Sport City: le infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica

 Sport City: le infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica

Informazioni

Data

mercoledi 19 ottobre 2022

Orario

dalle ore 14.00

Luogo

Sala Caravaggio – Fiera di Bergamo

Programma evento

Visualizza


mercoledi 19 ottobre 2022 – Il Meeting Internazionale si pone l’obiettivo di presentare soluzioni progettuali che rispondano a queste richieste, ponendo al centro del progetto sia la multifunzionalità delle infrastrutture dedicate allo sport sia la riqualificazione paesaggistica di queste aree con focus legati all’applicazione dell’inserimento di NBS – Nature Based Solutions e di SuDS – Sustainable Drainage Systems.

L’architettura dello sport e la sua progettazione, si confrontano oggi, con temi che coinvolgono il ripensamento degli spazi collettivi, le forme e i loro paradigmi. Le nuove infrastrutture sportive s’inseriscono in tale contesto culturale, stimolando una risposta moderna in grado di coniugare istanze funzionali, ecologiche, politiche, sociali ed economico-finanziarie.

Progettare un’infrastruttura sportiva, parallelamente agli specifici approfondimenti tecnici, funzionali, distributivi e linguistici, significa oggi dialogare con nuove e flessibili logiche organizzative: gli spazi multifunzionali costituiscono nuove forme urbane dell’abitare, capaci di influenzare la mobilità, attirando a sé importanti quantità di popolazione, ritmate nei molteplici segmenti di tempo.

Un approfondimento sarà inoltre dedicato allo stadium landscape: l’inserimento di uno stadio all’interno del tessuto urbano delle città o la riqualificazione di strutture preesistenti diventa sempre più l’occasione per la creazione di un sistema fortemente interconnesso, capace di raccogliere tutte le potenzialità dell’area e ridefinire nuovi modi di fruizione del quartiere. Dalla progettazione della semplice struttura architettonica, lo “stadio” amplia i suoi confini includendo le aree limitrofe e definendo nuovi paesaggi urbani, nuovi spazi collettivi multifunzionali e aperti a più livelli di fruizione che integrano la natura quale elemento riqualificante e servizio ecosistemico per la città

Articoli correlati