Stati Generali della Cultura

Informazioni
martedi 5 luglio 2022
dalle ore 9.30
L’evento si svolge anche on-line
Al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, torna una nuova edizione dell’evento de Il Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo dell’industria culturale italiana. Dal ruolo dei privati nell’economia della cultura e il loro rapporto con le istituzioni pubbliche, al sostegno che le imprese possono offrire a una cultura diffusa e accessibile.
Dai nuovi mestieri dell’editoria e le trasformazioni del mercato audiovisivo, al ritorno degli eventi dal vivo dopo due anni di stop forzato. Dalle strategie che spazi di conservazione come i musei stanno definendo per vincere le sfide del futuro, alla visione delle città come centri di innovazione e produzione culturale.
Uno sguardo ampio sulle opportunità che il nostro ricco patrimonio, fatto di beni e intelligenze diffusi, offre allo sviluppo socio-economico del paese e all’affermazione del “brand” Italia nel mondo.
Durante la giornata di lavori i partecipanti potranno effettuare una visita straordinaria ed esclusiva, accompagnati da una guida, all’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Nella Camera dei deputati si è svolta l’attività legislativa del Regno sardo tra l’8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860.
La Camera Subalpina è l’unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra quelle nate con le rivoluzioni del 1848 ed è riconosciuta monumento nazionale dal 1898. Dal 1938, anno del trasferimento del Museo a Palazzo Carignano divenne parte integrante dell’esposizione.
Dopo gli importanti interventi di restauro del 1988 e del 2011, che ne hanno garantito la conservazione, è stata resa accessibile dal 2017 una volta l’anno nelle giornate della Festa dell’Unità Nazionale