martedi 13 maggio 2025 – Nublab laboratorio promuove una lezione aperta con approccio interdisciplinare. Il focus è finalizzato a una nuova urbanistica Bauhaus e anche a un nuovo umanesimo Bauhaus, che intende coniugare sostenibilità, inclusione ed estetica in un Leggi di più
Tags :ambiente
martedi 13 maggio 2025 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario online “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di Leggi di più
martedi 13 maggio 2025 – E’ possibile chiedere all’università italiana di formare ingegneri, chimici, architetti, matematici, designer con un’ottima preparazione dal punto di vista tecnico ed “equipaggiati” con quelle competenze, quali il pensiero critico, la flessibilità, Leggi di più
lunedi 12 maggio 2025 – Un confronto aperto tra esperti e cittadini per comprendere le sfide e le opportunità della transizione ecologica. L’incontro si propone di analizzare come le scelte in ambito trasporti influenzino la pianificazione urbana, Leggi di più
Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions
lunedi 12 maggio 2025 – L’obiettivo del convegno è fornire proposte concrete e sperimentate per il ripristino degli ecosistemi degradati urbani, agroforestali, fluviali e marini, di cui la Nature Restoration Law prevede il ripristino del 30% entro il 2030 e Leggi di più
lunedi 12 maggio 2025 – Il clima, oltre a caratterizzare l’ambiente che ci circonda, influenza tutte le attività umane e può condizionare l’economia, la geopolitica e addirittura il comportamento degli individui e i rapporti interpersonali. Per Leggi di più
domenica 11 maggio 2025 – Si tratta di una passeggiata guidata da esperti in materia seguendo le acque della roggia Vettabbia all’interno del suo Parco, partendo dall’ingresso di Chiaravalle. Si cercherà di capire il percorso delle Leggi di più
sabato 10 maggio 2025 – Parco Nord Milano, con la sua grande area verde e la sua accessibilità, sarà la cornice perfetta per queste esperienze di cammino, riflessione e scoperta. Durante l’intero evento sarà possibile anche approfittare Leggi di più
sabato 10 maggio 2025 – Una passeggiata culturale intorno alla fermata della nuova linea metropolitana M4 Coni Zugna, quale occasione migliore per conoscere una parte di città novecentesca, con le architetture di Piero Portaluppi, di Giò Ponti, di Leggi di più
sabato 10 maggio 2025 – Una passeggiata culturale intorno alla fermata della nuova linea metropolitana M4 Coni Zugna, quale occasione migliore per conoscere una parte di città novecentesca, con le architetture di Piero Portaluppi, di Giò Ponti, di Leggi di più
venerdi 9 maggio 2025 – L’evento prevede Venerdì sera 9 maggio 2025 il Convegno “Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa” e sabato 10 maggio 2025 nel pomeriggio, la Camminata nel Parco del Ticino a Castelletto di Cuggiono, a cura dell’Leggi di più
venerdi 9 maggio 2025 – L’evento sarà un “Laboratorio di idee sulle acque” , ovvero un momento aperto alla cittadinanza, alle scuole, alle imprese e a tutte le altre realtà interessate. Un momento d’incontro per condividere esperienze, Leggi di più
Masterplan e progetti urbani per la rigenerazione sostenibile della città
venerdi 9 maggio 2025 – Il seminario fa parte di un ciclo di incontri in cui saranno presentati dagli autori alcuni tra i più recenti progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici, ponendo particolare attenzione agli aspetti legati Leggi di più
venerdi 9 maggio 2025 – ISPRA, insieme con il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare Leggi di più
