What’s Next

Informazioni
venerdi 20 maggio 2022
dalle ore 18.30
L’evento si svolge anche on-line
Negli ultimi decenni all’Italia è mancata una chiara visione di sviluppo economico. Ciò ha aggravato le situazioni di disuguaglianze e povertà, tenendoci nelle secche di una stagnazione senza apparente via d’uscita. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere l’occasione per tornare a immaginare uno sviluppo condiviso, rilanciando il ruolo della politica industriale. Le ampie risorse a disposizione del Paese aprono notevoli opportunità, ma una logica di semplice erogazione finanziaria non basta. Come spiega Raffaele Brancati nel suo nuovo libro “Ripresa e resilienza?” (Donzelli Editore), per realizzare le missioni concordate a livello europeo (a partire dalla transizione verde e da quella digitale) bisogna affrontare la sfida di come indirizzare la produzione verso un benessere sostenibile e diffuso. Come possiamo contrastare le vulnerabilità del nostro sistema economico e sociale? Quali azioni mirate sono necessarie? Come tenere conto della situazione concreta del tessuto produttivo e delle sue peculiarità?