Tags : socio-economico

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cultura, creatività e società inclusive

martedi 17 gennaio 2023 – Infoday dedicatoal Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies” di Horizon Europe.Durante l’evento, organizzato dalla Commissione europea, verranno presentati i bandi 2023 del nuovo programma di lavoro 2023-2024 , che riguardano le seguenti 3 destination:– Democrazia e governance– Patrimonio culturale– Trasformazioni sociali ed economicheI partecipanti avranno l’opportunità di porre domande […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cooperazione in un mondo frammentato

lunedi 16 gennaio 2023 – Il mondo oggi è a un punto di svolta critico. L’enorme numero di crisi in corso richiede un’audace azione collettiva. L’incontro annuale riunirà i leader del governo, delle imprese e della società civile per affrontare lo stato del mondo e discutere le priorità per l’anno a venire. Fornirà una piattaforma per […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le parole del futuro

venerdi 13 gennaio 2023 – Diritti, legalità, intelligenza artificiale, alimentazione globale, pluralismo, modern work, patrimonio culturale, sostenibilità, umanità, salute pubblica, diversity, comunità. Questi i temi del progetto podcast targato UniMi e Radio2 “Le parole del futuro”, pensato per coinvolgere i giovani nel mondo della ricerca. Tra i partecipanti all’incontro di presentazione, la prorettrice Marina Carini, […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

PNRR – Monitoraggio, rendicontazione e controllo nei Piani Urbani Integrati

giovedi 12 gennaio 2023 – Durante il webinar saranno trattati i seguenti aspetti: -Panoramica dei contenuti del manuale d’istruzione operative di cui all’Allegato D del decreto 22 novembre 2022 relativo ai Piani Urbani Integrati (M5C2 Investimento 2.2 Piani Urbani Integrati PUI);-Panoramica delle check-list di verifica e delle attestazioni da produrre e conservare al fine del […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

FOCUS su Sdg8: BES e sostenibilità tra economia circolare e

mercoledi 11 gennaio 2023 – Il nostro contributo si concentrerà nella prima parte sul significato del SDG 8 nel quadro degli SDGs complessivi, facendo emergere interdipendenze e contraddizioni. Illustreremo gli scenari emergenti di trasformazione del lavoro in relazione anche alle componenti ibride, fisiche e digitali. Nella seconda parte si guarderanno le implicazioni e gli impatti […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mercati energetici in fermento: cause e scelte politiche

mercoledi 11 gennaio 2023 – Il contenimento del costo dell’energia figura tra gli obiettivi politici perseguiti nella XVII legislatura, in quanto rappresenta un onere per le famiglie e l’industria produttiva. In quest’ottica, il processo di liberalizzazione dei mercati energetici, in corso a livello europeo e nazionale, costituisce uno strumento di vantaggio per i consumatori finali.  Anche l’Autorità di […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I Comuni davanti alla sfida del PNRR

martedi 10 gennaio 2023 – Il PNRR ha invertito il flusso di risorse finanziarie verso i territori ma ha richiesto ai Comuni di sviluppare innovative capacità di progettazione. I Comuni hanno saputo rispondere adeguatamente alle nuove opportunità? La riduzione dei finanziamenti agli enti locali, che ha caratterizzato l’ultimo decennio, ha influito sulle capacità dei Comuni di […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Accordo tra Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Monza

Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza e Centro Studi PIM hanno sottoscritto nel maggio 2020 un accordo per l’inserimento di mappe di PGT, relative ai 55 comuni appartenenti alla provincia di Monza e Brianza, su una piattaforma web denominata PGTonLine, rinnovando così un servizio già attivo dal 2017.PGTonLine si presenta come […]Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla Variante generale al PGT del Comune di

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al PGT di Pieve Emanuele è stata ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale n 33 del 11.03.2019. Il percorso di Valutazione Ambientale è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Seregno: collaborazione tecnico-scientifica per la predisposizione del Documento

L’attività si compone di due moduli, con l’obiettivo di attivare strumenti utili a promuovere la formazione di progetti di rigenerazione urbana e territoriale. Un quadro che si innesta in un percorso amministrativo che vede in parallelo la costruzione dell’Agenda Strategica “Seregno 2030. Crocevia di opportunità”, nella quale si delinea una strategia di sviluppo della città, […]Leggi di più

Presentazioni convegni

Presentazione del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione“

Il Comune di Melegnano con Deliberazione di Giunta Comunale n. 24 del 15 marzo 2022 ha approvato il Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”, presentato pubblicamente durante la conferenza stampa del 30 marzo 2022 presso il Castello mediceo di Melegnano. Un documento volontario voluto dall’AC con l’obiettivo di dotarsi di un solido quadro conoscitivo aggiornato […]Leggi di più

Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter “Finestra sulla regione urbana”, schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e programmazione territoriale nell’area metropolitana milanese.Tre sono stati i principali ambiti coinvolti in modo integrato: aggiornamento continuo del sito internet, dei social network […]Leggi di più