Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese

Informazioni
giovedi 26 ottobre 2023
dalle ore 17.30
Via Felice Orsini, 21 - Milano
giovedi 26 ottobre 2023 – In occasione dell’anniversario della legge del 1923 che regolamentò la professione di architetto, l’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione organizzano per il 2023 un programma di iniziative incentrate sui 100 anni di professione e sui 100 anni di architettura.
Un programma di 10 eventi, dedicati ognuno a un decennio, costituiscono durante il 2023 un racconto corale, dove alla voce dell’Ordine e della Fondazione si affiancano quelle di 10 curatori e di tutti gli architetti iscritti che parteciperanno attivamente.
Dopo i primi sette eventi – il 1° dedicato agli anni ’20 con un seminario, il 2° sugli anni ’30 con conferenza e itinerario di architettura, il 3° sugli anni ’40 con un excursus su libri e riviste dell’epoca e un itinerario, il 4° dedicato agli anni ’50 con una visita al Museo del Design Italiano di Triennale di Milano, un itinerario, un forum tavola rotonda e una mostra fotografica , il 5° sugli anni ’60 con una giornata di studi in Triennale Milano e una mostra in sede, il 6° sugli anni ’70 con una mostra e una serata di architettura, il 7° con un pecha kucha, una mostra e una tavola rotonda, giovedì 26 ottobre prosegue la programmazione con un evento sul decennio 1993-2003, curato da Paolo Galuzzi in collaborazione con i consiglieri Alessandro Alì e Raffaella Laviscio.
Secondo il curatore “gli anni ‘90 si caratterizzano per un sostenuto ciclo edilizio espansivo, con presenza di fenomeni di ‘crescita’ e ‘trasformazione’, dentro una nuova articolazione del fenomeno urbano e metropolitano. Segnano l’avvio concreto del processo della trasformazione dei luoghi dell’industria, con l’emergere di nuovi strumenti (PRU, PII, la Delibera Serri e il Documento di inquadramento della grande Milano del 2001), la nascita del Parco Sud e la costruzione del primo Ptc provinciale. Vicende che mettono in tensione visioni e interpretazioni alle diverse scale del territorio milanese. Sullo sfondo, alcune ricerche modificano lo sguardo sull’estensione del fenomeno urbano in corso: la ricerca Itaten; Il territorio che cambia, la mostra XIX Triennale ‘Il centro altrove’. In primo piano alcune ‘microstorie’ emblematiche: il Piccolo Teatro Strehler, il polo esterno di Fiera Milano a Rho, la linea M3, la riqualificazione della Via Emilia a San Donato. Insieme a segnare una nuova stagione di centralità e progetti infrastrutturali che diventano indizi del fenomeno ‘esplosivo’ della città del nuovo millennio”.
L’evento dedicato agli anni ’90, dal titolo “Trasformazione e dilatazione territoriale del fenomeno urbano milanese”, è organizzato in collaborazione, e presso, il Centro Studi PIM di Milano, in via Felice Orsini 21 a Milano, che ha sede a villa Schleiber (raggiungibile con il passante ferroviario, fermata Milano Certosa o Milano Quarto Oggiaro / tram 1; 12 / autobus 40; 57).
Alle ore 17:30 prenderà il via un incontro itinerante tra una serie di tavoli tematici con testimonianze, riflessioni, mappe, disegni e volumi utili a restituire la temperie del decennio e i suoi riflessi su quelli successivi.
Numerosi ospiti – architetti, urbanistici, docenti e politici – interverranno su questioni relative alle trasformazioni architettoniche e urbane del decennio interessato.
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Alì e Raffaella Laviscio, consiglieri dell’Ordine degli Architetti Milano, introdurrà il curatore dell’evento Paolo Galuzzi, ordinario di Urbanistica all’Università Sapienza di Roma. Jacopo Tondelli avvierà e modererà l’incontro, al quale interverranno Matteo Bolocan Goldstein, Linda Colombo, Angela Fioroni, Daniela Gasparini, Piero Nobile, Pierluigi Roccatagliata, Franco Sacchi, Elisabetta Serri, Ugo Targetti.
✅ 2 cfp agli architetti.