Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Milano Green Week 2025
Insieme
Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Mobilità sostenibile e smart cities
Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Mobilità per tutti
MilanoInCima
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Settimana Europea della Mobilità
Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione
Milano e le sue chiese
Restoration economy

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Documento di inquadramento urbanistico per la Programmazione Integrata di Intervento del Comune di Corsico
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento urbanistico per la Programmazione Integrata di Intervento

Il Documento di Inquadramento è uno strumento di carattere strategico programmatico, previsto dalla LR 9/99 relativa ai Programmi Integrati di Intervento (istituiti dalla L 179/92). Esso è stato ritenuto dal Comune di Corsico il mezzo attraverso il quale fosse Leggi di più

 Selezione della normativa per il sito web Pim
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Selezione della normativa per il sito web Pim

Il Centro Studi PIM dal Settembre 2003 ha attivato un servizio interno per la selezione della normativa, di emanazione nazionale e regionale, relativa alle discipline di interesse e competenza del Centro Studi. Col nuovo servizio si Leggi di più

 Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004
Socio-economico Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Strategico Area Varesina. Accessibilità e attrattività. Aggiornamento 2004

La versione di Piano Strategico che viene qui presentata come “Aggiornamento 2004” rappresenta il risultato della verifica e della elaborazione di cui è stato oggetto il Piano presentato nell’ottobre 2003 ed approvato dall’Assemblea nel Dicembre 2003 (vedi “Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Studi di inquadramento e proposte per la pianificazione e progettazione

Il Comune di Brugherio, allo scopo di aggiornare lo stato della propria pianificazione territoriale, ha individuato diverse modalità di approccio al complesso lavoro di stesura degli strumenti di pianificazione: – una via prioritaria mirante alla predisposizione Leggi di più

 I navigli, la città e il territorio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

I navigli, la città e il territorio

In questi ultimi anni i navigli sono tornati al centro dell’attenzione, non solo quale matrice storica dell’organizzazione e dello sviluppo territoriale milanese, ma anche come risorsa per la riqualificazione territoriale e la valorizzazione Leggi di più

 Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche del Comune di Abbiategrasso

Il Documento di Inquadramento, previsto dalla LR 9/99, è lo strumento attraverso cui il Comune di Abbiategrasso si propone di definire obiettivi generali e indirizzi d’azione per le trasformazioni urbanistico-territoriali locali, da promuoversi attraverso la concertazione Leggi di più

 Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Informatizzazione e adeguamento del PRG vigente del Comune di Vernate

Il Comune di Vernate, che fa parte degli Enti aderenti al Centro Studi PIM, nell’ambito di un programma di formazione del sistema informativo territoriale comunale e di adeguamento del PRG per l’assetto delle Leggi di più

 Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell’area milanese
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni

Il volume presenta quattro “quadri” dell’area milanese che tematizzano altrettante grandi fasi del suo sviluppo di lungo periodo. Le tappe – le cui soglie proprio in ragione della loro convenzionalità e del rapporto fluido tra Leggi di più

 Documento di inquadramento EX L.R.9/99 e criteri per la formazione e valutazione di proposte di PII nell’area della Cascina Casale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Documento di inquadramento EX L.R.9/99 e criteri per la formazione

Il Comune di Cassina de Pecchi si è recentemente dotato di PRG secondo il quale vengono indicate scelte di rafforzamento e riorganizzazione di alcune parti urbane esistenti e di coinvolgimento di parti nuove di espansione. A Leggi di più

 Recupero della Cascina Castello di Carpiano: Programma Integrato di Intervento – Proposta iniziale
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Recupero della Cascina Castello di Carpiano: Programma Integrato di Intervento

Il Programma Integrato di Intervento per il Recupero della Cascina Castello rappresenta l’elemento determinante, ancorché conclusivo, per il raggiungimento degli obiettivi tracciati col Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche, approvato il 27.11.2003, confermati e specificati Leggi di più

 Comune di Carpiano: Piano dei Servizi
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano: Piano dei Servizi

Il Comune di Carpiano, intendendo aggiornare la propria strategia urbanistica, rispondendo in modo flessibile al mutato quadro socio-economico urbano – e al conseguente esaurimento del PRG – si è recentemente dotato del Documento di Inquadramento (ex LR 9/99). Al Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Formazione del Piano Quadro Consortile per l’Edilizia Residenziale Pubblica e

L’attività sviluppata dal Centro Studi PIM costituisce la prosecuzione di un lavoro di collaborazione svolto tradizionalmente per il Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Residenziale Pubblica (CIMEP) con riferimento agli aspetti della programmazione pianifi¬Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Allegati documentativi di approfondimento per il concorso internazionale di progettazione

Il Centro Studi PIM ha collaborato nel 2002 con la Regione Lombardia nell’ambito delle attività promosse dalla Segreteria Tecnica per l’Accordo di Programma relativo al recupero e alla valorizzazione della Villa Reale di Monza. Leggi di più

 Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema della mobilità
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema

Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva.   Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, Leggi di più

  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved