mercoledi 27 settembre 2023 – L’acqua è l’elemento su cui si è costruita la fisionomia di Milano: parliamo del Canale Villoresi, dell’Opera di Presa sul Ticino con la Diga detta del Panperduto, della vita di Eugenio Villoresi e del benefico influsso che la realizzazione di questa grande opera di ingegneria idraulica ha avuto, ed ancora […]Leggi di più
Tags : socio-economico
martedi 26 settembre 2023 – Passeggiate, mostre, laboratori, ma anche talk, convegni e divulgazione: la Green Week si conferma una settimana di eventi per raccontare, vivere e scoprire una Milano attenta alla cura del bene comune, alla sostenibilità ambientale, alla partecipazioneLeggi di più
Sostenibilità ed Economia Circolare: potenzialità e benefici tra proattività e
lunedi 25 settembre 2023 – Nelle società odierne, la relazione uomo-natura si pone principalmente come un problema scientifico, filosofico e politico. L’esaurimento delle risorse naturali all’interno degli eco-sistemi naturali da parte delle attività antropiche ha generato infatti una crisi climatica che tende inesorabilmente all’irreversibilità. L’incontro cercherà di definire la magnitudo della crisi ambientale dal punto […]Leggi di più
Fuori dal tunnel. L’Europa e la sfida della transizione ecologica
lunedi 25 settembre 2023 – Fuori dal tunnel”, il nuovo saggio di Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, che affronta il panorama dell’Europa “multicrisi”: la crisi finanziaria, quella dei flussi migratori, l’ondata nazional-populista, la pandemia, la guerra e la crisi energetica. L’Italia e l’Europa appaiono sempre più schiacciate da una catena di emergenze legate tra loro […]Leggi di più
L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto
domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Davide Chiaroni docente di Circular Economy Business Models, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). L’Economia Circolare è un tema di “moda”. Se si cerca su Google si trovano oggi oltre 276.000.000 di risultati nel web che riguardano il tema, il World Economic Forum ha attiva una piattaforma […]Leggi di più
domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Sonia Leva docente di Principi di Sistemi Elettrici, Dipartimento di Energia (DENG) Le fonti rinnovabili sono estremamente importanti per mitigare la crisi del cambiamento climatico e migliorare la sicurezza energetica. Esse però dipendono da variabili atmosferiche che influenzano direttamente la produzione di energia e le rendono […]Leggi di più
domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Filippo Bovera docente di Ingegneria Energetica, Dipartimento di Energia (DENG) La modularità di alcune tecnologie a fonte rinnovabile, come il fotovoltaico, e la possibilità di elettrificare i consumi finali di energia, grazie a pompe di calore e veicoli elettrici, favoriscono il diffondersi di pratiche per l’autoproduzione […]Leggi di più
sabato 23 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Giorgio Previati, docente di Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Meccanica (DMEC). La tematica riguarda l’interazione tra veicoli automatizzati e connessi e veicoli con guidatore umano. La tematica verrà sviluppata anche attraverso le attività svolte nel progetto europeo AI@EDGE che vede direttamente coinvolto il simulatore dinamico […]Leggi di più
Giovani, Olimpiadi 2026 e crescita regionale: un’opportunità unica
venerdi 22 settembre 202 – Scopo dell’incontro sarà presentare la correlazione tra Olimpiadi e giovani per migliorare la coesione territoriale a livello locale, regionale, europeo e mondiale. L’evento, organizzato da ANCI Lombardia, sarà l’occasione per fare un affondo su “la gioventù è la linfa vitale dei Giochi Olimpici”: le Olimpiadi Invernali 2026 sono una straordinaria […]Leggi di più
venerdi 22 settembre 2023 – Il Festival intende consolidarsi come uno spazio generativo, inclusivo, legittimato e riconosciuto all’interno del quale le principali esperienze di partecipazione civica locali, nazionali e internazionali possano ritrovarsi, riconoscersi e reagire collettivamente per portare all’attenzione del dibattito pubblico le loro istanze di cambiamento. All’interno del programma sono presenti due tipologie di […]Leggi di più
Diritti umani e ambientali: dialogo sulla due diligence d’impresa
venerdi 22 settembre 2023 – Intento dell’incontro è quello di contribuire alla costruzione di un dibattito in Italia sul tema della “dovuta diligenza” delle aziende sui diritti umani e su quelli ambientali. Infatti, a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento europeo, lo scorso 1° giugno, del testo della direttiva sulla Corporate sustainability due diligence, ora entrato nella […]Leggi di più
venerdi 22 settembre 2023 – Giornata di approfondimento sul tema “Alluvioni e frane: quali rischi per il sistema produttivo. L’aumento degli insediamenti umani e i cambiamenti climatici contribuiscono ad aumentare la probabilità degli impatti negativi di questi fenomeni sulla popolazione e sul sistema produttivoLeggi di più
giovedi 21 settembre 2023 – Il Servizio Idrico Integrato deve affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, che riducono di fatto la quantità e qualità della risorsa, e quelle dell’ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture. Ciò impone una maggiore capacità di investimento in progetti efficienti e sostenibili, insieme ad una forte spinta all’innovazione tecnologica. In tal […]Leggi di più
giovedì 21 settembre 2023 – Milano sta vivendo anni di crisi. Da un lato, continua ad attrarre risorse, persone e capitali, un nodo privilegiato in Italia per molte reti globali. Da un altro, è divenuta una città sempre più respingente, in cui il diritto all’abitare è sempre più precario e la qualità sociale dello spazio […]Leggi di più