lunedi 18 dicembre 2023 – La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell’European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36) dal […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
venerdi 15 dicembre 2023 – La regione urbana milanese, dopo la crisi pandemica, sembra entrata in una nuova fase. Prendendo spunto dall’ultimo volume della collana Argomenti & Contributi, edita dal Centro Studi PIM, “Oltre la pandemia. Temi e questioni per una riforma spaziale della regione milanese”, l’incontro si propone di ragionare sulla traiettoria di sviluppo […]Leggi di più
giovedi 7 dicembre 2023 – La Provincia di Brescia ha organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Economia e Management e l’Associazione Professionale dei Segretari Comunali e Provinciali G.B.Vighenzi il convegno “Province ed Enti Locali: il punto sulla riforma del TUEL e sui tentativi di superamento della legge Delrio”; evento patrocinato dall’Unione Province d’Italia, dall’ANCI e dalla Rivista di […]Leggi di più
mercoledi 6 dicembre 2023 – Nell’ambito delle politiche di Coesione, ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati […]Leggi di più
mercoledi 6 dicembre 2023 – Quale ‘nuova normalità’ per gli Enti territoriali? Il ruolo delle Regioni e dei territori tra sfide strutturali e un cantiere affollato di riforme. L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, si concentra sui più recenti andamenti della finanza di Regioni e Comuni, alla luce delle responsabilità loro attribuite nel […]Leggi di più
martedi 5 dicembre 2023 – Corso di capacity building sul clima e adattamento ai cambiamenti climatici. Il corso punta a fare chiarezza sulla serie di informazioni e dati ambientali e climatologici elaborati negli anni, per arrivare ad una lettura climatica omogenea.Si tratta di un innovativo corso teorico e pratico di capacity building per il coinvolgimento […]Leggi di più
martedi 5 dicembre 2023 – La ricerca Consumerism 2023 dal titolo “Il consumatore responsabile, attivo, partecipativo”, come ogni anno alla base della riflessione con le Authority, svolta in collaborazione con Università Roma Tre, indaga l’evoluzione del cittadino vulnerabile in relazione al ruolo sempre più attivo che la normativa gli affida. Oggi la legislazione europea si […]Leggi di più
martedi 5 dicembre 2023 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una seconda edizione del seminario “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di MilanoLeggi di più
lunedi 4 dicembre 2023 – Alla luce dei recenti sviluppi normativi e dei dossier aperti – aree idonee, burden sharing, PNIEC, riforma del mercato elettrico e RePowerEU – l’obiettivo del Forum 2023 è quello di mettere a confronto i vari portatori di interesse su temi cruciali come crisi climatica, geopolitica, finanza green e manifattura in […]Leggi di più
lunedi 4 dicembre 2023 – Il Rapporto Lombardia 2023, giunto alla VII edizione, ha come fil rouge l’attrattività di sistema. L’attrattività di un sistema è la capacità di un territorio di attivare, trattenere e valorizzare risorse e competenze chiave, che permettano la competitività futura e la crescita sostenibile. L’idea di attrattività è certamente collegata al […]Leggi di più
lunedi 4 dicembre 2023 – Percorsi di secondo welfare presenta “Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare”. Il documento, in linea con le precedenti edizioni, si propone come strumento utile per approfondire lo stato di salute del sistema sociale italiano, sintetizzando le principali attività di ricerca e approfondimento svolte da Percorsi di secondo welfare negli […]Leggi di più
sabato 2 dicembre 2023 – Una giornata gratuita e aperta a tutti, per conoscere, celebrare e lasciarsi ispirare dai progetti dal basso che migliorano le città Italiane. Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in insediamenti urbani e si stima che nel 2050 due persone su tre abiteranno in agglomerati urbani. Le città svolgono […]Leggi di più
venerdi 1 dicembre 2023 – Rendere l’Italia più verde, più innovativa, più inclusiva è possibile.Siamo nel bel mezzo di una tempesta mondiale che sta stravolgendo paradigmi, equilibri e convinzioni.I prossimi anni saranno decisivi per promuovere la giustizia climatica e accompagnare la transizione ecologica in settori strategici per la decarbonizzazione dell’economia italianaLeggi di più
venerdi 1 dicembre 2023 – Il convegno dal titolo “Gli alpeggi in Lombardia – Stato dell’arte del nuovo censimento e prospettive per la gestione futura di alpeggi e malghe” è organizzato da ERSAF e realizzato nell’ambito del Progetto Attuativo “Implementazione dell’Osservatorio Alpeggi e impostazione delle attività propedeutiche ad un censimento, formazione agli alpeggiatori e attività di […]Leggi di più