giovedi 13 marzo marzo 2025 – Al centro della due giorni la tecnologia come motore di innovazione e slancio per lo sviluppo in ambito agricolo. A partire dalla digestione anaerobica, la produzione di biogas e biometano ha cambiato Leggi di più
Tags :ambiente
giovedi 13 marzo 2025 – Parleremo di obiettivi di transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria; infrastrutture, tecnologia e trasformazioneLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario. Una data importante per la comunità professionale dei bibliotecari di cui ha accompagnato la crescita divenendo il più importante appuntamento del settoreLeggi di più
giovedi 13 marzo 2025 – Un “viaggio” alla riscoperta dello straordinario patrimonio (materiale, immateriale e paesaggistico) rappresentato dai Navigli del Milanese, in compagnia del “custode delle Acque” Edo Bricchetti, autore di numerosi libri in tema Leggi di più
Biodiversità, Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici nel distretto del Po
mercoledi 12 e giovedi 13 marzo 2025 – Nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo, tra l’l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la nostra Fondazione, per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, Leggi di più
L’architettura come impegno civile – Ricordando Vittorio Gregotti
mercoledi 12 marzo 2025 – Un incontro realizzato dalla Fondazione Corriere della Sera. Saluti introduttivi di Ferruccio de Bortoli. Intervengono Benno Albrecht, Stefano Boeri, Guido Morpurgo, Marco Tronchetti Provera. Intervento video di Massimo Cacciari. Coordina Pierluigi Panza Per Leggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario online “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di Leggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Climateurope2 promuove discussioni approfondite con la comunità sulla progettazione, l’uso, la qualità, l’innovazione aziendale e i fattori chiave delle politiche dei servizi climatici. Il sito web offrirà l’occasione per approfondire Leggi di più
martedi 11 e mercoledi 12 marzo 2025 – L’evento promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare Leggi di più
La valutazione d’impatto delle operazioni di rigenerazione urbana
martedi 11 marzo 2025 – Social Value Italia presenta il Paper La valutazione d’impatto delle operazioni di rigenerazione urbana, presso l’Auditorium Olmi, Edison Next Government, Ex Manifattura Tabacchi, viale F. Testi 121, Milano. Il paper è stato scritto Leggi di più
Scienza e politica sulla gestione delle risorse idriche inquinanti
martedi 11 marzo 2025 – Piantare un giunco per salvare il pianeta. Käthe Seidel e l’emergere delle zone umide artificiali. La dott. ssa Käthe Seidel è considerata la madre degli impianti di depurazione delle acque reflue Leggi di più
venerdi 7 marzo 2025 – Presentazione del volume “Le grandi ipocrisie sul clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese. Il pianeta è a rischio. Mentre l’emergenza climatica si manifesta in tutta la sua gravità, è esploso nelle imprese Leggi di più
Adattamento ai cambiamenti climatici: quale ruolo per le aree metropolitane?
mercoledi 5 marzo 2025 – Frutto della collaborazione tra POLIMI, Politecnico di Milano e il METREX Metropolitan Climate Challenge Expert Group , questo evento mira a discutere il ruolo emergente delle città metropolitane nella governance dell’adattamento climatico . Le Leggi di più
mercoledi 5 marzo 2025 – Un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, esperti scientifici e associazioni locali, per discutere le politiche e le azioni che Torino sta attuando nella lotta ai cambiamenti climatici, esplorare soluzioni sostenibili Leggi di più
