Tags : calendario

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il ghiaccio come termometro del futuro del pianeta

martedi 28 marzo 2023 – Affronteremo la questione del cambiamento climatico e dei suoi effetti partendo dalle evidenze grazie a un viaggio virtuale tra i ghiacciai di tutto il mondo. I ghiacciai, infatti, sono siti dove si può facilmente osservare le conseguenze dei cambiamenti climatici, sono i testimoni dell’impatto delle attività antropiche. Faremo inoltre un’escursione […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Pollicino: i cittadini raccontano come si muove la città

lunedi 27 marzo 2023 – Presentazione dei risultati del Progetto Pollicino, una nuova metodologia d’indagine sulla mobilità urbana svolta con un‘applicazione mobile e la collaborazione di un campione rappresentativo di cittadini. L’evento, organizzato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility con il supporto di Nordcom e della delegazione del Quebec sarà l’occasione per fare il punto sul […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La statistica nella Pubblica Amministrazione

lunedì 27 marzo 2023 – Il convegno, organizzato da Istat in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Statistica ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul ruolo della statistica nella PA e sulle applicazioni dell’analisi statistica per migliorare le decisioni degli amministratori pubblici. Durante il convegno, esperti del settore e […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il lavoro in architettura

venerdi 24 marzo 2023 – La Triennale Milano promuove una serata di riflessione aperta a tutti sulla situazione lavorativa in Italia nell’ambito dell’architettura. Un’occasione per avviare un confronto pubblico e costruttivo sullo stato della professione, il contesto giuridico che la norma, i percorsi formativi, le modalità di collaborazione e retribuzione, con l’obiettivo di mettere a […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I nuovi cammini certificati Touring da scoprire a Milano

venerdi 24 marzo 2023 – L’iniziativa Touring “Cammini e Percorsi”, che ha preso l’avvio nel 2020, si arricchisce di nuovi cammini certificati. Per chi non si ricordasse di cosa si tratta: Cammini e Percorsi è un programma territoriale del Touring Club Italiano volto alla valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia, per promuovere un modo di viaggiare […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Spazi in cui sentirsi liberi

giovedi 23 marzo 2023 – Urban Lab propone una discussione che parte da tre casi studio per indagare come il progetto dello spazio pubblico si misuri con il diritto all’accessibilità dei luoghi per tutti, alla loro appropriazione temporanea, al sentirsi liberi e sicuri nelle città. Tre progetti per discutere del rapporto tra libertà, proprietà, controllo, […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Climate Neutral and Smart Cities: la “sfida edilizia” per le

giovedi 23 marzo 2023 – La Commissione Europea ha selezionato 100 città che parteciperanno alla missione dell’UE sulle città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030, la cosiddetta “cities mission”. Le città selezionate dovranno fungere da centri di dimostrazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di diventare climaticamente neutre entro il 2050. […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Acqua(e)

giovedi 23 marzo 2023 – L’acqua è uno dei temi che saranno al centro del dibattito sulla città e sul paesaggio nei prossimi decenni a causa degli effetti incrociati del cambiamento climatico e della crisi ecologica che stiamo vivendo.Ma l’acqua – o meglio l’acqua(S) – è anche un materiale per costruire il paesaggio e inventare […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La rivoluzione silenziosa dell’acqua

giovedi 23 marzo 2023 – La nuova Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano introduce un approccio olistico alla sicurezza dell’acqua che prevede nuovi modelli di analisi e di gestione dei rischi di contaminazione estesi dal ciclo naturale dell’acqua al ciclo idrico integrato. La Direttiva rivoluziona il sistema di controlli esistente, […]Leggi di più