La valutazione d’impatto sociale delle iniziative di rigenerazione urbana

 La valutazione d’impatto sociale delle iniziative di rigenerazione urbana

Informazioni

Data

lunedi 6 marzo 2023

Orario

dalle ore 15.00

Luogo

Via Bergognone, 34 - Milano

Programma evento

Visualizza


lunedi 6 marzo 2023 – Ri-generare non è sinonimo di ri-costruire o ri-strutturare. C’è, nella parola generazione, un richiamo alla nascita, alla creazione di nuova vita. Non è quindi solo una questione di involucri da sistemare, ma di comunità umane da ricostruire. 

Nelle iniziative di cosiddetta rigenerazione urbana, l’importanza della componente immobiliare è di gran lunga preponderante rispetto a quella sociale. Non che di conseguenze sociali (anche favorevoli) non se ne creino, ma sono più un’esternalità positiva di un’operazione di trasformazione fisica di un territorio che l’esito di una progettazione intenzionale che punta a rafforzare legami collettivi. 

La prevalenza degli obiettivi finanziari rispetto a quelli sociali provoca anche un effetto di selezione avversa: si investe di più nelle aree dove c’è meno bisogno e viceversa. 

In queste circostanze, si può davvero parlare di impatto sociale (quello intenzionale, misurabile e addizionale)? E come lo si dovrebbe valutare per svolgere un esercizio metodologicamente rigoroso, intellettualmente onesto e politicamente non mistificatorio?

Articoli correlati