mercoledi 7 maggio 2025 – Bonifiche, tutela della salute, transizione ecologica: una strategia per i siti di interesse nazionaleLeggi di più
Servizi per gli Enti associati
mercoledi 7 maggio 2025 – A maggio, alla Casa della Cultura di Milano, prende il via la dodicesima edizione di “Città Bene Comune 2025”, ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le Leggi di più
mercoledi 7 maggio 2025 – Le Smart City rappresentano un’opportunità concreta per coniugare tecnologia e sostenibilità, utilizzando l’innovazione per perseguire obiettivi ambientali, economici e sociali. Le città sono chiamate a bilanciare trasformazione digitale e visione sostenibile Leggi di più
Piani di Governo del Territorio (PGT). Componente geologica, invarianza idraulica
mercoledi 7 maggio 2025 – La Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano organizzano il ciclo di 6 seminari Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità. I seminari, in programma Leggi di più
Idee, approcci e ricerche per ambienti inclusivi verso la realizzazione
martedi 6 maggio 2025 – Il tema degli spazi inclusivi e fruibili dal maggior numero di persone in autonomia e sicurezza è diventato sempre più centrale nel dibattito sull’ambiente antropizzato a diverse scale. Per affrontarlo compiutamente, superando il Leggi di più
mercoledi 7 maggio 2025 – L’Alleanza inaugura la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” per promuovere una riflessione del settore privato nell’attuazione dell’Leggi di più
mercoledi 7 maggio 2025 – Nel 2024 cresce la consapevolezza dell’importanza di una corretta gestione e valorizzazione dei dati come base per lo sviluppo delle Smart City. Tale attenzione è stimolata dal moltiplicarsi di soluzioni di Intelligenza Artificiale e Leggi di più
mercoledi 7 maggio 2025 – Il seminario rappresenta un primo passo per un confronto tra Enti e stakeholder, con l’obiettivo finale di dimostrare come l’analisi del rischio sia l’elemento fondamentale per la costruzione e la Leggi di più
mercoledi 7 maggio 2025 – Un’occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Leggi di più
martedi 6 maggio 2025 – L’integrazione tra mobilità, pianificazione urbanistica e paesaggio è una leva strategica per la sostenibilità e l’efficienza delle città. Questo evento mette in luce il ruolo dei dati nella progettazione urbana, nell’ottimizzazione Leggi di più
da martedi 6 a venerdi 13 giugno 2025 – Dodicesima edizione di MANTOVARCHITETTURA, il cui tema, “Architettura e conflitto”, affronterà il problema dei conflitti armati, delle migrazioni forzate e dei cambiamenti climatici in contesti come – tra gli altri – Gaza, Leggi di più
martedi 6 maggio 2025 – L’evento è dedicato all’innovazione nell’edilizia e nella rigenerazione urbana, con un focus su sostenibilità, efficienza energetica e soluzioni tecnologiche avanzate. L’obiettivo è promuovere l’adozione di pratiche innovative nel settore delle Leggi di più
Cambiamento climatico: adattamento e responsabilità. Il caso italiano
martedi 6 maggio 2025 – L’incontro ha l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione tanto sulla necessità di un’analisi attenta delle singole problematiche poste in campo dalle emergenze del tempo storico quanto sull’urgenza di una Leggi di più
lunedi 5 maggio 2025 – L’identità di Milano, dalle giunte del municipalismo socialista dei primi del Novecento, è stata definita dall’accesso al lavoro e dalla presenza di servizi municipali (casa, trasporti, mense scolastiche, biblioteche e tempo libero) Leggi di più