Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 La nuova Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:500.000
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La nuova Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:500.000

mercoledi 11 giugno 2025 – ISPRA presenterà la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K), ovvero la cartografia che mappa le acque sotterranee del Paese, nel corso del convegno scientifico Flowpath 2025, in programma a Torino dall’11 al 13 giugno. Leggi di più

 3° Conferenza Internazionale su Edilizia, Energia, Ambiente e Sostenibilità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

3° Conferenza Internazionale su Edilizia, Energia, Ambiente e Sostenibilità

mercoledi 11 giugno 2025 –  Il Politecnico di Bari insieme a Itecons / Università di Coimbra, ospiterà il terzo Convegno Internazionale su Costruzione, Energia, Ambiente e Sostenibilità (CEES 2025). In un’epoca segnata da sfide globali quali la scarsità di Leggi di più

 Sostenibilità e centralità dell’uomo nella logistica e nella gestione della catena di fornitura
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Sostenibilità e centralità dell’uomo nella logistica e nella gestione della

mercoledi 11 giugno 2025 – Sostenibilità e centralità dell’uomo sono diventati principi fondamentali nella logistica e nella gestione della supply chain contemporanee. Questa presentazione fornisce approfondimenti sull’integrazione di approcci incentrati sull’uomo nelle strategie di logistica Leggi di più

 Indicatori di benessere equo e sostenibile. Esperienze e prospettive delle Regioni
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Indicatori di benessere equo e sostenibile. Esperienze e prospettive delle Regioni

mercoledi 11 giugno 2025 – Il workshop offre un’occasione per avviare un percorso condiviso tra l’Istat e le Regioni, volto a promuovere il potenziale informativo degli Indicatori Bes, a condividere esperienze d’uso e buone pratiche Leggi di più

 Smart Building Conference 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Smart Building Conference 2025

mercoledi 11 giugno 2025 – Evento di riferimento per professionisti e aziende impegnati nella trasformazione digitale degli edifici e delle cittàLeggi di più

 Piani di Governo del Territorio (PGT). Valutazione d’Incidenza e Rete Ecologica Regionale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Piani di Governo del Territorio (PGT). Valutazione d’Incidenza e Rete

mercoledi 11 giugno 2025 – Terzo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dalla Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano in cui si affronteranno specifiche tematiche della pianificazione territoriale Leggi di più

 Lago Gerundo fra storia e leggenda
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Lago Gerundo fra storia e leggenda

mercoledi 11 giugno 2025 – C’è chi dice che non sia mai esistito, che sia soltanto una fantasia popolare, così come il suo (e nostro!) drago, il Tarantasio. Eppure, non solo il lago Gerundo è realmente esistito,migliaia di Leggi di più

 Living-In.EU e finanziamenti UE: leve europee per la trasformazione digitale locale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Living-In.EU e finanziamenti UE: leve europee per la trasformazione digitale

mercoledi 11 giugno 2025 – Obiettivo: Accedere a risorse, strumenti e reti europee per implementare strategie digitali, condividere esperienze e scoprire opportunità di finanziamento europee, con l’utilizzo di Living-in.EU: la porta d’ingresso alla condivisione di Leggi di più

 Dove ricomincia la città. Nuove visioni e strumenti per il futuro urbanizzato
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dove ricomincia la città. Nuove visioni e strumenti per il

martedi 10 giugno 2025 – Per rispondere alle sfide del cambiamento climatico, della sostenibilità e di una abitabilità che metta al centro il benessere delle persone e la salvaguardia del territorio, le città sono chiamate ad una profonda Leggi di più

 Tavoli tematici – Data Center e pianificazione: scenari, modelli operativi e compatibilità territoriale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tavoli tematici – Data Center e pianificazione: scenari, modelli operativi

lunedi 9 giugno 2025 – Saranno affrontati temi legati al governo dei processi insediativi e/o di ampliamento dei Data Center con una specifica attenzione agli aspetti tecnico-procedurali e alle sensibilità delle comunità localiLeggi di più

 Ecomob Expo City 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ecomob Expo City 2025

venerdi 6 giugno 2025 – La manifestazione si svolge annualmente e prevede un’ampia zona espositiva e un grande palco per lo svolgimento di convegni sui principali temi trattati (Sostenibilità, Mobilità Sostenibile, Turismo e Green Economy). L’evento Leggi di più

 L’archivio del futuro. Immaginari e utopie tra architettura e società
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’archivio del futuro. Immaginari e utopie tra architettura e società

venerdi 6 giugno 2025 – Il futuro, prima di diventare tale, è preconizzato da pensieri, utopie, progetti. Il progetto, specie quello di architettura, quando viene realizzato porta alla materializzazione del futuro. Poi, quello stesso progetto, è conservato in un archivio, Leggi di più

 Il nuovo codice dei contratti: condividere obiettivi e pratiche
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il nuovo codice dei contratti: condividere obiettivi e pratiche

venerdi 6 giugno 2025 – Primo incontro del 2025, del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall’Agenzia del Demanio: un progetto che nasce Leggi di più

 Cultura, processi ed ecosistemi italiani per la valorizzazione della conoscenza
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cultura, processi ed ecosistemi italiani per la valorizzazione della conoscenza

venerdi 6 giugno 2025 – Durante l’evento, si parlerà dei principi guida europei e dei codici di buone pratiche per la valorizzazione della conoscenza, con l’obiettivo di favorirne l’adozione concreta da parte di università, enti Leggi di più

  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved