Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 Guida operativa al software QGIS e nuove funzionalità
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Guida operativa al software QGIS e nuove funzionalità

Leggi di più

 Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di Torino
Recensioni SERVIZI

Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di

Associazione Torino Internazionale Torino Metropoli 2025. Il terzo Piano Strategico dell’area metropolitana di Torino Torino, 2015 pp. 223 Il volume restituisce l’esito del processo di pianificazione strategica avviato due anni e mezzo fa dall’area metropolitana Leggi di più

 Politiche per la sosta e mobilita’ sostenibile
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Politiche per la sosta e mobilita’ sostenibile

Leggi di più

 Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
Giurisprudenza SERVIZI

Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Autorizzazione paesistica e permesso di costruire [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 DICEMBRE 2014, N. 3062] L’Autorizzazione paesaggistica, ferma restando la sua autonomia, è condizione di validità e non soltanto di efficacia del Leggi di più

 Monetizzazione delle aree a standard
Giurisprudenza SERVIZI

Monetizzazione delle aree a standard

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni INCONTRO DELLE VOLONTÀ DI PARTE PUBBLICA E PRIVATA [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 FEBBRAIO 2015, N. 504] La convenzione con cui un operatore privato e il Comune pattuiscono la misura della monetizzazione Leggi di più

 Verifica di assoggettabilità alla VAS
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Verifica di assoggettabilità alla VAS

Leggi di più

 Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo.
Recensioni SERVIZI

Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo.

Michelangelo Russo (a cura di) Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo. Una discussione della Società italiana degli urbanisti Donzelli Editore, Roma 2014 pp. 354 Il volume costituisce l’esito della XVI Conferenza della Società Leggi di più

 LR 31/2014 sul Consumo di Suolo – Gli interrogativi che emergono da una prima lettura
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

LR 31/2014 sul Consumo di Suolo – Gli interrogativi che

Leggi di più

 Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi
Recensioni SERVIZI

Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano

Gioacchino Garofoli Franco Angeli, Milano 2014 Gioacchino Garofoli appartiene alla schiera di economisti che rifiutano una disciplina fatta di “formalizzazioni astratte, eleganti ma inadatte ad interpretare la realtà” (Paolo Sylos Labini), che danno agli studiosi “il Leggi di più

 Rete ecologica – RER, REP, REC e il ruolo dei PLIS
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Rete ecologica – RER, REP, REC e il ruolo dei

Leggi di più

SERVIZI Spazio Soci

Città Metropolitana di Milano // Costruzione di un processo

DOSSIER TEMATICO-TERRITORIALI Il Comune di Milano ha avviato, sul finire del 2012, il “Progetto Milano Città Metropolitana”, con il quale ha inteso promuovere, in collaborazione con le altre Istituzioni, in primis i Comuni, e con le Leggi di più

 Pianificazione del traffico e tecniche di moderazione
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Pianificazione del traffico e tecniche di moderazione

Leggi di più

 Piano di Governo del Territorio: varianti PGT e studi di settore
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

Piano di Governo del Territorio: varianti PGT e studi di

Leggi di più

 SIT comunali e open source: il caso concreto del Comune di Solaro
Corsi e seminari di formazione SERVIZI

SIT comunali e open source: il caso concreto del Comune

Leggi di più

  • 1
  • …
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved