mercoledi 11 giugno 2025 – ISPRA presenterà la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K), ovvero la cartografia che mappa le acque sotterranee del Paese, nel corso del convegno scientifico Flowpath 2025, in programma a Torino dall’11 al 13 giugno. Leggi di più
Servizi per gli Enti associati
3° Conferenza Internazionale su Edilizia, Energia, Ambiente e Sostenibilità
mercoledi 11 giugno 2025 – Il Politecnico di Bari insieme a Itecons / Università di Coimbra, ospiterà il terzo Convegno Internazionale su Costruzione, Energia, Ambiente e Sostenibilità (CEES 2025). In un’epoca segnata da sfide globali quali la scarsità di Leggi di più
Sostenibilità e centralità dell’uomo nella logistica e nella gestione della
mercoledi 11 giugno 2025 – Sostenibilità e centralità dell’uomo sono diventati principi fondamentali nella logistica e nella gestione della supply chain contemporanee. Questa presentazione fornisce approfondimenti sull’integrazione di approcci incentrati sull’uomo nelle strategie di logistica Leggi di più
Indicatori di benessere equo e sostenibile. Esperienze e prospettive delle Regioni
mercoledi 11 giugno 2025 – Il workshop offre un’occasione per avviare un percorso condiviso tra l’Istat e le Regioni, volto a promuovere il potenziale informativo degli Indicatori Bes, a condividere esperienze d’uso e buone pratiche Leggi di più
mercoledi 11 giugno 2025 – Evento di riferimento per professionisti e aziende impegnati nella trasformazione digitale degli edifici e delle cittàLeggi di più
Piani di Governo del Territorio (PGT). Valutazione d’Incidenza e Rete
mercoledi 11 giugno 2025 – Terzo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano in cui si affronteranno specifiche tematiche della pianificazione territoriale Leggi di più
mercoledi 11 giugno 2025 – C’è chi dice che non sia mai esistito, che sia soltanto una fantasia popolare, così come il suo (e nostro!) drago, il Tarantasio. Eppure, non solo il lago Gerundo è realmente esistito,migliaia di Leggi di più
Living-In.EU e finanziamenti UE: leve europee per la trasformazione digitale
mercoledi 11 giugno 2025 – Obiettivo: Accedere a risorse, strumenti e reti europee per implementare strategie digitali, condividere esperienze e scoprire opportunità di finanziamento europee, con l’utilizzo di Living-in.EU: la porta d’ingresso alla condivisione di Leggi di più
martedi 10 giugno 2025 – Per rispondere alle sfide del cambiamento climatico, della sostenibilità e di una abitabilità che metta al centro il benessere delle persone e la salvaguardia del territorio, le città sono chiamate ad una profonda Leggi di più
Tavoli tematici – Data Center e pianificazione: scenari, modelli operativi
lunedi 9 giugno 2025 – Saranno affrontati temi legati al governo dei processi insediativi e/o di ampliamento dei Data Center con una specifica attenzione agli aspetti tecnico-procedurali e alle sensibilità delle comunità localiLeggi di più
venerdi 6 giugno 2025 – La manifestazione si svolge annualmente e prevede un’ampia zona espositiva e un grande palco per lo svolgimento di convegni sui principali temi trattati (Sostenibilità, Mobilità Sostenibile, Turismo e Green Economy). L’evento Leggi di più
L’archivio del futuro. Immaginari e utopie tra architettura e società
venerdi 6 giugno 2025 – Il futuro, prima di diventare tale, è preconizzato da pensieri, utopie, progetti. Il progetto, specie quello di architettura, quando viene realizzato porta alla materializzazione del futuro. Poi, quello stesso progetto, è conservato in un archivio, Leggi di più
venerdi 6 giugno 2025 – Primo incontro del 2025, del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall’Agenzia del Demanio: un progetto che nasce Leggi di più
Cultura, processi ed ecosistemi italiani per la valorizzazione della conoscenza
venerdi 6 giugno 2025 – Durante l’evento, si parlerà dei principi guida europei e dei codici di buone pratiche per la valorizzazione della conoscenza, con l’obiettivo di favorirne l’adozione concreta da parte di università, enti Leggi di più
