Tags : newsletter

Newsletter NL29

Bando per la riqualificazione delle periferie

di Dario Corvi Lo scorso 25 maggio, con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato un bando, del valore complessivo di 500 milioni di euro, per la riqualificazione delle periferie, riservato alle Città metropolitane e ai capoluoghi di Provincia. La Città metropolitana di Milano, con Decreto del Sindaco Metropolitano, del 25 agosto […]Leggi di più

Newsletter NL29

Via libera dal Consiglio di Stato per l’Autorizzazione paesaggistica semplificata

di Fabio Bianchini L’Autorizzazione paesaggistica semplificata incassa il parere positivo del Consiglio di Stato, che ne ha condiviso sia l’impostazione sia la portata delle norme, volte a ridurre il peso burocratico sui cittadini e il carico di lavoro per l’amministrazione. Il decreto, sempre più vicino all’approvazione definitiva, facilita le procedure per il rinnovo dell’autorizzazione paesaggistica […]Leggi di più

Newsletter NL28

Il Mosaico dei piani dei Parchi

di Francesca Cella Il Centro Studi PIM da sempre analizza, elabora e aggiorna i contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento di Parchi e Aree protette, per fornirne una lettura coerente attraverso una legenda omogenea. A partire dallo storico Mosaico dei Piani Regolatori Generali del 1967, la lettura del territorio milanese a scala sovralocale è sempre […]Leggi di più

Newsletter NL28

Approvata la nuova Legge regionale sulla difesa del suolo

di Francesca Boeri Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia del 18 marzo 2016, è entrata in vigore la nuova Legge Regionale n. 4 del 15/03/2016 “Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d’acqua”. Scopo principale della legge […]Leggi di più

Newsletter NL28

A&C – Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio

di Elena Corsi Il nuovo volume di Argomenti & Contributi, collana del Centro Studi PIM, prova in questa edizione a interpretare l’evoluzione socio-economica della regione urbana milanese negli ultimi 15 anni. Un arco temporale che, nello stretto intreccio tra dura crisi economica, dinamiche spaziali contraddittorie, elementi di persistenza di andamenti consolidati di lungo periodo, ma […]Leggi di più

Newsletter NL27

Metropoli reale, metropoli possibile. Il Piano strategico metropolitano milanese

TEMA DEL MESE di Dario Corvi La Città metropolitana di Milano si appresta ad approvare il Piano strategico metropolitano, alla cui costruzione il Centro Studi PIM ha contribuito in modo determinante. Prima nel panorama nazionale a raggiungere questo traguardo, in seguito all’istituzionalizzazione dello strumento da parte della legge 56/2014, la Città metropolitana di Milano propone […]Leggi di più

Newsletter NL27

Adottato il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT)

di Redazione La Regione Lombardia ha adottato il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, previsto dalla LR 6/2012, con l’obiettivo di orientare le scelte infrastrutturali e rafforzare la programmazione integrata di tutti i servizi del settore, migliorando la qualità dell’offerta e l’efficienza della spesa. Con questo strumento, Regione Lombardia pone le basi per ridisegnare […]Leggi di più

Newsletter NL27

Approvata la proposta di Integrazione del PTR ai sensi della

di Redazione La Giunta regionale ha approvato la proposta di Piano e di VAS per l’Integrazione del Piano Territoriale Regionale (DelGR n. X/4738 del 22 gennaio 2016) ai sensi della LR 31/2014 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato”. L’Integrazione del PTR costituisce il primo adempimento per […]Leggi di più