Tags : appuntamentimetropolitani
Il convegno è organizzato a conclusione del progetto INTERREG Italia-Svizzera “BIPV Meets History –Creazione di una catena di valore per il fotovoltaico integrato in architettura nel risanamentoenergetico del patrimonio costruito storico transfrontaliero”. Nel corso dell’evento, verrà presentato ilpercorso progettuale effettuato ed i risultati della ricerca di una possibile convivenza tra due esigenzeall’apparenza conflittuali: da una […]Leggi di più
Urbanpromo LETTURE” è un’iniziativa digitale a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica. Prende forma in un ciclo di incontri online. L’edizione 2022 si sviluppa in sette incontri, che si svolgeranno dal 6 aprile al 27 luglio prossimi. Il calendarioLeggi di più
Dopo il primo incontro di approfondimento sul tema della costruzione del nuovo stadio a Milano, tenuto il 13 aprile 2022 (qui il video dell’incontro), l’Ordine degli Architetti di Milano propone un approfondimento sullo studio d’area di San Siro voluto dal Comune di Milano, proseguendo il confronto tra gli architetti e le istituzioni, con un coinvolgimento diretto dell’amministrazione. Lo strumento dello studio d’area si […]Leggi di più
A tre anni dall’approvazione della l.r. 18/2019, faremo il punto sull’attuazione della norma e presenteremo alcune realizzazioni attraverso le testimonianze di operatori economici e amministrazioni che hanno saputo cogliere la sfida. Il baricentro della pianificazione urbanistica comunale si sta gradualmente spostando verso interventi di rigenerazione urbana, creando valore al posto del dismesso e abbandonato. Con operatori economici, istituzioni e stakeholder faremo […]Leggi di più
Secondo incontro del ciclo di approfondimento sul complesso iter realizzativo di un intervento immobiliare. Assimpredil Ance ha organizzato un ciclo di incontri per le imprese associate e i loro professionisti che intende approfondire, con l’intervento di competenti ed esperti relatori, alcuni dei temi più problematici e attuali da affrontare per l’esecuzione di un’operazione immobiliare: dalla […]Leggi di più
Quarto di cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città. Mobilità e disegno della città: una nuova visione da costruire insieme Milano ha avviato in questi anni una rivoluzione sui temi della mobilità: più piste ciclabili, potenziamento dello sharing e realizzazione di nuove fermate di […]Leggi di più
Il giorno 11 luglio 2022, si svolgerà una giornata formativa dedicata al tema del paesaggio, proposta dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, con il coordinamento scientifico dell’arch. Raffaella Laviscio. Premesse e obiettivi del ciclo formativo Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle tematiche paesaggistiche alle […]Leggi di più
Al centro del confronto il ruolo della cultura quale asset economico strategico e il valore che essa sta progressivamente assumendo nei processi in atto di trasformazione in senso rigenerativo e sostenibile del nostro modello di sviluppo. Un obiettivo sul quale l’Italia si è impegnata a livello internazionale con la sottoscrizione dell’Agenda ONU 2030 e, a […]Leggi di più
Gli effetti del riscaldamento globale sono già riconoscibili per l’aumento dei c.d. eventi estremi fra i quali in particolare vanno ricordate le siccità prolungate e diffuse. Sul piano strettamente locale le politiche di adattamento sono le sole leve utilizzabili per contrastare gli effetti negativi che si possono manifestare. Il PNRR promosso e finanziato dalla UE […]Leggi di più
La transizione ecologica che si traduce in una trasformazione del sistema energetico, del sistema dei trasporti e dell’uso dei materiali in un’ottica circolare, richiede un ripensamento strutturale delle strategie aziendali e dei comportamenti di acquisto e di consumo in un’ottica sistemica.Il Prof. Andrea Gilardoni ha dedicato la sua carriera professionale ed accademica a queste tematiche, […]Leggi di più
Continua l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l’importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano. Da luglio 2022 riprende la collaborazione, in ambito formativo, tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso l’organizzazione di un nuovo ciclo formativo sull’implementazione del […]Leggi di più
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022. Particolare attenzione viene dedicata all’impatto della pandemia sul sistema delle imprese e sulla loro capacità di reazione, sulla vita quotidiana dei cittadini e sui comportamenti […]Leggi di più
A cavallo tra ’800 e ’900, Milano segnò una tappa fondamentale per lo sviluppo industriale, ricorrendo pionieristicamente a risorse tecnologiche energetiche come l’idroelettrico. Oggi si guarda ad un futuro sostenibile nel quale la transizione alle fonti rinnovabili e la salvaguardia ambientale non possono più attendere.Come rispondere alle prossime sfide globali? L’evento si svolge anche on-line […]Leggi di più
Terzo di cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città. Responsabilità: come le nostre scelte influiscono su sostenibilità e ambiente Singoli cittadini, associazioni, imprese possono avere un ruolo straordinariamente importante: trasmettere la consapevolezza che le azioni di ciascuno hanno conseguenze sull’intera comunità. È fondamentale che questi […]Leggi di più