mercoledi 14 giugno 2023 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di MilanoLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
mercoledi 14 giugno 2023 – La società italiana sta rapidamente cambiando, anche se con velocità e dinamiche diverse rispetto a quelle degli altri Paesi occidentali. Secondo un’indagine di Nomisma del giugno 2022 “in un contesto generale di forte sfiducia – nel quale 10,4 milioni di famiglie dubitano dei propri mezzi e dell’evoluzione del sistema economico […]Leggi di più
mercoledi 14 giugno 2023 – Incontro con l’autore Piero Bevilacqua Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era – La stretta relazione tra agricoltura e futuro della vita sulla Terra è oggetto del saggio che imposta però la questione ribaltando i termini. Non si tratta di stabilire il rapporto tra quantità […]Leggi di più
mercoledi 14 giugno 2023 – Urban Lab mette in mostra gli 8 progetti elaborati dagli studenti del corso City Territory tenuto da Günther Vogt, chair dell’Institute of Landscape and Urban Studies dell’ETH di ZurigoLeggi di più
mercoledi 14 giugno 2023 – L’incontro è dedicato alla presentazione dei nuovi ricercatori RTdA che hanno avviato i relativi percorsi nei primi mesi del 2023. Ciascun ricercatore introdurrà il proprio profilo, le esperienze e i temi di interesse e presenterà ai colleghi del Dipartimento le le linee di ricerca e le tematiche che verranno affrontate […]Leggi di più
martedi 13 giugno 2023 – L’incontro, realizzato in collaborazione con Anci Lombardia, Energia Media e MCE, promuove un confronto e la condivisione degli obiettivi e delle attività svolte dall’Osservatorio CER di ENEA, costituitosi a seguito della fattiva partecipazione degli stakeholder e dei risultati conseguiti dai tavoli di lavoro avviati nel 2022 presso la sede ENEA […]Leggi di più
martedi 13 giugno 2023 – Terzo incontro del ciclo formativo: “Conoscere la città” Le città che “funzionano” attraggono capitale sociale e investimenti. Costruiscono nuovi edifici e ripensano vecchi spazi e altri quartieri. Risemantizzano i luoghi che hanno fatto la storia della città. Il processo di rigenerazione ovviamente è virtuoso e spesso indispensabile, ma ha dei […]Leggi di più
martedi 13 giugno 2023 – Organizzato dalla Commissione del paesaggio del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, propone il secondo incontro del Corso di aggiornamento sulla tutela del paesaggio dei luoghi identitari e l’evoluzione culturaleLeggi di più
martedi 13 giugno 2023 – Evento dedicato alla presentazione del primo Impact Report dell’edilizia sostenibile certificata in Italia: un’occasione di riflessione per Istituzioni e attori della filiera sulla necessità di un’azione ampia e concordata per rendere compiutamente sostenibile l’intero ciclo di vita degli edifici. Leggi di più
martedi 13 giugno 2023 – Nell’ambito del Programma “RepowerEU” la Commissione Europea ha approvato nello scorso maggio la “EU Solar Strategy” che punta a trasformare le Aree Urbane in centri di produzione energetica. Ora questa misura è all’approvazione dei Governi Nazionali.Una Strategia rafforzata dallo sviluppo delle Comunità Energetiche, in attesa dei Decreti Attuativi, e dei […]Leggi di più
lunedi 12 giugno 2023 – Proseguono le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, un percorso lungo 18 mesi, iniziato il 4 aprile scorso con la presentazione del VUMM, Museo Virtuale di Ateneo.Prossimo sarà presso l’Orto Botanico di Brera per “Come raccontare la Natura”, una performance scientifica ed emozionale tra natura, esperienze e cultura.In […]Leggi di più
sabato 10 giugno 2023 – In occasione di Milano ARCH WEEK 2023, Milano Urban Center organizza tre nuovi itinerari alla scoperta delle trasformazioni future nei quartieri della cittàLeggi di più
venerdi 9 giugno 2023 – Uno spettacolo itinerante di teatro e natura ideato per il Festival della Biodiversità e il tema della foresta amazzonica, che attraverso uno spettacolo immersivo nelle luci del crepuscolo presenta un viaggio lento attraverso i luoghi del Parco, in n alternarsi emozionante di narrazione, canto, musica e danzaLeggi di più
venerdì 9 giugno 2023 – Le città sono contemporaneamente la frontiera, l’ostacolo e la soluzione nella lotta contro i cambiamenti climatici. Infatti, pur occupando meno del 30% della superficie terrestre, i sistemi urbani producono il 70% delle emissioni e consumano i due terzi dell’energia globali. Con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, le […]Leggi di più