Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento

 Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento

Informazioni

Data

mercoledi 26 e giovedi 27 gennaio 2022

Orario

dalle ore 14.00

Luogo

L'evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


La necessità di risanamento ambientale di un numero sempre crescente di siti contaminati spinge verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione, monitoraggio e intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare. Da qui è nata l’idea di organizzare un evento che evidenzi il ruolo dell’innovazione tecnologica e della ricerca nel settore della bonifica dei siti contaminati, dando rilievo alle competenze multidisciplinari presenti in IRSA-CNR e a eventuali collaborazioni con professionalità esterne.

Sono previste due sessioni:

I sessione (26 Gennaio 2022, ore 14:00 – 18:00) – Caratterizzazione e monitoraggio dei siti contaminati.

In questa sessione saranno presentati i sistemi più avanzati di monitoraggio e caratterizzazione (chimica, fisica, geologica, geoelettrica e biologica) finalizzati a supportare la selezione e la progettazione di tecnologie per la bonifica di suoli, falde acquifere e sedimenti contaminati.

II sessione (27 Gennaio 2022, ore 9:00 – 13:00) – Sviluppo di tecnologie innovative di risanamento dei siti contaminati.

In questa sessione saranno presentate tecnologie (chimiche, chimico-fisiche e biologiche) innovative e sostenibili per il risanamento ambientale. Potranno essere presentati risultati relativi a test in scala di laboratorio, test in scala pilota e applicazioni in piena scala. I partecipanti registrati riceveranno un link personale per connettersi mediante la piattaforma GoToMeeting (limite massimo 250 partecipanti)

Articoli correlati