Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 Architettura e quartieri del ‘900
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Architettura e quartieri del ‘900

sabato 10 maggio 2025 – Una passeggiata culturale intorno alla fermata della nuova linea metropolitana M4 Coni Zugna, quale occasione migliore per conoscere una parte di città novecentesca, con le architetture di Piero Portaluppi, di Giò Ponti, di Leggi di più

 Architettura e quartieri del ‘900
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Architettura e quartieri del ‘900

sabato 10 maggio 2025 – Una passeggiata culturale intorno alla fermata della nuova linea metropolitana M4 Coni Zugna, quale occasione migliore per conoscere una parte di città novecentesca, con le architetture di Piero Portaluppi, di Giò Ponti, di Leggi di più

 Scelte per tempi difficili
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Scelte per tempi difficili

venerdi 9 maggio 2025 – Una giornata di dibattiti istituzionali tra la politica, le imprese e gli stakeholder che si incontrano per parlare, non solo del ruolo che il Nord deve avere nello sviluppo dell’intera Italia, ma Leggi di più

 Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa

venerdi 9 maggio 2025 – L’evento prevede Venerdì sera 9 maggio 2025 il Convegno “Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa” e sabato 10 maggio 2025 nel pomeriggio, la Camminata nel Parco del Ticino a Castelletto di Cuggiono, a cura dell’Leggi di più

 Milano città d’Europa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano città d’Europa

venerdi 9 maggio 2025 – Modelli imprenditoriali e sussidiarietà. Con Lamberto Bertolé, assessore al Welfare-Comune di Milano, Mario Abbadessa, ad Italia e resp. investimenti Europa Hines, e Rossella Sacco, portavoce Forum Terzo Settore di MilanoLeggi di più

 Dialoghi su quartieri e politiche per l’abitare
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dialoghi su quartieri e politiche per l’abitare

venerdi 9 maggio 2025 – Terzo incontro del ciclo di seminari “Dialoghi su quartieri e politiche per l’abitare”, organizzato nell’ambito della ricerca “Oltre la soglia. Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Leggi di più

 Nuova Economia Sociale in Europa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Nuova Economia Sociale in Europa

venerdi 9 maggio 2025 – L’incontro mira a confrontare vari livelli istituzionali e testimonianze nazionali e internazionali per individuare azioni efficaci per un’economia sociale di nuova generazione che coinvolga tutto il sistema economico. Sarà l’occasione Leggi di più

 Dalle acque del Lambro, una risorgiva creativa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dalle acque del Lambro, una risorgiva creativa

venerdi 9 maggio 2025 – L’evento sarà un “Laboratorio di idee sulle acque” , ovvero un momento aperto alla cittadinanza, alle scuole, alle imprese e a tutte le altre realtà interessate. Un momento d’incontro per condividere esperienze, Leggi di più

 Masterplan e progetti urbani per la rigenerazione sostenibile della città contemporanea
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Masterplan e progetti urbani per la rigenerazione sostenibile della città

venerdi 9 maggio 2025 – Il seminario fa parte di un ciclo di incontri in cui saranno presentati dagli autori alcuni tra i più recenti progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati Leggi di più

 Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali

venerdi 9 maggio 2025 – ISPRA, insieme con il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare Leggi di più

 Economia circolare, un modello per l’Europa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Economia circolare, un modello per l’Europa

venerdi 9 maggio 2025 – L’Italia non è un Paese finito e l’Europa non è una espressione geografica. Solo un nuovo patto tra le generazioni una alleanza tra adulti e giovani può rilanciare un futuro comune, sostenibile e Leggi di più

 Milano Civil Week 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano Civil Week 2025

giovedi 8 maggio 2025 – Milano si prepara ad accogliere una nuova edizione della Milano Civil Week, l’appuntamento dedicato alla cittadinanza attiva e alla partecipazione civica. Quattro giorni di eventi, laboratori, incontri, musica e manifestazioni animeranno la Leggi di più

 Progettare IN carcere
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Progettare IN carcere

giovedi 8 maggio 2025 – La mostra racconta il percorso decennale di ricerca e progettazione svolto dal gruppo Laboratorio Carcere all’interno delle strutture detentive milanesi, in collaborazione con studentesse e studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria Leggi di più

 Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile

giovedi 8 maggio 2025 – Secondo incontro del programma che cerca di esplorare, in cinque serate, diverse dimensioni del vivere a Milano. L’incontro si terrà presso Sun Strac Milano al Parco Nord, in zona NiguardaLeggi di più

  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved