Sustainable mobility: strategies and best practices in Lombardy Region

Informazioni
da martedi 15 a giovedi 17 marzo 2022
dalle ore 9.00
L’evento si svolge on-line
Tre giorni di incontri sui temi legati alla mobilità sostenibile per condividere soluzioni già in campo, e individuare nuovi orizzonti di sviluppo e soluzioni innovative, attraverso le quali orientare nuove strategie per la mobilità di persone e merci
-Il 15 marzo, ore 9.00 italiane, verranno presentate le best practice di Regione Lombardia sulla mobilità sostenibile. Lo scopo dell’evento è quello di incoraggiare il contatto e la discussione con i più importanti corrispondenti degli Emirati Arabi Uniti.
Per iscriversi cliccare qui
-Il 16 marzo, ore 9.00 italiane, sarà l’occasione per presentare FILI, un progetto di FNM che si propone come una delle più grandi opere di rigenerazione urbana ed extra-urbana e il cui obiettivo è riqualificare la rete della mobilità garantendo la migliore integrazione tra diversi mezzi di trasporto, in linea con i principi di sostenibilità che l’hanno ispirato.
Per iscriversi cliccare qui
-Il 17 marzo, ore 10.00 italiane, verrà illustrata la Hydrogen Joint Research Platform, una piattaforma di ricerca creata da Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano e alcune delle maggiori compagnie italiane che operano nel campo dell’energia. Durante il convegno verranno condivisi i risultati scientifici relativi alle modalità di sfruttamento dell’idrogeno, come fonte di energia verde da utilizzare. Durante la mattinata, verrà presentato il progetto H2IseO di FNM group, che ha l’obiettivo di rendere la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo ad idrogeno.
Per iscriversi cliccare qui