Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Progetto FARO Città Metropolitana di Milano
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità

Servizi per gli Enti associati

 Futuri climatici, futuri politici per un’Europa a +1,5°
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Futuri climatici, futuri politici per un’Europa a +1,5°

giovedi 27 marzo 2025 – Il mondo che conoscevamo si sta trasformando a una velocità senza precedenti, e questo ci spinge a ridisegnare e rinegoziare costantemente i nostri orizzonti, morali e geografici, e anche l’idea che abbiamo Leggi di più

 Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre

giovedi 27 marzo 2025 – La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo Leggi di più

 Ri-mappare i confini. Tra approcci critici e operativi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ri-mappare i confini. Tra approcci critici e operativi

mercoledi 26 marzo 2025 – Attraverso contributi di ospiti internazionali di diverse discipline, l’evento approfondirà il complesso nesso mappa-potere-azione nelle aree di confine, combinando prospettive teoriche con approcci tecnici e operativi , affrontando le mappe come strumenti di Leggi di più

 Real Estate & Finance Summit
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Real Estate & Finance Summit

mercoledì, 26 marzo 2025 – Torna a Milano, Real Estate & Finance Summit, giunto alla settima edizione. Incontri di alto livello alla presenza di professionisti operanti nel settore immobiliare e finanziario per promuovere un confronto e un approfondimento Leggi di più

 Parliamo della torre Velasca
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Parliamo della torre Velasca

mercoledi 26 marzo 2025 – Recentemente si sono concluse le opere di restauro della Torre Velasca. Italia Nostra propone una conferenza per conoscere la storia di questo monumento dell’architettura moderna la cui immagine, ormai sedimentata nell’immaginario Leggi di più

 La libertà di reinventare Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La libertà di reinventare Milano

mercoledi 26 marzo 2025 – Sulle ceneri della seconda guerra mondiale, la libertà di reinventare Milano andò ben oltre la mera, pur ciclopica, ricostruzione. Servivano case, scuole, ospedali, e tutto ciò arrivò, anche per la pianificazione che gli Leggi di più

 SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano

mercoledi 26 marzo 2025 – Ideati e promossi da UNDP, gli SDG Impact Standard rappresentano un insieme di principi e pratiche progettate per aiutare le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategieLeggi di più

 Civic Fest 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Civic Fest 2025

martedi 25 marzo 2025 – Cosa vuol dire libertà? Che cosa comporta vivere in una democrazia? Come essere comunità? Come tracciare il confine tra realtà e apparenza, oggi? Perché parlare di sostenibilità? Tre giornate per riscoprire e attualizzare Leggi di più

 Io sono Cultura 2024 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Io sono Cultura 2024 – L’Italia della qualità e della

lunedi 24 marzo 2025 – Presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna, si terrà la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2024” promosso da Fondazione Symbola, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.Leggi di più

 Le novità della legge “Salva Casa” sugli interventi e sulle procedure in materia edilizia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le novità della legge “Salva Casa” sugli interventi e sulle

lunedi 24 marzo 2025 – Corso d’aggiornamento normativo e pratico a seguito dei recenti interventi modificativi sul TU 380 ad opera della Legge 105/2024 di conversione del DL salva casa relativamente alla nuova disciplina sul rilascio della documentazione amministrativa Leggi di più

 Avanzamento della modellazione urbana nei modelli atmosferici regionali: approfondimenti, sfide e applicazioni
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Avanzamento della modellazione urbana nei modelli atmosferici regionali: approfondimenti, sfide

lunedi 24 marzo 2025 – Mentre le aree urbane continuano ad espandersi e le temperature globali aumentano, comprendere le complesse interazioni tra città e atmosfera è fondamentale. I modelli atmosferici regionali che incorporano parametrizzazioni urbane svolgono un ruolo cruciale Leggi di più

 Crespi d’Adda
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Crespi d’Adda

sabato 22 marzo 2025 – in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Crespi d’Adda vi attende per raccontare la storia e le storie di innovazione del villaggio Crespi d’Adda che verranno narrate durante un percorso guidato Leggi di più

 Giornata mondiale dell’acqua
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giornata mondiale dell’acqua

sabato 22 marzo 2025 – Visita al depuratore di Milano San Rocco. Scopriremo uno dei più importanti impianti di trattamento acque reflue del Comune di Milano La visita è gratuita, è richiesta prenotazioneLeggi di più

 Tre idee per la Milano-Limbiate
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tre idee per la Milano-Limbiate

venerdi 21 marzo 2025 – Progetto di prolungamento della metrotranvia Milano-Limbiate: opportunità e sviluppo. L’evento, organizzato da UTP Milano – Associazione Utenti del Trasporto Pubblico, con il sostegno e l’ospitalità della Provincia di Monza e della Brianza, Leggi di più

  • 1
  • …
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved