Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 From Insights to Action, Advancing Climate Resilience
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

From Insights to Action, Advancing Climate Resilience

mercoledi 29 gennaio 2025 – La resilienza climatica è sempre più critica per le regioni in tutta Europa, in quanto si adattano agli impatti crescenti del cambiamento climatico. Il progetto CLIMAAX , con il suo solido Framework e Toolbox, supporta Leggi di più

 Il restauro del moderno
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il restauro del moderno

mercoledi 29 gennaio 2025 – L’incontro si inserisce all’interno del ciclo avviato nel 2024: “La cura del Patrimonio”, con l’intento di offrire occasioni di approfondimento e discussione sui temi legati alla conservazione del patrimonio culturale e Leggi di più

 Klimahouse 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Klimahouse 2025

mercoledi 29 gennaio 2025 – La manifestazione internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile giunge quest’anno alla sua 20esima edizione. Il Klimahouse Congress quest’anno punterà i riflettori sul tema della rigenerazione urbana con il Leggi di più

 Integrazione europea e trasformazioni della forma di governo
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Integrazione europea e trasformazioni della forma di governo

mercoledi 29 gennaio 2025 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di nove seminari (in presenza e online) sul tema “L’Leggi di più

 La protezione dei dati nell’era del cambiamento
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La protezione dei dati nell’era del cambiamento

mercoledi 29 gennaio 2025 – La diffusione dell’intelligenza artificiale è un fenomeno epocale che interessa ambiti cruciali della società come lavoro, sanità, giustizia, sicurezza, fisco. La protezione dei dati personali è una componente essenziale del governo dell’intelligenza artificialeLeggi di più

 Smart City Summit: insight in anteprima e dibattiti per la città del futuro
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Smart City Summit: insight in anteprima e dibattiti per la

martedi 28 gennaio 2025 – L’evento, organizzato dall’Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, si propone come spazio di condivisione e laboratorio di idee e prospettive, in una giornata all’insegna dell’innovazione nel settore pubblico. Leggi di più

 Italia digitale: dalla semina al raccolto
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Italia digitale: dalla semina al raccolto

martedi 28 gennaio 2025 – La trasformazione digitale è sempre più al centro delle politiche che il nostro Paese porta avanti, con l’obiettivo di costruire una Pubblica Amministrazione (PA) più moderna ed efficienteLeggi di più

 Rifiuti e Life Cycle Thinking
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rifiuti e Life Cycle Thinking

martedi 28 gennaio 2025 – Sono aperte le iscrizioni per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, che si svolgerà il 28 gennaio 2025 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano. L’evento è organizzato dal Leggi di più

 Visioni | In bianco e nero
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Visioni | In bianco e nero

martedi 28 gennaio 2025 – Terzo incontro del ciclo Fotografia di architettura e paesaggio urbano: la percezione dello spazio tra tecnica e visione. Percorso formativo che intende approfondire il tema della rappresentazione dell’architettura e della percezione dello Leggi di più

 Codice Unico di Progetto (CUP) e Codice Identificativo di Gara (CIG)
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Codice Unico di Progetto (CUP) e Codice Identificativo di Gara

martedi 28 gennaio 2025 – Quarto incontro del ciclo di seminari sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazione.  L’iniziativa è accreditata all’Ordine professionale degli Leggi di più

 Beni Confiscati: Il nuovo sistema informativo dell’ANBSC e il nuovo Regolamento Comunale dei beni confiscati
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Beni Confiscati: Il nuovo sistema informativo dell’ANBSC e il nuovo

martedi 28 gennaio 2025 – In questi anni Regione Lombardia e ANCI Lombardia stanno lavorando proficuamente per assicurare ai Comuni strumenti di supporto (formazione, piattaforma Viewer, finanziamenti regionali) relativi alla piena valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata Leggi di più

 Infrastrutture (urbane), informalità e politiche climatiche
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Infrastrutture (urbane), informalità e politiche climatiche

martedì 28 gennaio 2025 – Preparare le città, in particolare quelle nei paesi a basso e medio reddito, ad affrontare le molteplici sfide intersecanti dei prossimi decenni richiederà un significativo ripensamento del modo in cui le aree urbane Leggi di più

 Il partenariato pubblico privato
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il partenariato pubblico privato

martedi 28 gennaio 2025 – Il workshop si pone l’obiettivo di illustrare le modifiche in materia di Partenariato Pubblico Privato (PPP) introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti (D.lgs. 209/2024), con studio di casi pratici riferiti all’Leggi di più

 Monza Cafè Post elezioni americane: i possibili scenari e impatti sulle imprese italiane
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Monza Cafè Post elezioni americane: i possibili scenari e impatti

martedi 28 gennaio 2025 – Incontro di approfondimento sugli scenari che potranno delinearsi per le aziende italiane interessate a fare business negli USA di Trump. Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti e le aziende si interrogano su Leggi di più

  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved