Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 Progettare il verde, abitare la città: sostenibilità e paesaggio urbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Progettare il verde, abitare la città: sostenibilità e paesaggio urbano

venerdi 26 settembre 2025 – I relatori approfondiranno come il verde urbano possa ridefinire l’esperienza dello spazio cittadino, migliorare la qualità della vita e promuovere una cultura diffusa di cura ambientaleLeggi di più

 Itinerari Metropolitani: Alto milanese due città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Itinerari Metropolitani: Alto milanese due città

venerdi 26 settembre 2025 – La Fondazione OAMi ha sviluppato il progetto Itinerari Metropolitani nell’ambito di Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città, promosso dal 2003, con l’obiettivo di valorizzare l’architettura moderna Leggi di più

 Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismo
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Gestione delle risorse territoriali: le aree boschive, la filiera del

venerdi 26 settembre 2025 – Terza tappa territoriale del 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Il tema è quello della gestione delle risorse territoriali, ovvero: le aree boschive, la filiera del legno e il futuro del turismoLeggi di più

 Investire nelle infrastrutture idriche: benefici per territori, cittadini e imprese
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Investire nelle infrastrutture idriche: benefici per territori, cittadini e imprese

venerdi 26 settembre 2025 – L’evento vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, gestori del servizio idrico e technology provider per approfondire le principali sfide che il settore si trova ad affrontare, dalla resilienza delle infrastrutture Leggi di più

 L’impatto sociale nei territori. Pratiche a confronto
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’impatto sociale nei territori. Pratiche a confronto

giovedi 25 settembre 2025 – Il webinar offre una riflessione sull’applicazione pratica della valutazione dell’impatto sociale, sulla sua dimensione politica, sugli usi dei risultati e dei processi di valutazione. Il seminario fa dialogare esperienze concrete, presentate Leggi di più

 Andamento della gestione dei rifiuti urbani e aggiornamento sulle novità normative per le amministrazioni locali
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Andamento della gestione dei rifiuti urbani e aggiornamento sulle novità

giovedi 25 settembre 2025 – Incontro di aggiornamento per le città italiane sulle novità normative e sull’andamento della gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Leggi di più

 Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità

mercoledi 24 settembre 2025 – quarto appuntamento del ciclo di seminari in cui si affronteranno specifiche tematiche della pianificazione territoriale e del paesaggio nel contestolecchese, approfondendo, in particolare, le modalità e le procedure da adottare per un miglior Leggi di più

 La povertà in Italia: dati, riflessioni, analisi e proposte
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La povertà in Italia: dati, riflessioni, analisi e proposte

mercoledi 24 settembre 2025 – Un evento organizzato dall’Alleanza contro la povertà in Italia per leggere la realtà e costruire politiche più giuste ed efficaciLeggi di più

 Il Network Nazionale della Biodiversità e il ruolo della Citizen science per il monitoraggio della vegetazione riparia 
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Network Nazionale della Biodiversità e il ruolo della Citizen

mercoledi 24 settembre 2025 – Corso di formazione ambientale ISPRA in modalità e-learning sincrona. Il corso si propone di diffondere la conoscenza del progetto RiVe e la sua funzione a supporto delle attività di monitoraggio dei corridoi fluviali, Leggi di più

 Giornata della trasparenza 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giornata della trasparenza 2025

mercoledi 24 settembre 2025 – Convegno organizzato da Regione Lombardia, organismo regionale per le attività di controllo in collaborazione con Polis Lombardia – Aria Spa – Consiglio RegionaleLeggi di più

 Zero Carbon Policy Agenda 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Zero Carbon Policy Agenda 2025

martedi 23 settembre 2025 – La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi? A che punto siamo con il raggiungimento dei target PNIEC al 2030? L’Osservatorio Leggi di più

 Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dialoghi sul Codice dei Contratti Pubblici

martedi 23 settembre 2025 – L’evento, promosso dalla Provincia di Monza e Brianza, vedrà il contributo del Dott. Francesco Lombardo, coordinatore del Comitato Scientifico ASRI, e dell’Avv. Luca De Compadri, Vice Presidente del CNO Consulenti del Leggi di più

 L’Università Pubblica italiana per città e territori
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’Università Pubblica italiana per città e territori

lunedi 22 settembre 2025 – A Milano presentazione del X Rapporto annuale di Urban@it sulle cittàLeggi di più

 Zona Nord Ovest – Finanza agevolata
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Zona Nord Ovest – Finanza agevolata

lunedi 22 settembre 2025 – In vista degli investimenti dei prossimi mesi, conoscere gli incentivi pubblici disponibili – dai finanziamenti agevolati ai contributi a fondo perduto – può fare la differenza per le imprese. Durante l’incontro, infatti, saranno presentati Leggi di più

  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved