venerdi 1 dicembre 2023 – Il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2023», vengono affrontati i processi di maggiore interesse […]Leggi di più
Tags : socio-economico
Territori in transizione dopo tre crisi: una comparazione internazionale
giovedi 30 novembre 2023 – La Fondazione Romagnosi promuove e diffonde una cultura innovativa del governo locale e della sua amministrazione. Organizza attività formative che vedono coinvolti docenti universitari autorevoli, operatori esperti e protagonisti di best practiceLeggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Il sistema cooperativo Lombardo rappresenta un pilastro per lo sviluppo economico della Regione e un attore determinante per la crescita sociale del territorio. Welfare, agroalimentare, cultura, logistica e facility, consumo, abitare e rigenerazione urbana rappresentano i principali asset capaci di fare del settore cooperativo il più trainante in LombardiaLeggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Progettare e governare il cambiamento. Per iscriversi si prega di compilare il seguente modulo di iscrizione.Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Il rapporto riassume i risultati di un progetto di ricerca svolto dalla Banca d’Italia nel corso dell’ultimo biennio. Il rapporto fornisce un quadro aggiornato dei divari territoriali in Italia con riferimento al sistema produttivo, al mercato del lavoro, al finanziamento delle imprese e ai fattori di contesto e svolge alcune […]Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Il rapporto “La Salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica” è il primo tentativo di riunire, in un’unica pubblicazione, la fotografia dell’impatto delle principali forme di degrado sui suoli italiani ed evidenziare quali sono i territori maggiormente esposti, presentando al tempo stesso le proposte sviluppate dagli esperti delle […]Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Il Convegno farà luce sulle priorità con cui le imprese investiranno nel digitale nel 2024, sulle sfide organizzative per affrontare l’innovazione in impresa e sull’importanza crescente dell’Open Innovation per l’Innovazione Digitale nelle PMI e nelle grandi imprese. Sarà inoltre presentato l’andamento dell’ecosistema startup nazionale con i principali indicatori di sistemaLeggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – BeiLuoghi è il nuovo Centro di competenza dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale, pensato come piattaforma di scambio per enti pubblici e enti del terzo settore attivi in ambito culturale e promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale. Nell’ambito del progetto, si svolgeranno presso Triennale Milano e Ordine […]Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – L’evento vuole illustrare come la ricerca possa contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Ideato dalla Scuola di dottorato al fine di permettere ai nostri giovani ricercatori di raccontare le loro attività in relazione ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa, avrà infatti per principale obiettivo quello di mettere […]Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Ciclo di serate a dibattito intorno all’evento delle Olimpiadi invernali 2026, che coinvolgerà anche la città di Milano. Ne parlano Silvia Botti, Stefano Di Vita, Andrea Maffei e Marialisa.Primo incontro “Contestualizzare i Giochi Olimpici Invernali nella macroregione alpina: alcuni casi esemplari di progettazione architettonica e urbanistica”Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – Quarto incontro del ciclo di seminari “Il buon governo e la bellezza della città” per riflettere sulla trasformazione della società urbana. Sarà possibile partecipare in presenza, fino ad esaurimento posti, con registrazione tramite e-mail a envireg-dabc@polimi.it , oppure in streaming, collegandosi al link: https://politecnicomilano.webex.com/meet/elena.mussinelli Leggi di più
Politiche ‘verdi’ e politiche ‘sociali’: tra conflitti e sinergie
giovedi 30 novembre 2023 – Seminario organizzato da O.C.I.S. (Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale)Leggi di più
giovedi 30 novembre 2023 – ITS 2030, ripensare il futuro. Strumenti e strategie per gestire il cambiamento. Dopo circa tre anni caratterizzati da una forte crescita del comparto edilizio e delle filiere collegate, stiamo assistendo a un fisiologico quanto significativo rallentamento del mercato, causato da diverse componenti: in particolare, il ridimensionamento dei bonus edilizi, non […]Leggi di più
Progetto Specials: ottimizzare la governance per il successo dei fondi
mercoledi 29 novembre 2023 – L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance. In programma la presentazione dei percorsi di miglioramento amministrativo sviluppati nell’ambito del POR FESR di Regione Lombardia con il supporto del PON Governance: dalle attività di controllo sul Programma Regionale FESR, con particolare riguardo […]Leggi di più