mercoledi 29 marzo 2023 – L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro Accessibilità e design inclusivo dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, propone nel mese di marzo un nuovo ciclo formativo sul tema della progettazione inclusiva e consapevoleLeggi di più
Tags : pianificazione
venerdi 24 marzo 2023 – La Triennale Milano promuove una serata di riflessione aperta a tutti sulla situazione lavorativa in Italia nell’ambito dell’architettura. Un’occasione per avviare un confronto pubblico e costruttivo sullo stato della professione, il contesto giuridico che la norma, i percorsi formativi, le modalità di collaborazione e retribuzione, con l’obiettivo di mettere a […]Leggi di più
venerdi 24 marzo 2023 – Difendere o migliorare il benessere dei cittadini è l’obiettivo ultimo di ogni azione politica e/o di gestione pubblica. Tuttavia, non è chiaro cosa sia il welfare e soprattutto come si possa “misurare” il welfare per capire se (e come) il welfare attuale migliora, peggiora o è minacciato. È anche fuorviante attribuire benessere […]Leggi di più
giovedi 23 marzo 2023 – La Commissione Europea ha selezionato 100 città che parteciperanno alla missione dell’UE sulle città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030, la cosiddetta “cities mission”. Le città selezionate dovranno fungere da centri di dimostrazione e innovazione per consentire a tutte le città europee di diventare climaticamente neutre entro il 2050. […]Leggi di più
Territorio, acque, comunità: l’esperienza dei contratti di fiume
mercoledi 22 marzo 2023 – L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno “Territorio, acque, comunità: l’esperienza dei contratti di fiume. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua e della emanazione delle Linee guida regionali per l’attivazione dei Contratti di Fiume, l’incontro, organizzato dal Politecnico di Bari in coordinamento con la Sezione Risorse idriche della Regione Puglia, è […]Leggi di più
mercoledi 22 marzo 2023 – L’incontro è dedicato alla illustrazione del Rapporto Preliminare/Documento di Scoping VAS, consultabile sul sito SIVAS della Regione Lombardia e sul sito del Comune di Milano, e alla consultazione dei cittadini e dei settori di pubblico interessati al fine di raccogliere contributi sull’impostazione della Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di […]Leggi di più
Politiche e strumenti per l’adattamento a livello locale a supporto
martedi 21 marzo 2023 – Nell’ambito dell’iniziativa Policy Support Facility (PSF), strumento di supporto al Patto dei Sindaci europeo lanciato dalla Commissione per assistere gli enti locali e regionali nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie di adattamento previste nell’ambito dei PAESC (SECAP) – Piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima.Leggi di più
martedi 21 marzo 2023 – L’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, anche quest’anno prosegue con l’organizzazione delle Serate di Architettura e Design. Professionisti di fama internazionale si interfacceranno con i professionisti con l’obiettivo di coinvolgere anche un pubblico non solo specialistico sui temi dell’architettura, del design e […]Leggi di più
La regolarità edilizia nell’attuale contesto urbanistico tra tolleranze, conformità e
giovedi 16 marzo 2023 – Il corso intende fornire agli operatori pubblici e privati un quadro completo di tutti gli strumenti procedurali e sostanziali in materia edilizia riferiti alla dimostrazione e definizione della conformità degli immobili di cui alla legislazione urbanistico-edilizia vigente ordinaria con un focus sul Testo Unico dell’Edilizia DPR 380/01 e smiLeggi di più
Strategie e strumenti per la rigenerazione sostenibile e adattiva delle
mercoledi 15 marzo 2023 – L’evento mira ad illustrare il ruolo e il contributo degli enti locali e dei professionisti nel promuovere la progressiva transizione verso la sostenibilità e adattamento delle aree produttive ai cambiamenti climatici attraverso la pianificazione urbanistica e la progettazione urbana e architettonica. Nello specifico, il seminario presenterà e discuterà strumenti regolativi […]Leggi di più
mercoledi 15 marzo 2023 – Le strade sono spazi importanti nelle aree urbane e formano spazi collettivi resilienti per tutti noi. Le strade sono adattabili grazie alla loro capacità di integrare nuovi usi e nuove tecnologie. Ora e domani. Nell’equilibrio delle nuove sfide e richieste sociali, sostenibili e tecnologiche, il design stradale deve essere ridefinito. In cinque sessioni ‘The […]Leggi di più
mercoledi 15 marzo 2023 – I grandi eventi internazionali sono una occasione di rinnovo urbano, con la realizzazione di servizi e opere che, oltre alla congiuntura dell’evento, corrispondano ai bisogni della popolazione. La manifestazione milanese si localizza prevalentemente nel sud-est della città, con il Villaggio Olimpico nello Scalo Romana e l’Arena olimpica a Santa Giulia. […]Leggi di più
mercoledi 15 marzo 2023 – L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con XClima, organizza il webinar “MURA SENSIBILI: psicologia dell’abitare” Abitare è Abitarsi: la consapevolezza di questa visione diventa una base necessaria sia per chi costruisce spazi (architetti, ingegneri, interior designers) sia per chi li vive (tutti noi).Leggi di più
martedì 14 marzo – Nell’ambito del progetto “Lavori al Monte Stella. Partecipazione e Territorio”, iniziativa che dal 2019 si occupa della cura e della manutenzione del complesso monumentale del parco al QT8, è stata organizzata una serata di architettura dalla Fondazione Ordine Architetti Milano, presso la sala conferenze dell’Ordine degli Architetti di Milano e trasmesso sulla pagina Facebook live di Ordine […]Leggi di più