Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Milano –  Le filastrocche dei nostri parchi
Milano Green Week 2025
Insieme
Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani
Il ruolo dell’innovazione nelle infrastrutture in sotterraneo: visioni, prospettive e progetti
Mobilità sostenibile e smart cities
Fuori Milano Beauty Week – Monza Beauty District
Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre
Mobilità per tutti
MilanoInCima
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Strategie e incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
Il giardino storico europeo: alcuni criteri interpretativi
L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione
L’accessibilità alla casa – Problemi e proposte
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Settimana Europea della Mobilità
Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione
Milano e le sue chiese
Restoration economy

Urbanistica e territorio / Schede delle ricerche e dei progetti

 Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

L’incarico per l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico fa riferimento alla necessità del Comune di Cinisello Balsamo di affrontare un periodo di emergenza che deriverà dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle Leggi di più

 Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche

Il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche (LR 9/99) è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende definire un quadro di riferimento per le trasfor¬mazioni urbanistico-territoriali del comune, da promuoversi attraverso la concertazione/coope¬razione Leggi di più

 L’area metropolitana milanese. Idee e progetti per il futuro
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

L’area metropolitana milanese. Idee e progetti per il futuro

Il presente rapporto sviluppa una riflessone in ordine a idee, politiche e progetti finalizzati allo sviluppo della regione urbana milanese. Il documento affronta tre grandi temi. – Riqualificazione e potenziamento dei sistemi di mobilità Questo capitolo Leggi di più

 Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso di Cascina Salterio
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Zibido San Giacomo. Piano di Recupero del Complesso

L’importanza del complesso, la sua dimensione e soprattutto la sua collocazione in fregio al naviglio Pavese hanno spinto l’Amministrazione Comunale ad assumere l’iniziativa per la formazione del piano di Recupero, previsto dal Leggi di più

 Comune di Vanzago. Variante parziale al PRG EX LR 23/97
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Vanzago. Variante parziale al PRG EX LR 23/97

Il Centro Studi PIM si è già occupato nel 1999 e nel 2001 di redigere, per il Comune di Vanzago, Varianti ex LR 23/97 al PRG vigente e di provvedere all’informatizzazione delle tavole di PRG. Nella continuità di Leggi di più

 Inquadramento Territoriale e Sistema della Mobilità del Comune di Castellanza. Studio finalizzato alla revisione del PRG
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Inquadramento Territoriale e Sistema della Mobilità del Comune di Castellanza.

Il Comune di Castellanza ha in fase di elaborazione un nuovo PRG. Al Centro Studi PIM è stato richiesto di fornire un inquadramento territoriale di Castellanza sia dal punto di vista della grande progettualità, che si Leggi di più

 MISURC – Provincia di Milano, aggiornamento dati e procedure 2002
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

MISURC – Provincia di Milano, aggiornamento dati e procedure 2002

Nel quadro delle attività previste dalla Convenzione tra la Provincia di Milano e il Centro Studi PIM, del febbraio 2002, relativa a “costruzione e aggiornamento di banche dati territoriali informatizzate e realizzazione di procedure di interrogazione Leggi di più

 Studio-Progetto d’area Sud Milano
Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Studio-Progetto d’area Sud Milano

Lo “Studio-progetto d’area” si propone di mettere a fuoco obiettivi, linee d’indirizzo, proposte d’azione, schemi spaziali di riferimento per il Sud Milano. Lo scopo è quello di alimentare “dal basso” il processo di Leggi di più

 Collaborazione tecnico-scientifica all’aggiornamento del Piano Strategico metropolitano (2022-2024), alla VAS delle Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane, al potenziamento del SIT e ad altre attività di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Milano per l’anno 2022
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica all’aggiornamento del Piano Strategico metropolitano (2022-2024), alla VAS

La collaborazione tecnico-scientifica è stata articolata nei seguenti moduli. A. Collaborazione alla predisposizione del Piano strategico triennale del territorio metropolitano — Aggiornamento 2022-2024La collaborazione tecnico-scientifica ha riguardato la predisposizione della terza release del Piano strategico della Leggi di più

  • 1
  • …
  • 27
  • 28
  • 29

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved