giovedi 20 marzo 2025 – Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre Leggi di più
Tags :socio-economico
Contrasto alla disinformazione e democrazia: il ruolo dell’Unione europea
mercoledi 19 marzo 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano Leggi di più
Paesaggi e Architetture Alpine: Strategie di Rigenerazione e Sostenibilità
mercoledi 19 marzo 2025 – Le Alpi custodiscono un patrimonio architettonico e culturale unico, testimone di saperi antichi e di un legame profondo tra uomo e natura. Oggi, questo straordinario tesoro è messo a rischio dallo spopolamento e dalla Leggi di più
lunedi 17 marzo 2025 – Incontro con Dario Di Vico, giornalista del Corriere della Sera “Milano è pane e libertà” diceva l’arcivescovo Ariberto da Intimiano nell’XI secolo.Milano è sempre stata la città del lavoro, della produzione. Prima Leggi di più
lunedi 17 marzo 2025 – Convegno organizzato da Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza e AssoVerde, in collaborazione con ATS Brianza. Sarà un’importante occasione per approfondire, insieme a esperti del settore, il valore del comparto, la sicurezza sul Leggi di più
sabato 15 marzo 2025 – Un incontro per parlare di mobilità scolastica e sicurezza intorno agli Istituti, coinvolgendo famiglie e comunità educative. Che relazione c’è fra come ci muoviamo e la salute di grandi e piccoli? Come contribuire Leggi di più
venerdi 14 marzo 2025 – Presso la sede nazionale dell’Associazione di Italia Nostra APS, si terrà il Seminario nazionale “Dialoghi sul patrimonio” proposto dal Settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra ai referenti all’educazione e Leggi di più
venerdì 14 marzo 2025 – Seminario anche on-line – Saluti istituzionali e introduzionearch. Barbara Magni Vice Presidente e Responsabile Commissione Urbanistica e Territorio OAPPC MBLeggi di più
La ricerca di una pianificazione “basata sulla scienza” tra retorica
martedi 18 marzo 2025 – Il seminario riflette sui risultati preliminari della ricerca di dottorato in corso che indaga il ritorno dello scientismo nella pianificazione. Basandosi sul caso di studio del Senseable Stockholm Lab, la discussione mira a Leggi di più
L’industria dell’acqua – Dati, strategie e soluzioni per un futuro
martedi 18 marzo 2025 – Assolombarda organizza un convegno che vuole essere una preziosa occasione per approfondire il tema della gestione sostenibile della risorsa idrica, un fattore chiave per la competitività delle imprese e la tutela dell’ambiente.Leggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro: 6 sessioni, 4 gruppi di lavoro e una chiusura dei lavori “eccentrica” per parlare del presente e del futuro della mobilità sostenibile e dell’automotive. Con Leggi di più
Riforestazione. Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano
giovedi 13 marzo 2025 – Presentazione del progetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, parte del PNRR dedicato alla tutela e all’espansione delle aree verdi in 13 città metropolitane italianeLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Il corso fornisce un’approfondita panoramica sull’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al settore dell’edilizia, con un focus particolare sulle norme armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti Leggi di più
giovedi 13 marzo marzo 2025 – Al centro della due giorni la tecnologia come motore di innovazione e slancio per lo sviluppo in ambito agricolo. A partire dalla digestione anaerobica, la produzione di biogas e biometano ha cambiato Leggi di più