mercoledi 22 gennaio 2025 – Analizzare l’evoluzione storica della pianificazione del verde nelle città, approfondendo i principi che guidano l’attività progettuale; Promuovere una visione integrata della pianificazione e progettazione delle aree verdi, dalla scala urbana a Leggi di più
Servizi per gli Enti associati
martedi 21 gennaio 2025 – L’evento dà avvio ad un percorso di democrazia deliberativa (gennaio-giugno 2025), sul tema del cambiamento dello spazio pubblico del Municipio 9 che promuove forme di interazione ibride – digitali e in presenza – e nuovi strumenti Leggi di più
martedi 21 gennaio 2025 – Mentre l’umanità sta fronteggiando molteplici crisi legate al frenetico sviluppo delle tecnologie (climatica, economica, pandemica, geopolitica, bellica, ecc.), numerosematerie prime cominciano a scarseggiare, mettendo a rischio la praticabilità stessa dialcune delle soluzioni Leggi di più
BENI CONFISCATI – Precisazioni sulla assegnazione provvisoria e casi concreti
martedi 21 gennaio 2025 – I Corsi proposti, rivolti ai Comuni aventi beni confiscati, mirano a migliorare e ampliare le conoscenze e le capacità necessarie perché i Comuni possano svolgere efficacemente il proprio ruolo di governo locale, migliorando Leggi di più
lunedi 20 gennaio 2025 – Su iniziativa del Senatore Andrea de Priamo conferenza stampa di presentazione del DDL 1331 disposizioni per la tutela della salute della popolazione residente in prossimità degli impianti di incenerimento, termovalorizzazione e di smaltimento dei Leggi di più
lunedi 20 gennaio 2025 – Conferenza annuale di scenario organizzata da ISPI, Assolombarda e Sace analizzerà le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025. Un anno cruciale in cui leader, paesi e istituzioni dovranno dimostrare di essere in grado Leggi di più
La comunicazione pubblica per affrontare l’innovazione e il cambiamento
sabato 18 gennaio 2025 – La comunicazione costruttiva è un esercizio di coscienza e responsabilità che alimenta fiducia e speranza, proponendo contenuti che fanno crescere la responsabilità personale e comunitaria; è un pilastro essenziale per la coesione sociale all’interno Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – Come si può riqualificare e ripensare lo spazio pubblico di Milano oggi? L’incontro prende come spunto la nuova pubblicazione della collana Milano Urban Center Milan Unlocked. Lo spazio pubblico dopo la pandemia Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – Obiettivi, implementazione e impatto degli investimenti e delle riforme. Promosso da IFEL, il pomeriggio di lavori avvierà la sua riflessione a partire da quanto contenuto all’interno del Rapporto IFEL- ANCI su “Lo Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – L’Italia è tra i pochi Paesi europei che si è dotato del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) entro le tempistiche previste dall’Unione Europa. Si tratta del documento cardine per la Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – L’infrastruttura Data Center sul territorio italiano rappresenta un abilitatore tecnologico per l’erogazione dei servizi e delle soluzioni a supporto della digitalizzazione delle imprese del Paese. Negli ultimi anni, il mercato ha Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di nove seminari (in presenza e online) sul tema “Leggi di più
Imprese e università per la formazione: rendicontare la sostenibilità
mercoledi 15 gennaio 2025 – Quali percorsi formativi intraprendere per sviluppare competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità? E quali risultati emergono dalle ricerche svolte sul tema da università e mondo imprenditoriale? Alle riflessioni di docenti ed esperti, Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2024 – Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare di Mario Cucinella con Serena Uccello è pubblicato da EinaudiLeggi di più
