Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Giochi della Cultura
Conferenza stampa Forestami
Montagne in prima linea
50 anni di memoria collettiva. La storia del Parco Nord tra immagini autoriali e fotografie documentali
Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pianificazione territoriale e paesaggio – Adempimenti e opportunità
Un futuro da riprogettare
UN NUOVO MONDO: Dare forma al futuro dell’ESG
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”

Servizi per gli Enti associati

 Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese

mercoledi 21 maggio 2025 – La trentatreesima edizione del Rapporto esamina i cambiamenti economici, demografici e sociali che hanno interessato il Paese nell’anno appena trascorso, offrendo un quadro informativo ampio e approfondito sulle principali sfide del nostro Leggi di più

 La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso

mercoledi 21 maggio 2025 – Sollecitare la diffusione di un approccio sistemico per l’attuazione dell’art. 58 del D.L. 25.06.2008 n. 112, fornendo strumenti e metodologie relative alla Valorizzazione del Patrimonio immobiliare pubblico, a partire dall’esperienza del Comune Leggi di più

 Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura

mercoledi 21 maggio 2025 – Quattro chiacchere su un aspetto di questa città, conosciuta per la sua moda, il design e la ricca storia, che ospita anche una serie di fontane che rappresentano veri e propri gioielli architettonici, Leggi di più

 Il primo libro di urbanistica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il primo libro di urbanistica

mercoledi 21 maggio 2025 – Ciclo di incontri “Città Bene Comune 2025”, XII edizione. Continua, alla Casa della Cultura di Milano, la dodicesima edizione di Città Bene Comune, ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, l’ambiente, Leggi di più

 Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione

martedi 20 maggio 2025 – Il settore della mobilità sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dall’innovazione tecnologica e da un contesto economico in continua evoluzione. La necessità di garantire, al tempo stesso, sostenibilità economica e ambientale Leggi di più

 FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano

martedi 20 maggio 2025 – La prima edizione di FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano, promuove e valorizza la fotografia di architettura con un programma aperto alla città, concentrandosi su diversi pubblici attraverso il racconto dell’Leggi di più

 Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia

lunedi 19 maggio 2025 – L’evento è dedicato ad approfondire il ruolo dei modelli produttivi e del consumo responsabile per assicurare la competitività e la resilienza delle filiere industriali e agroalimentari, così da cogliere le opportunità della transizione Leggi di più

 Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città

lunedi 19 maggio 2025 – Il convegno, oltre a presentare i punti fermi della Direttiva, come le linee guida cui tutti gli Stati dovranno adeguarsi, e una analisi costi/benefici delle opere di riqualificazione energetica, indagherà “l’ecosistema Leggi di più

 Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro

lunedi 19 maggio 2025 – Tour guidato, a piedi, che porterà alla scoperta di un quartiere inedito che mantiene ancora la sua dimensione di borgo antico, con il Naviglio Martesana che lo attraversa e le ville di delizia Leggi di più

 Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025

domenica 18 maggio 2025 – in occasione dell’annuale Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, evento dedicato alla valorizzazione delle ferrovie turistiche promosso dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO, un treno storico della Fondazione FS Italiane percorrerà Leggi di più

 L’Italia delle Regioni
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’Italia delle Regioni

domenica 18 maggio 2025 – Torna anche quest’anno “L’Italia delle Regioni”, il Festival delle Regioni e delle Province autonome, giunto alla sua quarta edizione. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’appuntamento si sposta nella suggestiva Leggi di più

 Conoscere Piazza Castello
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conoscere Piazza Castello

sabato 17 maggio 2025 – 167 nuovi alberi ad alto e medio fusto. La messa a dimora di 14.013 arbusti e 27 arbusti esemplari. La creazione di 9.084 mq di nuovi prati. Un’area di progetto complessiva di 38.500 metri quadrati! Questi sono Leggi di più

 Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili

giovedi 17 maggio 2025 – In occasione della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, si terrà la presentazione del libro “Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria”. Il Leggi di più

 Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la

venerdi 16 maggio 2025 – L’esponenziale crescita e diffusione dell’innovazione tecnologica sta modificando in modo strutturale i processi di antropizzazione. Molte attività e prodotti si stanno smaterializzando. Spazi, forme, relazioni della città sono sempre più flebili Leggi di più

  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 59

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved