Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 I beni del patrimonio ERP e dell’edilizia convenzionata
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I beni del patrimonio ERP e dell’edilizia convenzionata

venerdi 7 marzo 2025 – Corso sul patrimonio immobiliare pubblico con particolare attenzione all’edilizia residenziale pubblica. Materia di particolare difficoltà, anche solo nell’incastro normativo e giurisprudenziale di riferimento, in considerazione di una serie di modifiche legislative Leggi di più

 Garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti

mercoledi 5 marzo 2025 – Durante l’evento verrà approfondita l’implementazione strategica della Direttivasugli edifici in Italia, che si pone l’obiettivo di rispettare gli obiettivi climatici dell’UE e non lasciare indietro nessuno nella transizione, oltre Leggi di più

 Adattamento ai cambiamenti climatici: quale ruolo per le aree metropolitane?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Adattamento ai cambiamenti climatici: quale ruolo per le aree metropolitane?

mercoledi 5 marzo 2025 – Frutto della collaborazione tra POLIMI, Politecnico di Milano e il METREX Metropolitan Climate Challenge Expert Group , questo evento mira a discutere il ruolo emergente delle città metropolitane nella governance dell’adattamento climatico . Le Leggi di più

 Imprese, Settori e Territorio per una Crescita Sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Imprese, Settori e Territorio per una Crescita Sostenibile

mercoledi 5 marzo 2025 – Evento di discussione cruciale sul tema della crescita sostenibile, dal titolo “Imprese, Settori e Territorio per una crescita sostenibile”. L’incontro, previsto per le ore 11.30, vedrà la partecipazione di esperti di spicco provenienti Leggi di più

 Il futuro della solidarietà in Europa
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il futuro della solidarietà in Europa

mercoedi 5 marzo 2025 –  Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano Leggi di più

 Torino e il clima che cambia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Torino e il clima che cambia

mercoledi 5 marzo 2025 – Un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, esperti scientifici e associazioni locali, per discutere le politiche e le azioni che Torino sta attuando nella lotta ai cambiamenti climatici, esplorare soluzioni sostenibili Leggi di più

 Il Parco ieri, oggi e domani
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Parco ieri, oggi e domani

sabato 1 marzo 2025 – Escursione naturalistica diurna per celebrare i 50 anni della storia del Parco. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno trasformato un’area industriale dismessa in un’oasi di biodiversità, un luogo da proteggere e valorizzare Leggi di più

 Ripensare gli incentivi nel settore trasporti e logistica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Ripensare gli incentivi nel settore trasporti e logistica

venerdi 28 febbraio 2025 – Il sistema degli incentivi finanziari al settore dei trasporti e della logistica non ha finora raggiunto obiettivi soddisfacenti in termini di integrazione fra le diverse modalità di trasporto di efficienza, innovazione, tutela ambientale Leggi di più

 La gestione dei fondi europei in Italia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La gestione dei fondi europei in Italia

giovedi 27 febbraio 2025 – Presentazione della ricerca sulla gestione dei fondi europei in Italia. Introduce l’incontro Alberto Oliveti, Presidente della Fondazione Enpam, Sono previsti gli interventi di Fabio Vitale, Direttore AGEA e Giovanni Candigliota, coordinatore della Leggi di più

 Il Patrimonio Pubblico della Pubblica Amministrazione: le forme di gestione e valorizzazione
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Patrimonio Pubblico della Pubblica Amministrazione: le forme di gestione

giovedi 27 febbraio 2025 – La puntuale conoscenza del patrimonio immobiliare è condizione necessaria per l’elaborazione di un’efficace strategia immobiliare. La giornata di studio intende sviluppare ed approfondire tematiche di pianificazione, programmazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Leggi di più

 Il patto per il parco – 50 anni di straordinario quotidiano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il patto per il parco – 50 anni di straordinario

giovedi 27 febbraio 2025 – Quest’anno Parco Nord Milano compirà i suoi primi 50 anni: quale migliore occasione per lanciare uno sguardo rivolto al futuro?  Parco Nord Milano vuole dunque raccontare l’evoluzione del pensiero urbanistico, progettuale ed Leggi di più

 Valutazione di Impatto Ambientale 2025: Acque Superficiali e Terre e Rocce da scavo
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Valutazione di Impatto Ambientale 2025: Acque Superficiali e Terre e

giovedi 27 febbraio 2025 – Scuola Invernale sulla Valutazione di Impatto Ambientale, che si svolgerà in modalità webinar il 27 Febbraio 2025 ed in presenza presso la facoltà di Ingegneria  Civile e Industriale nelle giornate del 6 e 7, 13 e 14  Marzo 2025. Leggi di più

 Il contributo dell’economia circolare alla neutralità climatica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il contributo dell’economia circolare alla neutralità climatica

giovedi 27 febbraio 2025 – Garantire un utilizzo costante alle materie prime secondarie ottenute dal riciclaggio dei rifiuti è indispensabile per una vera attuazione dell’economia circolare ma ha bisogno di strumenti di supporto dedicati. Per questo è fondamentale riconoscere Leggi di più

 HouseEurope! Per una pratica edilizia più sensibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

HouseEurope! Per una pratica edilizia più sensibile

mercoledi 26 febbraio 2025 – Primo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri curato da Fosbury Architecture e KoozArch che esplorerà, a partire da HouseEurope!, il tema del riuso adattivo degli edifici, promuovendo un approccio più sostenibile dal Leggi di più

  • 1
  • …
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved