Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

XXXII Congresso dell’INU
Soluzioni basate sulla natura per città resilienti al clima
Presentazione 8° Rapporto MobilitAria 2025
 Il territorio e le sue risorse: la coprogettazione per i servizi di housing
La trasformazione del territorio
Rapporto Annuale 2025. La situazione del Paese
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico in disuso
Le Fontane di Milano: storia, Arte e Cultura
Il primo libro di urbanistica
Essere o non essere: il dilemma della mobilità tra innovazione e adattamento
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
Distretti e filiere sostenibili e resilienti per lo sviluppo dell’Italia
Direttiva Case Green: nuove opportunità per le nostre città
Dietrolangolo 2.0. alla scoperta di Gorla-Turro
Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2025
L’Italia delle Regioni
Conoscere Piazza Castello
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili
Territorio e città smart e sostenibili: l’innovazione efficace per la transizione ecologica
Dare potere alle persone attraverso il design: inquadrare opportunità e piccole vittorie

Servizi per gli Enti associati

 Hey Milano, come stai? Come cambiano i milanesi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Hey Milano, come stai? Come cambiano i milanesi

lunedi 5 maggio 2025 – L’identità di Milano, dalle giunte del municipalismo socialista dei primi del Novecento, è stata definita dall’accesso al lavoro e dalla presenza di servizi municipali (casa, trasporti, mense scolastiche, biblioteche e tempo libero) Leggi di più

 Next Milan Forum
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Next Milan Forum

lunedi 5 maggio 2025 – Durante l’evento internazionale di due giorni a Milano giovani talenti e futuri leader discuteranno e condivideranno proposte politiche con personalità internazionali di spicco sulle principali sfide e tendenze globali. I partecipanti saranno Leggi di più

 Il paesaggio sonoro della città di Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il paesaggio sonoro della città di Milano

lunedi 5 maggio 2025 – L’incontro approfondisce il paesaggio sonoro di Milano, tra elementi caratteristici, trasformazioni nel tempo e aspetti che resistono, illustrando anche alcune ipotesi di intervento. Tradizionalmente, l’attenzione della ricerca si è concentrata sull’inquinamento Leggi di più

 LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia

mercoledi 30 aprile 2025 – La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine e con il coordinamento scientifico della Consigliera arch. Angela Panza e dell’arch. Caterina Gargari, propone – nei Leggi di più

 La nuova definizione di rifiuti urbani e i problemi applicativi
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La nuova definizione di rifiuti urbani e i problemi applicativi

martedi 29 aprile 2025 – La pubblicazione affronta il tema della nuova definizione di rifiuti urbani approfondendone le concrete implicazioni a partire dall’impatto sulla normativa TariLeggi di più

 Cascine in Brianza
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Cascine in Brianza

martedi 29 aprile 2025 -L’Associazione Amici della Storia della Brianza, con il rilascio dei crediti formativi da parte dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, ha organizzato l’incontro “CASCINE A Leggi di più

 Casabella all’Ordine: singolarità italiane
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Casabella all’Ordine: singolarità italiane

martedi 29 aprile 2025 – Presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e in webinar, verrà inaugurato un nuovo ciclo di incontri, in collaborazione con la rivista Casabella. Il primo evento sarà dedicato all’architettura Leggi di più

 Di aria e di respiro. O perché “inquinamento” non significa niente
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Di aria e di respiro. O perché “inquinamento” non significa

lunedi 28 aprile 2025 – L’aria è irrespirabile e non perché ho mangiato pesante. L’inquinamento atmosferico, direttamente o indirettamente, miete milioni di vittime ogni anno. Se davvero vogliamo affrontare seriamente questo problema dobbiamo però iniziare ad abbracciarne Leggi di più

 Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile

lunedi 28 aprile 2025 – Il Rapporto “Scenari prospettici, Pnrr e strategia dell’UE per una mobilità sostenibile” qui presentato – il quinto tra i Rapporti di Sipotra – analizza gli scenari istituzionali e macroeconomici affrontati dal Pnrr, focalizzandosi sulla Leggi di più

 Seminario formativo su fondi europei a gestione diretta
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Seminario formativo su fondi europei a gestione diretta

lunedi 28 aprile 2025 – Il Dipartimento per gli Affari Europei, in collaborazione con ANCI, UPI, Rappresentanze in Italia di Parlamento e Commissione UE e Conferenza Stato, Città e Autonomie locali, organizza un ciclo di seminari formativi sui “Leggi di più

 Crocevia dell’architettura
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Crocevia dell’architettura

mercoledi 23 aprile 2025 – l seminario “Ecologie e Risorse” fa parte della serie Architecture Crossroads, che esplora le pratiche architettoniche di rigenerazione in contesti colpiti da diverse forme di fragilità. I ​​seminari di Architecture Crossroads si concentrano Leggi di più

 Giornata della Terra Torino 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giornata della Terra Torino 2025

sabato 19 aprile 2025 – Giornata della Terra Torino 2025 è un progetto di citizen engagement a cura di Club Silencio, ai Giardini dei Musei Reali di Torino, per incentivare la partecipazione attiva ai temi della sostenibilità e degli Obiettivi Leggi di più

 Incentivi per l’efficienza energetica, valore per le comunità. Un esempio di Riqualificazione Urbana a Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Incentivi per l’efficienza energetica, valore per le comunità. Un esempio

giovedi 17 aprile 2025 – Terzo appuntamento del ciclo “Conversazioni digitali e sostenibili”, promosso dal gruppo di lavoro “Efficienza energetica e transizione digitale” dell’associazione Kyoto Club, si parlerà di riqualificazione urbana ed efficienza energetica come strumenti per Leggi di più

 Sussidiarietà e… welfare territoriale. Presentazione del Rapporto a Milano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Sussidiarietà e… welfare territoriale. Presentazione del Rapporto a Milano

giovedi 17 aprile 2025 – Il nostro Stato sociale è solo una spesa o può essere fattore di sviluppo? Partecipano tra gli altri G. Azzone (Fondazione Cariplo), A. Spada (Assolombarda), G. Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà)Leggi di più

  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 30

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved