Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti
Comune di Besana in Brianza: collaborazione al Piano Generale del
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Besana in Brianza (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di collaborazione tecnico-scientifica alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A), della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (Attività B) e del Piano Particolareggiato della […]Leggi di più
Collaborazione e supporto alle attività relative al PUMS – Piano
I PUMS – Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile sono strumenti strategici di medio-lungo periodo (10 anni) per le politiche degli Enti in tema di mobilità sostenibile e, nel contempo, sono strumenti operativi che individuano gli interventi prioritari da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi fissati, la cui attuazione ed efficacia deve essere monitorata […]Leggi di più
PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di
Il PUMS – Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo che si propone di soddisfare la domanda di mobilità nelle aree urbane e metropolitane, in coerenza con i principi di sostenibilità e di innovazione per una mobilità più efficiente e a bassa impronta ecologica aumentando l’efficienza del […]Leggi di più
Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale strategica dell’integrazione al Piano
Con deliberazione di Consiglio comunale n. 21 del 16.03.2023 il Comune di Cormano ha approvato, unitamente alla nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni (PAV) 2023 per il triennio 2023/2025. Tra gli obiettivi strategici dell’ente, descritti nel Capitolo 3.4 del DUP approvato, è previsto il Progetto “Ospedale […]Leggi di più
Redazione del Programma Pluriennale degli Interventi del Parco Locale di
Il Programma Pluriennale degli Interventi costituisce lo strumento attuativo obbligatorio dei Parco Locale di Interesse Sovracomunale.Il PPI si articola in una fase analitica e in una fase propositiva, correlate e consequenziali, predisposte con riferimento ai contenuti minimi di cui ai “Criteri e modalità di pianificazione e gestione dei Parchi locali di interesse sovracomunale in Provincia […]Leggi di più
Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del PEBA del Comune di Bareggio
All’interno delle linee programmatiche di governo del Comune di Bareggio si prevede, come punte qualificante, una particolare attenzione al mondo della disabilità. Questo concetto, alla base delle scelte dell’Amministrazione, si vuole concretizzare attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali, comunicative, relazionali presenti in ambito cittadino e più in generale di ogni tipo di barriera che possa […]Leggi di più