Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 Racconti dei tre fiumi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Racconti dei tre fiumi

venerdi 21 marzo 2025 – l seminario esplora l’acqua come mezzo di connessione, trasformazione e ricerca artistica. Unendo arte e ricerca, il seminario approfondisce diversi immaginari idrici plasmati da distinte narrazioni ambientali. I relatori invitati affronteranno diverse Leggi di più

 Architettura dell’acqua. La Conca di Viarenna
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Architettura dell’acqua. La Conca di Viarenna

venerdi 21 marzo 2025 – Architettura dell’acqua. Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna: un “Faro” sul patrimonio culturale minore. Un bene dal grande valore storico da valorizzare. Il seminario, dopo le relazioni istituzionali, prevede contributi su Leggi di più

 Giornata internazionale delle foreste
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giornata internazionale delle foreste

venerdi 21 marzo 2025 – Evento organizzato da Società Geografica Italiana, Accademia dei Lincei, Accademia dei Georgofili, Accademia delle Scienze (detta dei XL), Accademia Nazionale di Agricoltura, Accademia di Scienze Forestali e la Federazione Italiana Dottori in Scienze Leggi di più

 Dal bosco alla città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dal bosco alla città

venerdì 21 marzo 2025 – I boschi e le foreste hanno una straordinaria capacità di adattamento, che emerge soprattutto quando incontrano quello che in ecologia si definisce «disturbo»: incendi, alluvioni, eruzioni. Giorgio Vacchiano ci racconta questa naturale resilienza, Leggi di più

 Climathon Ferrara
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Climathon Ferrara

venerdi 21 marzo 2025 – L’evento rappresenta un’opportunità unica per co-progettare – insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini – nuovi strumenti, processi e soluzioni Leggi di più

 MUSA. Ricerca e sviluppo per la città del futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

MUSA. Ricerca e sviluppo per la città del futuro

giovedi 20 marzo 2025 – Il 20 e 21 marzo Assolombarda ospiterà a Milano l’evento “MUSA. Ricerca e Sviluppo per la città del futuro“, un evento organizzato dall’ecosistema MUSA, dal suo spoke 3, in collaborazione con Assolombarda e A2Leggi di più

 Abitare la città, abitare l’università
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Abitare la città, abitare l’università

giovedi 20 marzo 2025 – Inaugurazione nuovo allestimento della mostra “Milano universitaria” con fotografie di Francesca Iovene, realizzate per il volume “Milano e le università”, pubblicato da Fondazione OAMi nel 2024. L’inaugurazione si terrà nell’ambito del convegno “Leggi di più

 Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi 2025

giovbedi 20 marzo 2025 – L’evento ha la finalità di presentare i principali contenuti del Rapporto curato e edito dall’Istat, che fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica Leggi di più

 Università svelate – Giornata Nazionale delle Università
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Università svelate – Giornata Nazionale delle Università

giovedi 20 marzo 2025 – Visita guidata alla mostra Milano Sottosopra. La mostra presenta una Milano Sottosopra vista e interpretata prevalentemente attraverso materiali e documenti conservati dagli Archivi Storici del Politecnico di Milano, che hanno testimoniato lo sviluppo Leggi di più

 La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi

giovedi 20 marzo 2025 – conferenza stampa dal titolo: La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi – Presentazione dei fogli geologici “Castel del Piano” e “Mirandola“. Al convegno partecipa Maria Lettieri, Responsabile del Servizio per la Leggi di più

 I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura

giovedi 20 marzo 2025 – Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre Leggi di più

 Contrasto alla disinformazione e democrazia: il ruolo dell’Unione europea
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Contrasto alla disinformazione e democrazia: il ruolo dell’Unione europea

mercoledi 19 marzo 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano Leggi di più

 Paesaggi e Architetture Alpine: Strategie di Rigenerazione e Sostenibilità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Paesaggi e Architetture Alpine: Strategie di Rigenerazione e Sostenibilità

mercoledi 19 marzo 2025 – Le Alpi custodiscono un patrimonio architettonico e culturale unico, testimone di saperi antichi e di un legame profondo tra uomo e natura. Oggi, questo straordinario tesoro è messo a rischio dallo spopolamento e dalla Leggi di più

 Dietrolangolo 2.0. Sei tour guidati gratuiti alla scoperta di Gorla-Turro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dietrolangolo 2.0. Sei tour guidati gratuiti alla scoperta di Gorla-Turro

martedi 18 marzo 2025 – Tour guidati che vi porteranno alla scoperta di un quartiere inedito che mantiene ancora la sua dimensione di borgo antico, con il Naviglio Martesana che lo attraversa e le ville di delizia che Leggi di più

  • 1
  • …
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved