Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 Insieme
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Insieme

giovedi 18 settembre 2025 – I suggestivi spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno dibattiti, confronti e approfondimenti a cui prenderanno parte cittadini, amministratori, ricercatori, docenti universitari e professionisti, per costituire un osservatorio Leggi di più

 Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani

giovedi 18 settembre 2025 – 4° incontro di “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, programma che cerca di esplorare, in cinque serate, diverse dimensioni del vivere a Milano. Verranno affrontate le seguenti questioni: In che modo il progetto architettonico e Leggi di più

 Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e

giovedi 18 settembre 2025 – L’innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentalenello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali, logistiche e tecnologiche contemporanee. Il seminario ha l’obiettivo di raccogliere e Leggi di più

 Mobilità sostenibile e smart cities
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mobilità sostenibile e smart cities

giovedi 18 settembre 2025 – Si lavorerà per la messa a terra di soluzioni concrete per il superamento dei problemi strutturali del nostro paese e per progetti, leggi cultura negli ambiti di intervento prioritari: Infrastrutture e sistemi di Leggi di più

 Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District

giovedi 18 settembre 2025 – Incontro dedicato al dialogo tra imprese, territorio e università, organizzato in collaborazione con il Chapter Monza di Alumni Bocconi. Un momento per confrontarsi su progetti innovativi, promuovere sinergie e tracciare insieme le linee Leggi di più

 Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre

mercoledi 17 settembre 2025 – conferenza di apertura di una mostra dedicata a progetti di riuso di chiese nelle Fiandre, che rimarrà allestita fino al 31 ottobre 2025. L’incontro inaugurale presenterà la genesi, il metodo e i risultati della Leggi di più

 Mobilità per tutti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mobilità per tutti

mercoledi 17 settembre 2025 – Anche Urban Lab Torino propone un programma di incontri e iniziative per raccontare i progetti futuri, i cambiamenti in corso e le prospettive sulla mobilità della città. L’edizione Mobility week 2025 è dedicata al Leggi di più

 MilanoInCima
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

MilanoInCima

giovedi 18 settembre 2025 – Presentazione del libro MilanoInCima – Sentiero urbano dal Duomo al Monte Stella – Il primo sentiero urbano milanese del CAI unisce il centro con la periferia, allacciando due “vette” che sono anche fra i simboli Leggi di più

 Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo

mercoledi 17 settembre 2025 – Il XXXIV Congresso annuale della S.It.E. metterà in risalto il ruolo dell’Ecologia nell’ambito della sostenibilità, con particolare enfasi al contributo della ricerca ecologica non solo nell’individuare e quantificare Leggi di più

 Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico

mercoledi 17 settembre 2025 – Evento patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è dedicato all’approfondimento di strumenti e opportunità per la riqualificazione energetica del patrimonio Leggi di più

 Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi

mercoledi 17 settembre 2025 – Primo incontro del ciclo di conferenze sulla storia e cultura dei giardiniLeggi di più

 L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte

mercoledi 17 settembre 2025 – Ferrara diventa il palcoscenico internazionale per il dialogo tra tecnologie verdi, economia circolare e rigenerazione del territorioLeggi di più

 L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte

martedi 16 settembre 2025 – Il seminario intende mettere a confronto punti di vista di urbanisti ed economisti sul tema dell’accesso al bene casa, partendo dalla genesi del problema (i prezzi elevati come effetto di scarsità o Leggi di più

 Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo

martedi 16 settembre 2025 – Il mondo sta cambiando e con esso le sfide che dobbiamo affrontare. Negli ultimi cento anni la popolazione mondiale è quadruplicata, passando da 2 a 8 miliardi, e potrebbe arrivare a 11 miliardi entro il 2100. Questo significa Leggi di più

  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved