Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 MANTOVARCHITETTURA 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

MANTOVARCHITETTURA 2025

da martedi 6 a venerdi 13 giugno 2025 – Dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Leggi di più

 REbuild Italia 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

REbuild Italia 2025

martedi 6 maggio 2025 – L’evento è dedicato all’innovazione nell’edilizia e nella rigenerazione urbana, con un focus su sostenibilità, efficienza energetica e soluzioni tecnologiche avanzate. L’obiettivo è promuovere l’adozione di pratiche innovative nel settore delle Leggi di più

 Cambiamento climatico: adattamento e responsabilità. Il caso italiano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cambiamento climatico: adattamento e responsabilità. Il caso italiano

martedi 6 maggio 2025 – L’incontro ha l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione tanto sulla necessità di un’analisi attenta delle singole problematiche poste in campo dalle emergenze del tempo storico quanto sull’urgenza di una Leggi di più

 Hey Milano, come stai? Come cambiano i milanesi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Hey Milano, come stai? Come cambiano i milanesi

lunedi 5 maggio 2025 – L’identità di Milano, dalle giunte del municipalismo socialista dei primi del Novecento, è stata definita dall’accesso al lavoro e dalla presenza di servizi municipali (casa, trasporti, mense scolastiche, biblioteche e tempo libero) Leggi di più

 Next Milan Forum
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Next Milan Forum

lunedi 5 maggio 2025 – Durante l’evento internazionale di due giorni a Milano giovani talenti e futuri leader discuteranno e condivideranno proposte politiche con personalità internazionali di spicco sulle principali sfide e tendenze globali. I partecipanti saranno Leggi di più

 Il paesaggio sonoro della città di Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il paesaggio sonoro della città di Milano

lunedi 5 maggio 2025 – L’incontro approfondisce il paesaggio sonoro di Milano, tra elementi caratteristici, trasformazioni nel tempo e aspetti che resistono, illustrando anche alcune ipotesi di intervento. Tradizionalmente, l’attenzione della ricerca si è concentrata sull’inquinamento Leggi di più

 LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia

mercoledi 30 aprile 2025 – La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine e con il coordinamento scientifico della Consigliera arch. Angela Panza e dell’arch. Caterina Gargari, propone – nei Leggi di più

 La nuova definizione di rifiuti urbani e i problemi applicativi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La nuova definizione di rifiuti urbani e i problemi applicativi

martedi 29 aprile 2025 – La pubblicazione affronta il tema della nuova definizione di rifiuti urbani approfondendone le concrete implicazioni a partire dall’impatto sulla normativa TariLeggi di più

 Cascine in Brianza
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cascine in Brianza

martedi 29 aprile 2025 -L’Associazione Amici della Storia della Brianza, con il rilascio dei crediti formativi da parte dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, ha organizzato l’incontro “CASCINE A Leggi di più

 Casabella all’Ordine: singolarità italiane
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Casabella all’Ordine: singolarità italiane

martedi 29 aprile 2025 – Presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e in webinar, verrà inaugurato un nuovo ciclo di incontri, in collaborazione con la rivista Casabella. Il primo evento sarà dedicato all’architettura Leggi di più

 Di aria e di respiro. O perché “inquinamento” non significa niente
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Di aria e di respiro. O perché “inquinamento” non significa

lunedi 28 aprile 2025 – L’aria è irrespirabile e non perché ho mangiato pesante. L’inquinamento atmosferico, direttamente o indirettamente, miete milioni di vittime ogni anno. Se davvero vogliamo affrontare seriamente questo problema dobbiamo però iniziare ad abbracciarne Leggi di più

 Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile

lunedi 28 aprile 2025 – Il Rapporto “Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile” qui presentato – il quinto tra i Rapporti di Sipotra – analizza gli scenari istituzionali e macroeconomici affrontati dal Pnrr, focalizzandosi sulla Leggi di più

 Seminario formativo su fondi europei a gestione diretta
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Seminario formativo su fondi europei a gestione diretta

lunedi 28 aprile 2025 – Il Dipartimento per gli Affari Europei, in collaborazione con ANCI, UPI, Rappresentanze in Italia di Parlamento e Commissione UE e Conferenza Stato, Città e Autonomie locali, organizza un ciclo di seminari formativi sui “Leggi di più

 Crocevia dell’architettura
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Crocevia dell’architettura

mercoledi 23 aprile 2025 – l seminario “Ecologie e Risorse” fa parte della serie Architecture Crossroads, che esplora le pratiche architettoniche di rigenerazione in contesti colpiti da diverse forme di fragilità. I ​​seminari di Architecture Crossroads si concentrano Leggi di più

  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved