Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 Ehi Milano, come stai? Tutto fermo? Tutt’altro. Come cambia il lavoro e la produzione in città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ehi Milano, come stai? Tutto fermo? Tutt’altro. Come cambia il

lunedi 17 marzo 2025 – Incontro con Dario Di Vico, giornalista del Corriere della Sera “Milano è pane e libertà” diceva l’arcivescovo Ariberto da Intimiano nell’XI secolo.Milano è sempre stata la città del lavoro, della produzione. Prima Leggi di più

 Il settore della manutenzione e cura del paesaggio in un’ottica One Health
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il settore della manutenzione e cura del paesaggio in un’ottica

lunedi 17 marzo 2025 – Convegno organizzato da Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza e AssoVerde, in collaborazione con ATS Brianza. Sarà un’importante occasione per approfondire, insieme a esperti del settore, il valore del comparto, la sicurezza sul Leggi di più

 Accademia delle Strade Condivise
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Accademia delle Strade Condivise

sabato 15 marzo 2025 – Un incontro per parlare di mobilità scolastica e sicurezza intorno agli Istituti, coinvolgendo famiglie e comunità educative. Che relazione c’è fra come ci muoviamo e la salute di grandi e piccoli? Come contribuire Leggi di più

 Dialoghi sul patrimonio
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Dialoghi sul patrimonio

venerdi 14 marzo 2025 – Presso la sede nazionale dell’Associazione di Italia Nostra APS, si terrà il Seminario nazionale “Dialoghi sul patrimonio” proposto dal Settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra ai referenti all’educazione e Leggi di più

 Piani / Programmi – Pianificazione attuativa e complessa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Piani / Programmi – Pianificazione attuativa e complessa

venerdì 14 marzo 2025 – Seminario anche on-line – Saluti istituzionali e introduzionearch. Barbara Magni Vice Presidente e Responsabile Commissione Urbanistica e Territorio OAPPC MBLeggi di più

 La ricerca di una pianificazione “basata sulla scienza” tra retorica e stato dell’arte
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La ricerca di una pianificazione “basata sulla scienza” tra retorica

martedi 18 marzo 2025 – Il seminario riflette sui risultati preliminari della ricerca di dottorato in corso che indaga il ritorno dello scientismo nella pianificazione. Basandosi sul caso di studio del Senseable Stockholm Lab, la discussione mira a Leggi di più

 L’industria dell’acqua – Dati, strategie e soluzioni per un futuro sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’industria dell’acqua – Dati, strategie e soluzioni per un futuro

martedi 18 marzo 2025 – Assolombarda organizza un convegno che vuole essere una preziosa occasione per approfondire il tema della gestione sostenibile della risorsa idrica, un fattore chiave per la competitività delle imprese e la tutela dell’ambiente.Leggi di più

 Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della

venerdi 14 marzo 2025 – Il convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone Leggi di più

 Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche

venerdi 14 marzo 2025 – Il webinar “Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche” è il terzo incontro organizzato dalla  Società Idrologica Italiana nell’ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicataLeggi di più

 Mobilità sostenibile al lavoro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Mobilità sostenibile al lavoro

giovedi 13 marzo 2025 – Quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro: 6 sessioni, 4 gruppi di lavoro e una chiusura dei lavori “eccentrica” per parlare del presente e del futuro della mobilità sostenibile e dell’automotive. Con Leggi di più

 Riforestazione. Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Riforestazione. Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

giovedi 13 marzo 2025 – Presentazione del progetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, parte del PNRR dedicato alla tutela e all’espansione delle aree verdi in 13 città metropolitane italianeLeggi di più

 LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia

giovedi 13 marzo 2025 – Il corso fornisce un’approfondita panoramica sull’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al settore dell’edilizia, con un focus particolare sulle norme armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti Leggi di più

 Fattore tecnologico. L’innovazione in campo per il futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Fattore tecnologico. L’innovazione in campo per il futuro

giovedi 13 marzo marzo 2025 – Al centro della due giorni la tecnologia come motore di innovazione e slancio per lo sviluppo in ambito agricolo. A partire dalla digestione anaerobica, la produzione di biogas e biometano ha cambiato Leggi di più

 L’evoluzione della Logistica attraverso i numeri del settore
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’evoluzione della Logistica attraverso i numeri del settore

giovedi 13 marzo 2025 – Il webinar presenta un’analisi strutturale del mercato della Contract Logistics in Italia, mettendo in evidenza l’andamento dei volumi, del fatturato e del costo dei fattori produttivi. Particolare attenzione è dedicata all’andamento Leggi di più

  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved