martedi 26 settembre 2023 – Passeggiate, mostre, laboratori, ma anche talk, convegni e divulgazione: la Green Week si conferma una settimana di eventi per raccontare, vivere e scoprire una Milano attenta alla cura del bene comune, alla sostenibilità ambientale, alla partecipazioneLeggi di più
Tags : pianificazione
martedi 26 settembre 2023 – La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, di concerto con l’Ordine, avvia un ciclo formativo in tre parti, in presenza e webinar, dedicato all’architettura moderna. Coordinato dal vicepresidente di Fondazione Maurizio Carones, tra settembre e ottobre approfondisce alcune delle figure chiave nella storia recente della città, in continuità con le due proposte […]Leggi di più
martedi 26 settembre 2023 – Nati a metà Cinquecento in Italia nell’ambito delle università come ausilio allo studio della medicina, gli orti botanici molto presto incominciarono ad assumere un insieme variegato di funzioni, influenzando anche la storia e la progettazione dei giardini, con l’introduzione di nuove piante, l’ideazione di strutture e tecniche specifiche, l’interazione con […]Leggi di più
lunedi 25 settembre 2023 – L’immagine della città nel buio e nella luce. Storie di creatività e di nuovi valori a confronto. Gli incontri in presenza, prendono spunto dalle nuove riflessioni sulla difficile coesistenza tra la città del Novecento e gli sviluppi inaspettati di quella contemporanea, dove i valori identitari vengono messi in discussione dalle innovazioni […]Leggi di più
giovedì 21 settembre 2023 – Milano sta vivendo anni di crisi. Da un lato, continua ad attrarre risorse, persone e capitali, un nodo privilegiato in Italia per molte reti globali. Da un altro, è divenuta una città sempre più respingente, in cui il diritto all’abitare è sempre più precario e la qualità sociale dello spazio […]Leggi di più
mercoledi 20 settembre 2023 – Prosegue il ciclo di Dialoghi per l’Ambiente, giunto alla sua terza edizione e dedicato al tema del nostro rapporto con il nutrimento e con il pianeta. In questo appuntamento interverranno Mario Grosso, docente di Solid Waste Management and Treatment al Politecnico di Milano, Enrica Arena, fondatrice di Orange Fiber, e Roberto Battiston, fisico. Modera Massimo […]Leggi di più
martedi 19 settembre 2023 – “Parchi per tutti. La rete dei parchi gioco inclusivi” è l’iniziativa che promuove i principi di inclusione che ogni parco pubblico dovrebbe incarnare, mostrando come l’inclusività possa stimolare bambini e ragazzi a sviluppare le proprie abilità, promuovendo lo sviluppo degli aspetti sensoriali che accolgono le diversità come vera e propria ricchezza socialeLeggi di più
martedi 19 settembre 2023 – Obiettivo del seminario è quello di proporre strategie, principi in grado di innovare le architetture per la Salute in ottica inclusiva, mediante l’applicazione di strumenti basati sulle evidenze scientifiche più recenti e da operazioni di benchmark tra casi studio di eccellenza e best practices IN PRESENZA: Sede Ordine Ingegneri Milano – […]Leggi di più
Riconsiderare il design urbano dal 1945 in una prospettiva globale
lunedi 18 settembre 2023 – “UD – Rethinking Urban Design Genealogies” è un seminario internazionale organizzato al DAStU – Politecnico di Milano da Gaia Caramellino e Leonardo Zuccaro Marchi, finalizzato a presentare e confrontare tre libri di Storia e Teoria del Design Urbano, scritti da David Grahame Shane (GSAPP Columbia, New York), Tom Avermaete (ETH, […]Leggi di più
giovedi 14 settembre 2023 – In linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Banca Europea per gli investimenti (BEI)ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, hanno avviato il Fondo tematico Piani Urbani Integrati, con l’obiettivo di rafforzare gli interventi previsti […]Leggi di più
settembre 2023 – La necessità di affrontare il cambiamento climatico ci spinge a sviluppare paesaggi in grado di resistere e adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche. Partendo dal contesto specifico della nostra realtà, la città di Milano, esploreremo in dettaglio i concetti delle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS), il loro impiego pratico e il ruolo che […]Leggi di più
La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione
giovedi 14 settembre 2023 – Eento aperto a tutti per mettere al centro il tema degli spazi abbandonati e dimenticati delle nostre città che, grazie alle attività culturali, riprendono vita in forma diversa. Si tratta di fabbriche dismesse, uffici e spazi commerciali in disuso, negozi sfitti e spazi pubblici, trasformati in luoghi aperti alla cittadinanza destinati ad ospitare […]Leggi di più
mercoledi 13 settembre 2023 – Lo studio LAND si confronta con ABCLab PaRID Del Politecnico di Milano sul carattere e dettagli dei progetti di paesaggio urbano, parte del sistema verde di percorsi pedonali e ciclabili che si estende in tutta Milano, i Raggi Verdi. Occasione per dibattere sulle modalità di gestione dei parchi urbani e periurbani […]Leggi di più
mercoledi 13 settembre 2023 – L’Amministrazione Comunale del comune di Legnano, nell’ambito del processo di redazione della Variante generale al PGT, ha organizzato l’evento, durante la conferenza verranno presentati i contenuti della Proposta di Variante generale al PGT. Tutti i cittadini e i professionisti locali sono invitati a partecipareLeggi di più