Territorializzare l’Agenda 2030. La definizione dell’agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Informazioni
lunedi 18 luglio 2022
dalle ore 15.00
L’evento si svolge on-line
Gli SDG sono pensati come obiettivi globali per influenzare le politiche a livello nazionale, ma la loro implementazione deve essere considerata in modo sistemico basandosi sull’integrazione di politiche e misure ai diversi livelli di governance.
In particolare, comuni e città metropolitane, come enti più prossimi ai cittadini, e in possesso di leve rilevanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, possono svolgere un ruolo determinante nel contribuire alle strategie e politiche nazionali attraverso il downscaling di obiettivi e target.
Durante il workshop verranno presentati i risultati del progetto “Linee Guida Nazionali per l’Agenda Urbana Nazionale” sottolineando il ruolo fondamentale degli enti locali per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Il progetto, coordinato dal centro di ricerca GREEN dell’Università Bocconi e realizzato con l’Università Roma Tre e con il supporto di ASviS e Urba@it, è promosso dal MiTE, NP_2.20 – 2.5 Agende urbane e metropolitane per lo sviluppo sostenibile – Bando per promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Bando SNSvS 2