Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Criteri metodologici per l’inserimento territoriale di un impianto nucleare
Fiducia e governance nell’IA: costruire un’intelligenza artificiale responsabile per l’Europa
Digitale per crescere: presentazione del Rapporto Il Digitale in Italia 2025
EcoForum 2025 – XII Edizione
I Demani forestali regionali come esempio di produzione
Your Next Pavia 2025
La casa e il governo del territorio
Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia
Il Lago che vogliamo
Capire il nostro territorio
Esplorare come possiamo aumentare l’accesso alla natura urbana per migliorare la salute
CAM strade: strumenti per infrastrutture sostenibili
Your Next Lodi 2030
Milano, città che scorre
La giusta transizione verde nei contesti urbani
H2MA Lombardy Matchmaking Event
“Agricoltura 2030” Riflessioni dei Georgofili
La città inclusiva
Logistics Day 2025
Presentazione della Ricerca: L’Italia e la sua reputazione: le città

Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale

 BENI CONFISCATI – Precisazioni sulla assegnazione provvisoria e casi concreti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

BENI CONFISCATI – Precisazioni sulla assegnazione provvisoria e casi concreti

martedi 21 gennaio 2025 – I Corsi proposti, rivolti ai Comuni aventi beni confiscati, mirano a migliorare e ampliare le conoscenze e le capacità necessarie perché i Comuni possano svolgere efficacemente il proprio ruolo di governo locale, migliorando la qualità della vita dei cittadini, attraverso il coinvolgimento degli attori sociali e istituzionali, pubblici Leggi di più

 Conferenza stampa di presentazione del DDL 1331
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza stampa di presentazione del DDL 1331

lunedi 20 gennaio 2025 – Su iniziativa del Senatore Andrea de Priamo conferenza stampa di presentazione del DDL 1331 disposizioni per la tutela della salute della popolazione residente in prossimità degli impianti di incenerimento, termovalorizzazione e di smaltimento dei rifiutiLeggi di più

 Il mondo nel 2025 Time to Deliver – Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il mondo nel 2025 Time to Deliver – Scenari per

lunedi 20 gennaio 2025 – Conferenza annuale di scenario organizzata da ISPI, Assolombarda e Sace analizzerà le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025. Un anno cruciale in cui leader, paesi e istituzioni dovranno dimostrare di essere in grado di “deliver” di fronte a molte sfide internazionali. Le grandi crisi di questi anni vedranno Leggi di più

 La comunicazione pubblica per affrontare l’innovazione e il cambiamento
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La comunicazione pubblica per affrontare l’innovazione e il cambiamento

sabato 18 gennaio 2025 – La comunicazione costruttiva è un esercizio di coscienza e responsabilità che alimenta fiducia e speranza, proponendo contenuti che fanno crescere la responsabilità personale e comunitaria; è un pilastro essenziale per la coesione sociale all’interno delle comunità localiLeggi di più

 Le risorse dello spazio pubblico
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le risorse dello spazio pubblico

giovedi 16 gennaio 2025 – Come si può riqualificare e ripensare lo spazio pubblico di Milano oggi? L’incontro prende come spunto la nuova pubblicazione della collana Milano Urban Center Milan Unlocked. Lo spazio pubblico dopo la pandemia di Chiara Quinzii e Diego Terna (LetteraVentidue, 2024) per sollecitare un dibattito su come realmente sbloccare Leggi di più

 PNRR: Prima, Durante e … Poi?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

PNRR: Prima, Durante e … Poi?

giovedi 16 gennaio 2025 – Obiettivi, implementazione e impatto degli investimenti e delle riforme. Promosso da IFEL, il pomeriggio di lavori avvierà la sua riflessione a partire da quanto contenuto all’interno del Rapporto IFEL- ANCI su “Lo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei Comuni” già disponibile online qui. Il Leggi di più

 Obiettivi PNIEC al 2030:una sfida di tutti per il bene del Paese
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Obiettivi PNIEC al 2030:una sfida di tutti per il bene

giovedi 16 gennaio 2025 – L’Italia è tra i pochi Paesi europei che si è dotato del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) entro le tempistiche previste dall’Unione Europa. Si tratta del documento cardine per la politica energetica e climatica nazionale al 2030, che prevede proiezioni e scenari anche per gli anni Leggi di più

 Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

giovedi 16 gennaio 2025 – L’infrastruttura Data Center sul territorio italiano rappresenta un abilitatore tecnologico per l’erogazione dei servizi e delle soluzioni a supporto della digitalizzazione delle imprese del Paese. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un crescente interesse, concretizzatosi in un cospicuo aumento degli investimenti, grazie anche alla crescita Leggi di più

 Il Rapporto Draghi e l’intervento pubblico in economia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Rapporto Draghi e l’intervento pubblico in economia

mercoledi 15 gennaio 2025 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di nove seminari (in presenza e online) sul tema “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?” – Secondo incontro ⇒ Scarica la Locandina⇒ Leggi di più

 Imprese e università per la formazione: rendicontare la sostenibilità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Imprese e università per la formazione: rendicontare la sostenibilità

mercoledi 15 gennaio 2025 – Quali percorsi formativi intraprendere per sviluppare competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità? E quali risultati emergono dalle ricerche svolte sul tema da università e mondo imprenditoriale? Alle riflessioni di docenti ed esperti, seguirà la presentazione del report di sostenibilità e del corso di perfezionamento “Competenze intersettoriali per Leggi di più

 Città foresta umana – Immaginare il vivere del futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Città foresta umana – Immaginare il vivere del futuro

mercoledi 15 gennaio 2024 – Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare di Mario Cucinella con Serena Uccello è pubblicato da EinaudiLeggi di più

 Nuovi strumenti di comunicazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Nuovi strumenti di comunicazione

mercoledi 15 gennaio 2025 – Anci, in collaborazione con Meta e con il supporto delle Anci regionali, ha avviato un innovativo percorso formativo riservato alle figure professionali che si occupano di comunicazione nei ComuniLeggi di più

 Introduzione al Green Building
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Introduzione al Green Building

mercoledi 15 gennaio 2025 – Il corso si rivolge a tutti gli attori della filiera delle costruzioni desiderosi di apprendere le informazioni di base in relazione alla sostenibilità applicata all’edilizia, ai Green Building, ai sistemi di rating GBC-LEED® e all’ottimizzazione dei processi di progettazione – costruzione e gestioneLeggi di più

 Rapporto Lombardia 2024 – Sostenibilità è innovazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rapporto Lombardia 2024 – Sostenibilità è innovazione

martedi 14 gennaio 2025 – Il 2030 si avvicina, ma in un contesto in cui la geopolitica e il clima cambiano in fretta, la sfida di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu sembra farsi ogni giorno più difficile. A che punto è la Lombardia in questo cammino? Come sta rispondendo alle trasformazioni Leggi di più

  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved