Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 Governare il Welfare locale: il sistema dei servizi, i macro-trend e l’innovazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Governare il Welfare locale: il sistema dei servizi, i macro-trend

sabato 29 marzo 2025 – Il seminario affronta le sfide e le opportunità del welfare locale, analizzando le modalità di gestione dei servizi sociali nei comuni e il ruolo delle aziende speciali consortili come strumenti di governance. L’Leggi di più

 Abitare fuori Milano. L’abbordabilità della casa tra città attrattiva e regione urbana
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Abitare fuori Milano. L’abbordabilità della casa tra città attrattiva e

venerdi 28 marzo 2025 – Dopo aver analizzato, nel primo report di ricerca, la crescente forbice tra costi abitativi e redditi/salari nella città di Milano, nel 2024 abbiamo ampliato il campo di ricerca alla regione urbana milanese. Il Leggi di più

 Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità

venerdi 28 marzo 2025 – Convegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità” (per partecipare in presenza è consigliata l’iscrizione), in avvicinamento al Congresso (Roma, 22 – 24 maggio). Nella presentazione del convegno Leggi di più

 Valutazione dell’impatto sociale utilizzando i servizi ecosistemici, scenari presenti e futuri
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Valutazione dell’impatto sociale utilizzando i servizi ecosistemici, scenari presenti e

venerdi 28 marzo 2025 – La ricerca presenta progressi e risultati preliminari sulle procedure di valutazione dell’impatto sociale nelle città di Milano e Utrecht attraverso un processo di co-valutazione utilizzando servizi ecosistemici incentrati sui benefici e gli Leggi di più

 Qualcosa dal nulla. Agire-interagire-connettersi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Qualcosa dal nulla. Agire-interagire-connettersi

venerdi 28 marzo 2025 – Quarto Oggiaro a Milano e San Pablo Xalpa a Città del Messico sono due contesti distanti nello spazio, eppure prossimi rispetto ad alcune condizioni. Entrambi marcati dalla presenza di infrastrutture della mobilità che Leggi di più

 I giardini della Villa Reale di Monza
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I giardini della Villa Reale di Monza

giovedi 27 marzo 2025 – La serata dal titolo “I giardini della Villa Reale di Monza” sarà presentata da Dante Spinelli. Realizzati a fine Settecento, costituiscono uno dei primi esempi di giardino “all’inglese” del Nord Italia, con Leggi di più

 1° Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

1° Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni

giovedi 27 marzo 2025 – Patti di collaborazione e Amministrazione condivisa indicano una strada che, pur fra mille ostacoli, utilizza la fiducia per ricucire rapporti tra persone e istituzioni, promuovere forme di convivenza solidale, incidere sulla vita delle Leggi di più

 Local Digital Twin: innovazione e sviluppo delle competenze del territorio e delle comunità locali
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Local Digital Twin: innovazione e sviluppo delle competenze del territorio

giovedi 27 marzo 2025 – La città è un sistema complesso, composto da un elevato numero di componenti che interagiscono all’interno dei (sotto)sistemi che la compongono. In particolare, negli ambienti attuali, caratterizzati da ambiti diversi e soggetti Leggi di più

 Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto “salva casa”
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto “salva

giovedi 27 marzo 2025 – Aggiornamento delle disposizioni normative del testo unico edilizia novellate dal c.d. “decreto salva-casa”, a seguito delle linee guida elaborate dal MIT, al fine di fornire al professionista tecnico una generale illustrazione argomentata Leggi di più

 Milano Atlante dei quartieri – Progettare la città di prossimità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Milano Atlante dei quartieri – Progettare la città di prossimità

giovedi 27 marzo 2025 – Il seminario fa parte di un ciclo di incontri in cui saranno presentati dagli autori alcuni tra i più recenti progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati Leggi di più

 Virtual Conference on Geoconservation
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Virtual Conference on Geoconservation

giovedi 27 marzo 2025 – La seconda edizione della “Virtual Conference on Geoconservation” è organizzata dal working group ProGEO South-Western Europe che include i paesi Andorra, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. L’evento è organizzato in collaborazione con ISPRA, Università Leggi di più

 Migrazione e spazio urbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Migrazione e spazio urbano

giovedi 27 marzo 2025 – La relazione tra strumenti di pianificazione e spazi per migranti è relativamente poco esplorata nei dibattiti accademici. Mentre varie amministrazioni hanno sviluppato risposte alla migrazione, la maggior parte degli strumenti di pianificazione manca di Leggi di più

 Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra discipline
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra

giovedi 27 marzo 2025 – Il progetto RINASCI prende le mosse dai recenti interventi dell’Unione europea per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare la vitalità delle specie e degli habitat in Europa (in particolare si consideri Leggi di più

 Promuovere una mobilità sostenibile e di genere
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Promuovere una mobilità sostenibile e di genere

giovedi 27 marzo 2025 – Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti – Partendo dalla consapevolezza che la pianificazione della città ha un impatto sulla qualità della vita di chi la abita, con questa serie di incontri si vogliono Leggi di più

  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved