Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 CITTÀ luoghi, racconti e visioni urbane
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

CITTÀ luoghi, racconti e visioni urbane

giovedì 11 settembre 2025 – Presentazione de “Il libro del mondo – festival delle geografie” ore 20.45 – Tanti edifici non fanno una città Elena Granata, docente di Urbanistica del Politecnico di Milano, propone una riflessione sulla città come rete di Leggi di più

 Verso il Rinascimento della Città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Verso il Rinascimento della Città

mercoledi 10 settembre 2025 – La storia recente, le sfide contemporanee e le crisi internazionali sono l’occasione per pensare a come gestire, conservare e sviluppare quei sistemi complessi che sono la Città e il Territorio in un Leggi di più

 Stato dell’UE 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Stato dell’UE 2025

mercoledi 10 settembre 2025 – Il dibattito arriva dopo un’estate densa di avvenimenti, durante la quale l’UE ha lavorato per raggiungere un compromesso con gli Stati Uniti sulle tariffe commerciali e per alleviare le preoccupazioni in Leggi di più

 Città e Territorio Virtuale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Città e Territorio Virtuale

mercoledi 10 settembre 2025 –  Il Congresso che fa il punto sulle opportunità e le evoluzioni delle città torna in Italia. L’intento di tracciare un nuovo percorso di ricerca, comunicazione e didattica intorno al tema del “Rinascimento Leggi di più

 Incentivi per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e autoconsumo da fonti rinnovabili
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Incentivi per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e autoconsumo da fonti

mercoledi 10 settembre 2025 – Verrà affrontato il tema delle comunità energetiche rinnovabili ed altre configurazioni di autoconsumo alla luce dell’ampliamento della platea dei beneficiari dei contributi esistenti a supporto di queste iniziative dopo l’entrata in Leggi di più

 Presentazione del rapporto annuale sulla produttività
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Presentazione del rapporto annuale sulla produttività

mercoledi 10 settembre 2025 –  Il Rapporto è frutto del lavoro svolto dal Comitato Nazionale Produttività, coordinato dal consigliere Carlo Altomonte e istituito dal CNEL in coerenza con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 20 settembre 2016Leggi di più

 Conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile

mercoledi 10 settembre 2025 – La Conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile è organizzata dal Centro europeo per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l’Università CIT. La 13a edizione dell’ICSD 2025 trae ispirazione dalle urgenti sfide della sostenibilità ambientale, Leggi di più

 Le diseguaglianze territoriali: prospettive per regioni e città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le diseguaglianze territoriali: prospettive per regioni e città

mercoledi 10 settembre 2025 – Il tema centrale della conferenza sarà quello delle disuguaglianze territoriali tra regioni, città, aree urbane e rurali, in un contesto internazionale caratterizzato da mutamenti improvvisi e trasformazioni radicali. La conferenza vuole essere un’Leggi di più

 La demografia al centro del Festival della Politica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La demografia al centro del Festival della Politica

mercoledi 10 settembre 2025 – Il festival 2025 è l’occasione per approfondire il fenomeno del calo demografico, con un approccio multidisciplinare, analizzando il declino della popolazione che investe l’Europa e, in prospettiva, l’intero Occidente, in contrapposizione all’Leggi di più

 ARCHITECT@WORK
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

ARCHITECT@WORK

mercoledi 10 settembre 2025 – La due giorni di networking per i professionisti di architettura, edilizia e design esplorerà, in questa edizione di settembre intitolata “Metamorfosi – Spazi in evoluzione”, le nuove frontiere del progettare, tra sostenibilità, biofilia e Leggi di più

 Dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano

martedi 9 settembre 2025 – Confronto conclusivo e condivisione del manifesto per il parco. Casa dell’Agricoltura e Lega Ambiente Lombardia hanno promosso nei mesi passati tre incontri pubblici dedicati al Parco Sud di Milano.  Il Leggi di più

 La transizione sociale e la centralità delle persone nelle politiche pubbliche
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La transizione sociale e la centralità delle persone nelle politiche

martedi 9 settembre 2025 – Prende il via il corso Pianificare la transizione sociale del percorso Pianificare e misurare le 4 grandi transizioni della PA con il primo modulo dal titolo La transizione sociale e la centralità delle persone Leggi di più

 Guarire le nostre città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Guarire le nostre città

lunedi 8 settembre 2025 – Il seminario di apertura dell’International Summer School HOT – Healing Our Towns offre un forum multidisciplinare per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dal caldo estremo nei contesti urbani. Il programma Leggi di più

 SOS4CC – Scienze sociali 4 Cambiamenti climatici. Dalla conoscenza all’azione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

SOS4CC – Scienze sociali 4 Cambiamenti climatici. Dalla conoscenza all’azione

giovedi 4 settembre 2025 – Il cambiamento climatico rappresenta una sfida determinante della nostra epoca, che compromette la trasformazione ecologica ma richiede anche un profondo cambiamento sociale. Mentre affrontiamo questioni urgenti – come la mitigazione e l’adattamento ai Leggi di più

  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved