Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro

martedi 30 settembre 2025 – Il convegno intende esplorare il ruolo crescente dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Verranno analizzati gli effetti economici e sociali della loro presenza, le difficoltà di integrazione e le disuguaglianze ancora Leggi di più

 Dove scorre il futuro: l’acqua risorsa preziosa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dove scorre il futuro: l’acqua risorsa preziosa

martedi 30 settembre 2025 – Istituzioni, associazioni, aziende, enti di ricerca e organizzazioni internazionali si confronteranno per analizzare la situazione attuale, le soluzioni e le prospettive concrete per trasformare la crisi idrica in opportunitàLeggi di più

 Innovazione.PA – Speciale Lombardia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Innovazione.PA – Speciale Lombardia

martedi 30 settembre 2025 – Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino. In che modo il digitale può diventare una risorsa chiave per supportare l’innovazione nei Comuni LombardiLeggi di più

 Non c’è più domani – La giustizia climatica oggi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Non c’è più domani – La giustizia climatica oggi

martedi 30 settembre 2025 – Odissea Terra è un ciclo di quattro incontri in cui intendiamo affrontare le istanze della sostenibilità, convinti che perseguirla sia un obbligo per costruire un domani più consapevole. In questo terzo incontro vogliamo mettere Leggi di più

 Scrivere la città di domani – Proposte e dialoghi per il futuro urbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Scrivere la città di domani – Proposte e dialoghi per

lunedi 29 novembre 2025 – Un incontro per dare l’avvio a Laboratorio Milano, percorso di riflessione e dibattito partecipato dalla società civile, dalle reti sociali, dal mondo del lavoro, della ricerca e della cultura per rimettere in Leggi di più

 La sostenibilità nella normativa europea: la fine di una grande illusione?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La sostenibilità nella normativa europea: la fine di una grande

lunedì 29 settembre 2025 – Un incontro per discutere gli sviluppi recenti e futuri della legislazione e delle pratiche ESG in EuropaLeggi di più

 Conferenza Nazionale della mobilità elettrica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza Nazionale della mobilità elettrica

lunedi 29 settembre 2025 – Conferenza nazionale annuale sul presente e sul futuro di ogni forma di mobilità elettrica in Italia e rappresenta il principale momento di dibattito istituzionale, tecnico-scientifico e culturale su queste tematiche nel nostro PaeseLeggi di più

 Tre giorni di dialogo per comprendere le complessità di Ponte Lambro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tre giorni di dialogo per comprendere le complessità di Ponte

lunedi 29 settembre 2025 – tre incontri dedicati il Comune di Milano si confronterà con persone, associazioni, esperti di riqualificazione ed imprese operanti nel quartiere di Ponte Lambro per conoscere le complessità di quest’area e per ascoltare Leggi di più

 Piccoli in cantiere
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Piccoli in cantiere

sabato 27 settembre 2025 – Una grande festa con l’obiettivo di diffondere ai lavoratori di domani la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Genitori e figli, tra giochi e divertimento, potranno Leggi di più

 Ad ovest dello Scalo Farini e il Santo Spirito della Ghisolfa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ad ovest dello Scalo Farini e il Santo Spirito della

sabato 27 settembre 2025 – La Fondazione Carlo Perini, nell’ambito delle proprie attività culturali volte alla valorizzazione di luoghi inesplorati e inediti della nostra città, organizza una visita guidataLeggi di più

 La trasformazione del paesaggio e il rilievo fotografico
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La trasformazione del paesaggio e il rilievo fotografico

sabato 27 settembre 2025 – A partire dal lavoro fotografico del professor Pozzi, “Lungo il fiume – Il fluire del tempo nell’istante e nelle stagioni”, la conferenza parlerà del progetto iniziato nel 1990 e ripreso nel 2022 per raccontare i Leggi di più

 Il Gemello Digitale Civico come infrastruttura di co-progettazione urbana
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Gemello Digitale Civico come infrastruttura di co-progettazione urbana

vvenerdi 26 settembre 2025 – l Gemello Digitale Civico non è soltanto una tecnologia di modellazione o una piattaforma di dati urbani: rappresenta un’innovazione nell’approccio stesso alla città. È un’infrastruttura che abilita nuove forme di comprensione, racconto Leggi di più

 Progettare l’inclusione senza barriere – Oltre gli obblighi minimi di legge: strumenti, esperienze e visioni europee
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Progettare l’inclusione senza barriere – Oltre gli obblighi minimi di

venerdi 26 settembre 2025 – Come possono gli architetti contribuire a migliorare l’accessibilità per tutti, con una visione innovativa, oltre gli obblighi di legge? Qual è il livello di conoscenza degli strumenti disponibili, a livello europeo, oltre gli Leggi di più

 Bologna Intelligente. Come Reinventiamo la Mobilità con l’IA?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Bologna Intelligente. Come Reinventiamo la Mobilità con l’IA?

venerdi 26 settembre 2025 – Tavolo di esperti e rappresentanti di gruppi cittadini per iniziare un dibattito su come l’IA può essere impostata per servire davvero le esigenze dei bolognesi. Il dibattito lancia il progetto Pianeta Lab Leggi di più

  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved