962 |
SOC/4 | RUMNAY Jay-MAIER Joseph | SOCIOLOGIA. LA SCIENZA DELLA SOCIETÀ | Il Mulino | 1962 |
SOC/5 | GOODE William J.-HATT Paul K. | METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | Il Mulino | 1962 |
SOC/6 | AA.VV. | IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA. APPLICAZIONI E RICERCHE | Laterza | 1959 |
SOC/7 | AA.VV. | IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA. LA SOCIOLOGIA NEL SUO CONTESTO SOCIALE | Laterza | 1959 |
SOC/8 | OLIVETTI Adriano | CITTÀ DELL'UOMO | Edizioni di Comunità | 1960 |
SOC/9 | HILMANN Arthur | ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLA COMUNITÀ | Edizioni di Comunità | 1960 |
SOC/10 | GUTKIND Erwin Anton | COMUNITÀ E AMBIENTE | Edizioni di Comunità | 1960 |
SOC/11 | HELLPACH Willy | L'UOMO DELLA METROPOLI | Edizioni di Comunità | 1960 |
SOC/12 | MORGAN Arthur E. | LA COMUNITÀ DEL FUTURO | Edizioni di Comunità | 1959 |
SOC/13 | AA.VV. | IMMIGRAZIONE E INDUSTRIA | Edizioni di comunità | 1962 |
SOC/14 | FRIEDMANN Georges-NAVILLE Pierre | TRAITÉ DE SOCIOLOGIE DU TRAVAIL | Colin | 1961 |
SOC/15 | MUMFORD Lewis | ARTE E TECNICA | Edizioni di Comunità | 1961 |
SOC/16 | BRIDGMAN Robert Frederic | L'HOPITAL ET LA CITÉ | Edition du Cosmos | 9999 |
SOC/17 | BOUDEVILLE Jaques | LES ESPACES ECONOMIQUES | Presses Universitaires de France | 1964 |
SOC/19 | LIEPMANN Kate | THE JOURNEY TO WORK | Routledge | 1945 |
SOC/20 | CAVALLI Luciano | GLI IMMIGRATI MERIDIONALI E LA SOCIETÀ | Franco Angeli | 1964 |
SOC/21 | AA.VV. | I PROBLEMI E LE POLITICHE DELLE MIGRAZIONI INTERNE | Ufficio studi e formazione CISL | 1982 |
SOC/22 | AA.VV. | MOVIMENTI MIGRATORI IN PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1964 |
SOC/23 | AA.VV. | CONVEGNO SUL FENOMENO MIGRATORIO ORGANIZZATO DAL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1964 |
SOC/24 | AA.VV. | IMMIGRAZIONE, LAVORO E PATOLOGIA MENTALE | Provincia di Milano | 1963 |
SOC/25 | AA.VV. | PROBLEMI E PROSPETTIVE DI UN SINDACALISMO MODERNO E DEMOCRATICO | 1964 | |
SOC/26 | MEISTER Albert | SOCIALISME ET AUTOGESTION | Editions du Seuil | 1964 |
SOC/28 | ALBERONI Franco-BAGLIONI Guido | L'INTEGRAZIONE DELL'IMMIGRATO NELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE | Il Mulino | 1965 |
SOC/29 | AA.VV. | L'INTEGRAZIONE SOCIALE DELL'IMMIGRATO NELL'AREA PROVINCIALE MILANESE | Provincia di Milano | 1964 |
SOC/30 | PENNATI Eugenio | IL COMUNE NELLA SOCIOLOGIA | Edizioni di Comunità | 1966 |
SOC/31 | GUIDUCCI Roberto | NEW DEAL SOCIALISTA | Vallecchi | 1965 |
SOC/32 | HALL Edward T. | THE HIDDEN DIMENSION | Doubleday | 1966 |
SOC/34 | AA.VV. | L'ORGANIZZAZIONE DEI "LOISIRS" NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO. REPERTORIO DELLE ISTITUZIONI ESISTENTI NEI VARI PAESI PER L'UTILIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO E DELLE FERIE DEI LAVORATORI | ENAL | 9999 |
SOC/35 | PAIGE Deborah-JONES Kit | SERVIZIO SANITARIO IN GRAN BRETAGNA E SERVIZIO DEL BENESSERE SOCIALE | CIRIEC | 1968 |
PT/28-I | Comitato Regionale per la Programmazione Economica del Veneto | PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO REGIONALE 1966-1970 | 1968 | |
PT/28-II | AA.VV. | PROPOSTA PER LO STUDIO DI UN MODELLO DI ASSETTO TERRITORIALE PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA ED IL RIEQUILIBRIO TERRITORIALE DEL VENETO | Technital | 1972 |
PT/30 | Unione Regionale delle Province Lombarde | IDEE PER UNA RISTRUTTURAZIONE DELL'ENTE PROVINCIA | 1971 | |
PT/31 | AA.VV. | CONVEGNO DI PRESENTAZIONE PIANO DI INTERVENTI COORDINATI PER IL LAGO DI GARDA | 1972 | |
PT/32 | Unione Regionale delle Province Piemontesi | RAPPORTO DELL'IRES PER IL PIANO DI SVILUPPO DEL PIEMONTE | 1967 | |
PT/33 | AA.VV. | RICERCA SULL'ASSETTO DEI SERVIZI NELLA REGIONE PIEMONTE | UNIONCAMERE Piemonte | 1974 |
PT/34 | AA.VV. | IPOTESI DI AGGREGAZIONE COMPRENSORIALE DEL TERRITORIO DELLA CIRCOSCRIZIONE | Provincia di Milano | 1975 |
PT/35 | UNIONCAMERE | REALTA' E PROSPETTIVE GIURIDICO ECONOMICHE DEI COMPRENSORI | 1976 | |
PT/36 | Regione Piemonte | I COMPRENSORI. DOSSIER | 1976 | |
PT/37 | BORSANI G. | ASPETTI SOCIALI NELL'EVOLUZIONE DELL'ATTUAZIONE DEL PIANO INTERCOMUNALE MILANESE | 1972 | |
PT/39 | AA.VV. | LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA | Franco Angeli | 1977 |
PT/41-I-II-III | Camera di Commercio di Taranto | TARANTO PROGETTO '80. I PROGETTO DI SVILUPPO METROPOLITANO DELLA PROVINCIA IONICA | Franco Angeli | 1977 |
PT/42 | Regione Piemonte | LINEE DI PIANO TERRITORIALE PER IL COMPRENSORIO DI TORINO | 1976 | |
PT/44 | Regione Piemonte | CONVEGNO DEI COMITATI COMPRENSORIALI | Musolini | 1977 |
PT/45 | Regione Piemonte | PRIMA CONFERENZA REGIONALE DEL TURISMO | 1977 | |
PT/46-I-II | AA.VV. | TENSIONE E SQUILIBRI DEL TERRITORIO LOMBARDO | Vita e Pensiero | 1976 |
PT/47-I | Regione Liguria | SCHEMA DI PIANO E CRITERI DI GESTIONE DEL TERRITORIO | 1975 | |
PT/47-II | Regione Liguria | SCHEMA DI PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO | 1977 | |
PT/48 | AA.VV. | DALLA REGIONE AL COMPRENSORIO PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA | Franco Angeli | 1978 |
PT/49 | Regione Lombardia | CONSIDERAZIONI E PROPOSTE PER L'ELABORAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO DELLE COMUNITA' | 1973 | |
PT/50 | Regione Lombardia | LE COMUNITA' MONTANE | 1973 | |
PT/51 | AA.VV. | MATERIALI PER UN PIANO DI SVILUPPO MONTANO VOL 2: DEMOGRAFIA, OCCUPAZIONE, ARTIGIANATO E SERVIZI SOCIO-SANITARI | Marsilio | 1978 |
PT/52 | CEPRO | ACCAM | 1969 | |
PT/53 | AA.VV. | I COMPRENSORI NELLA NUOVA REALTA' REGIONALE | Provincia di Alessandria | 1974 |
PT/54-I-II | AA.VV. | VALTELLILNA CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO 1982 | 1979 | |
PT/55 | RABINO Giovanni | UN MODELLO OPERATIVO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPRENSORIALE | Politecnico di Torino | 1978 |
PT/56 | AA.VV. | SISTEMA INFORMATIVO LOCALE E SERVIZI TERRITORIALI | Fondazione Giovanni Agnelli | 1979 |
PT/57-I | Regione Piemonte | STUDI REGIONALI PIEMONTESI | 9999 | |
PT/57-II | Regione Piemonte | PRIMO SCHEMA DI PIANO TERRITORIALE DEI COMPRENSORI PIEMONTESI | 9999 | |
PT/58-I-II | Centro interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi di informazione territoriale | REPERTORIO CARTOGRAFICO E DELLE RIPRESE AEREE DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 23 NOVEMBRE 1980 | 1981 | |
PT/59 | Regione Toscana | INCONTRI DI STUDIO IN PREPARAZIONE DELLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE | 1981 | |
PT/60 | Regione Lazio | QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE; STUDIO PREPARATORIO RAPPORTO GENERALE | 1980 | |
PT/61-I | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. ELEMENTI GENERALI E INTRODUTTIVI CAMPANIA E CALABRIA | Formez | 1981 |
PT/61-II-1 | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. ANALISI SOCIO ECONOMICHE E TERRITORIALI | Formez | 1981 |
PT/61-II-2 | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. ANALISI SOCIO ECONOMICHE E TERRITORIALI. FORTORE - OFANTO - SAVUTO | Formez | 1981 |
PT/61-III-1 | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. I SETTORI PRODUTTIVI VOL. 1 | Formez | 1981 |
PT/61-III-2 | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. I SETTORI PRODUTTIVI VOL. 2 | Formez | 1981 |
PT/61-IV | AA.VV. | PROGETTO AREE INTERNE. CARTOGRAFIA TEMATICA | Formez | 1981 |
PT/62 | Comprensorio Valle di Sole | PIANO URBANISTICO COMPRENSORIALE | 1978 | |
PT/63-I | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | PROGRAMMA DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PER IL QUINQUENNIO 1966/70 | 1968 | |
PT/63-II | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | IPOTESI DI PIANO URBANISTICO REGIONALE NOTE DI SINTESI | 1971 | |
PT/63-III-a-b | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | IPOTESI DI PIANO URBANISTICO REGIONALE | 1972 | |
PT/64 | Comunità montana della Valle Camonica | PROPOSTA DI PIANO SOCIO-ECONOMICO DELLA VALLE CAMONICA | 1982 | |
PT/65 | AA.VV. | TERRITORIO MONTANO E PIANIFICAZIONE OPERATIVA. METODI, TECNICHE E POLITICHE DI INTERVENTO IN UNA REALTA' COMPRENSORIALE DELL'APPENNINO | Franco Angeli | 1984 |
PT/66-I-II | Regione Lombardia | PROGETTO DI PIANO TERRITORIALE REGIONALE | Regione Lombardia | 1984 |
PT/67 | AA.VV. | LA PRODUZIONE SOCIALE DEL PIANO TERRITORIO: SOCIETA' E STATO NEL CAPITALISMO MATURO | Franco Angeli | 1984 |
PT/68-I | Comune di Monza | STUDI E DOCUMENTI PER IL NUOVO PIANO REGOLATORE | Comune di Monza | 1985 |
PT/68-II | Comune di Monza | UN FUTURO PER MONZA NEI RAPPORTI CON MILANO E LA LOMBARDIA | Comune di Monza | 1985 |
PT/69-I-1-2 | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | LA PIANIFICAZIONE URBANA NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI NEI COMUNI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA | 1976 | |
PT/69-II-1-2 | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | PIANO URBANISTICO REGIONALE GENERALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | 1978 | |
PT/69-III | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | STUDIO PRELIMINARE AL PIANO REGIONALE DEI PORTI | 1979 | |
PT/69-IV-1-2 | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | I COMPRENSORI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ASPETTI METODOLOGIE E PRIME IPOTESI OPERATIVE | 1977 | |
PT/69 | BULGARELLI Lino-NERI Angelo-PIRAZZOLI Maurizio | PER UNA SINTESI REGIONALE DELLE PREVISIONI URBANISTICHE. LA PIANIFICAZIONE COMUNALE QUALE COMPONENTE DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER IL TERRITORIO | Franco Angeli | 1986 |
PT/70 | Regione Basilicata | PROGETTO POLLINO. SOTTOSISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE | 1981 | |
PT/71-I | Comune di Mantova | VARIANTE GENERALE DEL PRG. RELAZIONE ILLUSTRATIVA | Comune di Mantova | 1988 |
PT/71-II | Comune di Mantova | RAPPORTO PRELIMINARE SUL COMPRENSORIO DI MANTOVA | Comune di Mantova | 1976 |
PT/01/95 | BEATLEY Timothy et al. | TERRITORIO E GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA | Franco Angeli | 1994 |
PT/02/00 | AA.VV. | SCENARI DELLO SVILUPPO VOLUME PRIMO | Guerini | 1999 |
PT/03/00 | AA.VV. | SCENARI DELLO SVILUPPO VOLUME SECONDO | Guerini | 1999 |
PT/04/01 | PASQUI Gabriele | IL TERRITORIO DELLE POLITICHE. INNOVAZIONE SOCIALE E PRATICHE DI PIANIFICAZIONE | Franco Angeli | 2001 |
PT/05/01 | AVARELLO Paolo | IL PIANO COMUNALE. EVOLUZIONE E TENDENZE | Il Sole 24 Ore | 2000 |
PT/06/01 | OMBUEN Simone-RICCI Manuela-SEGNALINI Ornella | I PROGRAMMI COMPLESSI. INNOVAZIONE E PIANO NELL'EUROPA DELLE REGIONI | Il Sole 24 Ore | 2000 |
PT/07/01 | AA.VV. | SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE. REPERTORIO CARTOGRAFICO E BANCHE DATI TERRITORIALI | Regione Lombardia | 2001 |
PT/08/02 | AA.VV. | PIANI DEL VERDE & PIANI DEL PAESAGGIO. ELEMENTI DI EVOLUZIONE METODOLOGICA NELL'AMBITO DEL DIBATTITO SUI NUOVI PIANI COMUNALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO | Alinea | 2001 |
PT/09/03 | MOIOLI Vittorio | OLTRE IL LOCALISMO E LA FRAMMENTAZIONE. CONTRIBUTI PER UNA RIFLESSIONE SU UN GOVERNO UNITARIO E POLIARCHICO DELL'EST MILANO | EGA | 2003 |
PT/11/03 | Regione Lombardia | SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE | Regione Lombardia | 2001 |
PT/12/03 | Associazione italiana di scienze regionali | PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER LE CITTA'. RIFLESSIONI DALLE PRATICHE | Franco Angeli | 2003 |
PT/13/03 | AA.VV. | ALTRE ABITAZIONI. CASE PER L'ALTRA METÀ DI NOI | Tre Lune | 2003 |
PT/14/04 | PASQUI Gabriele | CONFINI MILANESI. PROCESSI TERRITORIALI E PRATICHE DI GOVERNO | Franco Angeli | 2002 |
PT/15/04 | Regione Lombardia | PIANO TERRITORIALE D'AREA PEDEMONTANA. RAPPORTO DI SINTESI | Regione Lombardia | 1991 |
PT/16/04 | Provincia di Milano | PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE | Edizioni Cinque Lune | 2003 |
PT/17/04 | MONETA Alessandro | DOCUMENTO STRATEGICO. UNA PROPOSTA PER IL CONFRONTO | Regione Lombardia | 2003 |
PT/18/04 | Provincia di Milano | PROGETTO DI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO | Franco Angeli | 1999 |
PT/19/04 | Provincia di Milano | I MOSAICI INFORMATIZZATI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI E DEI PIANI DELLE AREE PROTETTE | Franco Angeli | 2002 |
PT/20/04 | Provincia di Milano | LA VALUTAZIONE STRATEGICA DEL PTCP | Franco Angeli | 2003 |
PT/21/04 | Provincia di Milano | FINANZA LOCALE, RISORSE FINANZIARIE E NUOVE MODALITA' DI FINANZIAMENTO DELLE OPERE DI PUBBLICA UTILITA' | Franco Angeli | 1999 |
PT/22/05 | Provincia di Milano | PRIME INDICAZIONI SUL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO | Franco Angeli | 1997 |
PT/23/05 | Provincia di Milano | PRIMO SCHEMA GENERALE DEL PTCP. PRESENTAZIONE SINTETICA DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI STRATEGICI | Franco Angeli | 1997 |
PT/24/05 | Provincia di Milano | BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI. DALLE INDAGINI ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE | Franco Angeli | 1999 |
PT/25/05 | Provincia di Milano | UN TERRITORIO URBANO. L'INTERPRETAZIONE PROGETTUALE DEI VALORI PAESISTICI E STORICO - CULTURALI | Franco Angeli | 1999 |
PT/26/05 | Provincia di Milano | PRIMI ELEMENTI PER VALUTARE LA COMPATIBILITA' AMBIENTALE DEL PIANO | Franco Angeli | 1999 |
PT/27/05 | Provincia di Milano | QUADRO INFRASTRUTTURALE. MOBILITA', TRASPORTI, RETI | Franco Angeli | 1999 |
PT/28/05 | Provincia di Milano | L'ABITARE NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | Franco Angeli | 1999 |
PT/29/05 | Provincia di Milano | TENDENZE DEMOGRAFICHE E SERVIZI ALLA PERSONA | Franco Angeli | 1999 |
PT/30/05 | Provincia di Milano | QUADRO AMBIENTALE: ACQUA, ENERGIA, ARIA | Franco Angeli | 1999 |
PT/31/05 | Provincia di Milano | UN QUADRO INNOVATIVO PER L'INDUSTRIA | Franco Angeli | 1999 |
PT/32/05 | Provincia di Milano | RETI ECOLOGICHE IN AREE URBANIZZATE | Franco Angeli | 1999 |
PT/33/05 | Provincia di Milano | RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 2000 | Franco Angeli | 2000 |
PT/34/05 | Provincia di Milano | IL PAESAGGIO AGRARIO | Franco Angeli | 2002 |
PT/35/05 | Provincia di Milano | IL PAESAGGIO DELLE FRANGE URBANE | Franco Angeli | 2003 |
PT/36/05 | Provincia di Milano | LINEE GUIDA PER INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA LUNGO I CORSI D'ACQUA | Guerini | 2003 |
PT/37/05 | Provincia di Milano | MOBILITA' E TERRITORIO. DINAMICHE ATTUALI E OBIETTIVI DI INTEGRAZIONE DEL PTCP | Guerini | 2003 |
PT/38/05 | Provincia di Milano | LE ARCHITETTURE VEGETALI NEL MILANESE. PARCHI, GIARDINI E ALBERI DI INTERESSE STORICO E MONUMENTALE | Guerini | 2003 |
PT/39/05 | Provincia di Milano | RETE ECOLOGICA E FAUNA TERRESTRE. STUDI E PROGETTI | Guerini | 2004 |
PT/40/05 | Provincia di Milano | IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE. ESPERIENZE E METODI | Guerini | 2004 |
PT/41/05 | Regione Piemonte | GOVERNARE IL TERRITORIO PIEMONTESE: RUOLI, COMPETENZE E PROBLEMI. RAPPORTO 2004 SULL'URBANISTICA E LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO | L'Artistica | 2004 |
PT/42/05 | Provincia di Novara | PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE 2004 | Provincia di Novara | 2004 |
PT/43/05 | Regione Lombardia | IL DOCUMENTO STRATEGICO PER IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE | Regione Lombardia | 2005 |
PT/44/05 | AA.VV. | RACCOLTA: COMUNE DI MILANO. IL MERCATO, LE TRASFORMAZIONI PROVINCIA- IL TERRITORIO TERRITORIO RISORSE ATTORI, DAL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO-PERO ALLO SVILUPPO LOCALE | Comune, Provincia e Camera di Commercio di Milano | 2005 |
PT/45/05 | Regione Lombardia | GOVERNARE IL TERRITORIO ATTRAVERSO LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA | Regione Lombardia | 2005 |
PT/46/05 | PERULLI Paolo | PIANI STRATEGICI. GOVERNARE LE CITTÀ EUROPEE | Franco Angeli | 2004 |
PT/47/06 | Provincia di Pavia | PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE | Provincia di Pavia | 2003 |
PT/48/06 | CRESME | GLI SCENARI DELLA DOMANDA RESIDENZIALE NELLA PROVINCIA DI MILANO. 2006-2015 | Alinea | 2006 |
PT/49/06 | Provincia di Milano | ATTUAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE | Provincia di Milano | 2005 |
PT/50/06 | Provincia di Milano | DOCUMENTO DI INDIRIZZO E LINEE GUIDA PER L'ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGENTE | Provincia di Milano | 2006 |
PT/51/06 | Regione Lombardia | GEO: GRAFIA E NUMERI DELLA REGIONE LOMBARDIA | Selca | 2003 |
PT/52/06 | CHILO' Luigi | SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE POLIVALENTE TELESCOPICO. IL CASO STUDIO DI VICENZA | CLUP | 2003 |
PT/54/07 | MARTINOTTI Guido | LE AREE METROPOLITANE | Il Mulino | 1996 |
PT/55/07 | AA.VV. | SVILUPPO DEL TERRITORIO EUROPEO | Presidenza del Consiglio dei Ministri | 1996 |
PT/56/07 | AA.VV. | LA PADANIA, UNA REGIONE ITALIANA IN EUROPA | Fondazione Giovanni Agnelli | 1992 |
PT/57/07 | AA.VV. | PIANIFICAZIONE AREE METROPOLITANE EUROPEE 1980-1990 | 1990 | |
PT/58/07 | AA.VV. | URBAN SPRAWL IN EUROPE. THE IGNORED CHALLENGE | European Commission | 2006 |
PT/59/07 | AA.VV. | ADEGUAMENTO DEL PTCP ALLA LR 12/05 - RELAZIONE GENERALE / NORME DI ATTUAZIONE | Provincia di Milano | 2007 |
PT/60/08 | Centro Studi PIM | SISTEMA DEI SERVIZI DI LIVELLO SOVRACOMUNALE NELLA PROVINCIA DI MILANO | Alinea | 2007 |
PT/61/08 | Provincia di Milano | RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2007 | Alinea | 2007 |
PT/62/08 | Politecnico di Milano-URB&COM | IL COMMERCIO NELLA PROVINCIA DI MILANO. GEOGRAFIA E INDIRIZZI STRATEGICI PER UN PIANO DI SETTORE | Provincia di Milano | 2008 |
PT/63/08 | AA.VV. | MIDLAND. RAGIONARE MILANO IMMAGINARE | Assimpredil ANCE | 2008 |
PT/64/08 | AA.VV. | PGT MILANO | Comune di Milano | 2008 |
PT/65/08 | AA.VV. | PIANO DEL PAESAGGIO LOMBARDO. PIANO TERRITORIALE PAESISTICO REGIONALE AGGIORNAMENTI E INTEGRAZIONI 2008 | Regione Lombardia | 2008 |
PT/66/08 | AA.VV. | PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO. MODELLI E SOLUZIONI PER GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ E LA REALIZZAZIONE EFFICACE DEL PIANO STRATEGICO DEL TERRITORIO | Lattanzio | 2006 |
PT/68/09 | Atelier parisien d'urbanisme | PARIS 21E SIÈCLE | Le Passage | 2008 |
PT/69/09 | AA.VV. | NO SPRAWL | Alinea | 2006 |
PT/70/09 | Provincia di Milano-Centro Studi PIM | CONSUMO DI SUOLO. ATLANTE DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 2009 |
PT/71/09 | AA.VV. | WELFARE E TERRITORIO. ESPLORARE IL LEGAME TRA POLITICHE DEI SERVIZI E DIMENSIONE URBANA | Alinea | 2009 |
PT/72/09 | CAVICCHINI Mauro-INZAGHI Guido A.-MARINI Edoardo | LA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO DELLA LOMBARDIA | Maggioli | 2009 |
PT/73/09 | PALERMO Pier Carlo-PASQUI Gabriele | RIPENSANDO. SVILUPPO E GOVERNO DEL TERRITORIO. CRITICHE E PROPOSTE | Maggioli | 2008 |
PT/74/09 | SPIRITI Andrea-FACCHIN Laura | MONZA E BRIANZA. ARTE, NATURA E CULTURA DI UNA PROVINCIA DA SCOPRIRE | Provincia di Milano | 2009 |
PT/76/09 | Consorzio promozionale sviluppo Malpensa | RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO | Consorzio promozionale sviluppo Malpensa | 2000 |
PT/77/09 | Regione Lombardia | CAPACITA' DI RISPOSTA DEL TERRITORIO AL FABBISOGNO IN TEMA DI DISPONIBILITA' DI AREE E IMMOBILI | Regione Lombardia | 2008 |
PT/78/10 | Regione Lombardia | ATLANTE DI LOMBARDIA. PIANO TERRITORIALE REGIONALE | Regione Lombardia | 2009 |
PT/79/11 | Centro Studi Novaria 2000 | NOVARIA 2000. OPPORTUNITÀ E FATTORI DI SVILUPPO DELL'AREA NOVARESE | Interlinea | 1998 |
PT/80/12 | AA.VV. | LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI | Franco Angeli | 2012 |
PT/81/12 | AA.VV. | MILANO AL FUTURO | ET/AL Edizioni | 2011 |
PT/82/12 | LONGO Antonio-ALI Alessandro | PROGETTO URBANISTICO E RISORSE SCARSE. PGT DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO | Alinea | 2011 |
PT/83/13 | FERRI Vittorio | GOVERNARE LE CITTA' METROPOLITANE | Carocci | 2008 |
PT/84/14 | Provincia di Milano | PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE | Provincia di Milano | 2013 |
PT/85/14 | Comune di Milano | SUD MILANO. STORIA E PROSPETTIVE DI UN TERRITORIO | Il Poligrafo | 2014 |
PT/86/15 | AA.VV. | IL RUOLO DELLE BUSINESS COMMUNITY NEI PROCESSI DI COSTITUZIONE DELLE CITTÀ METROPOLITANE E DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA. RAPPORTO FINALE | Politecnico di Milano | 2014 |
PT/87/15 | Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente | IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 2015 | Ispra | 2015 |
PT/88/15 | AA.VV. | MILANO 2015 LA CITTÀ METROPOLITANA SFIDE, CONTRADDIZIONI, ATTESE | Franco Angeli | 2015 |
PT/89/15 | AA.VV. | NUOVE SFIDE PER IL SUOLO - RAPPORTO 2016 CRCS | INU | 2014 |
PT/90/16 | AA.VV. | 2012. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN LOMBARDIA | EUPOLIS | 2013 |
PT/91/16 | AA.VV. | 2013. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN LOMBARDIA | EUPOLIS | 2014 |
PT/92/16 | AA.VV. | 2014. RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN LOMBARDIA | EUPOLIS | 2015 |
PT/93/16 | AA.VV. | ATLANTE DEL CONSUMO DEL SUOLO. PER UN PROGETTO DI CITTÀ METROPOLITANA | Baskerville | 2013 |
PT/94/16 | AA.VV. | ESPON ATLAS. MAPPING THE STRUCTURE OF THE EUROPEAN TERRITORY | Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung | 2006 |
PT/95/16 | AA.VV. | ESPON ATLAS. TERRITORIAL DIMENSIONS OF THE EUROPE 2020 STRATEGY | 2013 | |
PT/96/16 | AA.VV. | GESTIONE CONSERVATIVA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE | ISPRA - Reticula | 2014 |
PT/97/16 | AA.VV. | TERRA RUBATA. VIAGGIO NELL’ITALIA CHE SCOMPARE | FAI-WWF | 2012 |
PT/98/16 | AA.VV. | SCHEMA DI SVILUPPO DELLO SPAZIO EUROPEO SSSE | 2009 | |
PT/99/16 | AA.VV. | PROGETTI CULTURALI E SVILUPPO URBANO - QUADERNI OSSERVATORIO N.18 | Fondazione Cariplo | 2014 |
PT/100/16 | AA.VV. | POLITICHE, STRUMENTI E PROPOSTE LEGISLATIVE PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA. RAPPORTO CRCS | INU | 2014 |
PT/101/16 | AA.VV. | ORIENTAMENTI IN MATERIA DI BUONE PRATICHE PER LIMITARE, MITIGARE E COMPENSARE L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO | UE | 2012 |
PT/103/16 | AA.VV. | NAVIGLI LOMBARDI. PTRA NAVIGLI LOMBARDI | Regione Lombardia | 2012 |
PT/104/16 | AA.VV. | NATURA E RUOLO DEI PIANI PAESAGGISTICI REGIONALI - QUADERNO 1 PPTR PUGLILA | Regione Puglia | 2008 |
PT/105/16 | AA.VV. | L’USO DEL SUOLO IN LOMBARDIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI | ERSAF | 2011 |
PT/106/16 | AA.VV. | IMMAGINI DI TERRITORI METROPOLITANI | INU | 2015 |
PT/107/16 | AA.VV. | IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA. EDIZIONE 2015 | ISPRA | 2015 |
PT/108/16 | AA.VV. | IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA. EDIZIONE 2014 | ISPRA | 2014 |
PT/109/16 | AA.VV. | GOVERNO DEL TERRITORIO, CONSUMO DI SUOLO, DIFESA DEL SUOLO. VOL. 1 | INU | 2014 |
PT/110/16 | AA.VV. | GOVERNO DEL TERRITORIO, CONSUMO DI SUOLO, DIFESA DEL SUOLO. VOL. 2 | INU | 2014 |
PT/111/16 | AA.VV. | MILANO METROPOLI POSSIBILE | Marsilio | 2016 |
SC/7 | Comune di Milano | EDILIZIA SCOLASTICA | Comune di Milano | 1964 |
SC/14 | AA.VV. | MILANO SCUOLA 1961 | 9999 | |
SC/16 | Comune di Milano | LA SCUOLA D'OBBLIGO A MILANO | Comune di Milano | 1963 |
SC/26 | Unione Regionale delle Province Lombarde | UNIVERSITÀ E REGIONE | 1968 | |
SC/29 | BELLASI Pietro | RIVOLTA STUDENTESCA E CAMPUS UNIVERSITARI | Franco Angeli | 1968 |
SC/45 | FADIGA ZANATTA Anna Laura | IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO | Il Mulino | 1972 |
SC/53 | AA.VV. | MILANO SCUOLA 1972 | 1972 | |
SC/55-I | AA.VV. | LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO: TENDENZE DELLE ISCRIZIONI E DELLA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLASTICA | Provincia di Milano | 1972 |
SC/55-II | AA.VV. | LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO: TENDENZE DELLE ISCRIZIONI E DELLA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLASTICA. APPENDICE STATISTICA | Provincia di Milano | 1972 |
SC/75 | GAZZANI David | L'URBANISTICA E IL DISTRETTO SCOLASTICO | Armando | 1974 |
SC/76 | Regione Lombardia | PROPOSTE PER UN PIANO DELL'UNIVERSITÀ IN LOMBARDIA | 1973 | |
SC/82 | AA.VV. | L'UNIVERSITÀ DIFFUSA | Provincia di Milano | 1973 |
SC/87 | AA.VV. | UNIVERSITÀ E CENTRO STORICO | 1974 | |
SC/91 | LESCHIUTTA Fausto Ermanno | LINEE EVOLUTIVE DELL'EDILIZIA SCOLASTICA. VICENDE, NORME, TIPI, 1949-1974 | Bulzoni | 1975 |
SC/100 | AA.VV. | LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE IN PROVINCIA DI MILANO: TENDENZE DELLE ISCRIZIONI E DELLA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLASTICA | Provincia di Milano | 1972 |
SC/106-I | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI BERGAMO | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-II | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI BRESCIA | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-III | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI COMO | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-IV | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI CREMONA | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-V | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI MILANO | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-VI | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI MANTOVA | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-VII | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI PAVIA | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-VIII | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI SONDRIO | Regione Lombardia | 9999 |
SC/106-IX | Regione Lombardia | SCHEDE STATISTICHE SISTEMA FORMATIVO ATTIVITA' ECONOMICHE E OCCUPAZIONE NEI DISTRETTI SCOLASTICI DI VARESE | Regione Lombardia | 9999 |
SC/107 | AA.VV. | INNOVAZIONE DIDATTICA E SPAZI. EDIFICI E ATTREZZATURE PER LA SCUOLA SUPERIORE COMPRENSIVA | ISEDI | 9999 |
SC/110 | AIRE | STANDARD FUNZIONALI E TECNOLOGICI PER IL SISTEMA SCOLASTICO DISTRETTUALE | Franco Angeli | 1978 |
SC/115 | AA.VV. | PENDOLARISMO SCOLASTICO 1977-1978 NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1978 |
SC/117 | Regione lombardia | SCHEDE INFORMATIVE SULLE STRUTTURE DEGLI ENTI PROMOTORI IN LOMBARDIA | 9999 | |
SC/119 | AA.VV. | IL TERRITORIO PER LA SCUOLA. INFORMAZIONE DISTRETTI. MILANO CITTÀ | 1978 | |
SC/121-I-II-III-IV-V | AA.VV. | PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA. MATERIALI DI LAVORO | Provincia di Milano | 1978 |
SC/123 | AA.VV. | PENDOLARISMO 1979-1980 NEI DISTRETTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano | 1980 |
SC/124 | AA.VV. | IL TERRITORIO PER LA SCUOLA INFORMAZIONE DISTRETTI | Provincia di Milano | 1980 |
SC/125-I | Regione Lombardia | REPERTORIO DEI PROGETTI-TIPO DI EDILIZIA SCOLASTICA. SCUOLA MATERNA | 9999 | |
SOC/36 | VEZZOSO Bartolomeo | U.S.L. ED ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA | 1967 | |
SOC/37 | VEZZOSO Bartolomeo | POLITICA E SCIENZA NELLA RIFORMA SANITARIA DI BASE | 1967 | |
SOC/38 | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA.RAPPORTO | 1967 | |
SOC/40 | AA.VV. | L'ARCHITECTURE D'AUJOURD'HUI NUMERO SPECIALE DEDICATO AL TURISMO E AL TEMPO LIBERO | Archipress & Associés | 1967 |
SOC/41-I-II | DUMAZEDIER Joffre-IMBERT Maurice | ESPACE ET LOISIR DANS LA SOCIETE FRANCAISE D'HIER ET DE DEMAIN | Centre de recherche d'urbanisme | 1967 |
SOC/42 | DEMARCHI Franco | SOCIOLOGIA DI UNA REGIONE ALPINA | Il Mulino | 1968 |
SOC/43 | AA.VV. | PIANO OSPEDALIERO PER LA REGIONE UMBRIA | Marsilio | 1969 |
SOC/44 | LEDRUT Raymond | SOCIOLOGIA URBANA | Il Mulino | 1969 |
SOC/45 | MASINI Carlo | L'ASSISTENZA OSPEDALIERA E LA SUA ORGANIZZAZIONE | 1963 | |
SOC/46 | VEZZOSO Bartolomeo | RICERCA SUGLI OSPEDALI DI MILANO E PROVINCIA. SINTESI DEI LAVORI DELLE COMMISSIONI DI STUDIO | 1967 | |
SOC/47 | AA.VV. | MILANO E I PROBLEMI DEGLI ANZIANI: SCIENZA E ASSISTENZA | 1966 | |
SOC/48 | BRUNI Gian Carlo | UN PIANO SANITARIO PER LA LOMBARDIA | Etas Kompass | 1969 |
SOC/51bis | AA.VV. | IL PROBLEMA OSPEDALIERO IN BRIANZA | 1969 | |
SOC/51 | BAHRDT Hans Paul | UNA CITTÀ PIÙ UMANA | De Donato | 1969 |
SOC/52 | AA.VV. | LA CONDIZIONE URBANA DEL LAVORATORE DELL'EDILIZIA | 1969 | |
SOC/53 | AA.VV. | EMIGRAZIONE ITALIANA | Fondazione Pirelli | 1970 |
SOC/54 | AA.VV. | LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA. MATERIALI | 1967 | |
SOC/55 | GUIDICINI Paolo | SVILUPPO URBANO E IMMAGINE DELLA CITTÀ | Franco Angeli | 1971 |
SOC/56 | TENTORI Tullio-GUIDICINI Paolo | BORGO, QUARTIERE, CITTÀ | Franco Angeli | 1972 |
SOC/57bis | BAGLIVO Adriano | UNA SCUOLA IN AGONIA | Sapere 2000 | 1971 |
SOC/57 | AA.VV. | AMBIENTE SOCIALE E ORARI DI LAVORO | Provincia di Milano | 1970 |
SOC/58 | Centro Orientamento Immigrati | IL FENOMENO MIGRATORIO IN MILANO | COI | 1972 |
SOC/59 | CESAREO Vincenzo | SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | Hoepli | 1972 |
SOC/60 | Regione Lombardia | REGIONE E POLITICA DEL TEMPO LIBERO | 1972 | |
SOC/62 | DELLA PERGOLA Giuliano | LA CONFLITTUALITÀ URBANA | Feltrinelli | 1972 |
SOC/63 | LABORIT Henri | L'UOMO E LA CITTÀ. | Mondadori | 1971 |
SOC/64 | BENVENUTI Bruno | COOPERAZIONE AGRICOLA E MODERNIZZAZIONE DELL'AGRICOLTURA | CEDAM | 1970 |
SOC/67 | COLLETTIVO DI ARCHITETTURA | ALCUNI ASPETTI SOCIOLOGICI DELL'ASSISTENZA ALLE MADRI NUBILI E ALL'INFANZIA ABBANDONATA IN UN BREFOTROFIO | 1963 | |
SOC/68 | LEFEBVRE Henri | DAL RURALE ALL'URBANO | Guaraldi | 1973 |
SOC/69 | PRESSAT Roland | ELEMENTI E PROBLEMI DI DEMOGRAFIA | Franco Angeli | 1973 |
SOC/70 | Regione Lombardia | L.R. N.37,5/12/72. ISTITUZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMITATI DI ZONA. FINANZIAMENTO DELLE INIZIATIVE DI MEDICINA PREVENTIVA | 1972 | |
SOC/71 | Regione Lombardia | ELENCO DEFINITIVO DELLE ZONE SANITARIE E DEI COMUNI SEDE DI PRIMA CONVOCAZIONE | 1972 | |
SOC/72 | Regione Lombardia | SCHEMA TECNICO-ORGANIZZATIVO PER IL SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE DELLA LOMBARDIA | 1973 | |
SOC/73 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. I SERVIZI DI RIANIMAZIONE | 1971 | |
SOC/74 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. I PRESIDI CARDIOLOGICI | 1971 | |
SOC/75 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI DI RADIOTERAPIA E DI MEDICINA NUCLEARE | 1971 | |
SOC/76 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. PRESIDI NEFROLOGICI, EMODIALITICI E PER IL TRAPIANTO RENALE | 1972 | |
SOC/77 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. ASSISTENZA NEUROPSICHIATRICA INFANTILE | 1972 | |
SOC/78 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. PIANO PROGRAMMATICO PER L'ASSISTENZA PSICHIATRICA | 1972 | |
SOC/79 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. SERVIZI DI PATOLOGIA | 1972 | |
SOC/80 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. PRESIDI DI MOBILITAZIONE | 1972 | |
SOC/81 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. PATOLOGIA PRENATALE | 1972 | |
SOC/82 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. CENTRI NEUROCHIRURGICI | 1972 | |
SOC/83 | Regione Lombardia | CONTRIBUTI PER IL PIANO OSPEDALIERO DELLA LOMBARDIA. IL SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE | 1972 | |
SOC/85 | Regione Lombardia | CULTURA TRADIZIONALE IN LOMBARDIA | 1972 | |
SOC/86 | AA.VV. | IL RUOLO DELL'ASSISTENZA NELLA SICUREZZA SOCIALE | Edizioni Cinque Lune | 1963 |
SOC/87 | ISTITUTO ITALIANO DI MEDICINA SOCIALE | ASPETTI SOCIALI E MEDICI DELLE MALATTIE A LUNGA DEGENZA | 1965 | |
SOC/88 | AA.VV. | LE RELAZIONI TRA UOMO E AMBIENTE NELLE AREE METROPOLITANE: IL RUOLO DEI TRASPORTI NEI PROGRAMMI DI PROMOZIONE SOCIALE | Fondazione Giovanni Agnelli | 1973 |
SOC/89 | AA.VV. | RICERCA SUGLI OSPEDALI DELLA PROVINCIA DI MILANO | Giuffrè | 1971 |
SOC/90 | PACI Massimo | MERCATO DEL LAVORO E CLASSI SOCIALI IN ITALIA. RICERCHE SULLA COMPOSIZIONE DEL PROLETARIATO | Il Mulino | 1973 |
SOC/91 | GUIDICINI Paolo | SVILUPPO URBANO E IMMAGINE DELLA CITTÀ | Franco Angeli | 1973 |
SOC/92 | AA.VV. | SCIENZA, SVILUPPO E SOCIETÀ. UNA PROSPETTIVA NUOVA | Franco Angeli | 1973 |
SOC/93-I-II-III | Regione Lombardia | PIANO OSPEDALIERO LOMBARDO | 1973 | |
SOC/94 | Regione Lombardia | L'ASILO NIDO | 1973 | |
SOC/95 | AA.VV. | L'ENTE LOCALE ED I SERVIZI SOCIALI | 1973 | |
SOC/96 | Regione Lombardia | PROGETTO DI LEGGE: "NORME RELATIVE AL SERVIZIO SOCIALE PER I SOGGIORNI DI VACANZE DEI MINORI" | 1973 | |
SOC/97 | MUSIL Jiri | SOCIOLOGIA DELLA CITTÀ | Franco Angeli | 1974 |
SOC/98 | BERLINGUER Giovanni-SCARPA Sergio | LA RIFORMA SANITARIA | Editori Riuniti | 1974 |
SOC/98 | MARTINELLI Franco | LE SOCIETÀ URBANE. PROBLEMI E STUDI DI SOCIOLOGIA | Franco Angeli | 1974 |
SOC/99 | DELLA PERGOLA Giuliano | DIRITTO ALLA CITTÀ E LOTTE URBANE. SAGGI DI SOCIOLOGIA CRITICA | Feltrinelli | 1974 |
SOC/101 | AA.VV. | L'ENTE LOCALE ED I SERVIZI SOCIALI | 1974 | |
SOC/102 | ZUCCONI Angela | REGIONI E SERVIZI SOCIALI | Edizioni di Comunità | 1974 |
SOC/103 | MACCACARO Giulio A. | SIAMO TROPPI? IL MITO DEL CONTROLLO DEMOGRAFICO | Feltrinelli | 1974 |
SOC/104 | Comune di Milano | PRESIDI E SERVIZI SANITARI DI MILANO | Comune di Milano | 1974 |
SOC/105 | AA.VV. | INFANZIA. I SERVIZI SOCIAI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA. SUPERATE LE ISTITUZIONI PER I MINORI E DECENTRATE LE "CASE DI VACANZA" | Provincia di Bologna | 1973 |
SOC/106 | AA.VV. | URBANIZZAZIONE E MODERNIZZAZIONE: UNA PROSPETTIVA STORICA | Il Mulino | 1975 |
SOC/107 | GALETTI Vincenzo | BOLOGNA NON È UN'ISOLA ROSSA. LE RAGIONI NAZIONALI DEL MIRACOLO EMILIANO | De Donato | 1975 |
SOC/108 | INRCA | LA POPOLAZIONE ANZIANA NEL CONTESTO URBANO. UN CASO: LA CITTÀ DI ANCONA | Franco Angeli | 1975 |
SOC/109 | FERRAROTTI Franco | LA CITTÀ COME FENOMENO DI CLASSE | Franco Angeli | 1975 |
SOC/110 | MARCHI Marzia | IL VOLTO SOCIALE DELL'EDILIZIA POPOLARE. I PEEP PERIFERICI A BOLOGNA | Sapere 2000 | 1975 |
SOC/111 | ANTONIAZZI Sandro | FABBRICA E TERRITORIO. ESPERIENZE E CONTRATTAZIONE | COINES | 1975 |
SOC/112 | CEPPI Marisa et al. | CASA, CITTÀ E STRUTTURA SOCIALE | Editori Riuniti | 1975 |
SOC/115 | Regione Lombardia | UNA NUOVA REALTÀ PER L'ANZIANO L.R. N.16, 3 PARILE 1974: "INTERVENTI PER L'ASSISTENZA ALLE PERSONE ANZIANE" | Marsilio | 1975 |
SOC/116 | AA.VV. | GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA | Provincia di Reggio Emilila | 1975 |
SOC/118 | STROPPA Claudio | QUARTIERI URBANI E CRISI DELLA CITTÀ QUARTO CAGNINO ANNO ZERO | Franco Angeli | 1975 |
SOC/119 | GASPARINI Alberto | LA CASA IDEALE. INDAGINE SOCIOLOGICA SUL PROBLEMA DELL'ABITARE UMANO | Marsilio | 1975 |
SOC/120 | AA.VV. | ORGANIZZAZIONE CAPITALISTICA DEL TERRITORIO E LOTTE SOCIALI | Moizzi | 1975 |
SOC/121 | AA.VV. | IL SOCIALISMO E L'AMBIENTE | Feltrinelli | 1975 |
SOC/122 | MARIANI Riccardo | ABITAZIONE E CITTÀ NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE | Sansoni | 1975 |
SOC/123bis | AA.VV. | IMMAGINE DELLA CITTÀ E COSCIENZA DI CLASSE | Marsilio | 1973 |
SOC/123 | GUIDICINI Paolo | SOCIOLOGIA DEI QUARTIERI URBANI | Franco Angeli | 1975 |
SOC/124 | BORJA Jordi | LE CONTRADDIZIONI DELLO SVILUPPO URBANO | Liguori | 1973 |
SOC/125 | BOOKCHIN Murray | I LIMITI DELLA CITTÀ | Feltrinelli | 1975 |
SOC/126 | MUSCARA' Calogero | LA SOCIETÀ SRADICATA. SAGGI SULLA GEOGRAFIA DELL'ITALIA ATTUALE | Franco Angeli | 1976 |
SOC/127 | AA.VV. | RICERCA DI BASE PER IL NUOVO POLICLINICO SUD | 9999 | |
SOC/128 | Regione Lombardia | LA SITUAZIONE OSPEDALIERA IN LOMBARDIA AL 31 DICEMBRE 1974 | 1974 | |
SOC/129 | MARTINELLI Franco | SOCIETÀ RURALI E STRUTTURA DI CLASSE | Franco Angeli | 1976 |
SOC/130 | FRANCESCATO Donata | SCHEMI E IMMAGINI DI UNA CITTÀ | Bulzoni | 1975 |
SOC/131bis | BERLINGUER Giovanni | MALARIA URBANA. PATOLOGIA DELLA METROPOLI | Feltrinelli | 1976 |
SOC/131 | AA.VV. | CARCERE E SOCIETA' | Marsilio | 1976 |
SOC/132 | DE SIVO Benito-PETRONCELLI Elvira | VERSO NUOVI INSEDIAMENTI UMANI. URBANISTICA E TECNOLOGIA PER LA SOPRAVVIVENZA DELL'UOMO | Dedalo | 1976 |
SOC/133 | GUIDICINI Paolo | MANUALE DI SOCIOLOGIA URBANA E RURALE TEORIE E TECNICHE DI ANALISI DEL TERRITORIO | Franco Angeli | 1976 |
SOC/134 | AA.VV. | COM'È BELLA LA CITTÀ | 1977 | |
SOC/135 | Federazioni Provinciale di Milano Cgil-Cisl-Uil | SALUTE E AMBIENTE DI LAVORO. L'ESPERIENZA DEGLI SMAL | Mazzotta | 1976 |
SOC/136 | AA.VV. | BORGO CITTÀ QUARTIERE COMPRENSORIO: RASSEGNA BIBLIOGRAFICA INTERDISCIPLIBARE SULLE ARTICOLAZIONI MINORI DELLA CITTÀ NEL CONTESTO TERRITORIALE | Franco Angeli | 1977 |
SOC/137bis | Regione Toscana | SICUREZZA SOCIALE E CONSORZI SOCIO-SANITARI. IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI | Marsilio | 1977 |
SOC/137 | COSSUTTA Armando-STEFANINI Marcello-ZANGHERI Renato | DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE | Editori Riuniti | 1977 |
SOC/138 | ELIA Gian Franco-D'ALTO Silvano-FAENZA Roberto | LA PARTECIPAZIONE TRADITA. LA PARTECIPAZIONE POPOLARE NELL'URBANITICA ITALIANA E IN QUELLA INGLESE. PARTECIPAZIONE E PIANIFICAZIONE: UN CASO IN ITALIA | Sugarco | 1977 |
SOC/141 | AA.VV. | MOVIMENTI SOCIALI URBANI. PROBLEMATICA TEORICA, METODOLOGIA E ANALISI DELLE TENDENZE GENERALI | Feltrinelli | 1977 |
SOC/142 | AA.VV. | SINDACATO E TERRITORIO | CLUP | 1977 |
SOC/143-I-II | AA.VV. | PER IL CONSULTORIO FAMILIAREATTI E DOCUMENTI DEL SEMINARIO DI STUDIO | 1976 | |
SOC/144 | GIUDICINI Paolo | GRUPPI E SUB-UNITA' SPAZIALI NELLA CITTÀ QUARTIERE, VICINATO ED "AREA NATURALE" TRA MITI UTOPIE E VALUTAZIONI CRITICHE | Città nuova | 1978 |
SOC/145 | regione Lombardia | I SERVIZI SOCIALI PER GLI ANZIANI IN LOMBARDIA | 1978 | |
SOC/146 | AA.VV. | I PROCESSI DI COMUNICAZIONE NELL'AMBITO URBANO | Patron | 1979 |
SOC/147 | AA.VV. | IDEOLOGIE DELLA CASA. CONTENUTI E SIGNIFICATI DEL DISCORSO SULL'ABITARE | Franco Angeli | 1980 |
SOC/148 | WEBER Max | LA CITTA' | Bompiani | 1980 |
SOC/149 | Comune di Milano | DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE NELLE GRANDI CITTÀ | Comune di Milano | 1980 |
SOC/150 | Regione Lombardia | LA SALUTE NELL'AREA DEL DISASTRO ICMESA | 1980 | |
SOC/151 | CDRL | LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. ESPERIENZE A CONFRONTO: MILANO, TORINO, EMILIA ROMAGNA, LIGURIA, LOMBARDIA | 1980 | |
SOC/152 | BAGNASCO Carlo-BALDI Pio-GRASSO Francesca | PARTECIPAZIONE E TERRITORIO | La Nuova Italia | 1979 |
SOC/153 | GOFFREDO Donato-THIERY Antonio | AMBIENTE ED EDUCAZIONE | La Nuova Italia | 1977 |
SOC/155 | AA.VV. | CITTÀ E CAMPAGNA: LA SOCIOLOGIA URBANA RURALE | Liguori | 1981 |
SOC/156-VII | ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE | PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI. INDAGINE SULLA DIRIGENZA POLITICA E TECNICA DELLE USSL E L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA | Provincia di Milano | 1983 |
SOC/156 | ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE | PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI. INIZIATIVE DELLA PROVINCIA PER L'AVVIO DELLE UNITÀ SOCIO-SANITARIE LOCALI | Provincia di Milano | 1980 |
SOC/157bis | MINGIONE Enzo | URBANIZZAZIONE, CLASSI SOCIALI, LAVORO INFORMALE | Franco Angeli | 1984 |
SOC/157 | aa.vv. | LA SOCIETA' ITALIANA. CRISI DI UN SISTEMA | Franco Angeli | 1981 |
SOC/158 | Regione Lombardia | LINEE PROGRAMMATICHE PER IL PIANO SOCIO-ASSISTENZIALE | 1981 | |
SOC/158 | Comune di Milano | CONTRIBUTI PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1984 |
SOC/159bis | AA.VV. | RICERCA SOCIALE E MOVIMENTO OPERAIO. TRE ANNI DI INCONTRO DI STUDIO | Franco Angeli | 1982 |
SOC/159 | AA.VV. | IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NEL REGNO UNITO | Formez | 1982 |
SOC/160bis | PACI Massimo | LA STRUTTURA SOCIALE ITALIANA. COSTANTI STORICHE E TRASFORMAZIONI RECENTI | Il Mulino | 1982 |
SOC/160 | ARMAND Louis-DRANCOURT Michel | SCOMMETTIAMO SULL'EUROPA DI FRONTE ALLA SFIDA AMERICANA, ORGANIZZARSI SU SCALA "PLANETARIA" | Mondadori | 1968 |
SOC/161bis | AA.VV. | CAPITALISMO E CLASSI SOCIALI | Il Mulino | 1978 |
SOC/161 | CIPOLLA Costantino | CETI MEDI E COMPORTAMENTO POLITICO IN ITALIA | Edizioni Cinque Lune | 1981 |
SOC/162bis | SALA Adriana | IMMIGRATI DEL TERZO MONDO IN LOMBARDIA | Eurostudio | 1980 |
SOC/162 | Regione Lombardia | PROPOSTA DI PIANO SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA PER IL TRIENNIO 1983-85 | 1983 | |
SOC/163 | HAUMONT Nicole | LES PAVILLONNAIRES. ETUDES PSYCHO-SOCIOLOGIQUE D'UN MODE D'HABITAT | CRU | 1966 |
SOC/164 | Comune di Milano | ANNUARIO STATISTICO SANITARIO DELLE UU.SS.LL. DELLA CITTÀ DI MILANO | Comune di Milano | 9999 |
SOC/165 | Comune di Milano | LO STATO SANITARIO DELLA CITTÀ DI MILANO NEL 1983 | Comune di Milano | 9999 |
SOC/166 | TALI Michele-VENDITELLI Manlio | CITTÀ E SOCIETÀ URBANA IN TRASFORMAZIONE | Università degli Studi di Bologna | 1985 |
SOC/167 | TALI Michele-VENDITELLI Manlio | MERIDIONE E USO DEL TERRITORIO | Liguori | 1979 |
SOC/168 | MENEGHETTI Lodovico | IMMIGRAZIONE E HABITAT NELL'HINTERLAND MILANESE 1948-60 | CLUP | 1985 |
SOC/169 | AA.VV. | LA NUOVA IMMIGRAZIONE A MILANO | Mazzotta | 1985 |
SOC/170 | Comune di Milano | ASPETTI STRUTTURALI E DINAMICA EVOLUTIVA DEL SISTEMA DEMOGRAFICO, SOCIO-ECONOMICO E DEI FLUSSI DEL MERCATO DEL LAVORO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1985 |
SOC/171 | FABRIS Giampaolo-MORTARA Vittorio | LE OTTO ITALIE. DINAMICA E FRAMMENTAZIONE DELLA SOCIETÀ ITALIANA | Mondadori | 1986 |
SOC/172 | AA.VV. | MILANO. ANNI CINQUANTA | Franco Angeli | 1987 |
SOC/173 | Regione Lombardia | L'ORGANIZZAZIONE E IL SISTEMA INFORMATIVO DELL'USSL.PROPOSTA PER L'ATTUAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NELLA REGIONE LOMBARDIA | 1979 | |
SOC/174 | DALLA CHIESA Nando | IL GIANO BIFRONTE. SOCIETÀ CORTA E COLLETTI BIANCHI: IL LAVORO, LA CULTURA , LA POLITICA | Etas Kompass | 1987 |
SOC/176 | GUIDICINI Paolo | NUOVO MANUALE DELLA RICERCA SOCIOLOGICA | Franco Angeli | 1987 |
SOC/179 | AA.VV. | IL PENSIERO DEBOLE | Feltrinelli | 1983 |
SOC/180 | SANGUANINI Bruno | IL PUBBLICO ALL'ITALIANA. FORMAZIONE COL PUBBLICO E POLITICHE CULTURALI TRA STATO E TEATRO | Franco Angeli | 1989 |
SOC/181 | Fondazione Luigi Berlusconi | LA BRAIDENSE. LA CULTURA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE NELLA SOCIETÀ DELL'IMMAGINE | Publitalia | 1991 |
SOC/184 | COLLINS Michael | LEISURE RESEARCH CURRENT FINDINGS AND THE FUTURE CHALLENGE | Leisure Studies Association | 1982 |
SOC/185 | HENDON W.S. | EVALUATION URBAN PARKS AND RECREATION | Praeger Publisher | 1981 |
SOC/188 | EURISKO | IL CLIMA SOCIALE DELLA LOMBARDIA. INDAGINE DEMOSCOPICA. ALCUNE ANTICIPAZIONI SUI RISULTATI | Regione Lombardia | 1991 |
SOC/189 | AA.VV. | L'ITALIA DEL 2000. RAPPORTO SULLA SOCIETÀ ITALIANA | Edizioni L'ED | 1991 |
SOC/190 | AA.VV. | IL CINEMA A MILANO DAL SECONDO DOPOGUERA AI PRIMI ANNI SESSANTA | Vita e Pensiero | 1991 |
SOC/191 | GRASSO Aldo | STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA | Garzanti | 1992 |
SOC/192 | VELTRONI Walter | IO E BERLUSCONI E LA RAI | Editori Riuniti | 1990 |
SOC/193 | FALABRINO Gianluigi | PUBBLICITA' SERVA PADRONA. PROTAGONISTI, STRATEGIE E BATTAGLIE DEL MERCATO ITALIANO | Il Sole 24 Ore | 1989 |
SOC/194 | CINTI Patrizia-GALBA Massimo-PIGNOCCHINO Paolo | CINECITTA'. PROCESSI PRODUTTIVI E MODELLI ORGANIZZATIVI | 1988 | |
SOC/195 | AA.VV. | LA NUOVA REALTÀ DELLA SPONSORIZZAZIONE TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA | 1990 | |
SOC/196 | AA.VV. | III RAPPORTO SULLO STATO DELL'INFORMAZIONE IN ITALIA | Presidenza del Consiglio dei Ministri | 1990 |
SOC/197 | CINTI Patrizia-GALBA Massimo-PIGNOCCHINO Paolo | I LABORATORI DI SVILUPPO E STAMPA. ORGANIZZAZIONE, MERCATO, SVILUPPI FINANZIARI | 1988 | |
SOC/198 | GAMBA Massimo-CINTI Patrizia | CINEMA, PRODUZIONE AUDIOVISIVA E TECNOLOGIE ELETTRONICHE. ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI DI ALCUNE PROFESSIONALITÀ | 1989 | |
SOC/199 | AA.VV. | PROFESSIONALITÀ E MERCATO DEL LAVORO. INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRASFORMAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ | 1990 | |
SOC/200 | AA.VV. | ASPETTI ECONOMICI, ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI DELLE AZIENDE TECNICHE CINEMATOGRAFICHE DI SVILUPPO E STAMPA | 1988 | |
SOC/201 | AA.VV. | SERVIZI ALLE IMPRESE NEL SISTEMA CINEMA | 1987 | |
SOC/202 | FIM/CISL | RAPPORTO DI RICERCA. L'INDUSTRIA DEL CINEMA IN ITALIA | 9999 | |
SOC/203 | ANICA | ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE ECONOMICHE DELL'INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIAN | 9999 | |
SOC/204 | Centro studi di cultura, promozione e diffusione del cinema | ANNUARIO DEL CINEMA ITALIANO 1990-91 | 1991 | |
SOC/205 | Italian Art & Tv Directory | CREATIVE GALLERY. GUIDA PROFESSIONALE DELLA CREATIVITÀ IN ITALIA. FOTOGRAFIA, ILLUSTRAZIONE, DESIGN, COMPUTER GRAPHIC, JINGLE, PRODUZIONE RAI-TV E RADIO EDIZIONE 1990-1991 | Marco Bragadin | 1991 |
SOC/206 | Italian Advertising | CREATIVI E FORNITORI. GUIDA PROFESSIONALE ALLA PUBBLICITÀ IN ITALIA, PUBBLICHE RELAZIONI, PROMOZIONE, VENDITE E SPONSORIZZAZIONE EDIZIONE 1990-1991 | Marco Bragadin | 1991 |
SOC/207 | AA.VV. | INFORMASET 90-91. GUIDA PROFESSIONALE PER L'AUDIOVISIVO | Edizioni SET | 1991 |
SOC/208 | ANICA | LA PRODUZIONE ITALIANA 1990-1991 | 1991 | |
SOC/209 | AA.VV. | IL FUTURO DELLA PUBBLICITA'. GLI INVESTIMENTI IN COMUNICAZIONE COMMERCIALE IN ITALIA UNA RICERCA PREDITTIVA | UPA | 1991 |
SOC/210-I | AA.VV. | MEASURES TO ENCOURAGE THE DEVELOPMENT OF THE INDUSTRY OF AUDIOVISUAL PRODUCTION. MEDIA. GUIDE FOR THE AUDIOVISUAL INDUSTRY | Commission of the European Communities | 1991 |
SOC/210-II | AA.VV. | MEASURES TO ENCOURAGE THE DEVELOPMENT OF THE INDUSTRY OF AUDIOVISUAL PRODUCTION. MEDIA. GUIDE POUR LES PROFESSIONNELS | Commission of the European Communities | 1991 |
SOC/210 | AA.VV. | IL GRANDE LIBRO DELLA STAMPA ITALIANA | Nuova Società | 1991 |
SOC/213 | TOSI Antonio | IMMIGRATI E SENZA CASA. I PROBLEMI, I PROGETTI, LE POLITICHE | Franco Angeli | 1992 |
SOC/214 | MARTINOTTI Guido | METROPOLI. LA NUOVA MORFOLOGIA SOCIALE DELLA CITTÀ | Il Mulino | 1993 |
SOC/215 | AA.VV. | LE NUOVE FORME DI URBANITÀ | Franco Angeli | 1993 |
SOC/216 | IREF | MILANO PLURALE. L'IMMIGRAZIONE FRA PRESENTE FUTURO | Comune di Milano | 1993 |
SOC/217 | MEGLIOMILANO | INDAGINE SULLA QUALITÀ SOGGETTIVA DELLA VITA NELLA CITTÀ. AUTUNNO 1993 - PRIMAVERA 1994 | MEGLIOMILANO | 1994 |
SOC/218 | Comune di Milano | PIANO REGOLATORE DEGLI ORARI PER LA CITTÀ DI MILANO | Comune di Milano | 1994 |
SOC/219 | TOSI Antonio | ABITANTI. LE NUOVE STRATEGIE DELL'AZIONE ABITATIVA | Il Mulino | 1994 |
SOC/220 | BAGNASCO Arnaldo | FATTI SOCIALI FORMATI NELLO SPAZIO. CINQUE LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA E REGIONALE | Franco Angeli | 1994 |
SOC/01/95 | LEONARDI Giorgio-RABINO Giovanni | L'ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI UMANI PRODUTTIVI | Franco Angeli | 1984 |
SOC/02/95 | BRESSAN Edoardo-BOCCI Maria | ISTITUZIONI ASSISTENZIALI D'ISPIRAZIONE CRISTIANA NELLA CITTÀ DI MILANO | 1995 | |
SOC/03/95 | GIDDENS Anthony | LE CONSEGUENZE DELLA MODERNITÀ. FIDUCIA E RISCHIO, SICUREZZA E PERICOLO | Il Mulino | 1994 |
SOC/04/95 | BAGNASCO Arnaldo-NEGRI Nicola | CLASSI, CETI, PERSONE. ESERCIZI DI ANALISI SOCIALE LOCALIZZATA | Liguori | 1994 |
SOC/05/95 | CERUTI Mauro | EVOLUZIONE SENZA FONDAMENTI | Laterza | 1995 |
SOC/06/96 | NEGRI Nicola-SARACENO Claudia | LE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA. I PROBLEMI, LE AREE, I SOGGETTI A RISCHIO. UN'ANALISI ATTENTA DELLE MISURE VOLTE A CONTRASTARE L'ESCLUSIONE SOCIALE NEL NOSTRO PAESE. | Il Mulino | 1996 |
SOC/07/96 | KARP Ivan-MULLEN KREAMER Christine | MUSEI E IDENTITÀ POLITICA CULTURALE DELLE COLLETTIVITÀ | CLUEB | 1995 |
SOC/09/97 | CHECCHI Daniele-CORNEO Giacomo | SOCIAL CUSTOMS AND STRATEGIC EFFECTS IN TRADE UNION MEMBERSHIP: ITALY 1951-1993 | Università degli Studi di Milano | 1996 |
SOC/11/97 | AA.VV. | CREARE COMUNICAZIONE I NUOVI INTERMEDIARI DI CULTURA A MILANO | Franco Angeli | 1994 |
SOC/12/97 | BOVONE Laura-MORA Emanuela | LA MODA DELLA METROPOLI DOVE SI INCONTRANO I GIOVANI MILANESI | Franco Angeli | 1997 |
SOC/13/97 | ZAJCZYK Francesca | LA CONOSCENZA SOCIALE DEL TERRITORIO FONTI E QUALITÀ DEI DATI | Franco Angeli | 1994 |
SOC/14/97 | TORTI Maria Teresa | ABITARE LA NOTTE ATTORI E PROCESSI NEI MONDI DELLE DISCOTECHE | Costa & Nolan | 1997 |
SOC/15/97 | AA.VV. | LUOGHI E PROFESSIONI DEL LOISIR | Franco Angeli | 1997 |
SOC/16/99 | VIVIANI Romano | GOVERNARE LA CITTÀ O GOVERNARE I CITTADINI? LE REGOLE DELL'ORDINE | Alinea | 1998 |
SOC/17/99 | FERRAROTTI Franco | PARTIRE ,TORNARE. VIAGGIATORI E PELLEGRINI ALLA FINE DEL MILLENNIO | Donzelli | 1999 |
SOC/18/00 | BAGNASCO Arnaldo | TRACCE DI COMUNITA' | Il Mulino | 1999 |
SOC/19/00 | BONOMI Aldo | IL DISTRETTO DEL PIACERE | Bollati Boringhieri | 2000 |
SOC/20/00 | PERULLI Paolo | LA CITTA' DELLE RETI. FORME DI GOVERNO NEL POSTFORDISMO | Bollati Boringhieri | 2000 |
SOC/21/00 | AA.VV. | NETMAGE. PICCOLA ENCICLOPEDIA DELL'IMMAGINARIO TECNOLOGICO. MEDIA, ARTE, COMUNICAZIONE | Mondadori | 2000 |
SOC/22/02 | AA.VV. | IL TEMPO RITROVATO. POLITICHE DEI TEMPI E RIGENERAZIONE URBANA NEL NORD MILANO | Agenzia Sviluppo Nord Milano | 2001 |
SOC/22/03 | FOOT John | MILANO DOPO IL MIRACOLO | Feltrinelli | 2003 |
SOC/23/03 | AA.VV. | CITTA' E CONFLITTO SOCIALE. INCHIESTA AL GARIBALDI-ISOLA E IN ALTRI QUARTIERI PERIFERICI DI MILANO | Feltrinelli | 1972 |
SOC/24/03 | AA.VV. | ANNALES D'HISTOIRE E SCIENCES SOCIALES | Colin | 1999 |
SOC/25/04 | AA.VV. | LA DIMENSIONE METROPOLITANA | Il Mulino | 1999 |
SOC/26/04 | NUVOLATI Giampaolo | POPOLAZIONI IN MOVIMENTO, CITTA' IN TRASFORMAZIONE. ABITANTI, PENDOLARI, CITY USERS, UOMINI D'AFFARI E FLANEURS | Il Mulino | 2002 |
SOC/27/04 | FLORIDA Rchard | L'ASCESA DELLA NUOVA CLASSE CREATIVA. STILE DI VITA, VALORI E PROFESSIONI | Mondadori | 2003 |
SOC/28/05 | PICHIERRI Angelo | LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI LOCALI. ATTORI, STRATEGIE, STRUTTURE | Il Mulino | 2002 |
SOC/29/09 | Consiglio italiano per le Scienze Sociali | CETO MEDIO. PERCHE' E COME OCCUPARSENE | Il Mulino | 2008 |
SOC/30/09 | MEGLIOMILANO | LA CITTA' DELLA MUSICA. UNA RISORSA PER MILANO | MEGLIOMILANO | 2008 |
SOC/31/09 | IRER | DIFESA CIVICA NELLE AREE METROPOLITANE EUROPEE | Comune di Milano | 2008 |
SOC/32/09 | ALFIERI Marco | LA PESTE DI MILANO | Feltrinelli | 2009 |
SOC/33/11 | Comune di Milano | SOCIALITA' E INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI A MILANO | Franco Angeli | 2000 |
SOC/34/12 | AA.VV. | DIALOGHI INTERNAZIONALI | Bruno Mondadori | 1988 |
SOC/36/13 | BONOMI Aldo | IL CAPITALISMO INFINITO. INDAGINE SUI TERRITORI DELLA CRISI | Einaudi | 2013 |
SOC/37/13 | Camera di Commercio di Milano | MILANO. LE TRE CITTA' CHE STANNO IN UNA | Bruno Mondadori | 2012 |
TR/152 | AA.VV. | CONFERENZA DI STRESA 1969 | 1969 | |
TR/153 | SVIMEZ | RICERCA SULLO SVILUPPO METROPOLITANO E SUL FABBISOGNO E I COSTI DELLE INFRASTRUTTURE METROPOLITANE DI TRASPORTO | SVIMEZ | 1969 |
TR/154 | CRPE | LIBRO BIANCO SULLE FERROVIE NORD MILANO | CRPE | 1969 |
TR/155 | Comune di Milano | RELAZIONE INFORMATIVA SUL PROGETTO INTEGRALE DI RETE METROPOLITANA | Comune di Milano | 1970 |
TR/156 | AA.VV. | CONVEGNO DEDICATO INTERAMENTE AI TRASPORTI NELL'AREA METROPOLITANA | 1969 | |
TR/157 | MM | SVILUPPI E PROGRESSI DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI: PROSPETTIVE PER GLI ANNI '70 | MM | 1970 |
TR/158 | AA.VV. | STUDIO PRELIMINARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI NELLA PROVINCIA DI PADOVA | Provincia di Padova | 1970 |
TR/159 | AA.VV. | INDICI DEL MOVIMENTO DEL PORTO DI PALERMO | 1970 | |
TR/160 | GROS Brigitte | QUATRE HEURES DE TRANSPORT PAR JOUR | Denoel | 1970 |
TR/161 | AA.VV. | INVESTIMENTI SOCIALI ED ECONOMIA DEI TRASPORTI | Etas Kompass | 1968 |
TR/162 | SALVINI A. | MAS RAPID PLANNING IN MILAN AREA | MM | 1971 |
TR/163 | UGOLINI Piero | I TRASPORTI PETROLIFERI E PETROLCHIMICI SULL'ASSE DI NAVIGAZIONE PO-ADRIATICO | ISVET | 1971 |
TR/164 | COMUNITA' DELLE CAMERE DI COMMERCIO | FLUSSI DI TRAFFICO NELL'AREA PADANA. SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE | 1970 | |
TR/166 | UGOLINI Piero | BOZZA DI RELAZIONE SUL PROBLEMA DEI CANALI NAVIGABILI MILANO-CREMONA-PO E TICINO-MINCIO | 1963 | |
TR/167 | AA.VV. | CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI | 1968 | |
TR/173-I-II | AA.VV. | PER UN SISTEMA DEI PORTI TURISTICI INSERITO NELLA REALTÀ TERRITORIALE REGIONALE E NAZIONALE | Azienda autonoma di soggiorno cura e turismo di Napoli | 1968 |
TR/174 | AA.VV. | FACHTAGUNG SCHNELLBAHNBAU | 1971 | |
TR/175 | MM | RICERCHE SUL POSIZIONAMENTO DI STRUTTURE PORTANTI ENTRO POZZI STABILIZZATI CON FANGHI DI BENTONITE | MM | 1972 |
TR/176 | FERRAI Italo-FANTOLA Massimo | LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO E IL DIMENSIONAMENTO DELLE AZIENDE | Franco Angeli | 1985 |
TR/180 | BOAGA G. | DISEGNO DI STRADE. FONDAMENTI DI METODOLOGIA PROGETTUALE | Officina | 1972 |
TR/182 | AA.VV. | LA FUNZIONE DELLE FERROVIE NELL'ASSETTO REGIONALE | 1972 | |
TR/184 | AA.VV. | I TRASPORTI NELLE AREE METROPOLITANE | 1969 | |
TR/185 | BLUNDEN W.R. | THE LAND-USE TRANSPORT SYSTEM | Pergamon Press | 1971 |
TR/186 | ANTONIOU Jim | ENVIRONMENTAL MANAGEMENT PLANNIG OF TRAFIC | McGraw-Hill | 1971 |
TR/187 | BIGEY Michel-SCHMIDER Andrè | LES TRANSPORTS URBAINS | Editions Universitaires | 1971 |
TR/189 | LECCHINI Saverio | I SERVIZI AEREI DI LINEA NEL DIRITTO INTERNO | CIRIEC | 1973 |
TR/190 | AA.VV. | LE ALPI E L'EUROPA. SCHEDE BIBLIOGRAFICHE | 1973 | |
TR/191 | COMUNITA' PADANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA | LA SITUAZIONE GIURIDICA DELLA NAVIGAZIONE INTERNA IN ITALIA PARTE 1: LEGGI REGOLATRIICI E PRINCIPI INFORMATORI DELLA NAVIGAZIONE INTERNA | 1963 | |
TR/192 | COMUNITA' PADANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA | IL COLLEGAMENTO IDROVIARIO DA MILANO AL MARE. PARTE PRIMA: LE ALTERNE VICENDE DI UNA LUNGA VIGILIA (1903-1963) | 1963 | |
TR/193 | COMUNITA' PADANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA | LA LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI IN FREGIO ALLA IDROVIA PADANA | 1965 | |
TR/194 | CONSORZIO CANALE MILANO-CREMONA-PO | PIANO GENERALE DI UTILIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE AL CANALE. RELAZIONE | 9999 | |
TR/196 | AA.VV. | LA CONGESTIONE DEL TRAFFICO. EFFETTI E RIMEDI | Franco Angeli | 1973 |
TR/197 | AA.VV. | TAVOLA ROTONDA SUL CANALE NAVIGABILE PAVIA-MELEGNANO | Camera di Commercio di Pavia | 1965 |
TR/198 | CRPE | LIBRO BIANCO SULLE FERROVIE NORD MILANO. BOZZA | 9999 | |
TR/199-I-II | ATM | INDAGINE SUL PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA CON LA METROPOLITANA ALLA STAZIONE PAGANO | ATM | 1966 |
TR/201 | DEL VISCOVO Mario | IL CONTO NAZIONALE DEI TRASPORTI | Etas Kompass | 1970 |
TR/202 | Comune di Milano | STUDIO PER I TRASPORTI PUBBLICI NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE E PROPOSTA PER LA REVISIONE DEL PROGETTO DI RETE MM | Comune di Milano | 1974 |
TR/203 | ORGANIZZAZIONE PER LO STUDIO DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI | UNA BATTAGLIA CHE MILANO NON DEVE PERDERE. LA RIFORMA DELL'ATM: INTERVENTI E PROPOSTE: PER UNA RIFORMA DIFFICILE | 1970 | |
TR/204 | ORGANIZZAZIONE PER LO STUDIO DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI | I TAXI A MILANO: UN PROBLEMA CHE NON SI RISOLVE | 1970 | |
TR/206 | ATM | PROBLEMI TARIFFARI E DI CONTROLLO DEI PASSEGGERI SULLE NUOVE LINEE DELL'ADDA | ATM | 1986 |
TR/207 | ATM | LA RETE METROPOLITANA DI MILANO. PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO | ATM | 1968 |
TR/208 | CONSORZIO PER L'IDROVIA MINCIO-TICINO | L'IDROVIA MINCIO-TICINO NEI SUOI ASPETTI ECONOMICI E TECNICI | 1960 | |
TR/209 | Ministero Trasporti e Aviazione Civile | II PIANO DECENNALE DELLE FS 1973-1982 | 1972 | |
TR/210 | AA.VV. | INFORMATIONSCHAFT S-BAHN MUENCHEN | DEUTSCHE BUNDESBAHN MUENCHEN | 1972 |
TR/211 | Ferrovie dello Stato | PROPOSTA PER IL PIANO DI POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI FERROVIARI NELLA REGIONE LOMBARDA | Ferrovie dello Stato | 1972 |
TR/212 | Comune di Milano | DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE DEI TRASPORTI, TRAFFICO E VIABILITÀ DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1971 |
TR/213 | Comune di Milano | CONTRIBUTO ALLA TRATTAZIONE DEL PROBLEMA DEI TRASPORTI | Comune di Milano | 1971 |
TR/214 | Comune di Milano | PIANO DEI PARCHEGGI | Comune di Milano | 1970 |
TR/215 | Comune di Milano | LINEE PER UNA POLITICA DI TRASPORTI A MILANO | Comune di Milano | 1970 |
TR/217 | Comune di Milano | LINEAMENTI PER UN PROGRAMMA DI INTERVENTI DEL COMUNE DI MILANO PER IL TRASPORTO MERCI NELL'AREA METROPOLITANA | Comune di Milano | 1974 |
TR/218 | AA.VV. | PROGETTO PER LA DEMOTORIZZAZIONE DEL PARCO DI MONZA | Amministrazione Parco e Villa Reale di Monza | 1973 |
TR/219 | Ministero Trasporti e Aviazione Civile | FUNZIONI DELLE FERROVIE NEL PAESE: SITUAZIONI E PROSPETTIVE | 1972 | |
TR/220-I | UGOLINI Piero | PROSPETTIVE TECNICO-ECONOMICHE DELL'ASSE DI NAVIGAZIONE MILANO-CREMONA-PO-ADRIATICO | Consorzio Canale Milano-Cremona-Adriatico | 1968 |
TR/220-II | UGOLINI Piero | LA NAVIGABILITÀ DEL PO | Consorzio Canale Milano-Cremona-Adriatico | 1968 |
TR/220-III | UGOLINI Piero | I COSTI DI NAVIGAZIONE E LE ZONE DI INFLUENZA DEI PORTI | Consorzio Canale Milano-Cremona-Adriatico | 1968 |
TR/220-IV | UGOLINI Piero | PROSPETTIVE DEL TRASPORTO PER VIA D'ACQUA DEI PRODOTTI SIDERURGICI | Consorzio Canale Milano-Cremona-Adriatico | 1968 |
TR/220-V | UGOLINI Piero | LE PROSPETTIVE DI TRASPORTI DEI PRODOTTI PETROLCHIMICI E PETROLIFERI | Consorzio Canale Milano-Cremona-Adriatico | 1968 |
TR/221 | JERNSTEDT G.W. | IL TRASPORTO PUBBLICO TERRESTRE | 1966 | |
TR/222 | FNM | NOTIZIE SU UNO STUDIO PER L'AMMODERNAMENTO DELLE FERROVIE NORD MILANO | FNM | 1967 |
TR/223 | CLERICI Augusto | FERROVIE AL SERVIZIO DELLE AREE METROPOLITANE | 1968 | |
TR/224 | WALTERS Alan A. | I PREZZI PER L'USO DELLE STRADE | CIRIEC | 1969 |
TR/225-I | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E STUDIO NELL' HINTERLAND MILANESE METODOLOGIA DELL'INDAGINE | ATM | 1970 |
TR/225-II | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E STUDIO NELL' HINTERLAND MILANESE RISULTATI DELL'INDAGINE: I FLUSSI DI TRAFFICO | ATM | 1970 |
TR/225-III | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E STUDIO NELL' HINTERLAND MILANESE RISULTATI DELL'INDAGINE: LUNGHEZZE, TEMPI E MEZZI DI SPOSTAMENTO | ATM | 1970 |
TR/225-IV | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E STUDIO NELL' HINTERLAND MILANESE ALLEGATI: DA TAVOLA 1 A TAVOLA 29 | ATM | 1970 |
TR/225-V | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E STUDIO NELL' HINTERLAND MILANESE ALLEGATI: DA TAVOLA 30 A TAVOLA 69 | ATM | 1970 |
TR/226-I-II-III | Studio Bacigalupo e Ratti | STUDIO PRELIMINARE PER LA PROPOSTA DI UNA STRUTTURA AUTOPORTUALE MERCI IN MILANO-MUGGIANO | CAMM | 1969 |
TR/227 | AA.VV. | DOCUMENTAZIONE SUL CANALE NAVIGABILE MILANO-CREMONA-PO | 9999 | |
TR/228 | ASSOCIAZIONE "AMICI DEL PO" | II CONGRESSO NAZIONALE DEL PO | 1971 | |
TR/229 | AA.VV. | AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI RELATIVI ALLA MOTORIZZAZIONE NELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA CIRCOLAZIONE DNELLA RETE DELLE STRADE PROVINCIALI | Provincia di Milano | 9999 |
TR/230 | Comune di Monza | STUDIO DEL TRAFFICO NEL CENTRO DI MONZA | Comune di Monza | 1966 |
TR/231 | Comune di Milano | IL TRASPORTO PUBBLICO A MILANO | Comune di Milano | 1974 |
TR/232-I | Ministero Trasporti | CONTO NAZIONALE DEI TRASPORTI ANNO 1984 | Poligrafico dello Stato | 1984 |
TR/232 | Ministero Trasporti e Aviazione Civile | CONTO NAZIONALE DEI TRASPORTI (ANNI 1966-1969 E 1970 ) | 1974 | |
TR/233 | AA.VV. | I PENDOLARI E LA CRISI DEL TRASPORTO COLLETTIVO | 1974 | |
TR/234 | MAYER Lucio | IMPIANTI FERROVIARI. TECNICA ED ESERCIZIO | CIFI | 1970 |
SOC/38/14 | BASSO Piero | DAR CASA. CRONACA DI UN SOGNO REALIZZATO | Terre di Mezzo | 2013 |
SOC/39/14 | AA.VV. | STORIE DI CASE. ABITARE L'ITALIA DEL BOOM | Donzelli | 2013 |
SOC/40/15 | AA.VV. | IDENTITÀ MILANO - LABORATORIO SULL'EVOLUZIONE DEL BRAND | Comune di Milano | 2015 |
SOC/41/16 | SCRAMAGLIA Rosantonietta-LAVARINI Roberto | IL GRANDE MOSAICO DELLA SOCIETÀ-PERSONE, BENI, SENTIMENTI | Hoepli | 2007 |
STAT/1 | LUZZATO Pierpaolo | STATISTICA DEMOGRAFICA ED ECONOMICA | Utet | 1962 |
STAT/2 | MILLS Frederick | METODI STATISTICI | Utet | 1958 |
STAT/3 | Camera di Commercio di Milano | COMPENDIO STATISTICO DAL 50 AL 58 - 60 - 61 - 62 - 64 - 65 - 68 - 69 - 79 | 9999 | |
STAT/4 | Servizi Statistici | RISULTANZE DI UNA INDAGINE SUI FABBRICATI A MI DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FABBRICATI A MI | 9999 | |
STAT/5 | SMITH Brian Albe | A STUDY OF COSTS AND SOURCES OF FINANCES IN SIX COUNTRIES | World Health Organisation | 1963 |
STAT/7 | Comune di Milano | ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA PROVINCIA DI MILANO 1958-1963 | 9999 | |
STAT/8 | SVIMEZ | L'UNIVERSITA' NELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO | Giuffrè | 1962 |
STAT/9 | LIVI BACCI Massimo | LA DINAMICA DEMOGRAFICA DELLE REGIONI ITALIANE ( PREVISIONI AL 1981 ) | Giuffrè | 1964 |
STAT/10 | SVIMEZ | MUTAMENTI DELLA STRUTTURA PROFESSIONALE E RUOLO DELLA SCUOLA | Giuffrè | 1961 |
STAT/11 | DUNCAN Dudley Otis-CUZZORT Ray P.-DUNCAN Beverly | STATISTICAL GEOGRAPHY | Free Press of Glencoe | 1961 |
STAT/12 | SPENGLER Joseph-DUNCAN Dudley Otis | DEMOGRAPHIC ANALYSIS | Free Press of Glencoe | 1963 |
STAT/13 | Camera di Commercio di Piacenza | COMPENDIO STATISTICO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA 1960 - 1962 | 9999 | |
STAT/14 | Camera di Commercio di Novara | COMPENDIO STATISTICO. SINTESI ECONOMICA E SOCIALE DELLA PROVINCIA DI NOVARA 1962 | 9999 | |
STAT/22 | AA.VV. | EDILIZIA IN LOMBARDIA. IPOTESI SUI COMPORTAMENTI D'IMPRESA E I PROCESSI PRODUTTIVI | 1983 | |
STAT/23 | Camera di Commercio di Milano | COMPENDIO STATISTICO DELLA PROVINCIA DI MILANO 1963 | 9999 | |
STAT/24 | AA.VV. | DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E DIFFERENZIAZIONE STRUTTURALE DEI VARI SISTEMI SOCIALI CHE COMPONGONO L'AMBIENTE URBANO | Comune di Milano | 1962 |
STAT/27 | Comune di Milano | STATISTICHE ECONOMICHE E SOCIALI RIFERENTISI AL PERIODO 1956-1962 | 1966 | |
STAT/28-II | AA.VV. | ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 1980 E PROIEZIONI SUI COLLEGI PROVINCIALI DELLE ELEZIONI POLITICHE DEL 1983 | Provincia di Milano | 1983 |
STAT/28 | AA.VV. | ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI 1951 - 1964 | Provincia di Milano | 1966 |
STAT/30 | AA.VV. | MILANO IN CIFRE | Unione Commercianti Provincia Milano | 1966 |
STAT/31 | Ministero Industria e Commercio | I MAGAZZINI GENERALI IN ITALIA | 1957 | |
STAT/32 | Comune di Milano | RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DELLA OCCUPAZIONE A MILANO | Comune di Milano | 1967 |
STAT/33 | Ministero Tesoro | DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI | 1966 | |
STAT/34 | AA.VV. | LO SPETTACOLO IN ITALIA. ANNUARIO STATISTICO 1967 | SIAE | 1967 |
STAT/35 | Comune di Monza | COMPENDIO STATISTICO 1963-1967 | Comune di Monza | 9999 |
STAT/36 | Comune di Milano | DECENTRAMENTO COMUNALE MILANO SUDDIVISA IN 20 ZONE | Comune di Milano | 1968 |
STAT/37 | CISPEL | ANNUARIO 1969 | CISPEL | 1969 |
STAT/38 | Camera di Commercio di Como | COMPENDIO STATISTICO DELLA PROVINCIA DI COMO 1968 | 1968 | |
STAT/39-I | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 1 | Comune di Milano | 1969 |
STAT/39-II | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 2 | Comune di Milano | 1970 |
STAT/39-III | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 3 | Comune di Milano | 9999 |
STAT/39-IV | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 4 | Comune di Milano | 9999 |
STAT/39-V | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 5 | Comune di Milano | 1975 |
STAT/39-VI | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 6 | 1976 | |
STAT/39-VIII | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 8. 1981 XII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. RISULTATI PER ZONE DI DECENTRAMENTO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1981 |
STAT/39-X | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 10. 1981 VI CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI E ARTIGIANATO. RISULTATI PER ZONE ED AREE STATISTICHE DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1986 |
STAT/39-XI | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 11. 1981 VI CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO, SERVIZI E ARTIGIANATO. RISULTATI PER ZONE DI DECENTRAMENTO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 9999 |
STAT/40 | AA.VV. | I CONTI ECONOMICI REGIONALI 1963-1969 | ABETE | 1970 |
STAT/41 | UNIONCAMERE | COMPENDIO ECONOMICO ITALIANO | 1969 | |
STAT/42 | JOSA Antonio | I QUARTIERI DI MILANO | Circolo Culturale Perini | 1971 |
STAT/43 | ISTAT | TENDENZE EVOLUTIVE DELLA POPOLAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE FINO AL 1981 | ISTAT | 1969 |
STAT/44 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO AGRICOLE NELLA REGIONE LOMBARDA. AGGIORNAMENTO 1966-67 | UNIONCAMERE Lombardia | 1970 |
STAT/45-I-II | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | LINEAMENTI STATISTICI DELLE PROVINCE LOMBARDE AL 1969 | 1970 | |
STAT/48-I-II | Comune di Milano | DECENTRAMENTO COMUNALE. LINEAMENTI PER UNA PROPOSTA DI DELIBERA | Comune di Milano | 1971 |
STAT/49 | AA.VV. | DEL MERCATO EDILIZIO NEL 1971. DINAMICA DELL'OFFERTA, ASPETTI DELLA DOMANDA. INDAGINE IN 15 IMPORTANTI CITTÀ | 1972 | |
STAT/50 | SABBADINI Vittorio | IL COSTO DEGLI INCIDENTI STRADALI A MILANO | CIRIEC | 1972 |
STAT/51 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | L'ECONOMIA LOMBARDA NEL 1970 | UNIONCAMERE Lombardia | 1972 |
STAT/52 | SANTINI Antonello-PERINETTI Umberto | ANALISI DEI PREZZI PER L'EDILIZIA | Goerlich | 1972 |
STAT/53 | CEDOC | RILIEVI SULLA SITUAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI VARESE | CEDOC | 1971 |
STAT/54 | IACP Milano | UNA CASA POPOLARE. SITUAZIONI, ASPIRAZIONI EMERGENTI DA UN'INDAGINE SULLA DOMANDA DI ABITAZIONI PUBBLICHE IN MILANO | 1973 | |
STAT/55 | GIARDINA Basilio | ANALISI STATISTICA DEI CONSUMI IN ITALIA 1875 - 1960 | Franco Angeli | 1971 |
STAT/56 | Comune di Milano | PROCEDURA PER DEFINIRE LE AREE DI ZONE COMUNALI, RILEVARE DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE E NORME DI COMPILAZIONE DEI FOGLI DI RACCOLTA DATI | Comune di Milano | 1972 |
STAT/57 | GEORGE Pierre | MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE. UN'OPERA DI BASE PER LO STUDIO DELLA DEMOGRAFIA IN RAPPORTO ALL'AMBIENTE | Edizioni di comunità | 1973 |
STAT/58 | GEORGE Pierre | MANUALE DI GEOGRAFIA RURALE. I CARATTERI FONDAMENTALI DELLA VITA RURALE, GLI OBIETTIVI E LE DIFFICOLTÀ DELLA PRODUZIONE AGRICOLA | Edizioni di comunità | 1972 |
STAT/60-I-II-IV-V-VI | Regione Lombardia | I MOVIMENTI MIGRATORI IN LOMBARDIA. LEGISLAZIONE REGIONALE CAUSE E RIFLESSI SOCIALI DATI STATISTICI E CONFERENZA REGIONALE | 1974 | |
STAT/61 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | LA CONTINUA RIDUZIONE DI OCCUPAZIONE AGRICOLA NELLA PIANURA LOMBARDA | 1973 | |
STAT/62 | Istituto nazionale di sociologia rurale | PRODUZIONE AGRICOLA E STRATI SOCIALI | Franco Angeli | 1974 |
STAT/64 | AA.VV. | IL MERCATO EDILIZIO NEL TRIENNIO 1972 -1974. INDAGINE IN 16 IMPORTANTI CITTÀ | 9999 | |
STAT/65 | CEDOC | PRIMO APPROCCIO PER UNO STUDIO SU: IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI VARESE | 9999 | |
STAT/66 | Comune di Savona | ANNUARIO STATISTICO 1974 | Comune di Savona | 9999 |
STAT/67 | UNIONCAMERE | LE AREE SOCIO-ECONOMICHE IN ITALIA | Franco Angeli | 1975 |
STAT/68 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | LINEAMENTI STATISTICI DELLE PROVINCE LOMBARDE | 1975 | |
STAT/69 | CRESME | ANALISI CONGIUNTURALE DELL'ATTIVITA' EDILIZIA. SECONDO SEMESTRE 1973 | 1973 | |
STAT/70 | MASTRANGELO Giovanni | INDAGINE SUGLI AFFITTI NELLA PERIFERIA DI MILANO | IACP Milano | 1973 |
STAT/71 | Comune di Milano | SEI ANNI DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO A MILANO: 1969 -1975 | Comune di Milano | 1975 |
STAT/72 | Associazione Nazionale per l'Abitazione | EDILIZIA SOVVENZIONATA, CONVENZIONATA E AGEVOLATA APPLICAZIONE E PROBLEMATICA | Edi Coop UNCI | 1975 |
STAT/74 | PREDETTI Lado | ANALISI DELLE CONDIZIONI ABITATIVE IN LOMBARDIA | Giuffrè | 1975 |
STAT/75 | PRESSAT Roland | ANALISI DEMOGRAFICA. CONCETTI, METODI, RISULTATI | Etas Kompass | 1975 |
STAT/76 | FERRARI Alberto-PELLICCIARI Giovanni | GLI ARCHITETTI. INDAGINE SULLA SITUAZIONE IN LOMBARDIA | Franco Angeli | 1976 |
STAT/77 | Regione Lombardia | PROSPETTIVE DI OCCUPAZIONE NELLE ATTIVITA' TERZIARIE IN LOMBARDIA | 1975 | |
STAT/78 | AA.VV. | DATITALIA | 1976 | |
STAT/79 | Federazione lavoratori metalmeccanici | INDAGINE SULLE AZIENDE METALMECCANICHE DI MILANO E PROVINCIA | Seusi | 1976 |
STAT/80 | IRESS | GLI OPERATORI SOCIALI E SANITARI NON LAUREATI IN EMILIA ROMAGNA. INDAGINE CONOSCITIVA: STRUTTURE FORMATIVE, REALTÀ OCCUPAZIONALE, PROFILI PROFESSIONALI | 1976 | |
STAT/81 | Regione Lombardia | ANNUARIO STATISTICO DELLE BIBLIOTECHE LOMBARDE 1972-73. BIBLIOTECHE DI ENTI VARI | 1976 | |
STAT/82 | Comune di Milano | DECENTRAMENTO COMUNALE | Comune di Milano | 1971 |
STAT/83 | Comune di Milano | L'APPARATO DISTRIBUTIVO NEL COMUNE DI MILANO. SITUAZIONE DI FATTO E ASPETTI DINAMICI | Comune di Milano | 1974 |
STAT/84 | Regione Toscana | TOSCANA DECIFRATA | Marsilio | 1975 |
STAT/85 | CENSIS | L'OCCUPAZIONE OCCULTA. CARATTERISTICHE DELLA PARTECIPAZIONE AL LAVORO IN ITALIA | CENSIS | 1976 |
STAT/87 | Regione Lombardia | L'AGRICOLTURA LOMBARDA NEL 1974. NOTA CONGIUNTURALE | 1974 | |
STAT/88 | Assolombarda | GLI INVESTIMENTI NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN LOMBARDIA NEL PERIODO 1972-74: UN'ANALISI DISAGGREGATA SU DATI ISTAT | Assolombarda | 1977 |
STAT/90 | Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali | ANNUARIO 1977 | 1977 | |
STAT/91 | Comune di Savona | ANNUARIO STATISTICO 1976 | Comune di Savona | 1976 |
STAT/92-I | AA.VV. | MILANO 50/70. LA TRASFORMAZIONE SOCIALE E GEOGRAFICA DEL TERRITORIO MILANESE DAGLI ANNI 50 AGLI ANNI 70 | Provincia di Milano | 1977 |
STAT/92-II | AA.VV. | MILANO 50/70 - LA TRASFORMAZIONE SOCIALE E GEOGRAFICA DEL TERRITORIO MILANESE. MONOGRAFIE PARTE SECONDA | Provincia di Milano | 1977 |
STAT/93 | Comune di Milano | ANNUARIO STATISTICO ECONOMICO 69/78. DATI RELATIVI ALL'ATTIVITÀ ECONOMICA IN GENERALE. MOVIMENTO DEI MERCATI COMUNALI. CONSUMI PREZZI E TARIFFE | Comune di Milano | 1982 |
STAT/94 | ISTAT | LE REGIONI IN CIFRE | ISTAT | 1977 |
STAT/96-I | Regione Lombardia | LA SPESA PUBBLICA IN AGRICOLTURA ANALISI GENERALE E DATI PROVINCIALI | 1977 | |
STAT/96-II | Regione Lombardia | LA SPESA PUBBLICA IN AGRICOLTURA. RILEVAZIONE ED ANALISI PER COMPRENSORI E CATEGORIE DI OPERE E DI BENEFICIARI DEI PRINCIPALI INTERVENTI PUBBLICI | 1977 | |
STAT/97 | CORNA PELLEGRINI Giacomo | POPOLAZIONE E TERRITORIO APPUNTI DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE | Vita e Pensiero | 1977 |
STAT/98 | BARP Armando-POTENZA Stefania-SECCHI Bernardo-VITTADINI Mariarosa | LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA: CONDIZIONI E PROBLEMI DEL PATRIMONIO ESISTENTE ATTRAVERSO IL RAPPORTO TRA "NUOVO" ED "USATO" NEL MERCATO EDILIZIO ITALIANO | Giuffrè | 1975 |
STAT/100 | Regione Lombardia | NOTE SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DELLA LOMBARDIA | 1978 | |
STAT/101 | FEDERPIEMONTE | OCCUPAZIONE GIOVANILE E LAVORO QUALIFICATO | FEDERPIEMONTE | 1978 |
STAT/103 | AA.VV. | ANALISI DELLA STRUTTURA DEMOGRAFICA SOCIOECONOMICA E TELEFONICA DEI COMUNI ITALIANI CENSIMENTO 1971 | SIP | 1977 |
STAT/104 | UNIONCAMERE Lombardia | I COMPRENSORI LOMBARDI. DATI STATISTICI | UNIONCAMERE Lombardia | 1979 |
STAT/105 | Comune di Milano | ASPETTI DEL MERCATO DEL LAVORO NEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1979 |
STAT/106 | Comune di Milano | ASPETTI STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DEL MOVIMENTO MIGRATORIO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1979 |
STAT/107 | AA.VV. | LA PRESENZA AMBULANTE NEL COMPRENSORIO DI LECCO | 9999 | |
STAT/108 | Comune di Milano | STATISTICA LAVORO E PROBLEMI SOCIALI | Comune di Milano | 1959 |
STAT/109 | CERES | INVENTAIRES DES MOYENES DE FORMATION PROFESSIONELLE DANS LA REGION DU NORD ET DU PALAIS DE CALAIS | 1964 | |
STAT/110 | Associazione Industriale Lombarda | CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL MOVIMENTO PENDOLARE DELLE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI MILANO | 1963 | |
STAT/111 | AA.VV. | CONVEGNO STUDI IMMIGRAZIONE | Comune di Milano | 1964 |
STAT/112 | Comune di Milano | IL FENOMENO MIGRATORIO NEL GIUDIZIO E NELLE PROPOSTE DEI SINDACI DELLE LOCALITA' DI ORIGINE | Comune di Milano | 1964 |
STAT/113 | Comune di Milano | LE ATTIVITA' DELL'UFFICIO PROBLEMI SOCIALI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE | Comune di Milano | 1964 |
STAT/114 | Comune di Milano | ASPETTI DELL'IMMIGRAZIONE A MILANO | Comune di Milano | 1961 |
STAT/116-I-II | AA.VV. | POPOLAZIONE IN ETA' SCOLARE TENDENZE E PREVISIONI DEGLI ANDAMENTI NEL CAPOLUOGO E NEGLI ALTRI COMUNI ANNO 1978-1979 | Provincia di Milano | 1979 |
STAT/117 | Federazione Regionale degli industriali del Veneto | STRUTTURA ED EVOLUZIONE RECENTE DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA VENETA. PROFILO STATISTICO | 1979 | |
STAT/118 | UNIONCAMERE Lombardia | PRINCIPALI ASPETTI DELLA POPOLAZIONE | UNIONCAMERE Lombardia | 1980 |
STAT/119 | UNIONCAMERE Lombardia | ANALISI CONGIUNTURALE L'ECONOMIA LOMBARDA NEL QUARTO TRIMESTRE 1979 | UNIONCAMERE Lombardia | 9999 |
STAT/120 | AA.VV. | A. COME ALIMENTAZIONE. ALIMENTAZIONE E FABBISOGNO ASPETTO QUALITATIVO E RIPARTIZIONE DEI NUTRIMENTI IN UNA DIETA | 9999 | |
STAT/121 | Comune di Milano | ASPETTI OCCUPAZIONALI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA NELLA PROVINCIA DI MILANO | 1980 | |
STAT/122 | Regione Lombardia | DOCUMENTAZIONE STATISTICA REGIONALE CONSEGNATA AI COMPRENSORI NELLA RIUNIONE DEL 16 APRILE 1980 | 1980 | |
STAT/123 | Ministero Finanze | CODICE DEI COMUNI DENOMINAZIONE DEI COMUNI ELENCATE IN SEQUENZA ALFABETICA | Poligrafico dello Stato | 1976 |
STAT/124 | Comune di Milano | L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA PROBLEMATICA OCCUPAZIONALE. CONSUNTIVO 1979 E PROSPETTIVE | Comune di Milano | 1980 |
STAT/125 | Comune di Vignate | VIGNATE 1975-1980 | Comune di Vignate | 1980 |
STAT/126 | Regione Lombardia | LA STORIA CONTEMPORANEA NEGLI ARCHIVI LOMBARDI. UN'INDAGINE CAMPIONE | 1980 | |
STAT/127 | Istituto Italiano di Credito Fondiario | TENDENZE E PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE PER LA POPOLAZIONE DI ROMA. POSSIBILI RIFLESSI SUI FABBISOGNI ABITATIVI | Edizioni delle Autonomie | 1980 |
STAT/128 | CRESME | ABITARE A VENEZIA NEGLI ANNI '80 | Giuffrè | 1980 |
STAT/129 | Comune di Milano | ASPETTI OCCUPAZIONALI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA NELLA PROVINCIA DI MILANO. SITUAZIONE AL 1979 | Comune di Milano | 1980 |
STAT/130 | Federazione Regionale degli industriali del Veneto | STRUTTURA ED EVOLUZIONE RECENTE DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA VENETA. PRODUTTIVITÀ E INVESTIMENTI | 1980 | |
STAT/131 | Federazione Regionale degli industriali del Veneto | STRUTTURA ED EVOLUZIONE RECENTE DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA VENETA. AGGIORNAMENTO AL 1978 | 9999 | |
STAT/132 | Comune di Milano | ANDAMENTO DEMOGRAFICO E CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO MIGRATORIO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1981 |
STAT/133 | AA.VV. | PREZZI INFORMATIVI DELLE OPERE EDILI IN MILANO | 1981 | |
STAT/134-I | Comune di Milano | ASPETTI DELLA DINAMICA EVOLUTIVA DEL MERCATO DEL LAVORO NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 1980. ALCUNE LINEE OPERATIVE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE | Comune di Milano | 1980 |
STAT/134-II | Comune di Milano | ASPETTI DEL MERCATO DEL LAVORO NEL COMUNE DI MILANO NEL CORSO DEL 1980 E DEL PRIMO SEMESTRE 1981 | Comune di Milano | 1981 |
STAT/135 | UNIONCAMERE Lombardia | DATI STATISTICI SULLA LOMBARDIA | UNIONCAMERE Lombardia | 9999 |
STAT/136 | Comune di Milano | ASPETTI OCCUPAZIONALI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA DELLA PROVINCIA DI MILANO. SITUAZIONE AL PRIMO SEMESTRE 1981 | Comune di Milano | 1982 |
STAT/137 | Regione Lombardia | RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI SULL'ANDAMENTO DELLE INTERCONNESSIONI TRA FORMAZIONE E LAVORO IN MILANO E PROVINCIA | Regione Lombardia | 1982 |
STAT/138 | Regione Lombardia | LA SCOLARITA' NELLA PROVINCIA DI BERGAMO. ANALISI E PREVISIONI. ANALISI PER GLI ANNI 78-79 / 79-80 / 80-81 PREVISIONI ANNO 85-86 | Regione Lombardia | 1981 |
STAT/139-VI | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1981 | Comune di Milano | 1983 |
STAT/139-VII | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1982 | Comune di Milano | 1983 |
STAT/139-VIII | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1983 | Comune di Milano | 1985 |
STAT/139-IX | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1985 | Comune di Milano | 1987 |
STAT/139-X | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1986 | Comune di Milano | 1988 |
STAT/139-XI | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1988 | Comune di Milano | 1990 |
STAT/139-I-II-III-IV-V | Comune di Milano | MILANO STATISTICA ANNI 1976, 1977, 1978, 1979, 1980 | Comune di Milano | 9999 |
STAT/140-V | Regione Lombardia | ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA 1970-1975-1980 | Regione Lombardia | 9999 |
STAT/140-VI | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1982 | Regione Lombardia | 9999 |
STAT/140-VII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - LUGLIO 1983 | Regione Lombardia | 1983 |
STAT/140-VIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - OTTOBRE 1983 | Regione Lombardia | 1983 |
STAT/140-IX | Regione Lombardia | LA MOBILITA' DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1980-1982 | Regione Lombardia | 9999 |
STAT/140-X-1-2 | Regione Lombardia | STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA FECONDITA' IN LOMMBARDIA NEGLI ANNI SETTANTA | Regione Lombardia | 1984 |
STAT/140-XI | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE DELLE USSL DELLE AMM. PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1983 | Regione Lombardia | 1984 |
STAT/140-XII | Regione Lombardia | LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA MEDIA 1983 | Regione Lombardia | 1984 |
STAT/140-XIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORODELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO- APRILE 1984 | Regione Lombardia | 1984 |
STAT/140-XV | Regione Lombardia | IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO: MAPPATURA DEGLI INSEDIAMENTI MEDIANTE TECNICHE STATISTICHE MULTIVARIATE | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XVI | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA LUGLIO-OTTOBRE1984 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XVII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA - LUGLIO 1981 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XIX | Regione Lombardia | LE SPESE PER I CONSUMI DELLE FAMIGLIE LOMBARDE NEL TRIENNIO 1981-83 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XX | Regione Lombardia | I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE LOMBARDE NEL TRIENNIO 1981-82-83. QUANTITÀ E PREZZI MEDI D'ACQUISTO | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXI | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI EDEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1984 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA 1985 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXIV | Regione Lombardia | LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 1984 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXV | Regione Lombardia | STATISTICHE AGRARIE. PRODUZIONI VEGETALI PER REGIONE AGRARIA 1983 | Regione Lombardia | 1983 |
STAT/140-XXVI | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA LUGLIO 1985 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXVII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA OTTOBRE 1985 | Regione Lombardia | 1985 |
STAT/140-XXVIII | Regione Lombardia | I CONSUMI DELLE FAMIGLIE LOMBARDE NEL 1984 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXIX | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO 1986 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXII-1 | Regione Lombardia | RICOSTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA PER SESSO ED ETA' NEGLI ANNI 1971-1980 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXII-2 | Regione Lombardia | STIMA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA PER SESSO ED ETA' NEGLI ANNI 1981-1991 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA APRILE 1986 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXIV-1-2 | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1985 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXV | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA LUGLIO 1986 | Regione Lombardia | 1986 |
STAT/140-XXXVI | Regione Lombardia | IMPRESE, UNITA' LOCALI E RELATIVI ADDETTI. CONFRONTI 1971- 1981 DATI PER USSL | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XXXVII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA MEDIA OTTOBRE 1986 | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XXXVIII | Regione Lombardia | PROGETTO LEVA. SCUOLA E LAVORO NELLE SCELTE DEI GIOVANI STUDENTI LOMBARDI DOPO LA LICENZA MEDIA | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XL | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO 1987 | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XLI | Regione Lombardia | LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA MEDIA 1986 | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XLIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA APRILE-LUGLIO 1987 | Regione Lombardia | 1987 |
STAT/140-XLIV | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1986 | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-XLV | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO 1988 | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-XLVI | Regione Lombardia | LA MOBILITA' DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1984-1986 | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-XLVII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA APRILE 1988 | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-XLVIII | Regione Lombardia | STIMA DELLE FAMIGLIE RESIDENTI IN LOMBARDIA NEGLI ANNI 1981/1991. UNA NUOVA PROPOSTA METODOLOGICA | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-XLIX | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA LUGLIO 1988 | Regione Lombardia | 1988 |
STAT/140-LII | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1987 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LIV | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO 1989 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LVI | Regione Lombardia | I CONSUMI IN LOMBARDIA NEL BIENNIO 1986-87 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LVIII | Regione Lombardia | PROGETTO LEVA. UN ANNO DOPO LA LICENZA MEDIA: SCELTE E PERCORSI DEI GIOVANI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LIX | Regione Lombardia | MORTI PER CAUSA, ETA' E SESSO NELLE USSL DELLA LOMBARDIA ANNI 1984-1985 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LX | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA LUGLIO 1989 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LXI | Regione Lombardia | LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL TERZIARIO NELLE PROVINCE ITALIANE | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LXII | Regione Lombardia | LE ELEZIONI EUROPEE DEL 1989 IN LOMBARDIA. UN'ANALISI DEI FLUSSI ELETTORALI | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-LXIII | Regione Lombardia | LE ELEZIONI REGIONALI DEL 1990 IN LOMBARIA UN'ANALISI DEI FLUSSI ELETTORALI | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-LXIV | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1988 | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-LXV | Regione Lombardia | ELEZIONI EUROPEE 1989. DATI PER COMUNE | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-LXVI | Regione Lombardia | MORTI PER CAUSA, ETA' E SESSO NELLE USSL DELLA LOMBARDIA ANNI 1986-1987 | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-LXVII | Regione Lombardia | PROGETTO LEVA. LE ASPIRAZIONI PROFESSIONALI DEI GIOVANI AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-LXVIII | Regione Lombardia | LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA MEDIA 1990 E NOTA METODOLOGICA | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-LXIX | Regione Lombardia | OPINIONI DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN LOMBARDIA INDAGINE DI SCENARIO | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-LXX | Regione Lombardia | I CONSUMI DELLE FAMIGLIE LOMBARDE NEL 1989 | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-LXXII | Regione Lombardia | NUOVA REALTA' DEMOGRAFICA E SOCIETA': PROSPETTIVE PER LA LOMBARDIA DEL 2000 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXIII | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PEOVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1990 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXIV | Regione Lombardia | OPINIONI DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN LOMBARDIA. DISEGNO GENERALE DELLA RILEVAZIONE DELL'INDAGINE DI SCENARIO | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXVI | Regione Lombardia | VII CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEI SERVIZI 21/10/91. DATI PROVVISORI PER COMUNE | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXVII | Regione Lombardia | I CONSUMI DELLE FAMIGLIE LOMBARDE NEL 1990 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXIX | Regione Lombardia | MORTALITA' PER CAUSA, ETA' E SESSO NELLE USSL DELLA LOMBARDIA ANNI 1988-1989 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-LXXX | Regione Lombardia | ELEZIONI CAMERA DEI DEPUTATI 1992 IN LOMBARDIA. DATI PER COMUNE | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXI | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1991 | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-1 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA '90 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI PROVINCIA DI VARESE | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-2 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 90' DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI- PROVINCIA DI COMO | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-3 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI- PROVINCIA DI SONDRIO | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-4 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATITERRITORIALI- PROVINCIA DI MILANO | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-5 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI- PROVINCIA DI BERGAMO | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-6 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA '90 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI - PROVINCIA DI BRESCIA | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-7 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI - PROVINCIA DI PAVIA | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-8 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI - PROVINCIA DI CREMONA | Regione Lombardia | 1993 |
STAT/140-LXXXII-9 | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI - PROVINCIA DI MANTOVA | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXIII | Regione Lombardia | OPINIONI DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN LOMBARDIA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA SANITARIA | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXIV | Regione Lombardia | INFORMAZIONI STATISTICHE SULL'ISTRUZIONE. DATI PROVVISORI. ISCRIZIONI 90-91 | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXV | Regione Lombardia | ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXVI | Regione Lombardia | UN MODELLO PREVISIVO DEL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA. ALCUNI SCENARI AL 2002 | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXVII | Regione Lombardia | MORTALITA' PER CAUSA, ETA' E SESSO NELLE USSL DELLA LOMBARDIA ANNI 1990-1991 | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-LXXXVIII | Regione Lombardia | LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA MEDIA 1989 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-LXXXIX | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO DELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA GENNAIO 1990 | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-XC | Regione Lombardia | STIMA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE PROVINCE DELLA LOMBARDIA PER SESSO ED ETA' NEGLI ANNI 1982-2001 | Regione Lombardia | 2000 |
STAT/140-XCI | Regione Lombardia | MORTALITA' E FECONDITA' DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA PER PROVINCIA. TAVOLE DI MORTALITÀ 1982-1985 TASSI SPECIFICI DI FECONDITÀ 1972-1985 | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-XCII | Regione Lombardia | PROGETTO LEVA. SCUOLA E LAVORO NELLE SCELTE DEGLI STUDENTI LOMBARDI DOPO LA LICENZA MEDIA "COORTE 89 " | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-XCIII | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1989 | Regione Lombardia | 1989 |
STAT/140-XCIV | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO. DATI MEDI 1990 E NOTA METODOLOGICA | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-XCV | Regione Lombardia | ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA 1990. DATI PER COMUNE | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-XCVI | Regione Lombardia | STIMA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE USSL DELLA LOMBARDIA PER SESSO ED ETA' NEGLI ANNI 1981 - 2001 | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-XCVII | Regione Lombardia | IV CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1990 PRIMI DATI PROVVISORI | Regione Lombardia | 1990 |
STAT/140-XCVIII | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 1990-1991 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-XCIX | Regione Lombardia | LE ENTRATE E LE SPESE DELLA REGIONE, DELLE USSL, DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI E DEI COMUNI DELLA LOMBARDIA 1992 | Regione Lombardia | 1992 |
STAT/140-C | Regione Lombardia | L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO IN LOMBARDIA NEGLI ANNI 1991 E 1992 | Regione Lombardia | 1995 |
STAT/140-CI | Regione Lombardia | XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 20 OTTOBRE 1991 | Regione Lombardia | 1991 |
STAT/140-CII | Regione Lombardia | MORTALITA' E FECONDITA' DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA PER PROVINCIA. TAVOLE DI MORTALITÀ 1987-1991 TASSI SPECIFICI DI FECONDITÀ 1972-1991 | Regione Lombardia | 9999 |
STAT/140-CIII | Regione Lombardia | INFORMAZIONI STATISTICHE SULL'ISTRUZIONE DATI PROVVISORI. ISCRIZIONI 90-91 E 91-92 | Regione Lombardia | 1994 |
STAT/140-CIV | Regione Lombardia | ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA 1995 DATI PER COMUNE | Regione Lombardia | 1995 |
STAT/140-CV | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 1993-1995 | Regione Lombardia | 1996 |
STAT/140-CVI | Regione Lombardia | RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA NEL 1997 | Regione Lombardia | 1998 |
STAT/140-CVII | Regione Lombardia | INFORMAZIONI STATISTICHE SULL' ISTRUZIONE | Regione Lombardia | 1998 |
STAT/142 | CENSIS | L'ITALIA DEI TRE CENSIMENTI. RICERCA PROMOSSA DAL GRUPPO IRI SULLE TRASFORMAZIONI DEL PAESE | Edizioni di Comunità | 1988 |
STAT/143 | Associazione Italiana per la promozione degli studi e delle ricerche edilizie | ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE E DELLE CONDIZIONI ABITATIVE DELL'UTENZA POTENZIALE | 1983 | |
STAT/143 | Regione Lombardia | I CENSIMENTI E L'INFORMAZIONE STATISTICA | 1987 | |
STAT/144 | Comune di Milano | ANDAMENTO E ASPETTI STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1983 |
STAT/145 | CESDIT | I DATI DEL COMMERCIO IN ITALIA ( CENSIMENTI ISTAT ) PER SETTORI MERCEOLOGICI PER REGIONI 1951,61,71,81 E PROIEZIONI AL 1986 | 1983 | |
STAT/146-III | Centro per gli studi sui sistemi distributivi e il turismo | I CENTRI COMMERCIALI ALL'INGROSSO NON ALIMENTARI | CESDIT | 1985 |
STAT/146-I-II | Centro per gli studi sui sistemi distributivi e il turismo | LE UNITA' DI VENDITA DELLE FORME ASSOCIATE AL 1-6-1983. 1 I GRUPPI DI ACQUISTO 2 LE UNIONI VOLONTARIE | CESDIT | 1983 |
STAT/147 | Comune di Milano | ARTICOLAZIONE E LINEE OPERATIVE DEL SERVIZIO NEL QUADRO DELLA CIVICA AMMINISTRAZIONE. SITUAZIONE AL 1983 | 1984 | |
STAT/148-I-II | AA.VV. | UNIONE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI MILANO. RELAZIONE 1983 | 1984 | |
STAT/149 | Comune di Milano | QUADERNI BIANCHI SUI QUARTIERI DELLE ZONE DI MILANO | Comune di Milano | 9999 |
STAT/150 | Regione Lombardia | DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI DELLA REGIONE. CONFRONTI 1971/1981 | 1984 | |
STAT/151-I | Lega Nazionale Cooperative e Mutue | QUALE CASA PER LA LOMBARDIA DEL 2000. 40 INTERVISTE AGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI E ANALISI DI STAMPA QUOTIDIANA | ALCAB | 1985 |
STAT/151-II | Lega Nazionale Cooperative e Mutue | CASA IN COOPERATIVA ANNI'80. INDAGINE CAMPIONARIA SULLA QUALITÀ DEL PRODOTTO EDILIZIO REALIZZATO IN LOMBARDIA DAL 1978 AD OGGI | ALCAB | 1985 |
STAT/152 | AA.VV. | DINAMICA DELLA FORZA LAVORO IN PROVINCIA DI MILANO | Provincia di Milano e Regione Lombardia | 1985 |
STAT/153 | AA.VV. | PREZZI INFORMATIVI DELLE OPERE EDILI IN MILANO. TRIMESTRE APRILE- GIUGNO 1985 | 1985 | |
STAT/154 | MARBACH Giorgio | IL REDDITO NEI COMUNI ITALIANI 1982 | 1986 | |
STAT/155 | ISTAT | SOMMARIO DI STATISTICHE STORICHE 1926-1985 | ISTAT | 1986 |
STAT/156 | Ministero delle opere pubbliche e urbanistica di Spagna | CITIES OF THE WORLD. STATISTICAL, ADMINISTRATIVE AND GRAPHICAL INFORMATION ON THE MAJOR URBAN AREAS OF THE WORLD | Istituto di Studi Metropolitani di Barcellona | 1988 |
STAT/157 | Comune di Milano | ASPETTI FUNZIONALI E ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE CON PARTICOLARI RIFERIMENTI AL MOVIMENTO MIGRATORIO E ALLA COMPONENTE ESTERA | Comune di Milano | 1989 |
STAT/158 | ISTAT | COMPENDIO STATISTICO ITALIANO EDIZIONE 1990 | ISTAT | 1990 |
STAT/160-I | Comune di Milano | ASPETTI STRUTTURALI E ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE FEMMINILE A MILANO | Comune di Milano | 1991 |
STAT/160-II | Comune di Milano | ASPETTI STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE STRANIERA A MILANO DAL 1987 AL 1990 | Comune di Milano | 1991 |
STAT/161 | AA.VV. | LO SPETTACOLO IN ITALIA STATISTICHE 1989 | SIAE | 1991 |
STAT/162-I | Comune di Milano | ASPETTI STRUTTURALI E ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE GIOVANE A MILANO | Comune di Milano | 1993 |
STAT/162 | Comune di Milano | EXTRACOMUNITARI A MILANO: ISCRIZIONI PRESSO LA SEZIONE CIRCOSCRIZIONALE PER L'IMPIEGO ED AVVIAMENTO AL LAVORO NEL 1991 | Comune di Milano | 1992 |
STAT/163 | ZANI Sergio | METODI STATISTICI PER LE ANALISI TERRITORIALI | Franco Angeli | 1993 |
STAT/02/95 | Regione Lombardia | NOTIZIARIO STATISTICO REGIONALE. ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 12 GIUGNO 1994. DATI PER COMUNE | 1994 | |
STAT/03/96 | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO 1991 XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. RISULTATI PER IL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1995 |
STAT/04/96 | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO 1991 XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. RISULTATI PER ZONE DI DECENTRAMENTO DEL COMUNE DI MILANO | Comune di Milano | 1995 |
STAT/05/96 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1994 | Comune di Milano | 1996 |
STAT/06/96 | RIMOLDI Stefania | XIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. DATI RELATIVI AI PRINCIPALI AGGREGATI TERRITORIALI. PROVINCIA DI CREMONA | Regione Lombardia | 1996 |
STAT/07/96 | Regione Lombardia | ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1996 |
STAT/09/97 | FLORIO Massimo | ON CROSS-COUNTRY COMPARABILITY OF GOVERNMENT STATISTICS: OECD NATIONAL ACCOUNTS 1960-94 | Università degli Studi di Milano | 1997 |
STAT/10/97 | CANNARI Luigi-NUCCI Francesco-SESTITO Paolo | MOBILITÀ TERRITORIALE E COSTO DELLE ABITAZIONI: UN'ANALISI EMPIRICA PER L'ITALIA | Banca d'Italia | 1997 |
STAT/17/00 | IRER | IL PATRIMONIO ABITATIVO IN LOMBARDIA. INTERVENTI E INVESTIMENTI PER LA VALORIZZAZIONE | Guerini | 1998 |
STAT/19/02 | AA.VV. | LA METROPOLI IN CIFRE MILANO E L'EUROPA | Provincia di Milano | 2002 |
STAT/20/02 | ISTAT | 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - PRIMI RISULTATI | Istat | 2002 |
STAT/21/03 | AA.VV. | TURISMO A MILANO | Cerit | 1989 |
STAT/22/03 | AA.VV. | TURISMO A MILANO 1990 | Cerit | 1990 |
STAT/24/03 | AA.VV. | ECONOMIA E LAVORO NELLE REGIONI FORTI D'EUROPA | Laterza | 1993 |
STAT/25/03 | ISTAT | STATISTICHE DELL'ATTIVITA' EDILIZIA 1996 | ISTAT | 1999 |
STAT/26/03 | ISTAT | STATISTICHE DEMOGRAFICHE | Sagraf | 1988 |
STAT/27/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1984 | Comune di Milano | 1986 |
STAT/28/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1989 | Comune di Mliano | 1991 |
STAT/29/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1990 | Comune di Milano | 1992 |
STAT/30/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1991 | Comune di Milano | 1993 |
STAT/31/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1992 | Comune di Milano | 1994 |
STAT/32/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1993 | Comune di Milano | 1994 |
STAT/33/03 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1997 | Comune di Milano | 1999 |
STAT/34/03 | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 10 | Comune di Milano | 2003 |
STAT/35/03 | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 11 | Comune di Milano | 2003 |
STAT/36/03 | Comune di Milano | QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE E STUDIO N. 4 | Comune di Milano | 2003 |
STAT/37/04 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 2002-2003 | Comune di Milano | 2004 |
STAT/38/05 | Regione Lombardia | LE AZIONI REGIONALI. ANALISI DEI FINANZIAMENTI E TIPOLOGIA DEI NUCLEI FAMILIARI | Regione Lombardia | 2005 |
STAT/39/05 | Provincia di Milano | MODELLO GRANDE MILANO | Civica | 2004 |
STAT/40/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1995 | Comune di Milano | 1995 |
STAT/41/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1996 | Comune di Milano | 1996 |
STAT/42/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1998 | Comune di Milano | 1998 |
STAT/43/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 1999 | Comune di Milano | 1999 |
STAT/44/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 2000 | Comune di Milano | 2000 |
STAT/45/05 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 2001 | Comune di Milano | 2001 |
STAT/46/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO 1996 | Regione Lombardia | 1996 |
STAT/47/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO 1997 | Regione Lombardia | 1997 |
STAT/48/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 1999 | Regione Lombardia | 1999 |
STAT/49/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2000 | Regione Lombardia | 2000 |
STAT/50/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2001 | Regione Lombardia | 2001 |
STAT/51/05 | ISTAT | ANNUARIO STATISTICO REGIONALE 2002 | Regione Lombardia | 2002 |
STAT/52/06-I-II | ISTAT | CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 1989 | ISTAT | 1990 |
STAT/53/06 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 2004-2005 | Comune di Milano | 2006 |
STAT/54/06 | Comune di Milano | POPOLAZIONE RESIDENTE A MILANO NEGLI ANNI 1992-2024 | Comune di Milano | 2006 |
STAT/55/07 | AA.VV. | ANNUARIO STATISTICO DELLA NUOVA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA. ANNO 2006 | Camera di Commercio di Milano - Assindustria Monza e Brianza | 2007 |
STAT/56/08 | Comune di Milano | MILANO STATISTICA 2007 | Comune di Milano | 2008 |
STAT/57/09 | ASSOLOMBARDA | LE DINAMICHE DEL TERRITORIO. MILANO NEL CONFRONTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE | Assolombarda | 2004 |
STAT/58/09 | Comune di Milano | DATI E INDICATORI SULLA POPOLAZIONE AL 30 APRILE 2007 | Comune di Milano | 2007 |
STAT/59/09 | Comune di Milano | DATI E INDICATORI SULLA POPOLAZIONE AL 31 AGOSTO 2007 | Comune di Milano | 2007 |
STAT/60/16 | AA.VV. | RAPPORTO ANNUALE 2014. LA SITUAZIONE DEL PAESE | ISTAT | 2014 |
TR/1-I-II | ATM | GLI SPOSTAMENTI PER RAGIONI DI LAVORO E DI STUDIO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO | ATM | 1966 |
TR/3 | RUPPERTHAL Karl M. | ISSUES IN TRANSPORTATION | Merril | 1965 |
TR/4 | AA.VV. | I CONVEGNO NAZIONALE SUI TRASPORTI E LE VIE DI COMUNICAZIONE | 1965 | |
TR/5 | JELMONI A. | RELAZIONE SULLA "VARIANTE DI MONTE GIOVO DELL'AUTOSTRADA DEL BRENNERO" | SAM | 1966 |
TR/6 | COMITATO DI COORDINAMENTO TECNICO LINEE METROPOLITANE | QUESIONI TRATTATE NELLA RIUNIONE DEL 7 LUGLIO 1966 | 1966 | |
TR/7 | RITTER Paul | PLANNING FOR MAN AND MOTOR | Pergamon Press | 1964 |
TR/8 | AA.VV. | L'AUTOMOBILE DANS LA VILLE. ÉTUDE DES PROBLÈMES À LONG TERME QUE POSE LA CIRCULATION DANS LES ZONES URBAINES | Her Majesty's Stationery Office | 1963 |
TR/9 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | I SISTEMA DEI TRASPORTI E I TRAFORI ALPINI E PREALPINI NEL QUADRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA LOMBARDIA | 1966 | |
TR/10 | AA.VV. | TRANSPORTATION ECONOMICS: A CONFERENCE OF THE UNIVERSITIES-NATIONAL BUREAU COMMITTEE FOR ECONOMIC RESEARCH | National bureau of economic research | 1965 |
TR/11 | FEDERAZIONE NAZIONALE AZIENDE DI TRASPORTO | SCHEMA DI LEGGE REGIONALE IN MATERIA DI TRASPORTI | 1965 | |
TR/12 | FEDERAZIONE NAZIONALE AZIENDE DI TRASPORTO | PROPOSTE DI INTEGRAZIONE ALLO SCHEMA DI LEGGE URBANISTICA ELABORATO DALLA COMMISSIONE MINISTERIALE PER QUANTO ATTIENE AI PROBLEMI DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI PUBBLICI | 1965 | |
TR/13 | AA.VV. | CONVEGNO DELLE AZIENDE MUNICIPALIZZATE DI TRASPORTO | 1964 | |
TR/17 | TANCI Mario | L'IDROVIA MILANO-ADRIATICO. I COSTI COMPARATI DEI TRASPORTI E LE ZONE D'INFLUENZA | Cremona Nuova | 1963 |
TR/18 | AA.VV. | VIE D'ACQUA DA MILANO AL MARE: L'AVVENIRE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA PADANA | 1963 | |
TR/19 | MACALUSO Michele | GLI AUTOSERVIZI PUBBLICI DI LINEA IN LOMBARDIA | 1963 | |
TR/20 | ATM | ORIGINE E DESTINAZIONE. PRIMI RISULTATI COMPLESSIVI | ATM | 1965 |
TR/21 | MAESTRELLI Raffaello | INFLUENZA DELL'AUTOMOBILE INDIVIDUALE SUI TRASPORTI COLLETTIVI DELLA GRANDE CITTÀ | 1961 | |
TR/22 | ATM | DOCUMENTO DI STUDIO SULLA SITUAZIONE TECNICA ECONOMICA E FINANZIARIA E SULLE PROSPETTIVE DELL'A.T.M. | ATM | 1962 |
TR/23 | ACI | TRAFFICO E TRASPORTI A MILANO: CICLO DI CONVERSAZIONI DEGLI ASSESSORI DEL COMUNE DI MILANO | 1963 | |
TR/24 | BERTI Antonio-TRANI Celestino | INDAGINE SULLA MAGLIA DEI BASTIONI IN MILANO | ACI | 1964 |
TR/25 | BERTI Antonio | CONTRIBUTO DI STUDIO PER LA ELABORAZIONE DI UN PROGRAMMA DI OPERE STRADALI DELLA PROVINCIA DI MILANO | 1963 | |
TR/26 | ATM | PROPOSTE A.T.M. PER I TRASPORTI MILANESI - BOZZA | ATM | 1964 |
TR/28 | ATM | LINEE CELERI DELLA BRIANZA. PRINCIPALI CARATTERISTICHE E DATI TECNICI DEGLI IMPIANTI E DELL'ESERCIZIO | ATM | 1961 |
TR/29 | MAZZOCCHI Giancarlo | IL CONTRIBUTO DEI PUBBLICI SERVIZI AL PROGRESSO SOCIALE | 1963 | |
TR/30 | PASTORINO Stefano | IL TRAFFICO DI PENETRAZIONE IN MILANO | TCI | 9999 |
TR/31 | AA.VV. | LE INFRASTRUTTURE REGIONALI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE VIE DI COMUNICAZIONI: TERRESTRI, AEREE E FLUVIALI | 9999 | |
TR/33 | ATM | RELAZIONI SUL CONTO CONSUNTIVO E NOTIZIE DI ESERCIZIO | ATM | 1960 |
TR/34 | ATM | IL SERVIZIO OFFICINA E DEPOSITI TRANVIARI URBANI E INTERURBANI DELL'A.T.M. IN MILANO NEL 1960 | ATM | 1960 |
TR/35 | AA.VV. | BOZZA DI PIANO PROVINCIALE STRADE | Provincia di Milano | 9999 |
TR/36 | NENNI Pietro | RELAZIONE SULLA RIFORMA DELLE FERROVIE | 1965 | |
TR/38 | NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES | URBAN ARTERIAL PLANNING | National Research Council | 1957 |
TR/39 | NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES | LAND USE AND DEVELOPMENT AT HIGHWAY INTERCHANGES | National Research Council | 1961 |
TR/40 | NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES | IMPACT AND IMPLICATIONS OF HIGWAY IMPROVEMENT | National Research Council | 1962 |
TR/42 | CHINITZ Benjamin | FREIGHT AND THE METROPOLIS. THE IMPACT OF AMERICA'S TRANSPORT REVOLUTIONS ON THE NEW YORK REGION | Harvard University Press | 1960 |
TR/43 | INSTITUT OF TRAFFIC ENGINEERS | 1962 PROCEEDINGS | 1962 | |
TR/44 | BOLIS Bruno | PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLE STRADE | TCI | 1963 |
TR/45 | OWEN Wilfred | THE METROPOLITAN TRANSPORTATION PROBLEM | The brookings institution | 1966 |
TR/46 | FITCH Lyle C. | URBAN TRANSPORTATION AND PUBLIC POLICY | Chandler | 1964 |
TR/47 | MEYER Hannes | NEUORDNUNG DER VERKEHRSDIENUNG IN HAMBURG-BARMBEK | 1966 | |
TR/48 | ADAMEK Robert | ZIET UND STRASSENVERKEEEHR | 1967 | |
TR/49 | Comune di Milano | TRAFFICO E CIRCOLAZIONE A MILANO | Comune di Milano | 1965 |
TR/50 | Unione Regionale delle Province Lombarde | STATO DI CONSISTENZA DELLE STRADE STATALI E PROVINCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA AL PRIMO GENNAIO 1966 | 1967 | |
TR/52 | BERTI Antonino-PELLIZZI Giuseppe-TRANI Celestino-ZAMBRINI Guglielmo | INDAGINE SULLE VELOCITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO PRIVATO E PUBBLICO IN MILANO | ACI | 1963 |
TR/60 | TRANI Celestino | UNO STUDIO SUL QUARTIERE MAZZINI-DELLE VITTORIE IN ROMA | 1964 | |
TR/61 | TRANI Celestino | UNA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI MARCIA DEGLI AUTOVEICOLI CON RILEVAMENTO DI VELOCITÀ MEDIE DI CORRENTE NELLA CITTÀ DI MILANO | 1963 | |
TR/62 | TRANI Celestino | CONTROLLO DELLE VELOCITÀ: UN PROBLEMA DI ESERCIZIO PER LA SICUREZZA DEL TRAFFICO | 1966 | |
TR/63 | TRANI Celestino | CONTROLLO DELLA VELOCITÀ: UN PROBLEMA DI ESERCIZIO SICURO DEL TRAFFICO | 1966 | |
TR/64 | TRANI Celestino | LOCALIZZAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI. ANALISI DELLE CIRCOSTANZE CONCOMITANTI, SELEZIONE DELLE CAUSE DI INCIDENTI E RICERCA DELLE ANORMALITÀ NEL QUADRO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE | 1964 | |
TR/65 | TRANI Celestino | THE DEVELOPMENT OF ROAD TRAFFIC SIGNILIZATION STANDARDS | 1966 | |
TR/66 | TRANI Celestino | SPEED CONTROL. A SAF TRAFFIC OPERATION PROBLEM | 1965 | |
TR/67 | TRANI Celestino | ORGANIZZAZIONE DELLA SOSTA E ATTREZZATURE COMPLEMENTARI: IL "PARK LANE GARAGE" DI LONDRA | 1964 | |
TR/68 | TRANI Celestino | INSERIMENTO AMBIENTALE DEL "VOTIVPARK GARAGE" E DELLO "SCHOTTENTOR" A VIENNA | 1964 | |
TR/69 | ANFIA | AUTOMOBILE IN CIFRE | ANFIA | 1967 |
TR/70 | SOCIETA' AUTOSTRADE | PRIMI EFFETTI ECONOMICI DELL'AUTOSTRADA DEL SOLE | 9999 | |
TR/71 | FEDERAZIONE ITALIANA DELLA STRADA | NOTIZIE E NUMERI DELLA STRADA 1961 | 1961 | |
TR/72 | RUSTYA I. | LA DINAMICA DEGLI INCIDENTI STRADALI | ACI | 1967 |
TR/75 | TRANI Celestino | INDAGINE SULLA LETTERATURA AMERICANA RELATIVA AL CONTROLLO DELLA VELOCITÀ | 1967 | |
TR/76 | ACI | CONCLUSIONI DEL COMITATO DI STUDIO PER LA REVISIONE DEL CODICE STRADALE | ACI | 1967 |
TR/78 | NOLI C. | LA SICUREZZA DELL'AUTOVEICOLO NEL PENSIERO MEDICO | 9999 | |
TR/79 | AA.VV. | UN NUOVO MODELLO DI BARRIERA DI SICUREZZA PER IMPIEGO SULLO SPARTITRAFFICO DELLE AUTOSTRADE | VIANINI SOCIETA' | 1967 |
TR/80 | NICOLOSI G. | ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL TRAFFICO DI ROMA | 9999 | |
TR/81 | FEDERAZIONE ITALIANA DELLA STRADA | VIABILITÀ E PARCHEGGIO NELLE AREE METROPOLITANE | 9999 | |
TR/83 | National research council | HIGHWAY CAPACITY MANUAL CAPACITÀ E LIVELLO DI ESERCIZIO | 1967 | |
TR/84bis | Camera di Commercio di Milano | REPERTORIO DEGLI AUTOSERVIZI IN PARTENZA DA MILANO | Camera di Commercio di Milano | 1967 |
TR/84 | BOZON C. | L'ETUDE ECONOMIQUE DES INVESTISSEMENTS ROUTIERS | 1967 | |
TR/85 | AA.VV. | LOCALIZZAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1966 | ACI-ISTAT | 9999 |
TR/87 | TCI | LA VIABILITÀ URBANA | TCI | 1961 |
TR/89 | CLOZIER Rene | GEOGRAPHIE DE LA CIRCULATION | Genin | 1963 |
TR/90 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 31 AGOSTO 1967 | MM | 1967 |
TR/91 | NALE Luigi | SULLA DORSALE IDROVIARIA NORD QUATTORDICI COMUNI BRIANTEI | ILNE | 1963 |
TR/92 | Unione Regionale delle Province Lombarde | TRAFORI ALPINI INTERESSATI ALLA REGIONE LOMBARDA | 1957 | |
TR/93 | ATM | ORIGINE E DESTINAZIONE. PRIMI RISULTATI COMPLESSIVI | ATM | 1965 |
TR/95 | AA.VV. | IL PROGETTO DEL CANALE NAVIGABILE TICINO-MILANO NORD-MINCIO. ASPETTI TECNICI FONDAMENTALI | 1964 | |
TR/97 | FASSINA Giuseppe | ATTIVITÀ MERCI NEL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO | 1966 | |
TR/98 | AA.VV. | IL PROBLEMA DEI TRASPORTI NELL'AREA METROPOLITANA MILANESE | 1966 | |
TR/99 | ILSES | ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL PROBLEMA DEI TRASPORTI A MILANO | 1965 | |
TR/100 | MM | PIANO QUINQUENNALE DI ATTIVITÀ 1965-1969 SITUAZIONE LAVORI E PROGETTI AL DICEMBRE 1965 | MM | 1965 |
TR/101 | ATM | SITUAZIONE DELL'ATM E SUOI SVILUPPI | ATM | 1959 |
TR/102 | Comune di Milano | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PER LO STUDIO DEL PROBLEMA DEI TRASPORTI PUBBLICI | Comune di Milano | 1962 |
TR/103 | ATM | PROPOSTE A.T.M. PER I TRASPORTI MILANESI | ATM | 1964 |
TR/104 | AA.VV. | SUI TRASPORTI PUBBLICI NELL'AREA MILANESE | Vallardi | 1966 |
TR/106 | CLERICI Augusto | FERROVIE PER LA CITTÀ. I CASI DI MILANO, GENOVA E TORINO | 1967 | |
TR/107 | Centro Studi Nicola Pistelli | FIRENZE UNO E DUE. PROGETTO SPERIMENTALE PER L'ASSE ATTREZZATO DI SCORRIMENTO | La Nuova Italia | 1967 |
TR/108 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 31 OTTOBRE 1967 | MM | 1967 |
TR/109 | CISPEL | RAPPORTO 68. I TRASPORTI PUBBLICI PER UNA CITTÀ A MISURA DELL'UOMO | Cispel | 1967 |
TR/111 | RATTI Enrico | TRASPORTI METROPOLITANI E CITTADINI. STRADE ATTREZZATE TANGENZIALI, RADIALI ED INTERNE DELLE GRANDI CITTÀ | 1967 | |
TR/112 | AA.VV. | LA PROBLEMATICA DEI TRASPORTI COLLETTIVI | 1966 | |
TR/115 | Comune di Milano | I TRASPORTI A MILANO. I PIANI, I PROGETTI, LE REALIZZAZIONI E LE PROSPETTIVE | Franco Angeli | 1985 |
TR/116-I-II-III | AA.VV. | LA VARIANTE ARETINA DELLA FERROVIA FIRENZE-ROMA NEL QUADRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGIONALE | Comune di Arezzo | 1968 |
TR/117 | AA.VV. | ENTE AUTOTRASPORTO MERCI | 1961 | |
TR/118 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 21 DICEMBRE 1967 | MM | 1967 |
TR/119 | ACI | STUDI E PROGRAMMI PER LA CIRCOLAZIONE DI BARI | L'editrice dell'automobile | 1967 |
TR/120-I-II | ATM | CRITERI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE URBANA DI SUPERFICIE | ATM | 1968 |
TR/123 | Ministero Trasporti e Aviazione Civile | STATISTICA DEI SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO IN CONCESSIONE RELATIVA ALL'ANNO 1964 | 1967 | |
TR/125 | AA.VV. | CONVEGNO NAZIONALE E INTERNAZIONALE SULLA NAVIGAZIONE INTERNA | 1963 | |
TR/126 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 29 FEBBRAIO 1968 | MM | 1968 |
TR/128 | FASSINA Giuseppe | LE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI. | 1968 | |
TR/129 | SEA | MALPENSA-LINATE-MILANO. IL SISTEMA AEROPORTUALE DI MILANO | SEA | 9999 |
TR/130 | AA.VV. | PIANO LEBER | 1968 | |
TR/131 | COMUNITA' PADANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA | IL COLLEGAMENTO IDROVIARIO DA MILANO AL MARE | 1973 | |
TR/132bis | POIDORI G. | CONSIDERAZIONI SUL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE DEL PREZZO DELLE IMPRESE FERROVIARIE | CIRIEC | 1967 |
TR/132 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | LA VIABILITÀ LOMBARDA E SUE PROSPETTIVE FUTURE | 1967 | |
TR/133 | CLERICI Augusto | LE FERROVIE AL SERVIZIO DELLE AREE METROPOLITANE | CIRIEC | 1968 |
TR/134 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 30 GIUGNO 1968 | MM | 1968 |
TR/138 | AA.VV. | LE DISPOSIZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE NEI PROGETTI DELL'ACI, DELL'ONU, DELLA CEMT, DELLA OTA E DELL'ANCI | 1968 | |
TR/141 | WOHL Martin-MARTIN Brian V. | TRAFFIC SYSTEM ANALYSIS FOR ENGINEERS AND PLANNERS | McGraw-Hill | 1968 |
TR/142 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 30 SETTEMBRE 1968 | MM | 1968 |
TR/143 | ISAP | I CANALI NAVIGABILI. COSTRUZIONE E GESTIONE | Giuffrè | 1968 |
TR/144 | AA.VV. | PROBLEMI E POLITICHE DEI TRASPORTI IN UN QUADRO REGIONALE | Provincia di Mantova | 1968 |
TR/145 | FOSTER Christopher David | IL PROBLEMA DEI TRASPORTI | Etas Kompass | 1969 |
TR/146 | MM | SITUAZIONE DEI LAVORI AL 31 DICEMBRE 1969 | MM | 1969 |
TR/147 | RICHARDS Brian | CITTÀ FUTURA E TRAFFICO URBANO | Marsilio | 1969 |
TR/148 | FONTANELLA Giuseppe | ASPETTI E PROBLEMI DEI TRASPORTI TERRESTRI | CEDAM | 1968 |
TR/150 | UGOLINI Piero | NUOVI TRASPORTI PER L'ECONOMIA ITALIANA. L'ASSE DI NAVIGAZIONE PO-ADRIATICO | Giuffrè | 1969 |
TR/151 | TRANI Celestino | IL PROBLEMA DEI NODI DI INTERSCAMBIO. ASPETTI TEORICI ED OPERATIVI | 1969 | |
TR/236 | AA.VV. | LOCALIZZAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1973 | ACI-ISTAT | 1974 |
TR/237 | VILLA G. | LINEAMENTI PER UN MODELLO MATEMATICO DI RETI DI TRASPORTI URBANI | 1974 | |
TR/238 | TRANI Celestino | PER UN NUOVO EQUILIBRIO DEL SISTEMA CITTÀ-TRASPORTI | ACI | 1974 |
TR/239 | Centro Lombardo di Studi e Iniziative per lo sviluppo economico | IL TRASPORTO MERCI IN LOMBARDIA NEGLI ANNI '70 | UNIONCAMERE Lombardia | 1974 |
TR/240 | TARULLI Elio-PERSENICO Eugenio | I TRASPORTI PUBBLICI EXTRAURBANI IN PROVINCIA DI VARESE | CEDOC | 1974 |
TR/241-I | Regione Lombardia | STUDI PER LA ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI PUBBLICI REGIONALI. LA DOMANDA DI TRASPORTO IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 9999 |
TR/241-II | Regione Lombardia | STUDI PER LA ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI PUBBLICI REGIONALI. IL SISTEMA FERROVIARIO | Regione Lombardia | 9999 |
TR/242 | AA.VV. | PROGETTO PER TRENI PER PENDOLARI | 1974 | |
TR/243 | POLESE Arturo | TRASPORTI URBANI | Edizioni Scientifiche Italiane | 1974 |
TR/244 | Regione Lombardia | PROGETTO AUTOLINEE REGIONALI. CONTROLLO GESTIONE PER LE AUTOLINEE. PROGETTI | Regione Lombardia | 1975 |
TR/245 | Regione Lombardia | CONVEGNO REGIONALE I TRASPORTI IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1975 |
TR/246 | AA.VV. | AEROPORTI ALLA RIBALTA | AIGASA | 1975 |
TR/247 | Unioncamere Piemonte | VIABILITÀ E TRASPORTI NELL'ASSETTO TERRITORIALE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. PROBLEMI E PROSPETTIVE | Centro di studi e ricerche economico-sociali | 1972 |
TR/248 | ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE | ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA | 1971 | |
TR/250 | Ministero Lavori Pubblici | CAPACITÀ DELLE INTERSEZIONI A RASO | 1974 | |
TR/252 | AA.VV. | CONVEGNO DELEGA DEI POTERI E FINANZIAMENTI NEI TRASPORTI PUBBLICI | CRIPEL | 1973 |
TR/253 | AA.VV. | NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO NEI BACINI DI TRAFFICO | 1975 | |
TR/254 | CAROLA Gaetano | L'ORGANIZZAZIONE DEL TRAFFICO NELLE ZONE URBANE | Laurenziana | 1975 |
TR/255 | Regione Lombardia | PIANO DEGLI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ PRIMARIA A BREVE E MEDIO PERIODO | Regione Lombardia | 1975 |
TR/256-I | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. INQUADRAMENTO FUNZIONALE DEL TERRITORIO | 1975 | |
TR/256-II | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. PREVISIONI DELLA DOMANDA DI SERVIZIO | 1975 | |
TR/256-III | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E L'ASSETTO DEL TERRITORIO | 1975 | |
TR/256-IV | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. SCHEMA DISTRIBUTIVO E DIMENSIONAMENTO | 1975 | |
TR/256-V | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. RAPPORTO DI SINTESI | 1975 | |
TR/256-VI | CEPRO-ALPINA-TECHINT | STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL CENTRO NAZIONALE DI SMISTAMENTO E SDOGANAMENTO DELLA NUOVA DOGANA DI COMO. CARTOGRAFIA | 1975 | |
TR/258 | Regione Piemonte | I TRASPORTI NELL'AREA METROPOLITANA DI TORINO I PROGETTI DI POTENZIAMENTO DEI TRASPORTI URBANI ED EXTRAURBANI | EDA | 1975 |
TR/259 | AA.VV. | ECONOMIA DEI TRASPORTI | Franco Angeli | 1975 |
TR/260 | FIAT | NUOVE OPPORTUNITÀ NEL TRASPORTO COLLETTIVO DI PERSONE AL SUOLO | 1975 | |
TR/261 | AA.VV. | CONVEGNO REGIONALE PER I TRASPORTI E LE INDUSTRIE COLLEGATE | 1976 | |
TR/262 | Regione Lombardia | IL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA | 1976 | |
TR/263-I | Comune di Torino | VARIANTE GENERALE AL PIANO DEI TRASPORTI PUBBLICI DEL COMPRENSORIO DI TORINO IL SISTEMA | Comune di Torino | 9999 |
TR/263-II | Comune di Torino | VARIANTE GENERALE AL PIANO DEI TRASPORTI PUBBLICI DEL COMPRENSORIO DI TORINO | Comune di Torino | 9999 |
TR/266 | Regione Lombardia | I TRASPORTI FERROVIARI IN LOMBARDIA SERVIZI REGIONALI E COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI | 1976 | |
TR/267 | Regione Lombardia | IL SISTEMA FERROVIARIO REGIONALE INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEL PIANO POLIENNALE DELLE FERROVIE DELLO STATO | Regione Lombardia | 1976 |
TR/268 | Centro studi sui sistemi di trasporto | LA SIMULAZIONE NEL CAMPO DELLA PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1973 |
TR/269 | Centro studi sui sistemi di trasporto | IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI TRASPORTI METROPOLITANI | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1974 |
TR/270 | Centro studi sui sistemi di trasporto | UN'APPLICAZIONE DI ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO INTERURBANO: IL CORRIDOIO BOSTON WASHINGTON | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1972 |
TR/271 | Centro studi sui sistemi di trasporto | IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI TRASPORTI URBANI IN CINQUE GRANDI AREE METROPOLITANE STATUNITENSI | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1973 |
TR/273 | Centro studi sui sistemi di trasporto | SINTESI DI UNO STUDIO SULL'ANALISI, VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1974 |
TR/274 | Centro studi sui sistemi di trasporto | SYNTHESIS OF A STUDY ON THE ANALYSISI EVALUATION AND SELECTION OF URBAN PUBLIC TRANSPORT SYSTEMS | Centro studi sui sistemi di trasporto Roma | 1974 |
TR/275 | Regione Toscana | PROGETTO PORTI | Marsilio | 1976 |
TR/277 | Regione Lombardia | RAZIONALIZZAZIONE DELLA VIABILITÀ PRIMARIA IN LOMBARDIA. CRITERI METODOLOGICI PER UNA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI SU SCALA REGIONALE | 9999 | |
TR/278 | AA.VV. | STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA COMUNITÀ TARIFFARIA NELL'AREA DEL CONSORZIO DEL LODIGIANO | 1976 | |
TR/279-I | DE BLASIO G.-TARULLI E. | STUDIO SUI TRASPORTI PUBBLICI NELL'AREA DEL CONSORZIO SUD | ILSE | 1976 |
URB/116-II | Comune di Milano | PROPOSE PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE DI MILANO. RELAZIONE TECNICA DELL'UFFICIO URBANISTICO | Comune di Milano | 1963 |
URB/116-III | Comune di Milano | PROPOSTE PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE DI MILANO. RELAZIONE TECNICA DELL'UFFICIO URBANISTICO | Comune di Milano | 1963 |
URB/116-IV | Comune di Milano | UN NUOVO PIANO REGOLATORE PER MILANO | Comune di Milano | 1963 |
URB/116-V | Comune di Milano | LA REVISIONE DEL P.R.G. DI MILANO. PROPOSTA PER LA DELIBERA QUADRO | Comune di Milano | 1972 |
URB/116-VI | Comune di Milano | RACCOLA DELLE INFORMAZIONI E ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI ANALISI DEI DATI URBANI | Comune di Milano | 1972 |
URB/116-VII | AA.VV. | RACCOLTA CONTRIBUTI PERVENUTI SUL DOCUMENTO: "LA REVISIONE DEL PRG DI MILANO: PROPOSTA PER LA DELIBERA-QUADRO" | Comune di Milano | 1973 |
URB/116-VIII | Comune di Milano | PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA DELIBERA QUADRO SULLA REVISIONE DEL P.R.G. DELL'ASSESSORE SALVATORE CANNARELLA | Comune di Milano | 1973 |
URB/116-IXbis | Comune di Milano | PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA VARIANTE GENERALE AL P.R.G. DELL' ASSESSORE SALVATORE CANNARELLA | Comune di Milano | 1975 |
URB/116-IX | Comune di Milano | ORGANIZZAZIONE DATI URBANI | Comune di Milano | 1973 |
TR/279-II | DE BLASIO G.-TARULLI E. | STUDIO SUI TRASPORTI PUBBLICI NELL'AREA DEL CONSORZIO SUD RELAZIONE E TAVOLE | ILSE | 1976 |
TR/280 | FIORENTINI Fausto-RUSSO Giampaolo | TRASPORTI E TERRITORIO. NODI E PROSPETTIVE IN ITALIA | Franco Angeli | 1977 |
TR/281 | CONFINDUSTRIA | CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DI UNA COERENTE POLITICA DEI TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI | CONFINDUSTRIA | 1976 |
TR/282 | CONFINDUSTRIA | CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE TEORICA DELLA STRUTTURA INTERPORTUALE | CONFINDUSTRIA | 1976 |
TR/283 | AA.VV. | CONFERENZA MONDIALE SULLA RICERCA NEI TRASPORTI. ABSTRACT | 1977 | |
TR/287 | AA.VV. | III CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI TRASPORTI FERROVIARI | 1976 | |
TR/289 | Regione Lombardia | DELIMITAZIONE DEI BACINI DI TRASPORTO PROPOSTA AI SENSI ART. 3 DELLA LEGGE 27.1.1977, N. 10 | 1977 | |
TR/290 | FRIGERIO G. | LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI AUTOSERVIZI DI TRASPORTO IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E ALL'ASSETTO TERRITORIALE PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA | 1977 | |
TR/291 | Regione Lombardia | PIANO DELLA VIABILTA' PRIME INDICAZIONI DEL PIANO | 1977 | |
TR/292 | BAERWALD John Edward | TRANSPORTATION AND TRAFFIC ENGINEERING HANDBOOK | Prentice-Hall | 1976 |
TR/293 | AA.VV. | SISTEMA AEROPORTUALE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE | 1977 | |
TR/294 | Regione lombardia | PIANO POLIENNALE DELLE FERROVIE DELLO STATO. OSSERVAZIONI E PROPOSTE IN ORDINE ALLA FORMAZIONE DEL PIANO POLIENNALE DELLE FERROVIE DELLO STATO | 1977 | |
TR/295 | Ministero Trasporti | LIBRO BIANCO. I TRASPORTI IN ITALIA | 1977 | |
TR/296 | AA.VV. | XXVI CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLE COMUNICAZIONI | 1976 | |
TR/297 | Comune di Milano | PIANO DEI TRASPORTI | Comune di Milano | 1978 |
TR/298 | Regione Liguria | CONFERENZA REGIONALE SUI TRASPORTI | 1977 | |
TR/299 | POPOLI Enzo | IL BUCO DI NAPOLI. L'AMMINISTRAZIONE SOTTERRANEA: OVVERO COME I NAPOLETANI PERDETTERO LA LORO LEGITTIMA METROPOLITANA | Alfani | 1978 |
TR/300 | TACCHEO Pierantonio | SPOSTAMENTI NELLA CITTÀ. LE FERROVIE URBANE COME ELEMENTO PRIMARIO NELLA MOBILITÀ METROPOLITANA | Officina | 1978 |
TR/301 | Italconsult-Metropolitana Milanese | PROGETTO DI MASSIMA DI AMMODERNAMENTO DELLE LINEE MILANO-SARONNO / SARONNO-VARESE-LAVENO / SARONNO-COMO BOVISA-MARIANO-ASSO | FNM | 1975 |
TR/302 | AA.VV. | CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TRAFFICO | 1978 | |
TR/303 | Consorzio per l'Acqua potabile ai Comuni della Provincia di Milano | PROPOSTA PER UN PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI AUTOTRASPORTO | 1976 | |
TR/304 | AA.VV. | IL SISTEMA AEROPORTUALE NELL'ITALIA SETTENTRIONALE | 1977 | |
TR/305 | AA.VV. | CONFERENZA MONDIALE SULLA RICERCA NEI TRASPORTI. MATERIALI | 1977 | |
TR/306 | TECHINT-ALPINA-CEPRO | CENTRO INTERSCAMBIO MERCI INTERPORTO DI MILANO SUD | 1974 | |
TR/307 | CONSORZIO CANALE MILANO-CREMONA-PO | LA LOMBARDIA SI AFFACCIA AL MARE | 1966 | |
TR/308 | SEA | ADEGUAMENTO DEL SISTEMA AEROPORTUALE MILANESE TAVOLE DI PRG | 9999 | |
TR/310 | ZAMBRINI Guglielmo | AUTOSTRADE ALL'ATTACCO: PROGRAMMAZIONE ALLE CORDE | 1970 | |
TR/311 | FRANGIONI Luciana | MILANO E LE SUE STRADE | Cappelli | 1983 |
TR/312 | Comune di Milano | IL SISTEMA IDROVIARIO PADANO NELLA POLITICA DI SVILUPPO NAZIONALE | Comune di Milano | 9999 |
TR/314 | Centro Interscambio Merci | PROPOSTA DI LOCALIZZAZIONE DEL CENTRO PRIMARIO DEL SISTEMA REGIONALE | CIM | 9999 |
TR/316 | AA.VV. | UNO STUDIO DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEI TRASPORTI. APPLICAZIONE DI UN MODELLO MATEMATICO ALLA CITTÀ DI NAPOLI | Franco Angeli | 1980 |
TR/317 | CORONA Giovanni | RICERCHE SUI TRASPORTI E MOBILITÀ TERRITORIALE | Franco Angeli | 1980 |
TR/318 | AA.VV. | FERROVIE OGGI.........DOMANI? | Bardi | 1980 |
TR/319 | Comune di Milano | PIANO DEI TRASPORTI | Comune di Milano | 1980 |
TR/320 | Comune di Milano | PIANO DEI TRASPORTI ITINERARI CICLABILI: PROGRAMMI DI RETE E PRIMI INTERVENTI | Comune di Milano | 1980 |
TR/321 | LEFEBVRE Carlo | PIANIFICAZIONE AEROPORTUALE E ASSETTO DEL TERRITORIO | Bulzoni | 1979 |
TR/322 | Regione Piemonte | TRASPORTI E SVILUPPO. UN PIANO PER GLI ANNI OTTANTA | 1980 | |
TR/323 | AA.VV. | SCOPE FOR RAILWAY TRANSPORT IN URBAN AREAS | 1979 | |
TR/324 | ATM | ORIGINE-DESTINAZIONE 1976. INDAGINE PENDOLARI LAVORATORI E STUDENTI PER COMUNI DI ORIGINE PER MILANO | ATM | 1976 |
TR/325 | TETLOW John-GOSS Anthony | HOMES, TOWNS AND TRAFFIC | Faber and Faber | 1965 |
TR/326 | AA.VV. | SECOND INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON THE THEORY OF TRAFFIC | OCDE | 1965 |
TR/327 | AA.VV. | TRAFFICO URBANO, CHE FARE? | Marsilio | 1968 |
TR/328 | SEA | LIBRO BIANCO SUL PROGETTO DELLA NUOVA MALPENSA | 1972 | |
TR/329 | CORNOLO' Giovanni | CENTO ANNI DI STORIA DELLE F.N.M. | Globo | 1979 |
TR/330 | Comune di Torino | LA MOBILITÀ DELLE PERSONE NELL'AREA TORINESE | Comune di Torino | 1980 |
TR/331 | BACCHELLI Riccardo-PAOLINI Alcide-SIMONETTA Lucio | FERROVIE NORD MILANO 1879-1979 | Sagdos | 1979 |
TR/332bis | MM | VENTICINQUE ANNI DI M. M. | MM | 1980 |
TR/332 | Centro Studi Comprensorio Milanese | PIANO DELLA MOBILITA' DEL COMUNE DI CUSANO MILANINO | 1980 | |
TR/334 | AA.VV. | IL TRASPORTO MERCI IN LOMBARDIA DIMENSIONAMENTO DEI FLUSSI DI TRAFFICO SU STRADA E FERROVIA CENSIMENTO DEGLI OPERATORI DEL TRASPORTO IN LOMBARDIA | Regione Lombardia | 1981 |
TR/336 | Centro studi sui sistemi di trasporto | LA DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL TRAFFICO DI CABOTAGGIO | 1980 | |
TR/337 | Ministero Lavori Pubblici | METODI DI MISURA DEL TRAFFICO NELLE AREE URBANE E SUBURBANE | Poligrafico dello stato | 1981 |
TR/338 | FEDERLOMBARDA | OSSERVAZIONI E PROPOSTE DELLA FEDERLOMBARDA IN MERITO AL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO NELLA REGIONE LOMBARDIA | FEDERLOMBARDA | 1981 |
TR/339 | Regione Piemonte | POLITICHE DI INTERVENTO SUL SISTEMA VIARIO REGIONALE | Guida | 1981 |
TR/340 | AA.VV. | PROGRAMMA PER L'ELABORAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DEI TRASPORTI DEL BACINO DI TRAFFICO BOLOGNESE | Provincia di Bologna | 1981 |
TR/341 | AA.VV. | CONFERENZA NAZIONALE SUL TRASPORTO NELLE AREE METROPOLITANE | 1981 | |
TR/342 | Partito Comunista Italiano | IL PCI SUI PROBLEMI DELLA MOTORIZZAZIONE | 1979 | |
TR/343 | Comune di Milano | LA POLITICA DEI TRASPORTI REALIZZATA DAL COMUNE DI MILANO NEL QUINQUENNIO 1975-1980 | Comune di Milano | 9999 |
TR/344 | MM | CONNESSIONE FERROVIARIA URBANA - BOVISA - GARIBALDI - VITTORIA - SINTESI DEL PROGETTO | MM | 1982 |
TR/345 | AA.VV. | APPUNTI SUL VIAGGIO D'ISTRUZIONE: BRUXELLES-OSLO-STOCCOLMA MAGGIO 1981 | MM | 1982 |
TR/346 | GREEVES Ivan S. | LONDON DOGS 1800-1890 A CIVIL ENGINEERING HISTORY | T. Telford Limited | 1980 |
TR/348 | ATM | CONTO CONSUNTIVO 1981 | ATM | 1982 |
TR/349 | Regione Lombardia | PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI. GLI OBIETTIVI E I PROGRAMMI DI INTERVENTO | Regione Lombardia | 1982 |
TR/350 | BELTRAME Carlo | I PORTI LIGURI E L'ENTROTERRA: PROBLEMI, PIANI E CIFRE | Provincia di Alessandria | 1982 |
TR/351 | JANSEN Gijsbertus R. M. | NEW DEVELOPMENTS IN MODELLING TRAVEL DEMAND AND URBAN SYSTEM SOME RESULTS OF RECENT DUTCH RESEARCH | Saxon House | 1979 |
TR/352 | AA.VV. | STRADE | Dedalo | 1982 |
TR/353 | FORTE Ennio | COMPLEMENTI DI ECONOMIA DEI TRASPORTI | CEDAM | 1982 |
TR/354 | ATM | RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO PASSEGGERI SULLE LINEE 1 E 2 DELLA METROPOLITANA SERVIZIO, STUDI, PROGRAMMAZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE | ATM | 1972 |
TR/355 | ATM | RILEVAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI QUOTIDIANI DEGLI ABBONATI F.S. SULLE LINEE DEL COMPARTIMENTO DI MILANO E SUI MEZZI DI TRASPORTO AD ESSE AFFERENTI | ATM | 1976 |
TR/356 | AA.VV. | LE COMUNITÀ LOCALI DI FRONTE ALLA NUOVA MALPENSA | Provincia di Varese | 1973 |
TR/357 | FASSINA Giuseppe | L'AEROPORTO DELLA MALPENSA E L'AMBIENTE | SEA | 1972 |
TR/358 | SEA | GLI AEROPORTI DI MILANO HANNO VENT'ANNI | SEA | 1968 |
TR/359-I | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. ORIGINE E FORMAZIONE DEL SISTEMA | Regione Lombardia | 9999 |
TR/359-II | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. EVOLUZIONE E DECADENZA DEL SISTEMA | Regione Lombardia | 9999 |
TR/359-III | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. IL SISTEMA DEI NAVIGLI OGGI. I SOTTOSISTEMI TICINO-MILANO-TICINO E ADDA-MILANO-LAMBRO | Regione Lombardia | 9999 |
TR/359-IV | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. PROPOSTE DI RECUPERO, UTILIZZO E NUOVI USI | Regione Lombardia | 9999 |
TR/359-V | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. PROPOSTE PER IL TEMPO LIBERO. I SOTTOSISTEMI TICINO-MILANO-TICINO E ADDA-MILANO-LAMBRO | Regione Lombardia | 9999 |
TR/359-VI | Regione Lombardia | IL SISTEMA DEI NAVIGLI MILANESI E PAVESI. BIOGRAFIE, DOCUMENTAZIONE CARTOGRAFICA, ICONOGRAFICA E BIBLIOGRAFIA | Regione Lombardia | 9999 |
TR/36 |