Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

L’importanza dei parchi periurbani
Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura

Servizi per gli Enti associati

 Festival dell’Economia Critica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Festival dell’Economia Critica

venerdi 10 ottobre 2025 – La seconda edizione del Festival dell’Economia Critica “Capitalismo di Stato, stato del capitalismo” affidato alla curatela del professor Emanuele Felice, vuole essere l’occasione per interrogarsi da un lato sullo stato del Leggi di più

 Abitare inclusivo: verso modelli di innovazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Abitare inclusivo: verso modelli di innovazione

giovedi 9 ottobre 2025 – L’iniziativa nasce con l’intento di avviare un percorso di confronto e sviluppo di nuovi modelli abitativi inclusivi, accessibili e sostenibili, in risposta ai cambiamenti sociali e ai bisogni emergenti del territorio Leggi di più

 La Pedemontana Lombarda in Brianza: i cantieri e gli impatti sulla viabilità esistente
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La Pedemontana Lombarda in Brianza: i cantieri e gli impatti

giovedi 9 ottobre 2025 – Da alcuni mesi sono stati avviati i lavori della Pedemontana Lombarda, la principale opera infrastrutturale della Brianza che attraverserà il territorio da est a ovest. L’incontro ha lo scopo di fornire alle Leggi di più

 Trasformare il paesaggio metropolitano – Sfide e progetti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Trasformare il paesaggio metropolitano – Sfide e progetti

giovedi 9 ottobre 2025 – Obiettivi: Il ruolo centrale che il paesaggio va assumendo rispetto alle istanze di trasformazione riflette la necessità di considerare il territorio quale sistema unitario per il quale vanno adottate strategie integrate d’intervento Leggi di più

 La bici oggi e domani – Cultura, impresa, città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La bici oggi e domani – Cultura, impresa, città

mercoledi 8 ottobre 2025 – Creatività e design per la Bike Economy è un ciclo di appuntamenti – in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – che intende raccontare il mondo della bicicletta tramite nuovi linguaggi Leggi di più

 Itali_IA – Tra dati pubblici e algoritmi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Itali_IA – Tra dati pubblici e algoritmi

mercoledi 8 e giovedi 9 ottobre 2025 – L’evento rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto tra istituzioni, mondo accademico e imprese sul tema dei dati, quale leva strategica per l’innovazione nella PALeggi di più

 Il senso della nostra storia tra biografie e tornanti. Presentazione del volume Urbanistica 169-170
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il senso della nostra storia tra biografie e tornanti. Presentazione

mercoledi 8 ottobre 2025 – Con la finalità di continuare a raccogliere e sistematizzare contributi e materiali prodotti in occasione delle iniziative per i novant’anni dalla fondazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), il numero di Urbanistica 169Leggi di più

 Milano Cambia Aria – Boscoincittà
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano Cambia Aria – Boscoincittà

mercoledi 8 ottobre 2025 – La visita a Boscoincittà sarà un’occasione unica per scoprire insieme alla community di Milano Cambia Aria una parte del famoso parco pubblico più grande della città. Avremo modo di scoprire insieme a Leggi di più

 Milano today and tomorrow
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano today and tomorrow

mercoledi 8 ottobre 2025 – Un viaggio visivo nel cuore di una città che cambia: dalla quiete dei cortili nascosti ai riflessi dei grattacieli, questo libro fotografico racconta una Milano tra storia e futuro, tradizione e innovazione. Un Leggi di più

 Città nel futuro 2030–2050
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Città nel futuro 2030–2050

martedi 7 ottobre 2025 – ’evento si aprirà alla Camera dei deputati con il coinvolgimento delle principali istituzioni italiane ed europee e proseguirà al MAXXI con incontri, mostre, installazioni e dibattiti sui grandi temi dell’evoluzione urbana: emergenza Leggi di più

 Accadueo 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Accadueo 2025

martedi 7 ottobre 2025 – Alla parte espositiva si affiancherà un programma convegnistico di alto livello dove gli operatori del settore avranno modo di aggiornarsi e informarsi sulle nuove tecnologie per il trattamento e riuso delle acque e Leggi di più

 Tracciare l’impatto. Costruire il domani
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tracciare l’impatto. Costruire il domani

martedi 7 ottobre 2025 – Presentazione ufficiale dei Bilanci di Sostenibilità 2024, che si terrà il 7 ottobre 2025 a Roma, presso la Sala Stampa Estera di Palazzo Grazioli. L’evento, organizzato in collaborazione con Globe ItaliaLeggi di più

 La pianificazione e la misurazione della transizione sociale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La pianificazione e la misurazione della transizione sociale

martedì 7 ottobre 2025 – La lezione tratta le metodologie per la misurazione degli obiettivi di Valore Pubblico esterno ed interno con specifico riferimento ad impatto sociale (esterno) e salute professionale (interna) nel comparto delle amministrazioni territoriali.Leggi di più

 Conferenza Nazionale sharing mobility 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza Nazionale sharing mobility 2025

lunedi 6 ottobre 2025 – In apertura verrà presentato il Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, che descrive l’andamento di un settore in costante evoluzione, con molte novità. Luci ma anche ombre: la mobilità condivisa sembra stia entrando Leggi di più

  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved