Tags : appuntamentimetropolitani

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano città sull’acqua

mercoledi 27 settembre 2023 – L’acqua è l’elemento su cui si è costruita la fisionomia di Milano: parliamo del Canale Villoresi, dell’Opera di Presa sul Ticino con la Diga detta del Panperduto, della vita di Eugenio Villoresi e del benefico influsso che la realizzazione di questa grande opera di ingegneria idraulica ha avuto, ed ancora […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Natura Urbana

martedi 26 settembre 2023 – Workshop rivolto a professionisti e tecnici che si occupano di progettazione, gestione e manutenzione del verde urbano, di pianificazione urbanistica, paesaggistica, edilizia, tutela dei beni culturali. Un evento di formazione organizzato da Istituto Oikos, Forestami e Legambiente, grazie al sostegno del programma LIFE dell’Unione EuropeaLeggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Letture di fiume

martedi 26 settembre 2023 – Partendo da una panoramica del Lambro, Bene Comune e fiume di Milano, verranno letti brani letterari per far riflettere il pubblico sull’importanza dei fiumi in un momento delicato come quello attuale, caratterizzato dai cambiamenti climatici. I fiumi saranno raccontati come luogo geografico ma anche come luogo immaginario, mitico e fantastico. […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Architetti Milanesi III

martedi 26 settembre 2023 – La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, di concerto con l’Ordine, avvia un ciclo formativo in tre parti, in presenza e webinar, dedicato all’architettura moderna. Coordinato dal vicepresidente di Fondazione Maurizio Carones, tra settembre e ottobre approfondisce alcune delle figure chiave nella storia recente della città, in continuità con le due proposte […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Clima, terra, uomo: quale approccio sostenibile?

martedi 26 settembre 2023 – La giornata del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra prende avvio con i saluti della Rettrice, professoressa Giovanna Iannantuoni, e del Direttore del Dipartimento professor Andrea Zanchi. Seguirà la lettura magistrale del professor Massimo Frezzotti. Nella prima parte dell’evento sarà dato spazio alle varie anime che compongono e sostengono […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Orti botanici e disegno dei giardini

martedi 26 settembre 2023 – Nati a metà Cinquecento in Italia nell’ambito delle università come ausilio allo studio della medicina, gli orti botanici molto presto incominciarono ad assumere un insieme variegato di funzioni, influenzando anche la storia e la progettazione dei giardini, con l’introduzione di nuove piante, l’ideazione di strutture e tecniche specifiche, l’interazione con […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Sostenibilità ed Economia Circolare: potenzialità e benefici tra proattività e

lunedi 25 settembre 2023 – Nelle società odierne, la relazione uomo-natura si pone principalmente come un problema scientifico, filosofico e politico. L’esaurimento delle risorse naturali all’interno degli eco-sistemi naturali da parte delle attività antropiche ha generato infatti una crisi climatica che tende inesorabilmente all’irreversibilità. L’incontro cercherà di definire la magnitudo della crisi ambientale dal punto […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La città senza ombra di buio

lunedi 25 settembre 2023 – L’immagine della città nel buio e nella luce. Storie di creatività e di nuovi valori a confronto. Gli incontri in presenza, prendono spunto dalle nuove riflessioni sulla difficile coesistenza tra la città del Novecento e gli sviluppi inaspettati di quella contemporanea, dove i valori identitari vengono messi in discussione dalle innovazioni […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Fuori dal tunnel. L’Europa e la sfida della transizione ecologica

lunedi 25 settembre 2023 – Fuori dal tunnel”, il nuovo saggio di Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, che affronta il panorama dell’Europa “multicrisi”: la crisi finanziaria, quella dei flussi migratori, l’ondata nazional-populista, la pandemia, la guerra e la crisi energetica. L’Italia e l’Europa appaiono sempre più schiacciate da una catena di emergenze legate tra loro […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto

domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Davide Chiaroni docente di Circular Economy Business Models, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). L’Economia Circolare è un tema di “moda”. Se si cerca su Google si trovano oggi oltre 276.000.000 di risultati nel web che riguardano il tema, il World Economic Forum ha attiva una piattaforma […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il fotovoltaico e la rivoluzione energetica urbana

domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Sonia Leva docente di Principi di Sistemi Elettrici, Dipartimento di Energia (DENG) Le fonti rinnovabili sono estremamente importanti per mitigare la crisi del cambiamento climatico e migliorare la sicurezza energetica. Esse però dipendono da variabili atmosferiche che influenzano direttamente la produzione di energia e le rendono […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La libertà non è star sopra un albero: il futuro

domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Filippo Bovera docente di Ingegneria Energetica, Dipartimento di Energia (DENG) La modularità di alcune tecnologie a fonte rinnovabile, come il fotovoltaico, e la possibilità di elettrificare i consumi finali di energia, grazie a pompe di calore e veicoli elettrici, favoriscono il diffondersi di pratiche per l’autoproduzione […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mobilità cooperativa, connessa, automatizzata e sostenibile

sabato 23 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Giorgio Previati, docente di Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Meccanica (DMEC). La tematica riguarda l’interazione tra veicoli automatizzati e connessi e veicoli con guidatore umano. La tematica verrà sviluppata anche attraverso le attività svolte nel progetto europeo AI@EDGE che vede direttamente coinvolto il simulatore dinamico […]Leggi di più