TEMA DEL MESE di Redazione Quale insegnamento dalle esperienze recenti? L’imminente avvio del processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano apre a un percorso nuovo e per nulla scontato, in ragione sia dello strumento “inedito”, sia delle peculiarità dell’area metropolitana milanese, storicamente insofferente a pratiche di pianificazione a forte tasso di istituzionalizzazione. Ad […]Leggi di più
NEWSLETTER n.23 del 25 marzo 2015
di Redazione Il Piano per le attrezzature religiose Il provvedimento regionale che detta regole per l’insediamento di nuove strutture religiose agisce sulla leva urbanistica con l’introduzione di ulteriori modifiche alla LR 12/05 di governo del territorio, che, nello specifico, interessano gli articoli 4, 70 e 72, quest’ultimo interamente sostituito. Il provvedimento si sostanzia nella LR […]Leggi di più
di Redazione Le reti stradale e del trasporto pubblico su ferro esistenti e future nel territorio metropolitano e lombardo Il Sistema Informativo Territoriale del Centro Studi PIM L’ampio patrimonio di conoscenze del territorio metropolitano accumulato dal Centro Studi PIM nello svolgimento della propria attività ha consentito, nel corso degli anni, la raccolta ed elaborazione di […]Leggi di più
di Redazione Destinazione domani. Città metropolitane e mobilità intelligente Organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, la MCE è un appuntamento annuale, che si ripete ormai dal 2003, per incontri e dibattiti incentrati sui temi della mobilità, del traffico e delle infrastrutture, nelle diverse relazioni con il territorio e l’ambiente. La MCE 2015, […]Leggi di più
di Redazione Appunti sul corso “LR 31/2014 sul Consumo di suolo” Nel calendario dei corsi e seminari di formazione definito dal PIM per l’anno 2015 il primo incontro, svoltosi il 29 gennaio, è stato dedicato all’approfondimento dei contenuti della LR 31/14, che tratta la materia della limitazione del consumo di suolo e della riqualificazione. Lo […]Leggi di più