Il PNRR alla prova dei territori. Gli scenari di investimento in digitale, sostenibilità e salute
Articolo di Sara Bernacchia Repubblica del 17 gennaio 2023Leggi di più
Articolo di Sara Bernacchia Repubblica del 17 gennaio 2023Leggi di più
ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine] Leggi di più
di Mauro Barzizza Nel novembre 2010, Pedemontana spa ha predisposto, su istanza delle Amministrazioni coinvolte dagli interventi lungo la tratta “B2” del Sistema Viabilistico Pedemontano, uno specifico “Piano Intercomunale della Viabilità dei Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Meda e Seveso” (PIV), finalizzato a valutare le ricadute della realizzazione della nuova […]Leggi di più
di Maria Evelina Saracchi NORD_ING ha predisposto il progetto definitivo (oggetto di Conferenza di Servizi) per la realizzazione di un terzo binario tra le stazioni di Milano Affori e Cormano/Cusano Milanino, lungo la tratta Milano Bovisa-Seveso della linea ferroviaria diretta verso Asso. L’intervento permetterà di ottenere un incremento della capacità dell’infrastruttura, di risolvere le attuali […]Leggi di più
ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine] Leggi di più
di Maria Evelina Saracchi Dal 2004 il Servizio Studi della Camera (insieme all’istituto di ricerca CRESME – Centro Ricerche Economiche Sociologiche di Mercato nell’edilizia e, dal 2010, con la collaborazione di ANAC – Autorità nazionale Anticorruzione e ISTAT) svolge, per la Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, un’attività di monitoraggio sull’attuazione […]Leggi di più
di Fabio Bianchini Regione Lombardia, con Decreto dirigenziale n. 6985 del 15 luglio 2016, ha approvato gli esiti delle valutazioni delle manifestazioni di interesse presentate per la misura “Mobilità Ciclistica” del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. La misura mette a disposizione 20 milioni di fondi europei, totale della dotazione finanziaria […]Leggi di più
di Paola Pozzi In occasione della 101a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM, che si è tenuta lo scorso 6 aprile, è stato predisposto il volume Mobilità sistematica: analisi dei comportamenti per lavoro e studio nei Comuni soci del Centro Studi PIM. L’idea del volume ha preso spunto dal rilascio da parte di Istat, […]Leggi di più
Analisi dei comportamenti per lavoro e studio nei Comuni Soci del Centro Studi PIM a cura di: Paola Pozzi, aprile 2016 Scarica il documento in formato pdfLeggi di più
di Redazione La Regione Lombardia ha adottato il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, previsto dalla LR 6/2012, con l’obiettivo di orientare le scelte infrastrutturali e rafforzare la programmazione integrata di tutti i servizi del settore, migliorando la qualità dell’offerta e l’efficienza della spesa. Con questo strumento, Regione Lombardia pone le basi per ridisegnare […]Leggi di più
di Redazione Regione Lombardia ha recentemente presentato le Linee guida per la redazione di Studi di fattibilità per gli interventi infrastrutturali, un riferimento tecnico e metodologico di supporto agli operatori per lo sviluppo di una progettazione infrastrutturale sempre più qualitativa e attenta all’efficienza socio-economica e alla sostenibilità finanziaria. Si tratta di un obiettivo che risulta […]Leggi di più
di Maria Evelina Saracchi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, per meglio indirizzare le scelte localizzative dei propri associati e per fornire un contributo concreto alle scelte di governo delle politiche pubbliche sulla mobilità e sullo sviluppo territoriale, con una specifica ricerca, ha ritenuto utile analizzare il livello di mobilità integrata delle persone e delle […]Leggi di più
Ricerca n.03/2015 – Relazione con Allegato tabellare Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza a cura di: Assolombarda [Settore competitività territoriale, ambiente ed energia] e Centro Studi PIMLeggi di più
Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved