giovedi 3 aprile 2025 – In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, un ruolo importante può essere giocato dall’energia nucleare. Durante il convegno, verranno analizzati i vari scenari relativi alla reintroduzione del nucleare, considerando Leggi di più
Tags :ambiente
6° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione
giovedi 3 aprile 2025 – Nel workshop vengono presentati i criteri metodologici che sono alla base dello sviluppo di RaStEM e alcuni casi esemplificativi del suo utilizzo. Vengono inoltre descritte le nuove implementazioni che consentono di integrare nella Leggi di più
Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità
mercoledi 2 aprile 2025 – La Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano organizzano il ciclo di 6 seminari Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità. I seminari, in programma Leggi di più
mercoledi 2 aprile 2025 – L’evento è mirato a esplorare le novità legislative in ambito di diritto penale d’impresa con focus specifico sull’ambiente, nonché a esaminare le prospettive dell’assicurazione del rischio ambientale. Organizzato a Palazzo Leggi di più
mercoledi 2 aprile 2025 – Come indicato dalle Nazioni Unite nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), entro il 2030 dovremo conservare efficacemente almeno il 30% del Pianeta, sia a terra che a mare, oltre a restaurare habitat degradati Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Il Gruppo di ricerca ENVI-Reg, Osservatorio sulla Rigenerazione Ambientale – Dipartimento ABC del Politecnico di Milano con l’Associazione culturale Urban Curator TAT, martedì 1 aprile alle ore 17,00 presso lo Spazio Educafè, organizza il seminario “Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Gli open data sono una risorsa chiave per il progetto urbano, trasformando dati grezzi in strumenti utili a rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio. Consentono di incrociare informazioni su aspetti fisici (Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca “Monza e Brianza 2050”. Alla luce delle evidenza della ricerca, avvieremo una riflessione corale sulle traiettorie di sviluppo del nostro sistema economico-imprenditoriale. Tutti Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Evento che Casa dell’Agricoltura e Lega Ambiente hanno organizzato dal titolo. L’iniziativa ha carattere inclusivo e di supporto al percorso istituzionale in atto e si rivolge a tutti coloro che intendono Leggi di più
martedei 1 aprile 2025 – La valorizzazione del patrimonio culturale costituisce una sfida di grande rilevanza e al contempo un’importante opportunità di crescita e sviluppo per i Comuni lombardi. In questo contesto, il Laboratorio “Valorizzazione dei Beni Leggi di più
martedi 1 aprile 2025 – Dopo aver ottenuto un nuovo finanziamento biennale da parte di Fondazione di Comunità, attraverso il Bando 57, in partnership con Rob de Matt , il sostegno di Intesa Sanpaolo e il Patrocinio dei Municipi 2,6 e 9, Leggi di più
Valutazione dell’impatto sociale utilizzando i servizi ecosistemici, scenari presenti e
venerdi 28 marzo 2025 – La ricerca presenta progressi e risultati preliminari sulle procedure di valutazione dell’impatto sociale nelle città di Milano e Utrecht attraverso un processo di co-valutazione utilizzando servizi ecosistemici incentrati sui benefici e gli Leggi di più
giovedi 27 marzo 2025 – La seconda edizione della “Virtual Conference on Geoconservation” è organizzata dal working group ProGEO South-Western Europe che include i paesi Andorra, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. L’evento è organizzato in collaborazione con ISPRA, Università Leggi di più
Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra
giovedi 27 marzo 2025 – Il progetto RINASCI prende le mosse dai recenti interventi dell’Unione europea per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare la vitalità delle specie e degli habitat in Europa (in particolare si consideri Leggi di più
