Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Una PA di nuova generazione

Informazioni
mercoledi 6 luglio 2022
dalle ore 11.30
L’evento si svolge on-line
I percorsi di digitalizzazione stanno coinvolgendo tutti gli aspetti della società e di conseguenza non solo il rapporto tra aziende e consumatori ma anche quello tra istituzioni e cittadini.
La Pubblica Amministrazione ha compreso il ruolo centrale delle tecnologie digitali nel processo di trasformazione intrapreso da qualche anno e sta ora investendo per migliorare la produttività dei dipendenti e l’esperienza di cittadini e imprese. Obiettivo è quello di fornire una user experience il più possibile simile a quella offerta dal settore privato.
Il cloud computing, entrato sulla scena IT del settore pubblico come soluzione per combattere sistemi legacy obsoleti ed elevati costi di manutenzione, promettendo una riduzione dei costi operativi, ha nella pratica sollevato una serie di nuove problematiche:
- Workload non migrabili;
- Scarsi livelli di governance;
- Limitate competenze interne per la gestione di ambienti infrastrutturali ibridi.
Come fare allora per superare queste sfide e tendere verso una completa innovazione del modo di fare servizio pubblico? I CIO della PA devono rivedere le strategie cloud esistenti concentrandosi meno sull’aspetto economico e più sulla scalabilità, sul miglioramento della gestione dell’infrastruttura ICT e sul rispetto della normativa, imparando a sfruttare il potenziale dei dati per amministrare e servire i cittadini nel rispetto delle norme di sicurezza e dei principi di sovranità dei dati.
La tavola rotonda virtuale organizzata il prossimo 6 luglio da IDC in collaborazione con HPE costituirà un’occasione unica per i technology leader delle istituzioni pubbliche per confrontarsi sugli elementi di pianificazione e implementazione di una corretta strategia cloud, massimizzando gli investimenti che sono previsti dal PNRR per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
All’interno di questo contesto, verranno affrontate tematiche quali:
- Come ottimizzare e semplificare i processi di IT procurement;
- Come liberare il personale IT dalle attività di routine;
- Come implementare una governance dei costi in ambienti on-prem e cloud;
- Come trasformare il cloud in uno strumento di efficienza e innovazione.