L’architetto Anna Gagliardi introduce il 5 settembre i contenuti e la relatrice della quinta giornata di approfondimento dei temi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’ingegnere Francesca Marini parla del “Sistema di rendicontazione dei progetti PNRR” all’interno di un incontro di tre ore che si svolge a partire dalle ore 15 in presenza presso la sede OAB, in Passaggio Canonici Lateranensi […]Leggi di più
Tags : eventi
Il verde pubblico è spesso banalizzato a mero arredo urbano con funzioni esclusivamente estetiche. L’offerta professionale di progettazione e gestione del verde si appiattisce su una richiesta pubblica che banalizza e semplifica l’argomento con la logica del maggior ribasso. Nel frattempo le richieste del terzo settore di riqualificazione in chiave ambientale delle aree verdi urbane […]Leggi di più
La città diventa scuola, il territorio diventa un grande scenario di incontro, di scambio e di reciproca opportunità per bambini e ragazzi, giovani, insegnanti e famiglie. L’educazione diffusa trasforma il territorio in una potente risorsa di apprendimento, di scambio, invenzione, sperimentazione, per favorire la crescita di persone responsabili e di un tessuto sociale solidale.In varie […]Leggi di più
Uno degli obiettivi sulla sostenibilità promossi dall’ONU è quello di “costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”. L’innovazione e le infrastrutture sostenibili vengono individuati così come strumenti essenziali per la crescita della produttività e del reddito. Tutti i legislatori, sotto l’impulso anche della normativa comunitaria, si stanno muovendo verso […]Leggi di più
Prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, hanno reso ancora più evidente che da sola l’Italia non basta. Occorre più Europa. L’incontro toccherà diversi aspetti di questo tema: il rapporto UE/ NATO; un’economia che pensi allo sviluppo e non al debito; come le imprese stanno affrontando la sfida di inediti scenari nella nuova geopolitica […]Leggi di più
Pandemia, guerra, inflazione, scarsa produttività, grande debito pubblico, instabilità politica, crollo della popolazione: sono tanti i problemi che incombono sull’Italia e pongono domande inquietanti sul suo sviluppo presente e futuro. Ce la farà il nostro Paese ad affrontarli e risolverli? Quali le chiavi economiche, sociali, umane per un domani positivo per tutti e per ciascuno?Leggi di più
L’irrompere della pandemia a livello mondiale ha costituito un drammatico banco di prova per la tenuta sociale, economica e istituzionale del nostro Paese. Un impatto del tutto peculiare è stato fronteggiato dalla Pubblica Amministrazione, istituzionalmente chiamata a garantire il funzionamento degli uffici e dei servizi in tutto il territorio nazionale. Una sollecitazione rispetto alla quale […]Leggi di più
Il PNRR: sviluppo e valorizzazione del territorio. Incontro con i
A che punto è la messa a terra del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nelle regioni italiane? I presidenti di regione illustreranno al Meeting i progressi e quello che ancora manca per rendere pienamente esecutivo il PNRR, un piano di ricostruzione ancora maggiore di quello del Piano Marshall dopo la seconda guerra mondiale. Riusciremo […]Leggi di più
La mobilità serve per garantire relazioni tra le persone e gli scambi di beni. È quindi un bisogno primario, “quasi” un diritto, perché la gente desidera vivere non isolata ma in contesti di comunità. Lo sviluppo economico e sociale ha bisogno di infrastrutture (e di servizi di trasporto) efficientiLeggi di più
Nelle ultime edizioni del Meeting di Rimini è stato affrontato, in diversi incontri, il tema dello sviluppo delle città e dei territori, con una particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla città inclusiva. Senza dubbio, questi stessi argomenti sono ancora più attuali a due anni dalla pandemia, che ha profondamente cambiato la qualità del nostro […]Leggi di più
Che Europa possiamo e dobbiamo attenderci nei prossimi anni? Quali saranno i dossier al centro dell’azione politica, economica e sociale europee? Che ruolo giocherà l’Europa in uno scenario internazionale completamente mutato, difficile da decifrare, e dall’orizzonte sempre più incerto?Leggi di più
Il prefisso “cyber” ormai sta travolgendo tutto: cybersocietà, cyberstato, cybersicurezza… Cyber è l’abbreviazione inglese di “cibernetica” che a sua volta deriva dal greco Kubernetikè (techne), l’(arte) di governare la nave, da cui il verbo greco kubernao, guberno in latino, governare. Oggi la tecnologia non è più solo uno strumento della volontà umana, non si limita […]Leggi di più
XXXII Seminario internazionale e premio di architettura e cultura urbana
Che città vogliamo? La domanda coinvolge il nostro modo di stare con gli altri, il bisognodi socialità e dello spazio in cui organizzare il ‘vivere insieme’. In quanto tale la città non èuna realtà statica ma un progetto in divenire, un’utopia che anima i nostri desideri, unameta verso cui puntiamo continuamente.L’incipit offre promesse di felicità […]Leggi di più
Convegno di INU Giovani, a cura del gruppo “Ricerca e formazione”. Si svolgerà il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione su come la ricerca, la formazione e la professione stanno […]Leggi di più