Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 Transizione Energetica e l’Industria del Nucleare 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Transizione Energetica e l’Industria del Nucleare 2025

giovedi 3 aprile 2025 – In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, un ruolo importante può essere giocato dall’energia nucleare. Durante il convegno, verranno analizzati i vari scenari relativi alla reintroduzione del nucleare, considerando Leggi di più

 Innovation Forum 2025 – Il futuro tra nuove sfide e realtà
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Innovation Forum 2025 – Il futuro tra nuove sfide e

giovedì 3 aprile 2025 – Un incontro di scenario, per offrire un confronto sulle prospettive di sviluppo e sulle ricadute reali dei più avanzati trend legati all’innovazione. Con attenzione alle applicazioni pratiche e all’utilizzo degli strumenti, Leggi di più

 6° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

6° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione

giovedi 3 aprile 2025 – Nel workshop vengono presentati i criteri metodologici che sono alla base dello sviluppo di RaStEM e alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo. Vengono inoltre descritte le nuove implementazioni che consentono di integrare nella Leggi di più

 Tempi e spazi delle città: la convivenza tra i bisogni delle diverse generazioni
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tempi e spazi delle città: la convivenza tra i bisogni

giovedi 3 aprile 2025 – Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti – Partendo dalla consapevolezza che la pianificazione della città ha un impatto sulla qualità della vita di chi la abita, con questa serie di incontri si vogliono Leggi di più

 Design Economy 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Design Economy 2025

mercoledi 2 aprile 2025 – presentazione del rapporto “Design Economy 2025” p romosso da Fondazione Symbola, ADI, Deloitte Private, Poli.Design in collaborazione con Comieco, CUID, AlmaLaurea, ADI Design Museum, AIPi, AIAP e Circolo del Design, con il patrocinio Leggi di più

 Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità

mercoledi 2 aprile 2025 – La Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano organizzano il ciclo di 6 seminari Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità. I seminari, in programma Leggi di più

 Environment Forum (II edizione)
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Environment Forum (II edizione)

mercoledi 2 aprile 2025 – L’evento è mirato a esplorare le novità legislative in ambito di diritto penale d’impresa con focus specifico sull’ambiente, nonché a esaminare le prospettive dell’assicurazione del rischio ambientale. Organizzato a Palazzo Leggi di più

 Protected Areas & Conservation
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Protected Areas & Conservation

mercoledi 2 aprile 2025 – Come indicato dalle Nazioni Unite nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), entro il 2030 dovremo conservare efficacemente almeno il 30% del Pianeta, sia a terra che a mare, oltre a restaurare habitat degradati Leggi di più

 La Fabbrica del Vapore
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La Fabbrica del Vapore

martedi 1 aprile 2025 – Il Gruppo di ricerca ENVI-Reg, Osservatorio sulla Rigenerazione Ambientale – Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con l’Associazione culturale Urban Curator TAT, martedì 1 aprile alle ore 17,00 presso lo Spazio Educafè, organizza il seminario “Leggi di più

 Open data per il progetto urbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Open data per il progetto urbano

martedi 1 aprile 2025 – Gli open data sono una risorsa chiave per il progetto urbano, trasformando dati grezzi in strumenti utili a rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio. Consentono di incrociare informazioni su aspetti fisici (Leggi di più

 Monza e Brianza 2050
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Monza e Brianza 2050

martedi 1 aprile 2025 – Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca “Monza e Brianza 2050”. Alla luce delle evidenza della ricerca, avvieremo una riflessione corale sulle traiettorie di sviluppo del nostro sistema economico-imprenditoriale. Tutti Leggi di più

 Parco Agricolo Sud Milano – Dialoghi strategici per la tutela dell’agricoltura, della biodiversità e del cibo
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Parco Agricolo Sud Milano – Dialoghi strategici per la tutela

martedi 1 aprile 2025 – Evento che Casa dell’Agricoltura e Lega Ambiente hanno organizzato dal titolo. L’iniziativa ha carattere inclusivo e di supporto al percorso istituzionale in atto e si rivolge a tutti coloro che intendono Leggi di più

 Laboratorio valorizzazione dei beni culturali
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Laboratorio valorizzazione dei beni culturali

martedei 1 aprile 2025 – La valorizzazione del patrimonio culturale costituisce una sfida di grande rilevanza e al contempo un’importante opportunità di crescita e sviluppo per i Comuni lombardi. In questo contesto, il Laboratorio “Valorizzazione dei Beni Leggi di più

 Cosa c’è Dietrolangolo a Dergano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cosa c’è Dietrolangolo a Dergano

martedi 1 aprile 2025 – Dopo aver ottenuto un nuovo finanziamento biennale da parte di Fondazione di Comunità, attraverso il Bando 57, in partnership con Rob de Matt , il sostegno di Intesa Sanpaolo e il Patrocinio dei Municipi 2,6 e 9, Leggi di più

  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved