Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

The Urban Mobility Council – La mobilità urbana tra comportamenti individuali e

martedi 13 maggio 2025 – L’evoluzione della mobilità urbana è un tema centrale per il futuro delle nostre città, in un contesto in cui sostenibilità, innovazione tecnologica e sicurezza stradale sono diventate priorità imprescindibiliLeggi di più

 L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico

martedi 13 maggio 2025 – Seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell’ambiente”Leggi di più

 Territori in trasformazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Territori in trasformazione

martedi 13 maggio 2025 – La nuova edizione dell’Atlante ISPRA “Territori in trasformazione” è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie Leggi di più

 New health bauhaus city
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

New health bauhaus city

martedi 13 maggio 2025 – Nublab laboratorio promuove una lezione aperta con approccio interdisciplinare. Il focus è finalizzato a una nuova urbanistica Bauhaus e anche a un nuovo umanesimo Bauhaus, che intende coniugare sostenibilità, inclusione ed estetica in un Leggi di più

 La stagione degli Urban Center
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La stagione degli Urban Center

martedi 13 maggio 2025 – Che ruolo giocano gli Urban Center in Italia nella costruzione delle politiche urbane? In che modo questo tipo di organizzazioni promuovono e stimolano la partecipazione pubblica? Gli Urban Center fanno la loro comparsa Leggi di più

 Mobilità a Milano e in Lombardia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mobilità a Milano e in Lombardia

martedi 13 maggio 2025 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario online “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di Leggi di più

 “Green soft skills” per un futuro più sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

“Green soft skills” per un futuro più sostenibile

martedi 13 maggio 2025 – E’ possibile chiedere all’università italiana di formare ingegneri, chimici, architetti, matematici, designer con un’ottima preparazione dal punto di vista tecnico ed “equipaggiati” con quelle competenze, quali il pensiero critico, la flessibilità, Leggi di più

 Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Green Mobility. Come impatta la mobilità sul quotidiano?

lunedi 12 maggio 2025 – Un confronto aperto tra esperti e cittadini per comprendere le sfide e le opportunità della transizione ecologica. L’incontro si propone di analizzare come le scelte in ambito trasporti influenzino la pianificazione urbana, Leggi di più

 Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Nuove fonti per le statistiche territoriali. Risultati e prospettive

lunedi 12 maggio 2025 – Per rendere le statistiche ufficiali sempre più efficienti e coerenti con le esigenze degli utenti, è fondamentale l’uso di dati provenienti da fonti diverse dalle indagini dirette, come ad esempio quelle relative ai Leggi di più

 Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions

lunedi 12 maggio 2025 – L’obiettivo del convegno è fornire proposte concrete e sperimentate per il ripristino degli ecosistemi degradati urbani, agroforestali, fluviali e marini, di cui la Nature Restoration Law prevede il ripristino del 30% entro il 2030 e Leggi di più

 Camminare su un filo di seta 25
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Camminare su un filo di seta 25

lunedi 12 maggio 2025 – Il clima, oltre a caratterizzare l’ambiente che ci circonda, influenza tutte le attività umane e può condizionare l’economia, la geopolitica e addirittura il comportamento degli individui e i rapporti interpersonali. Per Leggi di più

 Andare come fossimo acqua
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Andare come fossimo acqua

domenica 11 maggio 2025 – Si tratta di una passeggiata guidata da esperti in materia seguendo le acque della roggia Vettabbia all’interno del suo Parco, partendo dall’ingresso di Chiaravalle. Si cercherà di capire il percorso delle Leggi di più

 Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Lo spopolamento dei territori montani e la tutela dell’ambiente montano

sabato 10 maggio 2025 – Spesso e da più parti la Tutela dell’Ambiente Montano viene indicata come un elemento di freno allo sviluppo delle economie montane e di alcune attività turistiche molto in voga neiterritori montani. Per Leggi di più

 Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social Walking 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Oltre i confini del cammino: torna il Festival del Social

sabato 10 maggio 2025 – Parco Nord Milano, con la sua grande area verde e la sua accessibilità, sarà la cornice perfetta per queste esperienze di cammino, riflessione e scoperta. Durante l’intero evento sarà possibile anche approfittare Leggi di più

  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved